Daniel Altmaier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
fix wlink |
||
(46 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Daniel Altmaier
|Immagine = Daniel Altmaier (2023 US Open) 04.jpg
|Didascalia =
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{DEU}}
|Disciplina = Tennis
|RigaVuota
|carriera_s =
|titoli_s = 0
|ranking_s =
|Australian_s =
|FrenchOpen_s = 4T ([[Open di Francia 2020 - Singolare maschile|2020]], [[Open di Francia 2025 - Singolare maschile|2025]])
|Wimbledon_s =
|USOpen_s =
|MastersCup_s =
|Giochiolimpici_s =
|carriera_d =
|titoli_d = 0
|ranking_d = 300º (31 gennaio 2022)
|Australian_d = 2T ([[Australian Open 2022 - Doppio maschile|2022]], [[Australian Open 2024 - Doppio maschile|2024]])
|FrenchOpen_d = 1T ([[Open di Francia 2022 - Doppio maschile|2022]])
|Wimbledon_d = 1T ([[Torneo di Wimbledon 2022 - Doppio maschile|2022]], [[Torneo di Wimbledon 2023 - Doppio maschile|2023]])
|USOpen_d = 1T ([[US Open 2022 - Doppio maschile|2022]])
|MastersCup_d =
Riga 28:
|ranking_attuale_d = [https://www.atptour.com/en/players/daniel-altmaier/ae14/overview ranking]
}}
|Aggiornato =
}}
{{Bio
Riga 44:
|Nazionalità = tedesco
}}
== Carriera ==
Riga 50:
Nel 2013 fa il suo esordio nel [[ITF Men's Circuit|circuito ITF]], vince il primo titolo in doppio nel 2015 e l'anno seguente il primo in singolare.
Nel maggio 2017 debutta in un torneo del [[ATP World Tour|circuito principale]] qualificandosi per il [[Geneva Open 2017|Geneva Open]]
=== 2018-2019, stop per infortunio, rientro e top 300 ===
Nel febbraio 2018 perde la sua prima finale [[ATP Challenger Tour|Challenger]] al [[
=== 2020, quattro semifinali Challenger e ingresso in
Nel 2020 raggiunge 4 semifinali nei Challenger e in settembre entra per la prima volta nella top 200. A fine mese supera le qualificazioni al [[Open di Francia|Roland Garros]], entrando così per la prima volta in carriera nel tabellone principale di un torneo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]; sconfigge quindi nell'ordine [[Feliciano Lopez]], [[Jan-Lennard Struff]] e il nº 8 del mondo [[Matteo Berrettini]], nella sua prima vittoria su un top 10; esce di scena agli ottavi di finale per mano di [[Pablo Carreño Busta]] e a fine torneo si trova al 122º posto del ranking.
=== 2021,
Dopo un inizio stagione senza risultati di grande rilievo, nel luglio 2021 vince il primo titolo Challenger in carriera a [[Braunschweig Open|Braunschweig]], non perde alcun set per tutto il torneo e in finale lascia tre soli giochi a [[Henri Laaksonen]]. A fine mese disputa la sua prima semifinale ATP a [[Croatia Open Umag 2021|Umago]] grazie ai successi
=== 2022, 53º nel ranking, tre titoli Challenger ===
Continua a salire nel ranking nei primi mesi del 2022 con i quarti di finale raggiunti all'ATP di [[Maharashtra Open 2022|Pune]], dove viene sconfitto da [[João Sousa]], e la finale disputata in marzo nel Challenger 125 di [[Arizona Tennis Classic 2022|Phoenix]], persa contro [[Denis Kudla]]. Vince un nuovo torneo in maggio al Challenger 100 di [[Heilbronner Neckarcup 2022|Heilbronn]] con il successo in finale su [[Andrej Martin]], e la settimana dopo sale al 53º posto del ranking. Nei mesi successivi raccoglie una serie quasi ininterrotta di sconfitte e a ottobre esce dalla top 100. Vi fa rientro a fine mese battendo [[Tomás Martín Etcheverry]] nella finale del [[Lima Challenger II 2022|Lima Challenger II]] e il mese dopo sconfigge [[Federico Coria]] in finale al [[Challenger Ciudad de Guayaquil 2022|Challenger di Guayaquil]].
