Mercoledì: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m fix param. cita
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 1:
{{nd}}
'''Mercoledì''' è il giorno della [[settimana]] tra il [[martedì]] e il [[giovedì]], dal latino ''Mercurĭi dies'', «giorno di [[Mercurio (divinità)|Mercurio]]», dio degli [[relazione sociale|scambi]], del [[commercio]] e delle [[comunicazioni]].
'''Mercoledì''' è giovedi
[[Immagine:Cappella dello zodiaco, agostino di duccio, segni e pianeti 04,4 mercurio.jpg|miniatura|verticale=1.1|Bassorilievo di [[Agostino di Duccio]] nella ''Cappella dei Pianeti'' del [[Tempio Malatestiano]] a [[Rimini]], raffigurante [[Mercurio (astrologia)|Mercurio]], astro governatore del mercoledì, giorno tradizionalmente ritenuto propizio per il disbrigo degli [[affari]] e le pratiche veloci.<ref>{{cita web|url=https://www.ilcerchiodellaluna.it/central_calend_lun.htm|titolo=I giorni della settimana e il loro valore simbolico|accesso=2022-04-10}}</ref>]]
 
== Il mercoledì nella cultura e nella tradizione ==
Riga 6 ⟶ 7:
Fulcro centrale della [[settimana]],<ref name=centrale/> il mercoledì presso gli [[antichi Romani]] era il giorno più indicato per dedicarsi al [[commercio]] e alla [[affare|negoziazione]] con fornitori e amministratori.<ref name=marques>{{Cita libro |autore=Néstor F. Marqués |url=https://books.google.it/books?id=hM2FDwAAQBAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=marted%C3%AC%20esercito&f=false |titolo=Un anno nell'antica Roma: La vita quotidiana dei romani attraverso il loro calendario |editore=Bibliotheka Edizioni |anno=2019}}</ref> Posto sotto l'influsso del pianeta [[Mercurio (astrologia)|Mercurio]], si trattava quindi di un giorno favorevole per tutto ciò che attiene alle [[relazione sociale|relazioni]], al [[linguaggio]] e all'[[espressività]], come lo è ancora oggi nell'ambito della [[magia]] e dell'[[astrologia]], ma propizio anche allo [[studio (apprendimento)|studio]] delle [[scienze]], soprattutto [[occulte]], all'[[intelligenza]], alla scaltrezza, alla [[velocità|rapidità]], alle [[frode|frodi]] e al [[gioco d'azzardo]].<ref>{{cita web|url=http://www.cronacheesoteriche.com/orePlanetarie.jsp|titolo=I giorni e le ore planetarie|accesso=2022-04-10}}</ref>
 
Secondo la tradizione [[Genesi|biblica]], [[Dio]] creò i due [[luminari]], il [[Sole (astrologia)|Sole]] e la [[Luna (astrologia)|Luna]], nel quarto giorno della [[cosmogonia|Genesi]], cioè di mercoledì.<ref>{{Cita libro |autore=Gaetano Moroni |url=https://books.google.it/books?id=rIVHAQAAMAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=mercoled%C3%AC%204%20luminari&f=false |titolo=Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica da S. Pietro sino ai nostri giorni |paginap=300 |editore=Tipografia Emiliana |anno=1853 |accesso=2022-04-10}}</ref><br />
Nel [[scienza medievale|Medioevo]], come traspare dalla [[Sala delle Arti liberali e dei Pianeti]] di [[palazzo Trinci]] a [[Foligno]], le qualità del mercoledì corrispondevano alla [[pubertà|puerizia]] fra le sette [[età della vita umana]], e alla [[dialettica]] fra le [[arti liberali|scienze]].<ref>{{cita web|url=http://web.tiscali.it/alehandro/testi/_la_scala_dei_pianeti.htm|titolo=La scala dei pianeti|accesso=2022-04-10}}</ref> Fra i [[sette arcangeli]] planetari, il mercoledì è governato da [[Arcangelo Raffaele|Raffaele]].<ref>{{cita web|url=http://www.angelologia.it/planetari.htm|titolo=Angeli planetari|accesso=2022-04-10|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Nomi in altre lingue ===
Considerando la [[domenica]] come primo giorno della [[settimana]], il mercoledì la divide in due. Questo significato di intermediazione e di nesso lo si ritrova nei nomi ad esso attribuiti nelle [[lingue germaniche]] come il [[lingua tedesca|tedesco]] (''Mittwoch'', letteralmente «metà settimana») e l'[[lingua islandese|islandese]] (''miðvíkudagur''); nelle [[lingue slave]] come il [[lingua ceca|ceco]] (''středa'', da ''střed'', che significa «[[centro (geometria)|centro]]») e lo [[lingua slovacca|slovacco]] (''streda''); e in quelle ugrofinniche come il [[lingua finlandese|finlandese]] (''keskiviikko'', da ''keski'' «centro» e ''viikko'' «settimana») e l'[[lingua ungherese|ungherese]] (''szerda'', di etimologia slava).<ref name=centrale>Oltre che nelle [[lingue germaniche]], il significato del mercoledì come giorno centrale di intermediazione appartiene anche alla [[astrologia occidentale|tradizione astrologica greco-romana]], nella quale [[Mercurio (astrologia)|Mercurio]] non a caso è l'[[archetipo]] delle connessioni e dei collegamenti, cfr. {{cita libro |autore=[[Rüdiger Dahlke]] |url=https://books.google.it/books?id=NRSykh1tyqgC&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=mercurio%20collega%20archetipo%20connessione&f=false |titolo=La saggezza del corpo |paginap=129 |città=Roma |editore=Mediterranee |anno=2005|accesso=2022-04-10}}</ref><ref>{{Cita libro |autore=Alena Wildová Tosi |autore2=Annalisa Cosentino |url=https://books.google.it/books?id=gtEYAQAAIAAJ&q=mercoled%C3%AC+centro+settimana+dies&dq=mercoled%C3%AC+centro+settimana+dies&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwil-POsmIPvAhXuDWMBHW0SBhAQ6AEwAnoECAQQAg |titolo=Antologia di prosa barocca |paginap=260 |editore=Bulzoni |anno=2001 |accesso=2022-04-10}}</ref>
 
L'[[lingua inglese|inglese]] ''Wednesday'' deriva invece dalla [[divinità celtiche|divinità celtico]]-[[divinità germaniche|germanica]] [[Woden]] ([[Odino]]).<ref>{{Cita libro |autore=Carlo Antonio Vanzon |url=https://books.google.it/books?id=VGAPAAAAQAAJ&printsec=frontcover&hl=it&source=gbs_ge_summary_r&cad=0#v=onepage&q=mercoled%C3%AC%20odino%20settimana&f=false |titolo=Dizionario universale della lingua italiana, ed insieme di geografia e mitologia |paginap=727 |volume=VIII tomo |editore=Tipografia di Demetrio Barcellona |anno=1842 |accesso=2022-04-10}}</ref>
 
=== Ricorrenze religiose ===