Trazodone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(13 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
| titolo_indicazioni_sicurezza = ---
}}
Il '''trazodone''' (nome commerciale '''Trittico''' in [[Italia]], in altri paesi: '''Beneficat''', '''Deprax''', '''Desirel''', '''Desyrel''', '''Molipaxin''', '''Thombran''', '''Trazorel''', '''Trialodine''') è una [[sostanza psicoattiva]] della classe della [[piperazina]] e delle [[triazolopiridine]], una [[Composto chimico|classe chimica]] che ha effetti [[antidepressivi]], [[Ansiolitico|ansiolitici]] e [[Farmaco ipnotico|ipnotici]]<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Malini Haria|autore2=Andrew Fitton|autore3=Donna McTavish|url=https://link.springer.com/article/10.2165%2F00002512-199404040-00006|lingua=en|titolo=Trazodone. A review of its pharmacology, therapeutic use in depression and therapeutic potential in other disorders|rivista=Drugs Aging|volume=4|numero=4|pp=331–355|anno=1994|mese=aprile|pmid=8019056|doi=10.2165/00002512-199404040-00006|data=19 ottobre 2012|accesso=28 novembre 2019}}</ref>. Il trazodone fu sviluppato come uno degli [[Antidepressivo di seconda generazione|antidepressivi di seconda generazione]] e appartiene agli [[antagonisti e inibitori della ricaptazione della serotonina]] (SARI).▼
▲Il '''trazodone''' (nome commerciale '''Trittico''' in [[Italia]]
Il trazodone è impiegato principalmente nel trattamento della depressione maggiore e, in alcuni contesti, per i disturbi dell'insonnia e dell'ansia. Il suo profilo farmacologico si caratterizza per una ridotta incidenza di effetti [[Anticolinergico|anticolinergici]] (come [[Xerostomia|secchezza delle fauci]], [[stitichezza]] e [[tachicardia]]) rispetto agli antidepressivi [[Antidepressivi triciclici|triciclici]] e tetraciclici, sebbene possano verificarsi [[ipotensione]] e [[Disfunzione sessuale|alterazioni della funzione sessuale]]. In alcune situazioni, viene utilizzato anche per le sue proprietà sedative o in combinazione con gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina ([[SSRI]]).
==Storia==
Il trazodone
== Indicazioni ==
* [[Disturbo depressivo|Depressione clinica]] con o senza [[ansietà]];
* [[Insonnia]]<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Nierenberg AA, Adler LA, Peselow E, Zornberg G, Rosenthal M |titolo=Trazodone for antidepressant-associated insomnia |rivista=Am J Psychiatry |volume=151 |numero=7 |pp=
* [[Fibromialgia]], per favorire il sonno;
* Controllo degli incubi notturni o di altri disturbi del sonno.
