Tiahuanaco: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Rimuovo testo non in linea con i criteri presenti in Aiuto:Bibliografia Etichetta: Ripristino manuale |
||
(12 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate) | |||
Riga 41:
|link = 567
}}
La cultura '''Tiahuanaco''' (o '''Tiwanaku'''<ref>{{Treccani|culture-precolombiane_(Enciclopedia-Italiana)|Precolombiane,
== La civiltà, il territorio e la città ==
Riga 49:
Il declino di questa civiltà sembra sia causato dall'invasione di popolazioni dal sud o nella perdita di fede nella religione predominante. Il collasso dei Tiahuanaco influenzò la crescita dei sette regni [[Aymara]], gli stati più potenti dell'area. Tutto il territorio fu conquistato, attorno al [[XV secolo]], dagli [[Inca]] e annessi all'[[Impero Inca|impero]] noto come ''[[Tahuantinsuyo]]''. La regione occupata dai Tiahuanaco venne annessa alla provincia nota come ''Qulla Suyo'', la provincia dell'est.
Il territorio fu fondato approssimativamente attorno al [[200 a.C.]], come una piccola città e crebbe tra il [[IV secolo|IV]]
Nella sua massima estensione la città copriva 6 [[Chilometro quadrato|km²]] e ospitava circa 40.000 abitanti.
Riga 92:
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.archeologia.com/portfolio/storia-arte-natura-bolivia-tiwanaku-34.htm | 2 = Galleria di immagini sulla cultura di Tiwanaku | accesso = 4 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070912053529/http://www.archeologia.com/portfolio/storia-arte-natura-bolivia-tiwanaku-34.htm | dataarchivio = 12 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://alexgiaco.blogspot.com/2009/04/chi-ha-costruito-tiwanaku-le-sue-rovine.html|Articolo sulla costruzione di Tiwanaku}}
|