Jan Hendrik Glazemaker: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m sistemazione fonti e fix vari |
No2 (discussione | contributi) Fix link |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 23:
Nel giugno 1642 divenne membro della comunità [[Mennoniti|mennonita]] fiamminga. Il 27 maggio 1651 ebbe luogo il matrimonio di Jan Hendrixsz Glasemaker con Cathalyntie Cardinaels, figlia del matematico [[Sybrandt Hansz. Cardinael]]. La coppia ebbe una figlia, Sibilla, che non si sposò mai.<ref>[https://books.google.nl/books?id=AY8eAAAAIAAJ&pg=PA20&lpg=PA20&dq=jan+hendriksz+glazemaker&source=bl&ots=RTKhIQ8IH7&sig=Go6RbSBXGlH-7XZVPLxLpCRvEmE&hl=nl&sa=X&ved=0ahUKEwiDq6Sf6aHLAhVHuxQKHbKdA6k4FBDoAQgrMAI#v=onepage&q=jan%20hendriksz%20glazemaker&f=false Het Spinozahuis]</ref>
Glazemaker probabilmente visse e lavorò ad [[Amsterdam]], dove furono pubblicate la maggior parte delle sue traduzioni.<ref>[[A.J. van der Aa]], ''Biographisch woordenboek der Nederlanden'', vol. 7 (Haarlem, 1862), 203-204.</ref> Secondo alcune fonti, fu il primo traduttore in olandese la cui principale fonte di sostentamento proveniva da tale attività di traduzione.<ref>Quando morì nel 1699, lasciò un certo numero di case e la considerevole somma di oltre 24.000 fiorini.</ref> Mentre la maggior della sua produzione riguardò [[
Alla fine della sua vita, Glazemaker si interessò anche al commercio di libri. Fu sepolto in un plesso ubicato alla fine del Brouwersgracht, ad Amsterdam.
Riga 60:
[[Categoria:Baruch Spinoza]]
[[Categoria:Collegianti]]
[[Categoria:Cartesio]]
[[Categoria:Traduttori dall'olandese]]
|