===Usi addizionali proposti e utilizzi sotto indagine===
* [[Attacchi di panico]];<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Mavissakalian M, Perel J, Bowler K, Dealy R |titolo=Trazodone in the treatment of panic disorder and agoraphobia with panic attacks |rivista=Am J Psychiatry |volume=144 |numero=6 |pp=
* [[Neuropatia diabetica]];<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Rickels K, Downing R, Schweizer E, Hassman H |titolo=Antidepressants for the treatment of generalized anxiety disorder. A placebo-controlled comparison of imipramine, trazodone, and diazepam |rivista=Arch. Gen. Psychiatry |volume=50 |numero=11 |pp=
* [[Bulimia nervosa]];<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Pope HG, Keck PE, McElroy SL, Hudson JI |titolo=A placebo-controlled study of trazodone in bulimia nervosa |rivista=J Clin Psychopharmacol |volume=9 |numero=4 |pp=
* [[Disturbo ossessivo-compulsivo]] (OCD);<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Prasad A |titolo=Efficacy of trazodone as an anti obsessional agent |rivista=Pharmacol. Biochem. Behav. |volume=22 |numero=2 |pp=
Rubenstein CS, Bernstein SE, Hill JL, Murphy DL |titolo=A double-blind, placebo controlled study of trazodone in patients with obsessive-compulsive disorder |rivista=J Clin Psychopharmacol |volume=12 |numero=3 |pp=
* [[Sindrome di astinenza dall'alcool]];<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Roccatagliata G |coautori=Albano C, Maffini M, Farelli S |titolo=Alcohol withdrawal syndrome: treatment with trazodone |rivista=Int Pharmacopsychiatry. |anno=1980 |volume=15 |numero=2 |pp=
* [[Schizofrenia]] e altre [[psicosi]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Hayashi T, Yokota N, Takahashi T |titolo=Benefits of trazodone and mianserin for patients with late-life chronic schizophrenia and tardive dyskinesia: an add-on, double-blind, placebo-controlled study |rivista=Int Clin Psychopharmacol |volume=12 |numero=4 |pp=
===Potenziamento dell'effetto antidepressivo di altri farmaci===
Riga 58 ⟶ 59:
==Farmacodinamica==
Trazodone inibisce la ricaptazione della serotonina ma possiede una affinità molto minore per il trasportatore della serotonina (SERT) rispetto ai farmaci della classe SSRI, come la [[fluoxetina]] (Prozac) e il [[citalopram]] (Seropram). Gli effetti ansiolitici e antidepressivi del trazodone possono essere dovuti agli effetti agonistici sul recettore 5-HT<sub>1A </sub> e agli effetti [[Receptor antagonist|antagonistici]] sui recettori [[5-HT2A|5-HT<sub>2A</sub>]] e [[5-HT2C receptor|5-HT<sub>2C</sub>]].<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Marek GJ, McDougle CJ, Price LH, Seiden LS |titolo=A comparison of trazodone and fluoxetine: implications for a serotonergic mechanism of antidepressant action |rivista=Psychopharmacology (Berl.) |volume=109 |numero=1-2 |pp=
==Farmacocinetica==
Il trazodone viene bene assorbito dopo somministrazione orale con livelli di picco massimo che si ottengono circa 1 ora dopo l'ingestione. L'assorbimento è in vario modo dilazionato e rafforzato dal cibo. L'[[emivita (farmacologia)|emivita]] di eliminazione media dal sangue è bifasica: l'emivita della prima fase è di 3–6 ore, e quella della seconda fase è di 5–9 ore. Il farmaco viene estesamente metabolizzato, e nel corpo umano sono stati identificati 3 o 4 metaboliti maggiori, come la [[1-(3-Chlorophenyl)piperazine|mCPP]]<ref name=Rotzinger />, che potrebbero essere responsabili degli effetti collaterali del trazodone. mCCP attiva numerosi recettori della [[serotonina]], includendo il 5ht2c. A causa della breve emivita del trazodone, se una dose viene assunta di notte la [[mCCP]] sarà presente nel corpo il giorno seguente causando sintomi come [[anoressia]], [[ansietà]], ipo-locomozione, [[cefalea]] e [[Disturbo depressivo|depressione]]. Circa il 70–75% del <sup>14</sup>trazodone marcato con il carbonio-14 è escreto nelle urine in 72 ore.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Jauch R, Kopitar Z, Prox A, Zimmer A |titolo=[Pharmacokinetics and metabolism of trazodone in man (author's transl)] |lingua=de |rivista=Arzneimittelforschung |volume=26 |numero=11 |pp=