=== 2023, quarto di finale in un Masters 1000, un titolo Challenger e top 50 ===
Sconfitto nei primi tornei ATP stagionali,
Torna al successo nei tornei su terra battuta e raggiunge i quarti ad [[Hamburg European Open 2023|Amburgo]] con la vittoria sul nº 7 del mondo [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]], al quale concede solo 4 giochi, per poi essere eliminato da [[Zhang Zhizhen]]. Vince il suo primo incontro in carriera agli [[US Open (tennis)|Us Open]] superando [[Constant Lestienne]] per poi cedere al secondo turno dopo quattro set ad [[Alexander Zverev]]. Trova il suo primo successo in carriera anche in Coppa Davis nella sfida vinta 4-0 contro la Bosnia Erzegovina. Il 2 ottobre porta il best ranking alla 47ª posizione e nel finale di stagione non ottiene risultati significativi
===2024: terzo turno a Madrid, due finali Challenger===
Ad inizio 2024 si ritira durante il match dei quarti di finale al torneo ATP di [[Auckland Open 2024|Auckland]] dopo aver eliminato [[Félix Auger-Aliassime]]. Eliminato al primo turno nei tre tornei successivi, tra cui gli [[Australian Open 2024|Australian Open]], a febbraio sconfigge il nº 6 del mondo [[Alexander Zverev]] all'[[Abierto Mexicano de Tenis 2024|Abierto Mexicano de Tenis]] ed esce al turno successivo. Torna a mettersi in evidenza raggiungendo il terzo turno al Masters 1000 di [[Madrid Open 2024|Madrid]]. Eliminato al secondo turno al [[Open di Francia 2024|Roland Garros]], perde la finale al Challenger 125 dell'[[Emilia-Romagna Tennis Cup]] contro [[Jesper de Jong]]. Dopo l'eliminazione al secondo turno a Wimbledon subisce altre cinque sconfitte consecutive. A settembre raggiunge la finale al Challenger di [[Copa Sevilla 2024|Siviglia]] e perde in due set contro [[Roberto Carballés Baena]].
== Statistiche ==
=== Tornei minori ===
==== Singolare ====
Riga 101 ⟶ 105:
| Terra rossa
| {{Bandiera|NOR}} [[Casper Ruud]]
| 6<sup>3</sup>-7, 6-1, 7-6<sup>(3)</sup>
|- bgcolor="#cffcff"
| 3.
Riga 115 ⟶ 119:
| Sintetico (i)
| {{Bandiera|DEU}} [[Tim Pütz]]
| 7-5, 7-6<sup>(5)</sup>
|- bgcolor="#cffcff"
| 5.
Riga 163 ⟶ 167:
| {{Bandiera|DEU}} [[Sauerland Open]], [[Lüdenscheid]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|CHL}} [[Nicolás Jarry (tennista)|Nicolás Jarry]]
| 7-6<sup>(1)</sup>, 4-6, 6-3
|- bgcolor="moccasin"
| 12.
Riga 185 ⟶ 189:
| Terra rossa
| {{bandiera|ARG}} [[Tomás Martín Etcheverry]]
| 6-1, 6<sup>(4)</sup>-7, 6-4
|- bgcolor="moccasin"
| 15.
Riga 196 ⟶ 200:
| 16.
| 16 aprile 2023
| {{Bandiera|USA}} [[
| Terra verde
| {{bandiera|COL}} [[Daniel Elahi Galán]]
| 7-6<sup>(1)</sup>, 6-1
|}
===== Sconfitte in finale (
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''Legenda tornei minori'''
|- bgcolor="moccasin"
| Challenger (
|- bgcolor="#cffcff"
| ITF (8)
Riga 236 ⟶ 240:
| 3.
| 20 novembre 2016
| {{Bandiera|
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Marcus Willis]]
| 3-6, 6<sup>(8)</sup>-7
|- bgcolor="#cffcff"
| 4.
