Phaseolus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: numeri di pagina nei template citazione e modifiche minori |
|||
| (2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=''Phaseolus''
|statocons=
|immagine=Phaseolus coccineus 03.JPG
Riga 8 ⟶ 7:
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno=[[Plantae]]
|divisione=[[Magnoliophyta]]
|classe=[[Magnoliopsida]]
|ordine=[[Fabales]]
|famiglia=[[Fabaceae]]
|sottofamiglia=[[Faboideae]]▼
|tribù=[[Phaseoleae]]▼
|genere='''Phaseolus'''
|genereautore=[[Linneo|L.]]▼
|specie=
<!-- CLASSIFICAZIONE APG IV -->
|FIL?=x
|regnoFIL=[[Plantae]]
|clade1=[[Angiosperme]]
|clade2=[[Mesangiosperme]]
|clade3=[[Eudicotiledoni]]
|clade4=[[Eudicotiledoni centrali]]
|clade5=[[Superrosidi]]
|clade6=[[Rosidi]]
|clade7=[[Eurosidi]]
|clade8=[[Fabidi]]
|ordineFIL=[[Fabales]]
|famigliaFIL= [[Fabaceae]]
|sottotribùFIL=
|genereFIL='''Phaseolus'''
|specieFIL=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=
|binome=
|bidata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=<div align=center>[[#Tassonomia|vedi testo]]</div>
}}
'''''Phaseolus''''' <small>[[Linneo|L.]]</small> è un [[genere (tassonomia)|genere]] di [[Plantae|piante]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] delle [[Fabaceae|Fabacee]] (o Leguminose)<ref name=
== Etimologia ==
Riga 53 ⟶ 50:
== Descrizione ==
[[File:Phaseolus lunatus Blanco2.369-cropped.jpg|thumb|left|Foglie e frutti di ''Phaseolus lunatus'']]
Le specie di questo genere sono in gran parte [[Erba|erbe]] annuali e hanno generalmente portamento [[
Le [[foglia|foglie]] sono alterne, composte, imparipennate; generalmente sono formate da tre o cinque foglioline di forma ovale acuminata.
I [[fiore|fiori]], irregolari a 5 [[Petalo|petali]], hanno la tipica [[Faboideae#Descrizione|corolla papilionacea]] delle leguminose e sono raccolti in [[infiorescenza|infiorescenze]] laterali. I colori più comuni sono il bianco, il rosso, il rosa, il viola.
I [[frutto|frutti]] sono [[baccello|baccelli]] di colore verde, giallo, bruno o purpureo secondo le specie e le varietà, e contengono da 5 a 12 [[seme|semi]]. Se non vengono raccolti, si aprono spontaneamente disperdendo i semi (frutti ''deiscenti'').
Le [[Radice (botanica)|radici]] presentano noduli che ospitano [[Bacteria|batteri]] capaci di [[Azotofissazione|fissare l'
== Distribuzione e habitat ==
Riga 67 ⟶ 64:
== Tassonomia ==
Il genere ''Phaseolus'' è da sempre collocato nella famiglia delle [[Fabaceae|Fabacee o Leguminose]]. All'interno di questa famiglia, viene tradizionalmente collocato nella [[sottofamiglia]] delle [[Faboideae|Faboidee]], [[tribù (tassonomia)|tribù]] delle [[Phaseoleae|Faseolee]].<ref name=LPWG2017>{{cita pubblicazione |lingua=en |autore=The Legume Phylogeny Working Group (LPWG) |titolo=A new subfamily classification of the Leguminosae based on a taxonomically comprehensive phylogeny |rivista=Taxon |anno=2017 |volume=66 (1)|pp=
È considerato molto affine al genere ''[[Vigna (botanica)|Vigna]]'' e ad altri generi come ''[[Lablab]]'', che in origine erano incorporati all'interno del genere ''Phaseolus''.
Il genere comprende le seguenti [[specie]]<ref name=POWO>{{cita web |lingua=en |titolo=Phaseolus |sito=Plants of the World Online |editore=Royal Botanic Gardens, Kew |url=https://powo.science.kew.org/taxon/urn:lsid:ipni.org:names:325972-2 |accesso=17
[[File:Phaseolusacutifolius.jpg|miniatura|Semi di ''[[Phaseolus acutifolius]]'']]
Riga 185 ⟶ 182:
La coltivazione del fagiolo in senso ampio (non solo ''Phaseolus vulgaris'') è iniziata migliaia di anni fa nella vasta area compresa tra l'[[Arizona]] e il [[Cile]] settentrionale (più esattamente, probabilmente in [[Perù]] circa 8000 anni fa con ''Phaseolus lunatus'').
Tra le specie che sono ancor oggi coltivate per usi alimentari, menzioniamo (in base a ILDIS<ref>{{cita
* ''[[Phaseolus acutifolius]]'', apprezzato per la resistenza alla [[siccità]];
* ''[[Phaseolus lunatus]]'', che viene ancor oggi occasionalmente utilizzato per l'alimentazione umana, ma richiede una cottura prolungata per la presenza di fattori antinutritivi;
* ''[[Phaseolus vulgaris]]'', il fagiolo comune, larghissimamente coltivato.
Alcune specie, in passato coltivate per scopi alimentari, sono oggi coltivate soprattutto per [[pianta ornamentale|ornamento]]; tra queste, menzioniamo ''[[Phaseolus coccineus]]''.
== Note ==
Riga 199 ⟶ 196:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
| |||