Jan Hendrik Glazemaker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m typo |
No2 (discussione | contributi) Fix link |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|scrittori olandesi}}
{{Bio
|Nome = Jan Hendriksz
|Cognome = Glazemaker
Riga 15 ⟶ 16:
}}
Tradusse in olandese quasi 70 libri, principalmente dal latino e dal francese.
==Biografia==
Glasemaker era di discendenza mennonita ; la sua data di nascita è quindi sconosciuta. Suo padre Hendrick Jansz van Abcoude morì poco dopo la sua nascita, mentre sua madre Sibbeltie Heijndrix si risposò nel 1625 quando Jan aveva circa cinque anni.<ref>http://www.math.uu.nl/wiskonst/glazemaker.html</ref>
Nel giugno 1642 divenne membro della comunità [[
Glazemaker probabilmente visse e lavorò ad [[Amsterdam]], dove furono pubblicate la maggior parte delle sue traduzioni.<ref>[[A.J. van der Aa]], ''Biographisch woordenboek der Nederlanden'', vol. 7 (Haarlem, 1862), 203-204.</ref> Secondo alcune fonti, fu il primo traduttore in olandese la cui principale fonte di sostentamento proveniva da tale attività di traduzione.<ref>Quando morì nel 1699, lasciò un certo numero di case e la considerevole somma di oltre 24.000 fiorini.</ref> Mentre la maggior della sua produzione riguardò [[
Alla fine della sua vita, Glazemaker si interessò anche al commercio di libri. Fu sepolto in un plesso ubicato alla fine del Brouwersgracht, ad Amsterdam.
Riga 50 ⟶ 51:
==Note==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{controllo di autorità}}
{{portale|biografie|filosofia}}
[[Categoria:Baruch Spinoza]]
[[Categoria:Collegianti]]
[[Categoria:Cartesio]]
[[Categoria:Traduttori dall'olandese]]
|