Lega Italiana Calcio Professionistico: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(25 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|sport = Calcio
|nazione = {{ITA}}
|luogo = [[Firenze]]
|nome = Lega Italiana Calcio Professionistico
|logo =
|dimensioni logo = 150
|altri nomi = Lega Pro
|partecipanti = 57 (+ 3 ospiti)
|sito = [http://www.lega-pro.com/ lega-pro.com]
|fondazione =
|sede = Via Jacopo da Diacceto, 19 - Firenze
|confederazione = [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]]
}}
La '''Lega Italiana Calcio Professionistico''', più comunemente nota come '''Lega Pro''', è un'[[Associazione (diritto)|associazione]] privata [[Associazione (diritto)#Associazioni non riconosciute|non riconosciuta]] della quale fanno parte le società affiliate alla [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]] che partecipano da titolari alla [[Serie C]] del [[campionato italiano di calcio]].<ref>{{cita web|url=https://www.lega-pro.com/pdf/statuto-legapro.pdf|titolo=STATUTO
LEGA ITALIANA CALCIO PROFESSIONISTICO|pp=1, 35|accesso=15 dicembre 2021}}</ref>
Venne fondata il
Organizza, nel rispetto delle norme federali, la [[Serie C]], la [[Coppa Italia Serie C]], la [[Supercoppa Serie C]], il [[Campionato Primavera 3]] e il [[Campionato Primavera 4]], oltre a promuovere gli interessi delle società ad essa affiliate.
Riga 30 ⟶ 31:
Da quel momento iniziò per la Serie C una progressiva marcia volta a recuperare il pieno status professionistico perduto, dissociandosi lentamente dal campionato di [[Serie D]] che pure era di competenza della stessa lega. Il 22 maggio 1960 vi fu la prima gara della Nazionale italiana di calcio di Serie C istituita dalla Lega, contro la Tunisia, a [[Reggio Calabria]], vinta dagli azzurri 4-0. La rappresentativa continuò fino al 1988, quando fu trasformata in Under 21.
Ai giocatori di Serie C, con la riforma Zauli, per statuto erano dovuti solo rimborsi spese e premi vittoria; col passare degli anni vennero gradualmente riconosciuti la previdenza sociale ed altri benefici di categoria superiore. Nel [[1978]] si ebbe l'istituzione dei campionati di [[Serie C1]] e [[Serie C2]] (passando da una serie C unica a 3 gironi, a due serie: la C1 a 2 gironi, e la C2 a 4 gironi), mentre la Serie D fu ridotta a
L'adozione dell'attuale denominazione '''Lega Italiana Calcio Professionistico''' avvenne nel giugno [[2008]] per volontà del presidente [[Mario Macalli]], che vedeva quella vecchia come dequalificante, ma ponendosi così in contrasto con l'accordo armonico delle altre leghe nazionali della [[Federazione Italiana Giuoco Calcio|FIGC]].<ref>Basti pensare che quando nel 2000 la LND cambiò nome al Campionato Dilettanti in Serie D, giustificò la propria scelta definendo come più prestigiosa quest'ultima denominazione.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/01/29/serie-c-la-farsa-del-calcio-italiano-69-punti-di-penalizzazione-19-partite-da-recuperare-4-squadre-verso-il-fallimento/4932627/|titolo=Serie C, la farsa del calcio italiano: 69 punti di penalizzazione, 19 partite da recuperare, 4 squadre verso il fallimento|sito=Il Fatto Quotidiano|data=29 gennaio 2019|accesso=30 gennaio 2019}}</ref>
Riga 57 ⟶ 58:
|-
|[[Artemio Franchi]]
|1959–1965
|
|-
|[[Ugo Cestani]]
|1965–1988
|
|-
|[[Antonio Matarrese]]
|1988–1990
|''Commissario straordinario''
|-
|[[Giancarlo Abete]]
|1990–1997
|
|-
|[[Mario Macalli]]
|1997–2015
|
|-
|[[Gabriele Gravina]]
|2015–2018
|
|-
|[[Francesco Ghirelli]]
|2018–2022
|
|-
|[[Marcel Vulpis]]
|2022–2023
|''Vicepresidente reggente''
|-
|[[Matteo Marani]]
|2023–oggi
|
|}
Di seguito l'organigramma della Lega Italiana Calcio Professionistico<ref>{{cita web|url=https://www.lega-pro.com/organigramma/|titolo=Organigramma}}</ref>:
* Presidente: [[Matteo Marani]]
* Vicepresidenti:
*
* Direttore Generale: Paolo Bedin
* Direttore amministrativo: Pier Paolo Naldoni
==Organico della Lega==
L'organico della Lega Pro corrisponde alle squadre titolari iscritte alla [[Serie C]], al quale dal [[2014]] afferiscono sessanta società. I tre club che schierano la loro [[squadra riserve]] hanno solo il rango di membri associati.
{{Serie C}}
== Competizioni ==
Riga 107 ⟶ 111:
|-
|[[Serie C|Campionato di Serie C]]
|{{Calcio
|-
|[[Coppa Italia Serie C]]
|{{Calcio
|-
|[[Supercoppa Serie C]]
|{{Calcio
|-
|[[Campionato Primavera 3]] (giovanili)
|{{Calcio
|-
|[[Campionato Primavera 4]] (giovanili)
Riga 133 ⟶ 137:
Per incentivare lo sviluppo del settore giovanile inoltre viene definita una nuova regola per i giocatori giovani. Il numero di giocatori adulti è vincolato a diciotto, mentre per i giocatori under-21 non vi è limite. Ad esempio, per la stagione 2008-09, una squadra ha potuto schierare un massimo di 18 giocatori nati prima del 1987, mentre non avrà limite il numero degli ''under''.<ref>{{cita web|url=http://www.corriere.it/sport/08_giugno_19/serie_c_lega_pro_cfaa1140-3e0d-11dd-9c4b-00144f02aabc.shtml|titolo=La Serie C cambia nome: sarà Lega Pro|editore=corriere.it|data=19 giugno 2008}}</ref>
File:Lega Italiana Calcio Professionistico logo.svg|Logo usato dal 2008 al 2020.
File:Logo LegaPro.svg|Logo in uso dal 2020 al 2024.
</gallery
==Note==
Riga 142 ⟶ 146:
==Voci correlate==
{{Div col}}
* [[Comitato olimpico nazionale italiano]]
* [[Federazione Italiana Giuoco Calcio]]
Riga 159 ⟶ 164:
* [[Diritti televisivi del calcio in Italia]]
* [[Evoluzione del campionato italiano di calcio]]
{{Div col end}}
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{cita web | 1 = http://www.datasport.it/calcio/legapro | 2 = Datasport: risultati, classifiche e notizie sulla Lega Pro | accesso = 18 settembre 2013 | dataarchivio = 24 luglio 2011 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110724000553/http://www.datasport.it/calcio/legapro/ | urlmorto = sì }}
{{Calcio maschile in Italia}}
{{Serie C storico}}
{{Portale|calcio}}
|