Chariots of Fire (colonna sonora): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Giulyfree (discussione | contributi)
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 27:
}}
 
'''''Chariots of Fire''''' è un album del musicista greco [[Vangelis]], colonna sonora del film ''[[Momenti di gloria]]'' del regista [[Hugh Hudson]] e pubblicato dalla [[Polydor]] nel [[1981]]. Diciassettesima uscita discografica ufficiale., Ll'album ha vinto il ''Premio [[oscarOscar alla miglior colonna sonora originale|Premio Oscar alla migliore colonna sonora]]'' nel [[Premi Oscar 1982|1982]]. Il film ha invece vinto l'[[oscarOscar al miglior film]] dello stesso anno.
 
==Il discoDescrizione ==
Il regista del film, [[Hugh Hudson]], invitò [[Vangelis]] dopo essere rimasto impressionato dai suoi album ''[[Opéra Sauvage]]'' e ''[[China (Vangelis)|China]]'' ed aver lavorato con lui nella stesura di ciao lawi sax massiii musiche per pubblicità negli [[anni 1970|anni settanta]]<ref>[http://vangeliscollector.com/telegraph112182.htm Articolo del Daily Telegraph, 21-11-1982]</ref>.
La musica della colonna sonora, interamente [[musica elettronica|elettronica]], diede inizio ad uno stile nuovo nella composizione delle stesse. L'uso dei [[sintetizzatore|sintetizzatori]] come unici strumenti si rivelò conveniente per i compositori, e molti di questi si ispirarono a ''Chariots of Fire'' nella composizione dei loro lavori.
 
Riga 69:
==Musicisti==
* Vangelis - tutti gli strumenti
* CoroThe Ambrosiano[[Ambrosian Singers]] - voci in ''Jerusalem''
* John McCarthy - direttore del coro in ''Jerusalem''
* Keith Spencer-Allen - ingegnere del suono