Leonardo Nascimento de Araújo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Annullata la modifica 145777228 di 79.49.180.69 (discussione), senza senso Etichetta: Annulla |
||
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|Disciplina = Calcio
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]])</small>
|Squadra =
|TermineCarriera = 1º aprile 2003 - giocatore
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
Riga 28:
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1989|{{NazU|CA|BRA|M|20}}|6 (1)
|1990-2001|{{Naz|CA|BRA|M}}|56 (7)<ref>60 (7) se si comprendono anche le amichevoli non ufficiali disputate con la Nazionale maggiore brasiliana.</ref>
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
Riga 72:
}}
Nella sua carriera di calciatore ha vestito le maglie di [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], [[Valencia Club de Fútbol|Valencia]], [[Kashima Antlers]], [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]] e [[Associazione Calcio Milan|Milan]]. Terminata l'attività agonistica, ha ricoperto ruoli dirigenziali nel Milan e nel Paris Saint-Germain e ha allenato lo stesso [[Associazione Calcio Milan|Milan]], l'[[Football Club Internazionale Milano|Inter]] e l'[[Antalyaspor Kulübü|Antalyaspor]].
== Biografia ==
Riga 79:
[[Cittadinanza italiana|Cittadino italiano]] dal [[2008]],<ref name="cittadinanza">{{cita web |url=http://archiviostorico.gazzetta.it/2008/dicembre/17/Leonardo_cittadino_italiano_ga_10_081217107.shtml |autore=Marco Pasotto |titolo=Leonardo è cittadino italiano |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=17 dicembre 2008 |accesso=1º giugno 2009}}</ref> parla fluentemente l'[[lingua italiana|italiano]] oltre a conoscere [[lingua portoghese|portoghese]], [[lingua inglese|inglese]], [[lingua spagnola|spagnolo]], [[lingua francese|francese]] e{{ln}}come da lui stesso dichiarato{{ln}}«un po' di [[lingua giapponese|giapponese]]».<ref name="ilGiornale" />
Nel 1998 ha fondato, insieme al suo compagno di squadra in nazionale [[Raí (calciatore)|
== Caratteristiche tecniche ==
Riga 87:
=== Giocatore ===
==== Club ====
[[File:
Leonardo è cresciuto nel [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]], con cui ha esordito nel [[Campeonato Brasileiro Série A|campionato brasiliano]] a 18 anni nel [[I Copa União|1987]]. Non ha compiuto 18 anni quando ha l'opportunità di giocare con l'idolo [[Zico]] e giocatori di fama come [[José Leandro Ferreira|Leandro]], [[Bebeto]] e [[Renato Gaúcho]], a fianco dei quali ha vinto il suo primo campionato. Dal 1990 al 1991 ha giocato nel [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]], facendo parte della ''esquadrão tricolor'' allenata da [[Telê Santana]] e capace di aggiudicarsi il titolo brasiliano nel [[Campeonato Brasileiro Série A 1991|1991]].
Riga 95:
Nel 1996 è stato acquistato dal [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], squadra della [[Ligue 1]] con cui ha raggiunto la finale della [[Coppa delle Coppe]].
Le sue prestazioni hanno attirato l'attenzione del {{Calcio Milan|N}}<ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/1997/agosto/30/Leonardo_Milan_finita_attesa_ga_0_9708308398.shtml|titolo=Leonardo al Milan|autore=Giampietro Agus|autore2=Carlo Laudisa|autore3=Germano Bovolenta|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=30 agosto 1997}}</ref>, che lo ha ingaggiato nell'estate del 1997 per 18 miliardi di lire;<ref>{{cita libro|titolo=Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012|editore=Panini|anno=2012|mese=agosto|giorno=6|p=10|volume=Vol. 14 (1997-1998)}}</ref> coi rossoneri, fino al 2001, ha giocato 96 partite di campionato segnando 22 gol e vincendo lo [[scudetto (sport)|scudetto]] [[Serie A 1998-1999|1998-1999]] da protagonista con 27 presenze e 12 reti.
