Dialetto viareggino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
9002Jack (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(51 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Lingua
{{NN|linguistica|aprile 2023}}
|nome = Dialetto viareggino
[[File:Torre matilde e canale.JPG|thumb|La [[Torre Matilde]] e il [[canale Burlamacca]], cuore del Rione Vecchia Viareggio, visti dal Ponte di Pisa. Sulla sinistra i vecchi Magazzini del Sale]]
|stati = [[Italia]]
Il '''dialetto viareggino''' o, più correttamente, '''vernacolo viareggino''', è una [[lingua vernacolare]] sottogenere del [[dialetto lucchese]], diffusa a [[Viareggio]], [[Massarosa]] e [[Camaiore|Lido di Camaiore]].
|regione = {{IT-TOS}}
|fam1 = [[Lingue indoeuropee]]
|fam2 = [[Lingue italiche|Italiche]]
|fam3 = [[Lingue romanze|Romanze]]
|fam4 = [[Lingue italo-occidentali|Italo-occidentali]]
|fam5 = [[Lingue italo-dalmate|Italo-dalmate]]
|fam6 = [[Dialetti toscani|Toscano]]
|fam7 = [[Dialetto lucchese]]
|fam8 = Dialetto viareggino
}}Il '''dialetto viareggino''' o, più correttamente, '''vernacolo viareggino'''<ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-11-30}}</ref>, è una [[lingua vernacolare]] sottogenere del [[dialetto lucchese]], diffusa nella [[Marina di Lucca]].
 
Rispetto al dialetto lucchese, presenta peculiarità nella pronuncia, per l'uso di varianti lessicali e di termini ed espressioni proprie, talune di derivazione straniera. La versione parlata nei paesi di [[Massaciuccoli]] (comune di [[Massarosa]]) e [[Torre del Lago Puccini]] (comune di Viareggio) risente di influssi pisani.
Riga 9 ⟶ 19:
Infine, alcune espressioni tipiche fanno riferimento alle storiche rivalità con le città vicine, specialmente [[Lucca]].
 
[[File:Torre matilde e canale.JPG|thumb|La [[Torre Matilde]] e il [[canale Burlamacca]], cuore del Rione Vecchia Viareggio, visti dal Ponte di Pisa. Sulla sinistra i vecchi Magazzini del Sale]]
== Esempi di espressioni ==
Esempio parziale e non esaustivo di alcune delle espressioni più tipiche del dialetto viareggino.
 
=== Esempi di parole tipiche<ref name=":4">{{Cita web|url=http://viareggini.altervista.org/vocab/indevoc.htm|titolo=Il Vocabolario dei Viareggini|sito=viareggini.altervista.org|accesso=2023-12-21}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-12-21}}</ref> ===
=== Esempi di parole tipiche ===
 
==== A<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=a|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''A carimiccio:'' portare una persona in collo
* ''Abbaccà'': saltare
* ''Abbaccafossi'': persona dalle gambe lunghe (dispregiativo)
* ''Abbacchì'': demoralizzare
* ''Abbaruffà'': mettere in disordine (anche in senso figurato)
* ''Abbiliàssi'': rattristirsi, avvilirsi, angosciarsi
* ''Abbioccassi'': appisolarsi
Riga 22 ⟶ 37:
* ''Abbracchìto'': avvilito
* ''Accaccarellassi'': rannicchiarsi
* ''Acciaccià'': schiacchiare
* ''Acchità'': agire immediatamente
* ''Acciocchito'': inebetito, intontito, addormentato
Riga 27 ⟶ 43:
* ''Acciottorà'': fare rumore
* ''Acciottorume'': confusione
* ''Acciuccignà'': accartocciare, stropiacciarestropicciare
* ''Accotrozzolà'': spostare qualcosa in modo rude e rumoroso
* ''Acculassi'': muoversi indietro, sedersi
* ''Ada:'' guarda (imperativo)
* ''Agganghito'': (variante: ''agghenghito''), contratto. (''Morire agganghito'': morire male, provando rabbia)
* ''Addìvide'': dimostrare
* ''Aggaglià'': inquietare
* ''Agganghito'': (variante: ''agghenghito''), contratto. (''Morire agganghito'': morire male, provando rabbia)
* ''Agghietrà'': arretrare
* ''Aggiaccassi'': sdraiarsi
* ''Albatrello'': scemo; corbezzolo
* ''Alleccurì'': far venire voglia
* ''Allegrì'': provare fastidio per lo stridere dei denti
* ''Alleonà'': prendere forma
* ''Allocchì'': far confondere
* ''Àmbora'': camera
* ''Ammattassi'': vestirsi in modo eccentrico
* ''Anaciàto'': ubriaco (d’anice)
* ''Anchetta'': sgambetto (in senso figurato: imbroglio)
* ''Anco:'' anche
* ''Anniffato'': scuro in viso (in senso figurato)
* ''Aonco'': spasmi del vomito
* ''Appalloccorà'': aggrumare
* ''Appetto'': in confronto
* ''Appipporà'': avere la pelle d'oca
* ''Appitonàssi'': mangiare troppo
* ''Appitoràssi'': cedere al sonno
* ''Appreso'': affetto da raffreddore o influenza
* ''Arégge:'' reggere, sorreggere
* ''Aronzà'': mandare via qualcuno
* ''Aruciolà'': arrotolare, anche in senso figurativo di maltrattare
* ''Attopato'': voglioso sessualmente o vestito in modo elegante
 
