Dolce al cucchiaio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(7 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[Immagine:Flan - juantiagues.jpg|thumb|Esempio di dolce al cucchiaio]]
== Descrizione ==
Questo tipo di dessert può essere consumato da solo o accompagnato da cialde, biscotti e frutta<ref name="DOLCUC" />; solitamente i dolci al cucchiaio hanno un aspetto sontuoso ed elegante, sono sostanziosi e non comportano una realizzazione particolarmente complessa<ref name="ENCDOL" />. Gli ingredienti più utilizzati per queste preparazioni sono la [[panna montata]], le [[uovo (alimento)|uova]] e la [[colla di pesce]]<ref name="ENCDOL" /><ref name="DOLCUC" />.
Riga 11:
[[Immagine:Ice Cream dessert 01.jpg|thumb|Gelato]]
* [[Aspic]]
* [[Biancomangiare]] (siciliano, genovese)
* [[Budino]]
** [[Crema bavarese|Bavarese]]
Riga 25 ⟶ 26:
** [[Crème caramel]]
** [[Zabaione]]
* [[Dolce mattone]]
* [[Dulce de leche]]
* [[Budino#La famiglia dei flan|Flan]]
* [[Gelato]]
* [[Kadaif]]
* [[Latte brulè]]
* [[Latteruolo]]
* [[Marquise (gastronomia)|Marquise]]
* [[Millefoglie]]
Riga 38 ⟶ 42:
* [[Semifreddo]]
** [[Coviglia]]
** [[Panera]]
** [[Parfait]]
** [[Profiterole]]
* [[Tiramisù]]
* [[Zuppa inglese]]
Riga 54 ⟶ 56:
* Giuliano Della Libera, ''Il Quaderno dei dolci al cucchiaio facili e veloci'', editore Kellermann, 2009, ISBN 9788886089609
* Anastasia Zanoncelli, ''Dolci al cucchiaio e gelati'', edizioni del Baldo, 2009, ISBN 9788863630282
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Portale|cucina}}
|