A causa dei frequenti infortuni nelle ultime due stagioni non ha potuto mantenere un rendimento costante, così alla fine della [[Milan Associazione Calcio 2000-2001|stagione 2000-2001]] ha deciso di fare ritorno in patria, dove ha giocato prima nel [[São Paulo Futebol Clube|San Paolo]] e poi nel [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]].
Riga 112:
[[File:Leonardo Nascimento de Araújo 3.jpg|thumb|Leonardo nell'aprile 2008 a [[Mosca (Russia)|Mosca]], sede della finale della [[UEFA Champions League 2007-2008|Champions League 2007-2008]], in occasione dell'arrivo del trofeo nella città [[Russia|russa]]]]
Il 31 maggio [[2009]] l'[[amministratore delegato]] del [[Associazione Calcio Milan|Milan]] [[Adriano Galliani]] ha annunciato in [[diretta televisiva]] all'ultima puntata stagionale di [[Stadio Sprint]] che Leonardo sarebbe stato il nuovo [[allenatore]] della squadra rossonera per due anni a partire dalla [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|stagione 2009-2010]],
Alla sua prima esperienza in panchina, il tecnico debutta la sera del 22 agosto 2009 durante l'anticipo della prima giornata del campionato di [[Serie A 2009-2010]] in casa del {{Calcio Siena|N}} (1-2).<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Siena/22-08-2009/pato-dinho-leonardo-501106002910.shtml |autore=Valerio Clari |titolo=Pato, Dinho e Leonardo. Ok il Milan-Brasil a Siena |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=22 agosto 2009 |accesso=14 maggio 2010}}</ref> Dopo alcuni risultati deludenti (tra cui lo 0-4 del [[derby di Milano|derby]]),<ref>{{cita web |url=http://www.sportmain.it/?p=19699 |autore=Luca Pegurri |titolo=Milan - Leonardo alla ricerca del bandolo della matassa Milan, aspetta lo Zurigo |editore=sportmain.it |data=29 settembre 2009 |accesso=22 ottobre 2009 |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/17-10-2009/carica-leonardo-501646617161.shtml |titolo=Milan, carica Leonardo. "È il momento decisivo" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=17 ottobre 2009 |accesso=22 ottobre 2009}}</ref> il 21 ottobre 2009, sotto la sua guida, i rossoneri hanno battuto il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]] (3-2) per la prima volta nella loro storia.<ref>{{cita web |url=http://www.calciomercato.it/news/61919/Impresa-Milan-al-Bernabeu-Juve-ringrazia-Chiellini.html |autore=Giorgio Musso |titolo=Impresa Milan al Bernabeu, Juve ringrazia Chiellini |editore=calciomercato.it |data=21 ottobre 2009 |accesso=22 ottobre 2009 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091024032048/http://www.calciomercato.it/news/61919/Impresa-Milan-al-Bernabeu-Juve-ringrazia-Chiellini.html |dataarchivio=24 ottobre 2009 }}</ref> Il 14 maggio [[2010]], dopo aver raggiunto la qualificazione diretta alla [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]],<ref>{{cita web |url=http://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Milan/14-05-2010/leo-lascia-milan-603976543051.shtml |titolo=Leonardo lascia il Milan. "Scelta consensuale" |editore=[[La Gazzetta dello Sport]] |data=14 maggio 2010 |accesso=14 maggio 2010}}</ref> Leonardo ha ufficializzato l'addio al club rossonero, divenuto effettivo al termine della stagione.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2010/05/14/calcio_italiano_leonardo_milan_addio.html|titolo=Leonardo annuncia l'addio: "Io e il Milan ci separiamo"