* ''Baàna'': donna mal vestita
==== B<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=b|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Baàna'': (variante: ''brendana'') donna mal vestita
* ''Balloncioro'': castagna lessa
* ''Bào'': (varianti: ''bao cicco'', ''bao neccio, cicco bao'') molto, sia come aggettivo che come esclamazione rafforzativa
* ''Belladonna'': prostituta
* ''Bellìoro'': ombelico
* ''Bellìoroso'': coraggioso
* ''Bellùria'': cosa bella
* ''Bòdda'': (varianti ''bòdda caona'', ''bòdda stiacciona''): rospo
* ''Bòffice'': sedere, culo, fortuna
* ''Brignoccoro'': pietra preziosa
* ''Bràalone'': persona trasandata
* ''Brentóne'': letto
* ''Bronzola'': bolla
* ''Buacenci'': sarto
* ''Bugnà'': brontolare, mugugnare
* ''Buiòlo'': secchio, in senso figurato: donna facile
* ''Bùone'': persona fortunata
* ''Burbiglione'': scarafaggio
* ''BuriaBùria'': grillotalpa
 
==== C<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=c|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Càabasso'': persona bassa (dispregiativo)
* ''Caccarè'': persona magra e di bassa statura
* ''Caccaro'': sporco aggrumato
* ''Caciòttoro'': grumo
* ''Càadòro'': coleottero verde brillante
* ''Caàna'': diarrea, dissenteria
* ''Caona'': paura (variante: ''scacàccia'')
* ''Carabòttolo'': barattolo di latta
* ''Camùciolo'': elicriso, figurato: cosa di poco valore
* ''Cèa'': avanotto di anguilla<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.welcome2lucca.com/la-cucina-viareggina-un-tesoro-da-salvare/|titolo=La cucina viareggina, un tesoro da salvare|autore=Gabriele Levantini|sito=Welcome 2 Lucca|data=2023-01-05|lingua=it-IT|accesso=2023-07-18}}</ref>
* ''Cèa'': avanotto di anguilla
* ''Chiocca'': testa (variante: ''chiorba'')
* ''Chioccone'': duro a capire, stupido (variante: ''chiorbone'')
* ''Ciàffaro/Ciaffaròna'': persona paffuta e un po' rustica
* ''Coltellaccio'': cannolicchio<ref name=":0" />
* ''Cómbero'': anguria
* ''Cotrione'': schiena
 
==== D<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=d|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Diàntine'': diavoleria
* ''Dèlafia'': celebre esclamazione. ViariantiHa molte varianti, tra le quali: ''dèlofio'', ''dèlafibbia'', ''dèlanena'', ''dèlanezza'', ''dèlapotta'', ''dèlapottisa'', ''de la po' po' di pottisa, dèlapovera, dèlasporta,'' ''dèlafischia'', ''dèlafistia, dèlafilza, dèlazia tèlafia, tèlofio ecc.''.
* ''Dàmo'' e ''dàma'': fidanzato e fidanzata
* ''Dibisciassi'': divincolarsi
* ''(Per) Didavero'': (per) davvero
* ''Diperìde'': per ridere
* ''Drusiana'': donna facile
 
==== E<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=e|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Eterno zifòne'': termosifone
 
==== F<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=f|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Fiataccina'': affanno
* ''Filza Rosalba'': sequela di parolacce
* ''Fiofanne'': persona con poca resistenza
* ''Fòa'': sassaiola
* ''Foìno'': pidocchio
* ''Fùtere'': persona vivace e veloce
 
