Walhalla (tempio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Fila superiore: clean up, replaced: Pieter Paul Rubens → Peter Paul Rubens |
|||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
== Storia e descrizione ==
Il vasto complesso fu voluto dal re [[Ludovico I di Baviera (re)|Ludovico I di Baviera]], che volle incarnare in un'architettura la tradizione nordica del ''[[Valhalla]]'', ovvero del luogo in cui si riunivano le anime degli eroi deceduti in guerra. L'edificio, che doveva servire per ospitare busti e tavole commemorative di personaggi importanti della storia e della cultura della Germania, fu progettato da [[Leo von Klenze]] sulla base di un concorso indetto nel
Tra le tavole commemorative
Dal punto di vista architettonico, il monumento è costituito da un tempio [[periptero]] in stile [[Ordine dorico|dorico]], ispirato al [[Partenone]] e posto su un possente basamento al quale si accede mediante ampie scalinate. La costruzione richiama in maniera straordinaria al monumento ideato da [[Friedrich Gilly]] per [[Federico II di Prussia|Federico il Grande]], ma von Klenze conferisce all'opera un'impronta più [[Romanticismo|romantica]] per la presenza al suo interno dei suddetti busti e di un bassorilievo che illustra la storia della Germania.
Riga 18:
* 26 sulla fila inferiore (da Lessing a Goethe).
Nei 180 anni dal 1842 al 2022 sono stati aggiunti altri 36 ritratti, tutti nella fila inferiore (che può accoglierne 64 e non 70 come quella superiore), proseguendo da Goethe in poi:
Le aggiunte più recenti sono il busto di [[Käthe Kollwitz]] nel 2019 e quello di [[Max Planck]] nel 2022. Nella fila inferiore restano pertanto disponibili i posti per gli ultimi tre busti (che saranno numerati 132-133-134, in quanto è stato deciso che il busto di [[Sophie Scholl]] debba sempre restare l'ultimo della serie, in posizione di rilievo).
Riga 70:
:73. [[Albrecht von Wallenstein]] (Tieck, 1812)
:79. [[Bernardo di Sassonia-Weimar]] (Tieck, 1812/13)
:80. [[
:81. [[Antoon van Dyck]] (Rauch, 1812)
:82. [[Ugo Grozio]] (Tieck, 1814)
Riga 170:
=== Targhe ===
In aggiunta a questi, sono ricordati altri 64 personaggi. Poiché non esistono ritratti o descrizioni da cui trarne busti, si scelse di commemorarli con delle [[epigrafe|targhe]] (disposte in
{|class="wikitable sortable"
Riga 293:
| 59 || [[Federico I d'Asburgo]] || 1330 || [[Duca d'Austria]]
|-
| 60 || Bruno von Warendorp || 1369 || Sindaco di [[Lubecca]],
|-
| 61 || [[Arnold von Winkelried]] || 1386 || Cavaliere svizzero
Riga 302:
|-
| 64 || [[Peter Henlein]] || 1542 || Inventore dell'[[orologio]] portatile
|}
Nel 2003 assieme al busto di [[Sophie Scholl]] è stata aggiunta una targa (fuori serie
== Note ==
| |||