==Avvertenze==
Riga 68 ⟶ 69:
== Precauzioni ==
Uno dei citocromi più importanti per il metabolismo del trazodone è [[Taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi|CYP3A4]] e, in misura minore, [[CYP2D6]].<ref>{{Cita libro | autore1=Thomas L. Lemke | autore2=David A. Williams | titolo=Foye's Principles of Medicinal Chemistry | editore=Lippincott Williams & Wilkins | edizione=7 |pp=614-15 | anno=2012 |lingua=en | isbn=978-1-60913-345-0 |url=https://books.google.ca/books?id=Sd6ot9ul-bUC&pg=PA614}}</ref>▼
La fluoxetina è un potente inibitore del CYP2D6, mentre il principale metabolita della fluoxetina, la norfluoxetina, ha un moderato effetto inibitorio sul CYP3A4 (Hemerick A. 2002). Il trazodone viene metabolizzato dalla [[CYP3A4]], enzima epatico.<ref name="Rotzinger">{{Cita pubblicazione |autore=Rotzinger S, Fang J, Baker GB |titolo=Trazodone is metabolized to m-chlorophenylpiperazine by CYP3A4 from human sources |rivista=Drug Metab. Dispos. |volume=26 |numero=6 |pp=572–5 |data=1º giugno 1998|pmid=9616194 |url=http://dmd.aspetjournals.org/cgi/content/full/26/6/572 }}</ref> L'inibizione di questo enzima da parte di varie altre sostanze può ritardare la sua degradazione, provocando alti livelli ematici di trazodone. L'enzima CYP3A4 può essere inibita da molti altri farmaci, erbe, cibi, e così via, dal momento che il trazodone può [[Interazione farmaceutica|interagire]] con queste sostanze. Una tra le possibili interazioni con gli alimenti è quella con il succo di [[pompelmo]]. Si sconsiglia il bere succo di pompelmo nei pazienti che prendono il trazodone. Un bicchiere di succo di pompelmo non avrà quest'effetto nella maggior parte delle persone ma è dimostrato che consumarne grandi quantità (oppure berlo regolarmente) riduce la [[clearance]] del trazodone.▼
▲Uno dei citocromi più importanti per il metabolismo del trazodone è [[Taurochenodeossicolato 6alfa-idrossilasi|CYP3A4]]
La possibilità del [[suicidio]] in pazienti depressi rimane alta durante il trattamento e fino a che non avviene una significativa remissione. Di conseguenza, il numero di compresse prescritte in ogni momento in qualsiasi momento dovrebbe prendere in considerazione questa possibilità, e i pazienti con [[Ideazione suicidaria|idee di suicidio]] non dovrebbero mai avere accesso a grosse quantità di trazodone.▼
▲La fluoxetina è un potente inibitore del CYP2D6, mentre il suo principale metabolita
▲
È stato
Una
== Gravidanza e allattamento ==
* [[Gravidanza]]: Negli esseri umani mancano dati sufficienti. L'utilizzo dovrebbe essere giustificato dalla gravità della condizione da trattare.
* [[Allattamento materno|Allattamento]]: Negli esseri umani mancano dati sufficienti. Inoltre il trazodone può essere riscontrato nel [[latte materno]] in concentrazione
==Effetti collaterali==
Riga 92 ⟶ 94:
===Alterazioni neurologiche===
Tremore, [[cefalea]], [[atassia]], [[emicrania]], [[acatisia]], rigidità muscolare, voce impastata, eloquio rallentato, [[tinnito]], [[palinopsia]]<ref>Hughes, MS; Lessell, S (Mar 1990). "Trazodone-induced palinopsia". Archives of Ophthalmology. 108 (3): 399–400. doi:10.1001/archopht.1990.01070050097040. PMID 2310343.</ref>, [[parestesia]], formicolio delle estremità, debolezza, [[Crisi parziale complessa|epilessia parziale complessa]], e raramente, incapacità a parlare, rapide contrazioni muscolari (miochimie), ottundimento, [[distonia]], [[euforia]], e movimenti involontari.
===Alterazioni del sistema nervoso autonomo===
Bocca secca o poco sensibile, visione offuscata, [[priapismo]], [[diplopia]], [[miosi]] dell'[[iride (anatomia)|iride]], congestione nasale, costipazione, [[sudorazione]], [[ritenzione urinaria]], [[pollachiuria]] e incontinenza.
