Daniel Cormier: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(19 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{USA}}
|Altezza =
|Peso =
|Disciplina = Arti marziali miste
|Specialità = [[Lotta libera
|Categoria = '''[[Pesi massimi (MMA)|Pesi massimi]]'''<BR />[[Pesi mediomassimi (MMA)|Pesi mediomassimi]]
|Ruolo =
Riga 19:
|Squadre =
|Allenatore =
|Incontri =
|RigaVuota = {{Carriera AMM
|soprannome = DC
|combatte da = {{Bandiera|USA}} [[San Jose]], [[Stati Uniti]]
|totale = 26
|vittorie = 22
|ko = 10
Riga 51 ⟶ 52:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 2000
|Attività = artista marziale misto
|Attività2 = ex lottatore
|Nazionalità = statunitense
|FineIncipit = è un commentatore UFC, ex lottatore di [[arti marziali miste]] ed ex [[Lotta libera|lottatore]] [[Giochi olimpici estivi|olimpico]] [[Stati Uniti d'America|statunitense]]
}}
Riga 60 ⟶ 62:
È stato l'ultimo campione dei pesi massimi [[Strikeforce]], avendo ottenuto il titolo con la vittoria del torneo ''Strikeforce Heavyweight Grand Prix'' nel 2012, e in passato è stato anche campione nell'organizzazione [[australia]]na XMMA e in quella statunitense KOTC.
Dal 2020, è uno dei commentatori ufficiali degli eventi UFC, spesso affiancato nelle card titolate da [[Joe Rogan]] e [[Jon Anik]].
== Carriera nella lotta libera ==
Riga 128 ⟶ 132:
|align="center"|5:00
|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Per il [[UFC Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi UFC]]</small>
|-
|align=center style="background:#FFCCCC"|Sconfitta
Riga 139 ⟶ 143:
|align=center|4:09
|{{Bandiera|USA}} [[Anaheim]], [[Stati Uniti]]
|<small>Perde il [[UFC Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi UFC]]</small>
|-
|align=center style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 150 ⟶ 154:
|align=center|2:14
|{{Bandiera|USA}} [[New York]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Heavyweight Championship|titolo dei pesi massimi UFC]]</small>
|-
|align=center style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 172 ⟶ 176:
|align=center|2:00
|{{Bandiera|USA}} [[Boston]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Heavyweight Championship|titolo dei pesi mediomassimi UFC]], Perfomance of the Night</small>
|-
|align=center style="background:#C5D2EA"|No Contest
Riga 194 ⟶ 198:
|align=center|3:37
|{{Bandiera|USA}} [[Buffalo]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Heavyweight Championship|titolo dei pesi mediomassimi UFC]]</small>
|-
|align=center style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 216 ⟶ 220:
|align=center|5:00
|{{Bandiera|USA}} [[Houston]], [[Stati Uniti]]
|<small>Difende il [[UFC Heavyweight Championship|titolo dei pesi mediomassimi UFC
|-
|align=center style="background:#98FF98"|Vittoria
Riga 227 ⟶ 231:
|align=center|2:39
|{{Bandiera|USA}} [[Las Vegas]], [[Stati Uniti]]
|<small>Vince il [[UFC Heavyweight Championship|titolo dei pesi mediomassimi UFC]], Performance of the Night</small>
|-
|align=center style="background:#FFCCCC"|Sconfitta
Riga 308 ⟶ 312:
|align=center style="background:#98FF98"|Vittoria
|align=center|9–0
|{{Bandiera|BRA}} [[
|KO (pugni)
|Strikeforce World GP: Barnett vs. Kharitonov
|