Ponte di Andújar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(52 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
[[Categoría:Wikipedia:Artículos con coordenadas en Wikidata]]
 
{{Ponte
|nome = Ponte di Andujar
|immaginenome = PuentePonte dedi Andujar.jpg
|nazione = Spagna
|immagine = Puente de Andújar, Spain (33409052470).jpg
|città = [[Andujar]]
|latitudine = 38°02'00"N 4°03'41"0 / 38.03320909, -4.061341132
|nomedidascalia = Ponte di Andujar, Spagna
|longitudine = 310 m
|attraversa=[[fiume Guadalquivir]]
|nazione = Spagna
|tipologia = Ponte con volta a botte
|materiale = [[Pietra]]
|nazione2 = Andalusia
|larghezza = 7,5 m
|progettista = sconosciuto
|città = [[Andujar]]
|data_fine = [[II secolo d.C.]]
|attraversa =[[ fiume Guadalquivir]]
|latitudine =
|longitudine = 310 m
|tipologia = ponte romano
|materiale = [[Pietra]]pietra
|luce =
|hluce =
|larghezza = 7,.5 m
|altezza =
|ncarreggiate =
|ncorsie =
|progettista = sconosciutoanonimo
|progettisti =
|ingegnere = sconosciuto
|data_inizio =
|data_fine =
|apertura =
|chiusura =
|costruttore =
|dedica =
|zoom mappa =
}}
Il '''Ponte di Andújar''' è un ponte di origine [[Impero romano|romana]] situato nelal [[Chilometro|km]] 323,900 del tracciato antico della Strada Nazionale N - IV, che collega [[Madrid]] a [[Cadice]]. Si trova all'uscita di [[Andújar]], provincia di Jaén (Spagna). È un ponte di grande valore storico e attraversa il [[Guadalquivir|fiume Guadalquivir]].
 
== Descrizione ==
TrattaSi tratta, attualmente, di un ponte di 14 vani,archi con [[Volta (architettura)|volte]] [[Voltavolta a botte|di cannone]], due didei loroquali arcosono coccardearchi a sesto ribassato, di maggioremaggiori dimensionedimensioni cherispetto leagli altre,altri. tutteIl dimateriale selleria,usato diè [[Pietrala (classificazionepietra commerciale)|sasso]]da taglio ricavata dal [[calcare]] rosso di [[Marmolejo (Spagna)|Marmolejo]]. La lunghezza totale del ponte è di 310 m, e la [[Luce (costruzioni)|luce]] dei vani oscilla tra 8 e 20,6 [[Metro|m]]. ComponeÈ dicomposto da tre schieramentifasce, didelle quellequali che laquella centrale è quella che conserva la fabbricacostruzione romana originale [[Impero romano|romana]], otto vaniarcate in totale, cone piccoli archi di schiarituraalleggerimento. I sei vaniarchi rimanenti, includendoinclusi i due più grandi, sono moderni, corrispondendoe corrispondono a diverse riparazioni.
 
Tra la parte originale e glile aggiuntiaggiunte modernimoderne, esiste unaun staffacontrafforte che, secondo riferimento di [[Pascual Madoz|Madoz]], ha sostenutososteneva anticamente un ''"[[castello]]'' ''con porta in'' ''[[ferro]]''".
 
Il suo stato di conservazione, in parte dovuto al suo uso odierno, non è inadeguatobuono.
 
== Storia ==
Non si conosce esattamente la data precisa della sua costruzione, ma potrebbe essere statastato realizzatarealizzato o riformatarestaurato al tempo dell'imperatore [[Settimio Severo|Settimo Severo]], delnel secolo III d. C., conformecome si legge in allun'iscrizione comparsaincisa in una lapide rotta del ponte, trovata durante alcune delle opere di ristrutturazione nel secolo  XIX, per permettere che la [[Strade romane|carreggiata romana]] tra [[Cordova|Córdoba]] e Cástulo, che faceva parte della ''[[Via Augusta]]'', potesse attraversare il fiume Betis. Da allora è stata una via essenziale di comunicazione della valle del Guadalquivir, e in tempi più recenti è riuscita a sopportare il traffico della Strada Nazionale N - IV.
 
Originalmente contavaera concomposto da 17 vaniarchi, anche se due di loroessi sono stati soppressi efurono eliminati nellenei riformerestauri del secolo XVIII XVIII, sostituendosi in aggiuntae altri quattro vennero sostituiti, facendone rimanere soltanto 11 di fabbricacostruzione originale romana. Tra il [[1823]] e il [[1823|1827]], si fecero nuovi lavori che hannoridussero ridottoil ponte di un vanoaltro piùarco eoltre hannoa sostituitosostituire altre sei volte, lasciandoportando il cosìponte laalla sua immaginestruttura odierna.
 
== Vedasi ancheBibliografia ==
* Chías Navarro, Pilar & Abad Balboa, Tomás: ''Ponti di Spagna'', FCC, Madrid 1994, pag. 154, ISBN 84-920207-0-9.
{{Controllo di autorità}}
 
== Voci correlate ==
* Allegato:Patrimonio Storico Andaluso nella Campiña di Jaén
* [[Categoria:Andújar]]
* [[Lista di ponti romani]]
 
== RiferimentiAltri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Controllo di autorità}}
 
<nowiki>
== Collegamenti esterni ==
[[Categoria:Andújar]]
* [https://www.juntadeandalucia.es/organismos/culturaypatrimoniohistorico/areas/bienes-culturales/catalogo-pha/consulta.html Catálogo General del Patrimonio Histórico Andaluz]
[[Categoria:Ponti romani della Spagna]]</nowiki>
* [https://guiadigital.iaph.es/inicio Guía Digital del Patrimonio Cultural de Andalucía]
* [http://www.promojaen.es/ Patronato Provincial de Turismo de Jaén] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130710135246/http://www.promojaen.es/ |date=10 luglio 2013 }}
 
{{Portale|Antica Roma|Architettura|Ingegneria|Archeologia|Spagna}}
 
[[Categoria:Ponti romani della Spagna]]</nowiki>
[[Categoria:Ponti ad arco]]
[[Categoria:Ponti in pietra]]