Debunker: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Annullato
 
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Foto Yeti Debunking.jpg|thumb|Immagine descrivente il ''debunking'' di una presunta impronta di uno [[Yeti]].]]
 
Un '''''debunker''''' (termine inglese), in [[Lingua italiana|italiano]] '''sfatatore'''<ref>[https://dizionari.repubblica.it/Italiano/S/sfatatore.html]</ref>, '''sbufalatore'''<ref>https://www.bufale.net/home/diventa-uno-sbufalatore-stupisci-gli-amici-al-resto-pensiamo-scuola-debunking/#</ref>, '''demistificatore'''<ref>{{Treccani|demistificatore|Demistificatore|v=sì|accesso=3 novembre 2018}}</ref> o '''disingannatore'''<ref>[http://www.grandidizionari.it/Dizionario_Italiano/parola/D/disingannatore.aspx Lemma "disingannatore"] in [[Aldo Gabrielli]], ''Grande dizionario italiano''.</ref>, è una persona che mette in [[dubbio]] o smaschera [[ciarlatano|ciarlatanerie]], [[bufala|bufale]], affermazioni o [[Fake news|notizie false]], esagerate, [[scienza|antiscientifiche]], dubbie o tendenziose<ref>{{en}}''«To expose or ridicule the falseness, sham, or exaggerated claims of»''. Estratto da ''[https://www.thefreedictionary.com/debunker Debunker - American Heritage Dictionary of the English Language]''. ''The Free Dictionary''</ref>.
 
Riga 35 ⟶ 36:
 
===Il caso Bin Laden===
Successivamente alla [[morte di [[Osama Binbin Laden]] le tv pachistane mostrarono l'immagine del cadavere dilaniato del leader di [[Al-QaedaQaida]]. Questa venne ripresa da più mezzi d'informazione, tra cui [[Internet]]internet e i vari forum che smentirono l'autenticità della foto, nonostante fosse stata utilizzata in più siti web.
Ancora oggi l'episodio è visto da molti come tentativo di occultare il fallimento dell'[[uccisione di Bin Laden]].
 
===Il caso Blue Whale===
Il maggio del 2016 vede scoppiare in [[Russia]] un fenomeno, conosciuto poi internazionalmente come ''Blue Whale'' ("Balena blu"). Con tale espressione si delineerebbe quel complesso di attività o, meglio, sfide che presumibilmente avrebbe portato molteplici adolescenti al suicidio, tramite il superamento di diverse prove. Il fenomeno ha progressivamente riscosso curiosità, grazie anche all’imponente copertura da parte dei media internazionali che paventavano il possibile dilagare di tale pratica al di fuori dalla Russia.
 
== Personalità di rilievo ==
* [[Martin Gardner]] è stato un matematico e divulgatore scientifico che si è occupato di ''debunking'' nell’ambito della parapsicologia nei suoi articoli di giornali e libri.
* [[Penn & Teller]] sono un gruppo di intrattenimento che spesso smaschera trucchi magici e illusioni<ref>{{cita web|url=https://www.nytimes.com/1991/04/04/theater/review-theater-penn-and-teller-offer-several-variations-on-a-magic-theme.html|titolo=Review/Theater; Penn and Teller Offer Several Variations On a Magic Theme}}</ref>. Hanno inoltre fatto opere di sbufalamento di molti altri aspetti delle credenze popolari nel loro show ''Penn&Teller: Bullshit!''.
* [[Basava Premanand]] è stato uno scettico e razionalista indiano, presidente dell’Indian Skeptic, l’associazione indiana per lo studio di fenomeni paranormali.<ref>{{cita web|url=https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=100090|titolo=Premanand Basava}}</ref>
* [[James Randi]] è stato un razionalista, scettico, nonché un oppositore delle pseudoscienze. È una figura di spicco del CSI, l’associazione americana analoga al CICAP.<ref name="csicop.org">{{Cita web|url=http://www.csicop.org/articles/19991214-century/|titolo=Ten Outstanding Skeptics of the Century|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080325140204/http://www.csicop.org/articles/19991214-century/|dataarchivio=25 marzo 2008}}</ref>
* [[Carl Sagan]] è stato un famoso astronomo che si è occupato di ''debunking''. Lo si ricorda inoltre come grande divulgatore scientifico, come scrittore di fantascienza e come epistemologo in qualità di uno dei maggiori esponenti dello scetticismo scientifico<ref name="csicop.org" />.
* [[Massimo Polidoro]], divulgatore scientifico, giornalista e scrittore italiano, è autore di vari libri; in particolare "Rivelazioni"<ref>{{cita libro |autore = Massimo Polidoro|titolo = Rivelazioni|editore = [[Edizioni Piemme|Piemme]]|anno =2014|}}</ref>, che funge da guida tecnica per lo smascheramento delle ''[[fake news]]''.
Riga 52 ⟶ 53:
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Bufala]]
* [[VerificaCamera deidell'eco fatti(media)]]
* [[Fake news]]
* [[Post-verità]]
* [[Verifica dei fatti]]
* [[Camera dell'eco (media)|Camera dell'eco]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sui}}
 
== Collegamenti esterni ==