Nella sua esperienza rossonera ha utilizzato prevalentemente una sorta di modulo [[4-2-4]],<ref name="TMW">{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/milan/?action=read&idnotizia=15322 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Sacchi: "4-2 fantasia soluzione per il presente ma non per il futuro" |editore=tuttomercatoweb.com |data=22 dicembre 2009 |accesso=14 maggio 2010}}</ref> denominato dalla stampa del settore "4-2-fantasia",<ref>{{cita news|url=https://archiviostorico.gazzetta.it/2010/giugno/15/Leonardo_prende_laurea_Adesso_dottor_ga_10_100615015.shtml|titolo=Leonardo prende la laurea|autore=Matteo Dalla Vite|pubblicazione=La Gazzetta dello Sport|data=15 giugno 2010}}</ref><ref name="4-2-fantasia">{{cita web |url=http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=119263 |titolo=4-2 e applausi |editore=acmilan.com |data=3 aprile 2010 |accesso=14 maggio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100510152631/http://www.acmilan.com/NewsDetail.aspx?idNews=119263 |dataarchivio=10 maggio 2010 }}</ref> ispirandosi al modulo usato da [[Telê Santana]], [[commissario tecnico]] della [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] ai [[Campionato mondiale di calcio|Mondiali]] del [[Campionato mondiale di calcio 1982|1982]] e del [[Campionato mondiale di calcio 1986|1986]].<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/2008/12/sport/calcio/serie-a/milan/samba/samba.html |autore=Andrea Sorrentino |titolo=Il Milan a ritmo di samba |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=26 ottobre 2009 |accesso=14 giugno 2010}}</ref><ref>{{cita web |url=http://www.ilgiornale.it/sport/leonardo_e_rischi_nuovo_corso_gattuso_guida_rivolta_vecchi/11-11-2009/articolo-id=398140-page=0-comments=1?SEO=/sport/leonardo_e_rischi_nuovo_corso_gattuso_guida_rivolta_vecchi/11-11-2009/articolo-id=398140-page=0-comments=1&order=0 |autore=[[Franco Ordine]] |titolo=Leonardo e i rischi del nuovo corso. Gattuso guida la rivolta dei «vecchi» |editore=[[Il Giornale]] |data=11 novembre 2009 |accesso=14 giugno 2010}}</ref> Lo schieramento si compone di 4 [[difensore|difensori]], 2 [[centrocampista|mediani]] e 4 giocatori prettamente [[attaccante|offensivi]].<ref>{{cita web |url=http://www.milannews.it/?action=read&idnotizia=14260 |autore=Pietro Mazzara |titolo=Il 4-2 fantasia si inceppa proprio come il primo Milan stellare di Ancelotti |editore=milannews.it |data=26 novembre 2009 |accesso=14 maggio 2010}}</ref> Questo spregiudicato modo di giocare ha offerto molte prestazioni brillanti,<ref>{{cita web |url=http://www.corriere.it/sport/10_gennaio_12/milan_leonardo_offensivo_felice_alberto_costa_52c3a26e-ff53-11de-a791-00144f02aabe.shtml |autore=Alberto Costa |titolo=Offensivo e felice. Il Milan di Leonardo è una cosa mai vista |editore=[[Corriere della Sera]] |data=12 gennaio 2010 |accesso=15 maggio 2010}}</ref> ma anche altre deludenti<ref>{{cita web |url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2010/02/01/news/crisi-2152044/index.html?ref=search |autore=Enrico Currò |titolo=Modulo e fantasia, la crisi di Leonardo |editore=[[La Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]] |data=1º febbraio 2010 |accesso=14 maggio 2010}}</ref> poiché, se da un lato privilegia il gioco offensivo e il talento dei singoli,<ref name="TMW" /> dall'altra difetta di equilibrio<ref name="TMW" /> e di copertura a centrocampo.<ref name="4-2-fantasia" />
