Colle Fauniera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(9 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|valichi d'Italia|Piemonte}}{{Valico
|nome = Colle Fauniera
|immagine =Colle_Fauniera_03.jpg
Riga 11:
|altri_nomi =
|costruzione =
|pendenza media = 7,515
|lunghezza = 23 (da Pradleves)
|pendenza massima = 15
|lunghezza = 23 (da Pradleves)
|infrastruttura = Strada asfaltata
|chiusura = invernale
}}
 
Il '''Colle di Fauniera''' (2.481&nbsp;{{formatnum:2481}} [[s.l.m.metri sul livello del mare|m s.l.m.]]<ref>{{cita libro | url = https://www.google.it/books/edition/Mountain_Higher/OSaxDQAAQBAJ?hl=it&gbpv=1&dq=%22Colle+Fauniera%22+m&pg=PA202&printsec=frontcover | lingua = en | titolo = Mountain Higher Europe's Extreme, Undiscovered and Unforgettable Cycle Climbs | autore1 = Daniel Friebe | autore2 = Pete Goding | anno = 2017 | capitolo = Colle Fauniera Italy | editore = Quercus | isbn = 9781786486745 | accesso = 4 luglio 2024 }}</ref>) è un [[valico alpino]] situato nelle [[Alpi Cozie]] italiane in [[Piemonte]], collega la [[valle Stura di Demonte]] attraverso il laterale [[Valle Stura di Demonte#Morfologia|Vallone dell'Arma]] con la [[Valle Grana]] (quest'ultima famosa per la presenza del [[Santuario di San Magno]] e del rinomato ''Formaggio Castelmagno D.O.P.''), entrambe in [[Provincia di Cuneo]].
 
==Descrizione==
Riga 27 ⟶ 26:
 
==Ciclismo==
È stato scalato una sola volta al [[Giro d'Italia]], esattamente nel [[1999]] (con successiva discesa verso [[Demonte]]) nella tappa [[Bra]] - [[Borgo San Dalmazzo]], vinta dal bergamasco [[Paolo Savoldelli]]. In quell'occasione [[Marco Pantani]] scattò in salita, conquistando al termine della tappa la [[Maglia rosa]], fino a quel giorno sulle spalle di [[Laurent Jalabert]].
 
Al [[Giro d'Italia 2001|Giro 2001]] doveva essere scalato durante la tappa [[Imperia]] - [[Santuario di Sant'Anna (Vinadio)|Santuario di Sant'Anna]] di [[Vinadio]] in cui sarebbe stato anche [[Cima Coppi]], ma i ciclisti scioperarono dopo le perquisizioni [[antidoping]] della sera prima e la corsa fu annullata. Tuttavia alcuni anni dopo, nel [[2003]], la salita venne effettuata nella sua quasi totalità dagli atleti che a 1,5&nbsp;km dallo scollinamento deviarono il loro percorso sul vicino [[Colle d'Esischie]].
 
Sulla sommità del Colle di Fauniera è stato posizionato un monumento in ricordo di [[Marco Pantani]]<ref>{{cita web | url = https://fondoambiente.it/luoghi/colle-fauniera?ldc | titolo = Colle Fauniera| editore = [[FAI - Fondo per l'Ambiente italiano|FAI]] | accesso = 4 luglio 2024}}</ref> che nel [[Giro d'Italia 1999|Giro del 1999]] fu autore di una memorabile tappa che lo portò a conquistare la maglia rosa a [[Borgo San Dalmazzo]].
 
===Caratteristiche===
È classificabile come una salita alpina lunga e impegnativa, dall'importante [[dislivello]] e dall'elevata quota altimetrica raggiunta, con [[pendenza topografica|pendenze]] che raramente scendono sotto il 10% e si spingono sino al 15%. La discesa del Fauniera è considerata invece una delle più tecniche delle Alpi, dove lo stesso Savoldelli costruì buona parte del suo successo di tappa nel 1999.<ref>{{cita web|url=http://www.salitomania.it/index.php?option=com_content&view=article&id=66&Itemid=93|titolo=Salita Colle Fauniera|editore=salitomania.it | accesso = 4 luglio 2024}}</ref>.
 
È classificabile come una salita alpina lunga e impegnativa, dall'importante [[dislivello]] e dall'elevata quota altimetrica raggiunta, con [[pendenza topografica|pendenze]] che raramente scendono sotto il 10% e si spingono sino al 15%. La discesa del Fauniera è considerata invece una delle più tecniche delle Alpi, dove lo stesso Savoldelli costruì buona parte del suo successo di tappa nel 1999<ref>{{cita web|url=http://www.salitomania.it/index.php?option=com_content&view=article&id=66&Itemid=93|titolo=Salita Colle Fauniera|editore=salitomania.it}}</ref>.
 
== Galleria d'immagini ==
Riga 45 ⟶ 43:
File:Colle Fauniera bandiera oc.jpg|Colle Fauniera valico occitano
File:Colle Fauniera 2018.jpg|Arrivo al Colle
File:Colle Fauniera - Castelmagno.jpg
</gallery>
 
Riga 53 ⟶ 52:
* [[Santuario di San Magno]]
* [[Valle Grana]]
* [[File:Colle Fauniera - Castelmagno.jpg|miniatura]][[Valle Stura di Demonte]]
* [[Colle del Mulo]]