==== G<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=g|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Gaima'': gabbiano
* ''Galappione'': trappola per uccelli, in senso figurato: imbroglione
* ''Gallónzoro'': pallina di rapini cotti
* ''Ganzo/a'': amante
* ''Gavèdano'': persona brutta
* ''Gavìolo'': carico, nel gioco della briscola
* ''Giorno'': pomeriggio
* ''Gnifito'': nervoso, noioso
* ''Govòne'': rigonfio
* ''Graciolo'': briciola
* ''Grascìno'': vigile urbano
* ''Grécchio'': pensierino, complimento
Riga 90 ⟶ 151:
* ''Grognolo'': pezzo di pane avanzato
* ''Gùbbio'': stomaco
 
==== I<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=i|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Icca buàna'': vagina
* ''Ierdilà'': Ierilaltro
* ''Imboddì'': ingrassare
* ''Imbrennà'': sporcare
* ''Imbriccà'': salire su qualcosa
* ''Incaccarìssi'': indurirsi, seccarsi
* ''Inciospà'': fare cose maldestramente
* ''Ingubbiassi'': mangiare esageratamente
* ''Insinnò'': altrimenti
* ''Intopà'': lavorare in modo impreciso
* ''Intrabiscolà'': (variante: intrabuscolà): confondere, imbrogliare
* ''Intrafunà'': imbrogliare
* ''Inzovànto'': parecchio
 
* ''Jolly'': jeans (derivato per [[antonomasia]] dal nome di un'azienda locale attiva a partire dal primo [[Dopoguerra]])
==== J ====
* ''Jolly'': jeans (derivato per [[antonomasia]] dal nome di un'azienda locale attiva a partire dal primo [[Dopoguerra]])<ref>{{Cita web|url=https://www.iltirreno.it/versilia/cronaca/2014/02/15/news/quando-i-giocattoli-si-compravano-dalla-lola-1.8675735|titolo=Quando i giocattoli si compravano dalla Lola|sito=Il Tirreno|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref>
 
==== L<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=l|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Labbrata'': schiaffo
* ''Làmmia'': cosa noiosa
* ''Lavarone'': alghe e legni portati dal mare
* ''Lampottà'': lampeggiare
* ''Lavarone'': alghe e legni portati dal mare<ref>{{Cita web|url=https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/emlavaroneem-come--approdato-sulle-spiagge-della-versilia/35673|titolo=Lavarone: come è approdato sulle spiagge della Versilia? - Consulenza Linguistica - Accademia della Crusca|sito=accademiadellacrusca.it|accesso=2025-04-03}}</ref>
* ''Lécca'': bastonata
* ''Leccafìe'': persona meticolosa
Riga 107 ⟶ 180:
* ''Lecchìno'': adulatore ,imbroglione, prepotente,
* ''Lecchinata'': imbroglio, sopruso
* ''Lèllora'': edera
* ''Léppio'': sporco della pella
* ''Leppioso/a'': persona sporca
* ''Lézzora'': ragnatele di polvere
* ''Locco'': citrullo
* ''Logro'': tormento
* ''Loppòra'': palpebra
* ''Lotro'': otre
Riga 118 ⟶ 193:
* ''Lulloròne'': perditempo
* ''Luneddiàna'': giorno di chiusura per barbieri e calzolai, tradizionalmente il lunedì
 
==== M<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=m|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Madròne'': respiro col fischio
* ''Malcaàto'': persona o cosa sbagliata
* ''Malnemìo'': contrario
* ''Mànfano'': sedere
* ''Maóne'': stomaco
Riga 126 ⟶ 204:
* ''Mattàna'': agitazione
* ''Méggia'': grosso sterco
* ''Merdaccino'': [[scarabeo stercorario]]
* ''Miccio:'' asino
* ''Mignagnora'': cosa da poco
* ''Minonna'': scintille prodotte del fuoco
* ''Mirinvengo'': ragione, buonsenso, orientamento
* ''Monturàssi'': vestirsi bene
* ''Mòtta'': grande quantità di pesce
* ''Muciétta'': manciatina
* ''Mutàssi'': indossare l’abito buono
 