==== Inter ====
Riga 127:
Il 22 maggio, con la vittoria all'ultima di campionato per 3-1 contro il {{Calcio Catania|N}}, ha stabilito il record di 12 vittorie casalinghe consecutive in campionato su altrettante partite<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtNDc0ODA |titolo=Leonardo fa 12: è record, in casa le vince tutte! |editore=tuttomercatoweb.com |data=22 maggio 2010}}</ref> eguagliando i record di [[Giovanni Invernizzi (calciatore 1931)|Giovanni Invernizzi]] del [[Serie A 1970-1971|1970-1971]] e del duo [[Mariano Tansini|Tansini]]-[[Giulio Cappelli|Cappelli]] nel [[Serie A 1949-1950|1949-1950]]. Seppur con il miglior attacco, ha terminato il campionato con i nerazzurri al 2º posto, a -6 dalla vetta, perdendo tra l'altro il [[derby di Milano|derby]] per 3-0, che in caso di vittoria avrebbe potuto portare l'Inter in vetta alla classifica.<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/milan/2011/04/02/news/milan_inter-14424419/|titolo=Pato e Cassano, un derby da scudetto|data=2 aprile 2011|accesso=11 novembre 2019}}</ref> La sua avventura in [[UEFA Champions League 2010-2011|Champions League]] invece, si è conclusa ai quarti di finale contro lo [[Fußball-Club Gelsenkirchen-Schalke 04|Schalke 04]], perdendo l'andata per 5-2<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/SerieA/Inter/05-04-2011/inter-finisce-malissimo-80741489044.shtml|titolo=Inter, finisce malissimo. Catastrofe con lo Schalke: 2-5|data=5 aprile 2011|accesso=11 novembre 2019}}</ref> e il ritorno per 2-1.<ref>{{cita web|url=https://st.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-04-13/champions-schalkeinter-nerazzurri-eliminati-232246.shtml?uuid=AboTdFDF|titolo=Champions: Schalke-Inter 2-1, nerazzurri eliminati|data=12 aprile 2011|accesso=11 novembre 2019}}</ref> Il 29 maggio ha vinto il suo unico titolo da allenatore con l'Inter, conquistando la [[Coppa Italia 2010-2011|Coppa Italia]] ai danni del [[Unione Sportiva Città di Palermo|Palermo]], battuto in finale per 3-1.<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/2011/05/29/inter_palermo_finale_coppa_italia_tim_cup_2011_commento.html|titolo=L'Inter trionfa in Coppa Italia, Palermo battuto 3-1|data=29 maggio 2011|accesso=11 novembre 2019|dataarchivio=11 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191111220732/https://sport.sky.it/calcio/2011/05/29/inter_palermo_finale_coppa_italia_tim_cup_2011_commento.html|urlmorto=sì}}</ref>
Il 1º luglio seguente l'Inter ha annunciato la risoluzione consensuale del contratto che legava il tecnico brasiliano ai nerazzurri.<ref>{{cita web|url=http://www.inter.it/aas/news/reader?N=53056&L=it|titolo=Leonardo: in bocca al lupo dall'Inter|sito=inter.it|data=1º luglio 2011|accesso=1º luglio 2011|dataarchivio=4 luglio 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110704003614/http://www.inter.it/aas/news/reader?N=53056&L=it|urlmorto=sì}}</ref> Al suo posto è stato ingaggiato il tecnico piemontese [[Gian Piero Gasperini]].
