Tiahuanaco: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rimuovo testo non in linea con i criteri presenti in Aiuto:Bibliografia
Etichetta: Ripristino manuale
 
(10 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 41:
|link = 567
}}
La cultura '''Tiahuanaco''' (o '''Tiwanaku'''<ref>{{Treccani|culture-precolombiane_(Enciclopedia-Italiana)|Precolombiane, culture|accesso=2024-04-20|autore=Marina inBucchi|volume=VI ingleseAppendice|data=2000}})</ref>) fu un'importante [[Civiltà precolombiane|civiltà precolombiana]] il cui territorio si estendeva attorno alle frontiere degli attuali stati di [[Bolivia]], [[Perù]] e [[Cile]]. Prende il nome dalle rovine dell'antica città omonima, nei pressi della sponda [[sud]]-[[est|orientale]] del lago [[Titicaca]] e approssimativamente 72 [[Chilometro|km]] a [[ovest]] di [[La Paz]], sede del governo della Bolivia (la capitale formale dello Stato è [[Sucre]]). Alcune ipotesi sul nome, affermano che derivi dall'[[Lingua aymara|aymara]] ''Taypikala''. Tiahuanaco è molto più grande di quel che si è scoperto finora. Grazie ad uno studio con immagini satellitari e droni sembra che essa abbia una superficie almeno doppia rispetto a quella finora nota. Lo studio è stato voluto dall'[[UNESCO]].<ref>{{Cita web|url=https://whc.unesco.org/en/list/567/|titolo=Tiwanaku&#x3a; Spiritual and Political Centre of the Tiwanaku Culture|autore=UNESCO World Heritage Centre|sito=UNESCO World Heritage Centre|lingua=en|accesso=2023-01-19}}</ref>
 
== La civiltà, il territorio e la città ==
Riga 92:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.archeologia.com/portfolio/storia-arte-natura-bolivia-tiwanaku-34.htm | 2 = Galleria di immagini sulla cultura di Tiwanaku | accesso = 4 settembre 2007 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070912053529/http://www.archeologia.com/portfolio/storia-arte-natura-bolivia-tiwanaku-34.htm | dataarchivio = 12 settembre 2007 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|https://alexgiaco.blogspot.com/2009/04/chi-ha-costruito-tiwanaku-le-sue-rovine.html|Articolo sulla costruzione di Tiwanaku}}