* ''Nena'': organo genitale femminile
==== N<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=n|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Nenàta'': capricci, sciocchezze
* ''NérchiaNena'': organo genitale maschile femminile
* ''Nenàta'': capricci, sciocchezze
* ''Nicchia'': arsella (tellina), organo genitale femminile
* ''NicchioNérchia'': arsellaorgano (tellina)genitale maschile
* ''Nicchia'': arsella (tellina), organo genitale femminile
* ''Nìcchise!'': per niente!
* ''Nicchio'': arsella (tellina)<ref name=":0" /><ref>{{Cita web|url=https://www.travel365.it/viareggio-dove-mangiare.htm|titolo=Cosa mangiare a Viareggio e dove: 10 piatti tipici e ristoranti migliori|sito=www.travel365.it|lingua=it|accesso=2023-12-21}}</ref>
* ''Nìcchise!'': per niente!
* ''Noaltri'': noi
* ''Nòe'' (varianti: ''nòvve'', ''nòvve-po’''): modo per enfatizzare un "no"
* ''Nomìcchioro'': soprannome
* ’''Nzovànto'': (variante: '''unzovànto'') moltissimo
 
* ''Ombrellìno'': ragazza di facili costumi
==== O<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=o|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Ombrellìno'': ragazza di facili costumi
* ''Ordinòtte'': crepuscolo
* ''Órellànno'': l’anno scorso
 
==== P<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=p|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Palcheggià'': camminare avanti e indietro
* ''Palla di lavarone'': [[egagropilo]]
* ''Pallante'': [[Phalacrocorax carbo|cormorano]]<ref name=":0" /><ref name=":1">{{Cita web|url=https://www.welcome2lucca.com/le-antiche-ricette-proibite-della-cucina-viareggina/|titolo=Le antiche ricette proibite della cucina viareggina|autore=Gabriele Levantini|sito=Welcome 2 Lucca|data=2022-08-23|lingua=it-IT|accesso=2023-07-18}}</ref>
* ''Pallante'': [[Phalacrocorax carbo|cormorano]]
* ''Palle dell’occhi'': bulbi oculari, occhi
* ''Pallétio'': noia
* ''Palloccoróso:'' pieno di grumi, figurato: noioso
* ''Pappà'': papà
* ''PatafiónePataffióne'': ceffone
*
* ''Patàna'': stanchezza (termine di origine marinaresca)
* ''Péscio-porco'': (variante: ''porco di mare'') delfino<ref name=":0" /><ref name=":1" />
* ''Pillaccherone'': svogliato
* ''Pinella'': pinolo
* ''Pisalanca'': altalena
* ''Pìtoro'': pulcino, (figurativo) stupido
* ''Poggiòni'': dune
* ''Potta'': organo genitale femminile
* ''Potta di mare'': (variante: ''pottamarina'') medusa (specialmente i [[Rhizostoma pulmo|polmoni di mare]])
* ''Póttaione'': (variante: ''Potta di Modena'') spaccone, vanesio
* ''Pòttalessa'': persona lenta
* ''Pottàta'': spacconata
* ''Pottìno'': (variante: ''pellistrello'') [[Torpediniformes|torpedine]]<ref name=":2">{{Cita web|url=https://www.madeinlucca.it/fr/node/181|titolo=Pesce “povero”? {{!}} Made in Lucca|sito=www.madeinlucca.it|accesso=2023-07-18}}</ref>
* ''Pretìno'': chierichetto
* ''Puciòso'': avaro
* ''Puntone'': cazzotto
* ''Puttàno'': (variante: ''puttào''), sedere (dispregiativo)
 
==== R<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=r|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Ràgano'': persona molto brutta (dispregiativo)
* ''Regulìzio'': liquirizia
Riga 172 ⟶ 266:
* ''Riùla'': risvoltino
* ''Rufolà'': frugare
* ''Rumà'': mescolare
 
