Elettricità statica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|elettromagnetismo}}
[[File:Cat demonstrating static cling with styrofoam peanuts.jpg|miniatura|250x250pxthumb|Un [[Felis silvestris catus|gatto]] rimasto ricoperto di pezzetti di [[Polistirene|polistirolo]] dopo essersi intrufolato in una scatola piena di c4zz1, a causa dell'elettricità statica. L'[[effetto triboelettrico]] fa sì che il movimento del gatto provochi una [[carica elettrostatica]], la quale fa aderire le molecole di polistirolo alla pelliccia del gatto.]]
L{{'}}'''elettricità statica''' è unal'accumulo superficiale e c4zz4t4localizzato di [[caricaCarica elettrica|cariche elettriche]] su un [[corpoCorpo (fisica)|corpo]]. Può verificarsi sia in un materiale [[Conduttore elettrico|conduttore]] che in un [[isolante elettricodielettrico|isolante]].
 
==Modalità diStoria accumulo==
Questo fenomeno è stato osservato e descritto fin dall'antichità; i greci effettuarono esperimenti in tal senso con l'[[Ambra (resina)|ambra]] gialla, dal cui nome greco, ''elektron'', prende il nome l'[[elettricità]]. L'accumulo di carica elettrica può essere tale da creare differenze di potenziale che possono raggiungere grandezze dell'ordine di 10<sup>7</sup> V.
Generalmente avviene tramite [[elettrizzazione per strofinio]] di materiali isolanti, questo perché la forza d'attrito agisce in modo tale da "strappare" elettroni da uno dei due materiali, che si carica così positivamente, per farli finire sul secondo, che si carica così negativamente. Essendo poi i materiali isolanti, la carica rimane localizzata, generando un [[campo elettrico]] e di conseguenza un [[potenziale elettrostatico]] che è il responsabile della "scossa" che si riceve a toccare un oggetto così elettrificato.
 
== Modalità di accumulo ==
Esiste anche l'elettrizzazione '''per contatto''' e l'elettrizzazione '''per [[Induzione elettrica|induzione]].'''
Generalmente avviene tramite [[elettrizzazione per strofinio]] di materiali isolanti, questo perché la forza d'attrito agisce in modo tale da "strappare" elettroni da uno dei due materiali, che si carica così positivamente, per farli finire sul secondo, che si carica così negativamente. Essendo poi i materiali isolanti, la carica rimane localizzata, generando un [[campo elettrico]] e di conseguenza un [[potenziale elettrostatico]] che è il responsabile della "scossa" che si riceve a toccare un oggetto così elettrificato. Esiste anche l'elettrizzazione per contatto e l'elettrizzazione per [[Induzione elettrica|induzione]].
 
==Storia==
Questo fenomeno è stato osservato e descritto fin dall'antichità; i greci effettuarono esperimenti in tal senso con l'[[Ambra (resina)|ambra]] gialla, dal cui nome greco, ''elektron'', prende il nome l'[[elettricità]]. L'accumulo di carica elettrica può essere tale da creare differenze di potenziale che possono raggiungere grandezze dell'ordine di 10<sup>7</sup> V.
 
== Effetti ==
Sono molteplici i casi in cui è possibile riscontrare questo fenomeno nella vita di tutti i giorni a partire ad esempio dagli abiti in [[Tessuto (materiale)|tessuto]] [[Fibre chimiche|sintetico]] che si elettrizzano, alla scossa che si avverte scendendo e toccando la carrozzeria dell'automobile, dai capelli che si rizzano dopo essere stati pettinati, alle particelle di polvere che rimangono attratte dai tubi a [[Raggio catodico|raggi catodici]] dei televisori. Questi fenomeni si verificano principalmente in giornate secche, perché l'umidità è un ottimo conduttore che permette alle cariche di disperdersi prima di creare un potenziale elettrico sensibile, ed in giornate ventose, perché il veloce movimento dell'aria dà luogo ad effetti d'attrito simili a quelli riscontrati nell'elettrizzazione per strofinio.
Questi fenomeni si verificano principalmente in giornate secche, perché l'umidità è un ottimo conduttore che permette alle cariche di disperdersi prima di creare un potenziale elettrico sensibile, ed in giornate ventose, perché il veloce movimento dell'aria dà luogo ad effetti d'attrito simili a quelli riscontrati nell'elettrizzazione per strofinio.
 
== Altri progetti ==