Riga 253 ⟶ 257:
| Cemento
| {{Bandiera|FRA}} [[Antoine Escoffier]]
| 2-6, 7-6<sup>(2)</sup>, 4-6
|- bgcolor="#cffcff"
| 6.
Riga 281 ⟶ 285:
| Cemento
| {{Bandiera|NOR}} [[Viktor Durasovic]]
| 7-6<sup>(5)</sup>, 4-6, 4-6
|- bgcolor="moccasin"
| 10.
Riga 296 ⟶ 300:
| {{Bandiera|USA}} [[Denis Kudla]]
| 6-2, 2-6, 3-6
|- bgcolor="moccasin"
| 12.
| 23 giugno 2024
| {{Bandiera|ITA}} [[Emilia-Romagna Tennis Cup]], [[Sassuolo]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|NLD}} [[Jesper de Jong]]
| 6<sup>(5)</sup>-7, 1-6
|- bgcolor="moccasin"
|12.
|8 settembre 2024
|{{Bandiera|ESP}} [[Copa Sevilla]], [[Siviglia]]
| Terra rossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Roberto Carballés Baena]]
| 3-6, 5-7
|}
Riga 312 ⟶ 330:
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|width=
|width=
|width=
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=
|- bgcolor="#cffcff"
| 1.
Riga 325 ⟶ 343:
| {{Bandiera|DEU}} [[Tom Schönenberg]]
| {{Bandiera|ESP}} [[José Checa Calvo]] <br /> {{Bandiera|PRT}} [[Rui Machado]]
| 6<sup>(6)</sup>
|- bgcolor="#cffcff"
| 2.
Riga 333 ⟶ 351:
| {{Bandiera|DEU}} [[Marvin Netuschil]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Oscar Otte]] <br /> {{Bandiera|DEU}} [[Tom Schönenberg]]
|
|- bgcolor="#cffcff"
| 3.
Riga 341 ⟶ 359:
| {{Bandiera|DEU}} [[Marvin Netuschil]]
| {{Bandiera|ITA}} [[Claudio Fortuna]] <br /> {{Bandiera|ITA}} Omar Giacalone
|
|- bgcolor="#cffcff"
| 4.
| 6 novembre 2016
| {{Bandiera|
| Cemento
| {{Bandiera|SWE}} [[Fred Simonsson]]
| {{Bandiera|UZB}} [[Sanjar Fayziev]] <br /> {{Bandiera|UZB}} [[Shonigmatjon Shofayziyev]]
|
|- bgcolor="#cffcff"
| 5.
| 20 novembre 2016
| {{Bandiera|
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Marcus Willis]]
| {{Bandiera|NLD}} [[Roy de Valk]] <br /> {{Bandiera|FRA}} [[Ronan Joncour]]
|
|- bgcolor="#cffcff"
| 6.
Riga 365 ⟶ 383:
| {{Bandiera|DEU}} [[Marvin Netuschil]]
| {{Bandiera|AUT}} [[Maximilian Neuchrist]] <br /> {{Bandiera|NLD}} [[David Pel]]
|
|}
Riga 381 ⟶ 399:
|- bgcolor="#eeeeee"
|'''N.'''
|width=
|width=
|width=
|width=200|'''Compagno'''
|width=200|'''Avversari in finale'''
|width=
|- bgcolor="#cffcff"
| 1.
Riga 394 ⟶ 412:
| {{Bandiera|DEU}} [[Paul Wörner]]
| {{Bandiera|POL}} [[Mateusz Kowalczyk]] <br /> {{Bandiera|POL}} [[Adam Majchrowicz]]
|
|- bgcolor="#cffcff"
| 2.
| 13 novembre 2016
| {{Bandiera|
| Cemento
| {{Bandiera|SWE}} [[Fred Simonsson]]
| {{Bandiera|VEN}} [[Jordi Muñoz Abreu]] <br /> {{Bandiera|ESP}} [[David Pérez Sanz]]
|
|- bgcolor="#cffcff"
| 3.