* ''Sarocchìno'': mantellina incerata da bambini
==== S<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=s|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Sbaroccià'': perdere il controllo, sbagliare
* ''SbilurciàSanfasò'': sbirciare sconclusionato
* ''Sarocchìno'': mantellina incerata da bambini
* ''Sbrodà'': eiaculare
* ''Sbaroccià'': perdere il controllo, sbagliare
* ''Scépe'': cespuglio, siepe
* ''ScepóneSbilurcià'': ammasso sbirciare
* ''SciabigòttoSbrodà'': scemo eiaculare
* ''Scépe'': cespuglio, siepe
* ''Scepóne'': ammasso
* ''Sciabigòtto'': scemo
* ''Sciograto'': elegante, raffinato
* ''Sgrendinato/a'': persona dall'aspetto disordinato
* ''Sbellioràssi'': sbellicarsi dalle risate
* ''Scaarito/a'': smunto/a, esile
* ''Sciambràna:'' [[chiambrana]]
* ''Sciambrottà'': agitare un liquido
* ''Sciancato'': zoppo
* ''Scilinguagnoro'': il parlare
* ''Scimmia di mare'': [[egagropilo]]
* ''Sciòa'': folla in movimento
* ''Scucissi'': scomodarsi
* ''Séto'': odore o sapore cattivo
* ''Sgallettorà'': stare in mezzo alle donne
* ''Sganzà'': cambiare partner con facilità
* ''Sgrumà'': lavare a fondo
* ''Smandrillà'': fare qualcosa velocemente e con leggerezza
* ''Smaonà:'' mangiare eccessivamente
* ''Spampanà'': mettere disordine
* ''Sparacià'': aprirsi la camicia
* ''Sparocchià'': uscire dai propri confini, anche in senso figurato
* ''Spaurì'': prendere o mettere paura
* ''Speorellà'': l'incresparsi del mare
* ''Spillaccorà'': ridurre in brandelli
* ''Spillaccherone'': sporco
* ''Spraccà'': allargare
* ''Sprocco'': spina
* ''Steccurito'': rigido
* ''Stòmbao'': stomaco
* ''Straccà'': l'azione del mare di portare sulla spiaggia residui
* ''Straccale'': residuo portati dal mare
* ''Stroncapinétti'': persona malaticcia
 
==== T<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=t|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Tambào'': sedere, culo
* ''Tamburlàno'': oggetto ingombrante e antiquato (dispregiativo)
* ''Taràntola'': geco
* ''Tavìa'': ancòra
* ''Topeggià'': aggeggiare
* ''Treppià'': calpestare
Riga 211 ⟶ 323:
* ''Tròno'': WC
* ''Tulloròne/a'': sempliciotto/a (da: ''Tùllora'', castagna secca bollita in acqua o latte)
 
==== U<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=u|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Ugnimò'': comunque
* ''Úttumia'': scheletro
 
==== V<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php?lettera=v|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ====
* ''Vàgero'': girovago
* ''Voaltri'': voi
 
=== Esempi di termini ed espressioni introdotti da altre lingue<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php|titolo=Vocabolario del Vernacolo Viareggino|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ===
* ''Abagiù'': lampada con paralume, dal [[Lingua francese|francese]] abat-jour
* ''[[Barcobestia]]'': imbarcazione viareggina, dall'[[Lingua inglese|inglese]] ''best barc''<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/15_giugno_19/viareggio-fortuna-famiglia-che-ha-preso-largo-4a3a3524-1346-11e5-8f7b-8677cfd62f52.shtml|titolo=Sette : Eccellenze Italiane|sito=www.corriere.it|accesso=2023-07-18}}</ref>
* ''Brècche'': catrame, dall’inglese ''black''
* ''Ciortone'': sgombro, dall'inglese ''short tuna''<ref name=":2" />
* ''Debà'': icicaleccio, dal francese ''debat''
* ''Degagé'': sfizio, contegno, dal francese ''dégagé''
* ''Dropise'': mentine, dalle caramelle inglesi ''drop''
* ''Grogrè'': nastro rigido per rifiniture di abiti, dal francese ''gros-grain''
* ''Lìcitte'': servizi igienici
* ''Lingiari'': vestiario intimo, dal francese ''lingerie.'' Assume anche il significato di cianfrusaglia
* ''Sanfasò'': come viene, dal francese ''sans-façon''
Riga 231 ⟶ 349:
* ''Tirabusciò'': cavatappi, dal francese ''tire-bouchon''
 
