OMEGA Navigation System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.4 |
aggiunto gli utilizzatori di Omega |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{W|telecomunicazioni|marzo 2010}}
[[File:Accuracy of Navigation Systems.svg|upright=1.4|thumb]]
'''OMEGA''' è stato il primo sistema globale di [[radionavigazione]] per
==Storia==
Riga 55:
* {{cita web | 1 = http://www.auroralchorus.com/omega.htm | 2 = Immagini della stazione Omega di La Moure | accesso = 11 marzo 2010 | dataarchivio = 22 maggio 2020 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20200522101645/http://www.auroralchorus.com/omega.htm | urlmorto = sì }}
* {{cita web | 1 = http://www.haikuvalley.com/omega.htm | 2 = Immagini della stazione Omega di Haiku | accesso = 11 marzo 2010 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111009161745/http://www.haikuvalley.com/omega.htm | dataarchivio = 9 ottobre 2011 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://urn.nb.no/URN:NBN:no-nb_digibok_2016062708041|Wilkes, Owen; Nils Petter Gleditsch & Ingvar Botnen (1987) Loran-C and Omega. A Study of the Military Importance of Radio Navigation Aids. Oslo: Norwegian University Press.|accesso=06 marzo 2025}}
{{portale|trasporti|aviazione}}
| |||