Riga 410 ⟶ 428:
| {{Bandiera|AUT}} [[Lucas Miedler]]
| {{Bandiera|SWE}} [[Markus Eriksson]] <br /> {{Bandiera|SWE}} [[Milos Sekulic]]
|
|- bgcolor="#cffcff"
| 4.
Riga 417 ⟶ 435:
| Cemento
| {{Bandiera|CHE}} [[Adrian Bodmer]]
| {{Bandiera|ITA}} Enrico Dalla Valle <br /> {{Bandiera|ITA}}
|
|- bgcolor="#cffcff"
| 5.
Riga 426 ⟶ 444:
| {{Bandiera|GBR}} [[Jan Choinski]]
| {{Bandiera|DEU}} [[Lasse Muscheites]] <br /> {{Bandiera|DEU}} [[Stefan Seifert]]
|
|}
== Vittorie contro giocatori top 10 ==
{| class="wikitable"
! Stagione
! 2020 !! 2021 !! 2022 !! 2023 !! 2024 !! 2025 !!Totale
|-align="center"
| Vittorie
| 1 || 0 || 0 || 2 || 1 || 1 || '''5'''
|}
{|class="wikitable sortable"
|-
!#
!Avversario
!Rank
!Torneo
!Superficie
!Turno
!class="unsortable"|Punteggio
|-
| colspan=9 style=text-align:center |'''[[ATP Tour 2020|2020]]'''
|-
| 1.
| {{Bandiera|ITA}} [[Matteo Berrettini]]
| style=text-align:center bgcolor=eee8aa|8
| bgcolor=f3e6d7|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
| bgcolor=ebc2af|Terra rossa
| style=text-align:center bgcolor=afeeee|3T
| 6–2, 7–6<sup>(5)</sup>, 6–4
|-
| colspan=9 style=text-align:center |'''[[ATP Tour 2023|2023]]'''
|-
| 2.
| {{Bandiera|ITA}} [[Jannik Sinner]]
| style=text-align:center bgcolor=eee8aa|9
| bgcolor=f3e6d7|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
| bgcolor=ebc2af|Terra rossa
| style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
| 6<sup>(0)</sup>–7, 7–6<sup>(7)</sup>, 1–6, 7–6<sup>(4)</sup>, 7–5
|-
|3.
| {{Bandiera|RUS}} [[Andrej Rublëv (tennista)|Andrej Rublëv]]
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|7
| bgcolor="#d0f0c0" |{{Bandiera|DEU}} [[Hamburg European Open]], [[Amburgo]]
| bgcolor="#EBC2AF" |Terra rossa
| style=text-align:center bgcolor=afeeee|2T
| 6–2, 6–2
|-
| colspan=9 style=text-align:center |'''[[ATP Tour 2024|2024]]'''
|-
|4.
| {{Bandiera|DEU}} [[Alexander Zverev]]
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|6
| bgcolor="#d0f0c0" |{{Bandiera|MEX}} [[Abierto Mexicano de Tenis]], [[Acapulco]]
|bgcolor=ccccff|Cemento
| style=text-align:center bgcolor=afeeee|1T
| 6–3, 3–6, 6–3
|-
| colspan=9 style=text-align:center |'''[[ATP Tour 2025|2025]]'''
|-
|5.
| {{Bandiera|USA}} [[Taylor Fritz]]
| bgcolor=EEE8AA style=text-align:center|4
| bgcolor=f3e6d7|{{Bandiera|FRA}} [[Open di Francia]], [[Parigi]]
| bgcolor=ebc2af|Terra rossa
| style=text-align:center bgcolor=afeeee|1T
| 7–5, 3–6, 6–3, 6–1
|}
|