=== Esempi di modi di dire<ref name=":4" /> ===
 
==== Esempio di modi di dire e parole di origine marinaresca ====
Riga 248 ⟶ 366:
* ''Avello nella rena'': (variante: ''nel cuffio'') essere finito o esser stato imbrogliato
* ''Bòne le cée!'': esclamazione rivolta a una persona inutile o poco affidabile
* ''Coda di ziffa'': tromba marina
* ''Come la réna'': in grande abbondanza (ad es. "''ce n'è come la réna di vella robba lì''": ce ne è moltissima di quella roba)
* ''Empissi fino al trincarino'': mangiare eccessivamente
Riga 255 ⟶ 374:
* ''Fà vedé che vento tira'': espressione di minaccia
* ''Ghidona'': giostra
* ''In bando'': lasciato andare
* ''Incattivì'': rendere inservibile
* ''Incorallata'': incinta
* ''Leva’ vòlta'': andarsene
* ''Malafóra'': mari diversi dal Mediterraneo
Riga 264 ⟶ 386:
* ''Occhi a bogamorta:'' sguardo inespressivo
* ''Ormeggia’ in darsena e aspetta’'': fermarsi ed aspettare
* ''Patàna'': stanchezza
* ''Tira' ’l ghiòne'': lavorare duro
* ''Randa randa'': molto vicino
Riga 271 ⟶ 394:
* ''Scazzaburèllo'': Improvvisa raffica di vento
* ''Sciabigotto'': sciocco (da [[sciabica]], rete usata soprattutto da pescatori anziani<ref>{{Cita web|url=https://www.justinlucca.it/2019/07/27/uno-sciabigotto/|titolo=Uno “Sciabigotto”|autore=il Lustro|sito=Just in Lucca|data=2019-07-27|lingua=it-IT|accesso=2023-04-28}}</ref>)
* ''Sfondagozzi'': persona rozza
* ''Stare alle velette'': ascoltare attentamente o spiare
* ''Troncassi ’n chiglia'': affaticarsi
Riga 281 ⟶ 405:
* ''A buo céo'': a caso
* ''A buo punzone'': chinati in avanti
* ''A pippa di ronzonececcia'': alla meglio, a vanveraseduto
* ''A urlo d’upociottoroni'': ssenzabuttato o disteso a controlloterra
* ''A cotrozzoli'': detto di qualcosa o qualcuno che cade rumorosamente
* ''A piètto'': di colpo, immediatamente, velocemente
* ''A pippa di ronzone'': (varianti: ''a bùo di 'ulo''; ''a gava'') alla meglio, a vanvera
* ''A urlo d’upo'': senza controllo
* ''A réfenero'': in grande quantità
* ''Ahibbò!'': (variante: ''ibbò!'') espressione che indica disgusto
* ''Ahibbò trògliai!'': Oh sporcaccioni!
* ''Al pizzo'': al verde (senza soldi)
* ''Alla barù'': a caso
* ''Andà'' (o ''finì'') ''a gamb'allaria'': fallire
* ''Andà a svelassi'': appartarsi per consumare atti sessuali
* ''Andà in chiccabuana'': starsene in disparte
* ''Andà nel brentone'': Andare a dormire
* ''Arègge ’l mòccolo'': Assistere alle effusioni di due persone
* ''Avé il tempo addosso'': essere stanco
Riga 298 ⟶ 428:
* ''Avella nel gubbio'': non sopportare qualcosa
* ''Avvoàto Cencetti'': difensore non richiesto
* ''Bacià basso'': umiliarsi
* ''Battesimà il vino'': allungare il vino con acqua
* ''Buà (scola)'': marinare la scuola
* ''Bùo strinto'': tirchio
* ''Bùo spanàto'': (variante: ''bùo di neccio'') molto fortunato
* ''Bel mi te'': espressione affettuosa
* ''Bè 'mmi tempi'': espressione nostalgica
Riga 314 ⟶ 446:
* ''Ci core dal giorno alla notte'': c’è molta differenza
* ''Cimato e un po’ rimesso'': espressione che indica una persona scaltra
* ''CodaDi dibuzzo ziffabono'': trombacon marinaimpegno
* ''Dì il bene'': pregare, recitare preghiere
* ''Di riffe o di raffe'': in un modo o nell'altro
* ''Di tràina'': di traverso
* ''E coda'': (variante: ''e la 'oda'') eccetera
* ''È morto il miccio e chi lo mena:'' (è morto l'asino e chi lo conduce) quando si attende qualcuno o qualcosa che non arriva; non c'è più speranza
* ''En cotti i ’nnicchi e spento ’l foo'': riferito a qualcosa di concluso
Riga 327 ⟶ 460:
* ''Fà comparita'': avere un bell'aspetto
* ''Fà alle secchiette'': visitare un posto assiduamente
* ''Fà da potta e da culo'': andare bene per tutte le circostanze, in senso dispregiativo o canzonatorio
* ''Fà i gattini'': vomitare
* ''Fà il Nesci'': fare finta di niente
Riga 352 ⟶ 486:
* ''Levassi dalle pampine (da ’ccoglioni)'': togliersi di torno
* ''Lulli' vorrebbe soffiassi il naso col matone'': detto di chi vorrebbe fare cose impossibili
* ''Mangia ’l mio, ’l tuo e vello di Giagàno'': detto di persona insaziabile
* ''Ma un usa ’l godé vest’anno?'': escalamzione che indica noia
* ''Mal del clubbe'': (variante: ''mal del nodo'') [[difterite]]
* ''Mangià d'asciutto'': mangiare senza piatti caldi
* ''Mangia ’l mio, ’l tuo e vello di Giagàno'': detto di persona insaziabile
* ''Maria per avè'': (variante: ''Maria per cercà'') invocare Maria per avere grazie, riferito a richieste irrealizzabili
* ''Menimela Gianna!'': esclamazione che indica un qualcosa che tarda ad arrivare
* ''Mètte allo scepìno'': mettere in difficoltà
Riga 365 ⟶ 502:
* ''Nasce un bàmboro e va ritto'': espressione che indica una lunga attesa
* ''Né oca né uccello'': indefinito (né carne né pesce)
* ''Nella 'antera di fondo'': non essere considerato
* ''Ni c’ha ditto palèo'': è andata male
* ''Nientepopòdimenoche'': espressione che indica stupore (anche in senso sarcastico)
Riga 383 ⟶ 521:
* ''Potta mié'': esclamazione di stupore
* ''Portà al Pacchìni'': disfarsi di qualcosa
* ''Puzzin le buètte?'': presa in giro verso persone basse
* ''Rènde l’anima a Dio'': essere in cattive condizioni di salute o eccessivamente magri
* ''Rèspice fine'': fine assoluta
Riga 390 ⟶ 529:
* ''Saltà lo scepìno'': concedersi facilmente (dispregiativo)
* ''Sbaglià bùo'': sbagliare scelta
* ''Scacàrcia al culo'': paura
* ''Sei vel che pòi èsse'': offesa verso qualcuno
* ''Sembrà ’l cavallo del Ciòra che ha cento mali sotto la ’oda'': persona in cattivo stato di salute
Riga 407 ⟶ 547:
* ''’Un c’è pitèna'': non c'è niente
* ''’Un c’è potta né paradiso:'' non c'è niente
* ''Un fottìo'': molto, assai
* ''<nowiki/>'Un mangià per 'un caà'': essere molto tirchi
* ''<nowiki/>Un par di zeri!'': per nulla, nient'affatto
* ''’Un perde palata:'' non perdere occasione
* ''’Un si rivince:'' non riuscire a risolvere qualcosa
Riga 414 ⟶ 556:
* ''Verga, tintore!'': esclamazione per un problema che si ripete
* ''Zitto e buci'': zittisciti
* ''Zuppa del Seghetti'': una cosa da poco (deriva da: pane bagnato nel brodo di fagioli con poco olio)
 