==== Antalyaspor ====
Il 28 settembre [[2017]], a distanza di più di sei anni dall'ultima esperienza in panchina, torna ad allenare, firmando per l'[[Antalyaspor Kulübü|Antalyaspor]], club turco nel quale gioca
=== Dirigente ===
[[File:Zlatan Ibrahimović unveiling.jpg|thumb|right|Leonardo in veste di dirigente del Paris Saint-Germain, con il presidente [[Nasser Al-Khelaïfi]], nel giorno della presentazione del neoacquisto [[Zlatan Ibrahimović]]]]
Il 13 luglio [[2011]] è stato nominato [[direttore sportivo]] del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]],<ref>{{cita web |url=http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/54303/Nouvelle-structure-operationnelle-pour-le-PSG |titolo=Nouvelle structure opérationnelle pour le PSG |editore=psg.fr |lingua=fr |data=13 luglio 2011 |accesso=13 luglio 2011}}</ref> squadra nella quale aveva militato nella stagione 1996-1997,<ref>{{cita web |url=http://www.psg.fr/fr/Article/003001/Article/54302/Presentation-de-Leonardo |titolo=Présentation de Leonardo |editore=psg.fr |lingua=fr |data=13 luglio 2011 |accesso=13 luglio 2011}}</ref> con un ingaggio da 2,5 milioni all'anno.<ref>{{cita web |url=http://www.tuttomercatoweb.com/inter/?action=read&idnet=ZmNpbnRlcm5ld3MuaXQtMTEyOTA4 |autore=Fabrizio Romano |titolo=SM - Leo all'Inter? Come Ibra: deve ridursi l'ingaggio |editore=tuttomercatoweb.com |data=24 aprile 2013 |accesso=26 aprile 2013}}</ref> Alla fine di maggio del [[2013]] è stato squalificato dalla Commissione Disciplinare della [[Ligue de Football Professionnel|LFP]] per 9 mesi a causa di una spallata data all'arbitro Castro al termine della partita Paris Saint-Germain-[[Valenciennes FC|Valenciennes]] del 5 maggio precedente.<ref>{{cita web |url=http://www.sportmediaset.mediaset.it/calcio/calcioestero/articoli/106434/psg-leonardo-squalificato-9-mesi-per-la-spinta-all-arbitro-castro.shtml |titolo=Psg, Leonardo squalificato 9 mesi per la spinta all'arbitro Castro |editore=[[Sport Mediaset]] |data=30 maggio 2013 |accesso=11 luglio 2013}}</ref> Il ricorso successivamente presentato dal PSG, che sosteneva l'involontarietà del gesto, è stato respinto e la squalifica è stata allungata fino a tutto il giugno del [[2014]], per un totale di 14 mesi.<ref>{{cita web |url=http://qn.quotidiano.net/sport/calcio/2013/07/04/914433-leonardo-squalifica-psg-spinta-arbitro.shtml |titolo=Leonardo, altra stangata. Squalifica allungata a giugno |editore=[[Quotidiano Nazionale]] |data=4 luglio 2013 |accesso=11 luglio 2013}}</ref> Il 10 luglio seguente Leonardo ha annunciato le sue dimissioni dal ruolo di direttore sportivo del club parigino a partire dal termine del [[calciomercato]]<ref>{{cita web |url=http://www.psg.fr/fr/Actus/003001/Article/62797/Communique-du-Paris-Saint-Germain |titolo=Communiqué du Paris Saint-Germain |editore=psg.fr |lingua=fr |data=10 luglio 2013 |accesso=10 luglio 2013}}</ref>, ossia dal 2 settembre 2013.<ref>{{cita web|url=https://www.lemonde.fr/sport/article/2013/07/10/ligue-1-leonardo-presente-sa-demission_3445520_3242.html|titolo=PSG: Leonardo, c'est fini|editore=[[Le Monde]]|lingua=fr|data=10 luglio 2013|accesso=11 luglio 2013}}</ref> Il 17 giugno 2014 il tribunale amministrativo di Parigi ha annullato la sospensione di un anno.<ref>{{cita news|url=http://www.ansa.it/sito/notizie/sport/calcio/2014/06/17/francia-annullata-sospensione-leonardo_395cddd5-0240-404c-813b-044a068ab6f5.html|titolo=Francia: annullata sospensione Leonardo|editore=[[ANSA]]|data=17 giugno 2014|accesso=18 giugno 2014}}</ref>
