Locomotiva FS 625: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Mie foto, oggi. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Specificato meglio il motivo dell'uso del termine Signorine |
||
(10 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Nome=Locomotiva Gruppo 625
|Immagine=Rimessa_ferroviaria_pistoia_69.jpg
|Didascalia=Locomotiva
}}
{{Box treno/Dati costruzione
Riga 36:
|Tipo_motore= a vapore, semplice espansione
|Cilindri= 2 interni
|Diametro Cilindri=490mm
|Corsa Cilindri=700mm
|Pressione massima= 12 bar vapore surriscaldato
|Superficie caldaia=
|Alimentazione= carbone
Riga 57:
{{Box treno/Chiusura}}
[[File:Locomotiva fs 625.017.jpg|miniatura|Locomotiva FS 625.017 ferma a Roma Termini (ottobre 2018)]]
Le [[locomotiva|locomotive]] a vapore del '''gruppo 625 FS''' sono macchine a vapore destinate a impiego misto merci/viaggiatori su linee acclivi, prodotte per conto delle [[Ferrovie dello Stato]] all'inizio del [[XX secolo]]. Vennero soprannominate ''Signorine'', per la linea aggraziata e le dimensioni compatte ma soprattutto per i movimenti oscillanti nei rettilinei noti come "ancheggiamenti" a causa della configurazione del carrello anteriore innovativo capace di ruotare e traslare lateralmente di circa 40mm. Questa flessibilità migliorava l'iscrizione in curva ma poteva causare l'ancheggiamento soprattutto alle alte velocità nei rettilinei così da apparire come della graziose signorine ancheggianti.
Hanno avuto grande diffusione sulle linee secondarie collinari e pianeggianti, specie per i servizi passeggeri locali e merci.
Riga 63:
== Storia ==
Si tratta di una evoluzione del [[Locomotiva Gruppo 600|gruppo 600]], un veicolo molto apprezzato per il passo rigido molto corto e per la flessibilità data dall'innovazione del [[Carrello (ferrovia)|carrello italiano]], che permetteva di ridurre i danni all'armamento della linea in curva grazie alla possibilità di ruotare e traslare lateralmente di 40 mm.
[[File:Locomotiva FS 625 (Genova).jpg|thumb|Particolare del carrello (625.153)]]
[[File:Locomotiva 625 153 Ansaldo.jpg|thumb|Cabina e bocca del forno della 625.153 monumentata a Genova]]
Riga 94 ⟶ 95:
La locomotiva è stata radiata dalle FS negli anni 1960 e acquistata alla fine degli anni 1990 dall'Associazione Toscana Treni Storici "Italvapore" con sede a Firenze e fatta giungere da Ancona, dove giaceva in stato di abbandono da decenni, presso il Deposito Rotabili Storici di Pistoia dove sono iniziati i primi lavori di restauro.
Essa versava in pessime condizioni al momento dell'arrivo presso il DRS di Pistoia,
Nel 2005 è stata rimessa in funzione la 177 per l'effettuazione di treni storici in Lombardia. Ha effettuato treni storici fino al 2011 compiendo viaggi anche in Piemonte e in Veneto. Dopo la revisione avvenuta a Pistoia, nell'aprile 2016 questa macchina è tornata in pressione e ha effettuato treni storici in Toscana fino agli inizi del 2017. Dalla primavera dello stesso anno è ritornata in Lombardia.
Riga 100 ⟶ 101:
A [[Trento]], sul marciapiede che collega la stazione FS con la stazione della [[ferrovia Trento-Malé-Mezzana]], è invece esposta la Gr625.011.
A [[Catanzaro Lido]], all'ingresso del Dopolavoro Ferroviario a fianco della [[Officina Manutenzione Locomotive]], è esposta la Gr625.144 in
A Savigliano presso il Museo Ferroviario Piemontese è presente la 625.164.
Riga 124 ⟶ 125:
Nel settembre 2015 è tornata in pressione la 625.017, dopo la revisione presso l'Officina Metalmeccanica di Moretta (Cuneo). La macchina effettua treni storici nel Lazio ed è attualmente la più anziana delle "Signorine" in servizio.
A [[Vicenza]] dal 1981 è monumentata presso la stazione ferroviaria la 625.131. La locomotiva è attualmente in pessime condizioni per evidente mancanza di manutenzione.
La 625.123 venne restaurata esteticamente nel 1990 dalle officine di Verona e rimase esposta all'(ex) museo ferroviario di Verona Porta Vescovo fino a qualche anno fa.
Riga 131 ⟶ 132:
La locomotiva Gr 625.100 è in fase di restauro presso il D.O.R.S. di La Spezia da parte di Fondazione FS.
La locomotiva 625.161 è monumentata presso lo spaccio alimentare di [[Giovanni Rana]] a [[San Giovanni Lupatoto]] in provincia di [[Verona]].
[[File:FS 625.011 tra il 2 e 3 binario della stazione di Trento.jpg|miniatura|FS 625.011 in "esposizione" nella stazione ferroviaria di Trento]]
|