=== Esempi di proverbi<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/proverbi-viareggio.php|titolo=Proverbi e modi di dire|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref> ===
=== Esempi di proverbi ===
 
* ''A Lucca odor di merda stucca'': frase ingiuriosa contro Lucca
* ''A Tranquillo ni trombònno la moglie:'' essere troppo pazienti è svantaggiosisvantaggioso
* ''A Viareggio tre cose in'n abbondanza: acqua, rena e 'gnoranza. Viareggio di tre cose è piéna: acqua, 'gnoranza e rena'': detto sull'ignoranza e la povertà dei viareggini d'un tempo
* ''A’ ccamaioresi ni traboccò ’l matéo!'': i camaioresi sono grezzi (riferito ad un aneddoto locale secondo il quale un viareggino e un camaiorese si sfidarono a chi avrebbe prodotto la maggior deizione all'interno in un matéo, un tipo di cappello, e vinse il secondo)
* ''Alla Ro’ ni si bruciò il culo e la camicia no'': dicesi di persona molto fortunata
Riga 439 ⟶ 582:
* ''En come i ladri di Pisa, di notte rubino assieme e di giorno litighino'': persone che litigano spesso ma fanno subito pace
* ''Fidati era un bònomo ma Untifidà era megliore'': fidarsi è bene, non fidarsi è meglio
* ''I discorsi li porta via il vento e le bicilettebiciclette i livornesi'': parlare senza agire non porta a niente''
* ''Il bòn marinaio si ’onosce dal cattivo tempo'': il valore di una persona si vede nel momento di difficoltà
* ''Il lucchese è foosofoòso ma prudente'': i lucchesi mantengono il controllo
* ''Il lucchese 'un mangia per 'un caacaà'': detto che sottolinea la tirchiezza dei lucchesi
* ''I ’vvecchi eno ’l senno de ’ggiovani'': l’esperienza dei vecchi insegna sempre ai giovani
* ''La donna è come l’onda del mare che accarezza la rena e la porta dove vòle le’'': la donna con le lusinghe fa fare all'uomo ciò che vuole
Riga 450 ⟶ 593:
* ''Padre Piglia sta in convento, padre Dà ’un ci sta dentro'': in risposta a chi chiede sempre e non dà mai
* ''Per un peccatore affonda la nave'': per la colpa di una sola persona ci rimettono tutti
* ''Piove, a Lucca la riparinoriparin coll’ombrello'': presa in giro verso i lucchesi
* ''Posapiano un arrivo’ mai'': facendo le cose con troppa calma non si raggiungono risultati
* ''Quando nevica naviga, quando ha nevicato stai nel porto ben legato'': finché nevica il mare è calmo, quando smette diventa grosso
Riga 457 ⟶ 600:
* ''Troppi cuochi smerdino la ’ucina'': troppe persone su uno stesso problema sono controproducenti
* ''Tutti i ’ffiumi corìno a mare'': ci sono molti modi per raggiungere un obiettivo
* ''Se la mi nonna avea le rote era 'n caretto:'' la storia non si fa con i "se"
* ''Senza lilleri ’un si lallera'': senza soldi non si può far niente
* ''Viareggio: oggi male, domani pèggio'': detto sulle dure condizioni di vita dei viareggini d'un tempo
Riga 464 ⟶ 608:
 