Riga 142:
Il 14 giugno [[2019]] è nominato direttore sportivo del [[Paris Saint-Germain Football Club|Paris Saint-Germain]], a sei anni di distanza dall'ultima esperienza nello stesso ruolo con il club francese.<ref>{{cita web|url=https://www.psg.fr/equipes/equipe-premiere/content/leonardo-nomme-directeur-sportif-du-paris-saint-germain|titolo=Leonardo nommé Directeur Sportif du Paris Saint-Germain|data=14 giugno 2019|lingua=fr}}</ref>
Il 22 maggio 2022 viene
== Dopo il ritiro ==
Riga 254:
|-
|| [[Milan Associazione Calcio 2002-2003|ott. 2002-mar. 2003]] || {{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2002-2003|A]] || 1 || 0 || [[Coppa Italia 2002-2003|CI]] || 4 || 2 ||
|-
Riga 264:
=== Cronologia presenze e reti in Nazionale ===
{{Cronoini|BRA||M}}
{{Cronopar|17-10-1990|Santiago del Cile|CHL|0|0|BRA 1968-1992|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-11-1990|Belém|BRA 1968-1992|0|0|CHL|-|Amichevole|13={{sostin}}}}
Riga 324:
{{Cronoini|BRA||| (partite non ufficiali)}}
|- align="center"
|31-10-1990||[[Milano]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA 1968-1992|M}}||'''1 – 2'''||align="left"|[[File:Continents.svg|20px|border]] Resto del Mondo||||-||
|- align="center"
|20-4-1994||[[Parigi]]||align="right"|Sel. mista [[Paris Saint-Germain Football Club|PSG]]/[[Football Club des Girondins de Bordeaux|Bordeaux]] {{Bandiera|FRA}}||'''0 – 0'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M}}||||-||
|- align="center"
|27-4-1995||[[Valencia]]||align="right"|[[Valencia Club de Fútbol|Valencia]] {{simbolo|600px Valencian colours.svg}}||'''2 – 4'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M}}||||-||
|- align="center"
|31-5-1998||[[Bilbao]]||align="right"|[[Athletic Club|Athletic Bilbao]] {{simbolo|600px vertical stripes Red HEX-FF0000 White.svg}}||'''1 – 1'''||align="left"|{{Naz|CA|BRA|M}}||||-||
{{Cronofin|4|0}}
Riga 345:
!colspan="4"|Totale
!colspan="1"|Vittorie %
!rowspan="2"|Piazzamento
|-
!Comp
Riga 372 ⟶ 373:
!%
|-
|| [[Associazione Calcio Milan 2009-2010|2009-2010]] |||{{Bandiera|ITA}} [[Associazione Calcio Milan|Milan]] || [[Serie A 2009-2010|A]] || 38 || 20 || 10 || 8 || [[Coppa Italia 2009-2010|CI]] || 2 || 1 || 0 || 1 || [[UEFA Champions League 2009-2010|UCL]] || 8 || 2 || 3 || 3 || - || - || - || - || -{{WDL|48|23|13|12}} || 3º
|-
|| [[Football Club Internazionale Milano 2010-2011|dic. 2010-2011]]
|-
| [[Antalyaspor Kulübü|ott.-dic. 2017]] || rowspan=1|{{Bandiera|TUR}} [[Antalyaspor Kulübü|Antalyaspor]] || [[Süper Lig 2017-2018|SL]] || 8 || 2 || 1 || 5 || [[Türkiye Kupası|TK]] || 2 || 2 || 0 || 0 || - || - || - || - || - || - || - || - || - || - {{WDL|10|4|1|5}} || ''Sub.'', ''Dimiss.''
|-
!colspan="3"|Totale carriera ||69||39||13||17|| ||8||5|| 2 ||1|| ||13||4||3||6|| - || - || - || - || - {{WDLtot|90|48|18|24}} ||
|}
Riga 462 ⟶ 463:
{{Portale|biografie|calcio}}
[[Categoria:Calciatori della
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo di club]]
|