=== Alterazioni cardiovascolari ===
[[Ipotensione]], [[tachicardia]], [[palpitazioni]], mancanza di fiato, [[apnea]], [[Sincope (medicina)|sincope]], [[aritmie]], allungamento dell'intervallo P-R dell'[[Elettrocardiogramma|ECG]], [[fibrillazione atriale]], [[bradicardia]], [[Extrasistole|extrasistoli]] [[Ventricoli cardiaci|ventricolari]] (includendo la [[tachicardia ventricolare]]), [[infarto miocardico]] e [[arresto cardiaco]] (rari).
==Effetti collaterali inconsueti del trazodone==
Riga 115 ⟶ 117:
===Fegato===
Sono stati osservati raramente casi di [[epatotossicità]] idiosincratica, possibilmente a causa della formazione di metaboliti reattivi.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Kalgutkar AS, Henne KR, Lame ME |titolo=Metabolic activation of the nontricyclic antidepressant trazodone to electrophilic quinone-imine and epoxide intermediates in human liver microsomes and recombinant P4503A4 |rivista=Chem Biol Interact. |volume=155 |numero=1-2 |pp=
===Alterazioni endocrine===
Diminuzione della [[libido]], ma più raramente un aumento parossistico della libido, aumento o perdita di peso, e raramente, irregolarità [[Mestruazioni|mestruali]], [[eiaculazione retrograda]] oppure inibizione dell'eiaculazione.
Sono stati osservati elevati livelli dell'ormone [[prolattina]] in pazienti che assumono il trazodone.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Otani K, Yasui N, Kaneko S |titolo=Trazodone treatment increases plasma prolactin concentrations in depressed patients |rivista=Int Clin Psychopharmacol |volume=10 |numero=2 |pp=
=== Allergie e tossicità ===
Riga 131 ⟶ 133:
Dal momento che il trazodone può diminuire le abilità mentali e/o fisiche richieste per l'esecuzione di compiti potenzialmente pericolosi – come guidare un'automobile o macchinari – il paziente deve essere avvisato di non svolgere tali attività sotto effetto del farmaco.
==Alterazioni dell'
Si consiglia di eseguire [[analisi del sangue]] ([[emocromo]]) con il conteggio delle cellule del sangue e delle diverse popolazioni di globuli bianchi nei pazienti che sviluppano infiammazione alla gola, febbre, oppure altri segni di infezione o di discrasia ematica. Il trazodone andrebbe interrotto se la conta dei [[globuli bianchi]] oppure la conta assoluta dei granulociti [[neutrofili]] dovesse scendere sotto la norma.
==Interazioni farmacologiche==
Riga 146 ⟶ 148:
== Overdose ==
===Sintomi===
Il [[sovradosaggio]] del trazodone può causare un aumento nell'incidenza o nella gravità di uno qualsiasi degli effetti avversi, ad es. eccessiva sedazione. Nella letteratura esistono casi di morte per sovradosaggio deliberato o accidentale.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Martínez MA, Ballesteros S, Sánchez de la Torre C, Almarza E |titolo=Investigation of a fatality due to trazodone poisoning: case report and literature review |rivista=J Anal Toxicol |volume=29 |numero=4 |pp=
===Terapia del sovradosaggio===
Riga 155 ⟶ 157:
==Voci correlate==
* [[
* [[Nefazodone]]
Riga 162 ⟶ 164:
==Collegamenti esterni==
* Il [http://www.angelini.it/canale-file/1012011_Il-trazodone.htm Trazodone] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120602144935/http://www.angelini.it/canale-file/1012011_Il-trazodone.htm |date=2 giugno 2012 }}, presentato nel sito della [http://www.angelini.it Angelini]
* {{cita web|url=http://www.medicitalia.it/02it/consulto.asp?idpost=34087|titolo=Effetto paradosso, ansiogeno, del Trazodone segnalato da un paziente}}
* Focus su trazodone - https://web.archive.org/web/20140621151555/http://www.harmoniamentis.it/cont/1060mon/888/trazodone.asp
|