Le canzoni del [[Carnevale di Viareggio]] fanno ampio ricorso a espressioni dialettali.
Inoltre, durante le celebrazioni del [[Carnevale di Viareggio]], vengono annualmente organizzate rappresentazioni teatrali comiche in dialetto viareggino chiamate ''Canzonette''<ref>{{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/canzonetta-carnevale-di-viareggio.php|titolo=Le canzonette del Carnevale di Viareggio|autore=SoluzioneInformatica.net|sito=Viareggio com'era|lingua=it|accesso=2023-07-18}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://nonsoloturisti.it/2012/07/versilia-mon-amour/|titolo=Versilia mon amour|autore=Aritravelplan|sito=Non Solo Turisti|data=2012-07-24|lingua=it-IT|accesso=2023-07-18|dataarchivio=18 luglio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230718081844/https://nonsoloturisti.it/2012/07/versilia-mon-amour/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
=== Lorenzo Viani ===
{{vedi anche|Lorenzo Viani}}
[[File:Lorenzo Viani.jpg|thumb|Lorenzo Viani]]
[[Lorenzo Viani]] ([[Viareggio]], [[1º novembre]] [[1882]] – [[Lido di Ostia]], [[2 novembre]] [[1936]]) è stato un [[pittore]], [[incisore]], [[scrittore]] e [[poeta]] italiano.
Riga 474 ⟶ 617:
 
=== Egisto Malfatti===
{{vedi anche|Egisto Malfatti}}
[[File:Egisto Malfatti.jpg|thumb|Egisto Malfatti]]
[[Egisto Malfatti]] ([[Viareggio]], [[23 agosto]] [[1914]] – [[Viareggio]], [[26 settembre]] [[1997]]) è stato un [[poeta]], [[attore teatrale]], [[cantautore]] e [[regista]] italiano.
Riga 492 ⟶ 634:
* Quinto Del Carlo, a cura di Ruggero Righini, ''Il primo vocabolario viareggino'', Edizioni Massarosa, 1984
* Ruggero Righini, ''Linguaggio Gergo e Lessico: Vocabolario Viareggino'', Edizioni Grafic, 1990
* Antonio Tomei, ''Caro Gigi ti mando a di'... Notizie fresche dal tempo che fu. Corredate da una ricerca sulle origini del vernacolo viareggino'', Pezzini editore, 2016, ISBN 9788868470944
 
== Voci correlate ==
Riga 501 ⟶ 644:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/vocabolario-vernacolo-viareggino.php|titolo=Vocabolario di vernacolo viareggino}}
* {{cita web|url=http://viareggini.altervista.org/vocab/indevoc.htm|titolo=Il vocabolario dei viareggini}}
* {{Cita web|url=https://www.viareggiocomera.it/proverbi-viareggio.php|titolo=Proverbi viareggini}}
* {{Cita web|url=https://www.welcome2lucca.com/gaime-e-lavarone-come-discorevino-i-nnostri-nonni|autore=Gabriele Levantini|titolo=Gaime e lavarone - Come discorevino i nnostri nonni|sito=Welcome2Lucca}}
 
{{Dialetti d'Italia}}
{{Storia di Viareggio}}
{{Portale|linguistica|Toscana}}