Collage: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
[[File:Collage, Montage, Mood board with coins, Rostov-on-Don, Russia.jpg|thumb|Collage]]
Il
Queste opere o composizioni sono realizzate con l'utilizzo di materiali diversi incollati su un supporto che può essere di vario tipo ma generalmente rigido.
Riga 10:
== Gli esordi nell'arte ==
La tecnica del ''collage'' venne adottata agli inizi del [[XX secolo|Novecento]] per la creazione di opere d'avanguardia, principalmente da esponenti del [[Cubismo]] ed in particolare [[Georges Braque|Braque]] e [[Pablo Picasso|Picasso]], che lo adottò sin dall'autunno del [[1912]] con i cosiddetti ''papiers collés'', ma che oltre alla carta utilizzò ben presto anche pacchetti di sigarette, scatole di fiammiferi, carte da gioco. Si concretizzò una sorta di
Secondo molti il primo in assoluto a trasformare questa tecnica in una forma d'arte e a presentarla al pubblico fu [[John Heartfield]] nel 1924 che la usò come terribile arma satirica contro Hitler e il Nazismo, applicandosi prevalentemente su materiale fotografico.
Riga 22:
L'artista italiano [[Mimmo Rotella]] a partire dagli anni '50 sperimentò una tecnica apparentemente opposta denominata ''[[décollage]]'' realizzata mediante strappi su poster e materiali pubblicitari.
Negli anni '60 un altro italiano, [[Enrico Accatino]], introdusse il termine '''Carte Costruite''', ''collages'' realizzati con carte precedentemente preparate a [[Pittura a tempera|tempera]] o [[acrilico (vernice)|acrilico]]. Nell'ambito della humor grafica la tecnica del collage con cartoncino è la tecnica che caratterizza l'opera di [[Mario De Donà]], noto anche con lo pseudonimo di Eronda, artista molto attivo negli anni '70 e '80.
Il ''collage'' è una delle tecniche più utilizzate, inoltre, dagli artisti appartenenti al movimento artistico della [[Pop art]].
Riga 32:
{{div col|3}}
*[[Gaetano Ognibene]]
*[[Franco Asinari]]
*[[Johannes Baader]]
Riga 55 ⟶ 56:
*[[Marcel Duchamp]]
*[[Max Ernst]]
*[[Gilbert Garcin]]
*[[Juan Gris]]
*[[George Grosz]]
Riga 86 ⟶ 88:
*[[Angelo Rognoni]]
*[[Mimmo Rotella]]
*[[Philipp Otto Runge]]
*[[Esmeralda Ruspoli]]
*[[Anne Ryan]]
Riga 99 ⟶ 102:
*[[Tom Wesselmann]]
*[[Gian Carlo Riccardi]]{{div col end}}
== Note ==
Riga 121:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web|1=http://www.artducollage.com/topic/index.html|2=Artcolle Museo del Collage|lingua=fr|accesso=10 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090307031657/http://www.artducollage.com/topic/index.html|dataarchivio=7 marzo 2009|urlmorto=sì}}
*{{cita web|http://collagemuseum.com/|Museo Internazionale del Collage|lingua=en}}
|