Router: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Nodo (disambigua) con Nodo (telecomunicazioni) (DisamAssist)
 
(40 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|periferiche|maggio 2012}}
[[File:Linksys BEFSR41 Router 20040321.jpg|thumb| Router dei primi anni duemila destinato al mercato domestico]]
Un '''router''' (lett. "''{{Lett|instradatore''"}})<ref name=":0">[https://iate.europa.eu/entry/result/135478/en-es-fr-it-la-mul-pt-ro Voce 135478] nella [[IATE]].</ref><ref>[https://dizionari.corriere.it/dizionario_inglese/Italiano/I/instradatore.shtml Lemma "instradatore"] nel ''Dizionario inglese Sansoni''.</ref><ref>A. Gallippi, ''Dizionario di informatica: inglese-italiano'', Tecniche Nuove, 2006 </ref>, è un [[dispositivo di rete]] che si occupa di inoltrare [[Pacchetto (reti)|pacchetti di dati]] attraverso [[Rete di computer|reti informatiche]].
 
I dati trasmessi attraverso una rete, come ad esempio le [[Pagina web|pagine web]] o la [[posta elettronica]], viaggiano sotto forma di pacchetti. Il router ha lo scopo di dirigere il traffico di tali pacchetti nel loro tragitto, sia che esso debba attraversare differenti reti locali private, o la rete [[Internet]] globale. Un pacchetto viene tipicamente inoltrato da un router a un altro router attraverso le reti che costituiscono un [[internetwork]], come ad esempio [[Internet]], fino a quando non raggiunge il [[Nodo (informaticatelecomunicazioni)|nodo]] di destinazione.
 
Un router, per potersi definire tale, deve essere collegato ad almeno due linee dati provenienti da diverse [[TCP/IP|reti IP]]. Quando un pacchetto dati arriva su una delle linee, il router legge l'[[Indirizzo IP]] presente all'interno dell'intestazione del pacchetto per determinare quale sarà la sua destinazione finale. In seguito, confronta questa informazione con il contenuto della propria [[tabella di routing]] e inoltra il pacchetto attraverso la successiva rete, tappa del suo viaggio.
Riga 9:
I tipi di router più familiari sono i [[Home Access Gateway|gateway di Internet]] [[Small Office Home Office|domestici]], che si occupano di inoltrare i pacchetti IP tra i computer collegati alla loro interfaccia LAN (fisicamente costituita dalle porte dello [[Switch|switch Ethernet]] posto sul retro dell'apparato e dall'interfaccia [[Wi-Fi]], le quali sono amalgamate assieme attraverso un'interfaccia [[Bridge (informatica)|bridge]] preconfigurata) e l'accesso a Internet, proveniente da una singola interfaccia WAN.
 
I router più sofisticati, come quelli per il settore Enterprise, connettono grandi aziende o [[Internet service provider|ISP]] fino ai [[Rete di trasporto|router di trasporto]] che inoltrano dati ad alta velocità attraverso le linee in [[fibra ottica]] delle [[Dorsale (informatica)|dorsali di Internet]].
 
Un router può essere costruito usando le stesse [[Hardware|parti generiche]] con cui di solito si assemblano i [[personal computer]], ma solitamente sono dei [[Sistema embedded|computer costruiti per un impiego specifico.]] I primi modelli di router utilizzavano l'inoltro basato su software, effettuato dalla [[CPU]]. In seguito, i costruttori hanno iniziato a utilizzare [[ASIC|circuiti integrati per applicazioni specifiche]] per incrementare le prestazioni o aggiungere funzionalità avanzate, come ad esempio il [[Firewall|filtraggio dei pacchetti]].
Riga 27:
I router possono fornire connettività indipendente da Internet tra edifici di aziende collocati in diverse aree geografiche, o tra le aziende e Internet, o tra le reti dei [[Internet service provider|fornitori di servizi internet.]] I router più grandi (come il Cisco CRS-1, Juniper PTX o Huawei NE9000) interconnettono i vari ISP, o possono essere usati nelle reti di grandi aziende. I router più piccoli forniscono connettività alle reti delle case e degli uffici.
 
All'interno delle aziende è possibile trovare router di tutte le dimensioni. I router più potenti si trovano solitamente presso le sale macchine degli [[Internet service provider|ISP]] e negli edifici universitari e della ricerca. Anche le grandi aziende hanno bisogno di router potenti per tenere testa alle richieste sempre più crescenti di traffico [[intranet]]. Per interconnettere i router nelle grandi reti, viene utilizzato comunemente il seguente modello gerarchico.
 
=== Accesso, distribuzione e trasporto ===
I router di '''accesso''', inclusi quelli domestici, si trovano solitamente nelle case e nei siti dei clienti come le filiali che non hanno bisogno di [[routing gerarchico]] per conto loro. In genere, sono ottimizzati per tenere bassi i prezzi. La maggior parte dei router domestici esegue un sistema operativo basato su [[Linux]], spesso limitato nella funzionalità dal produttore o dal fornitore della connettività, su alcuni di essi è possibile sostituirlo con un [[firmware]] libero e aperto come [[OpenWrt]], [[DD-WRT]] o Tomato, sempre basati su Linux.
 
I router di '''distribuzione''' aggregano il traffico proveniente da diversi router di accesso. Solitamente sono responsabili di mettere in atto la [[Quality of Service]] attraverso una [[Wide Area Network]], pertanto potrebbero essere dotati di un quantitativo considerevole di memoria, interfacce WAN multiple, e complesse routine di elaborazione dati [[ASIC|integrate nell'hardware]].
Riga 110:
Tipicamente un guasto o rottura di un router per sovraccarico di [[traffico (telecomunicazioni)|traffico]] è un evento critico non solo per il tratto di rete immediatamente coinvolto, ma anche per i router delle tratte adiacenti, i quali infatti devono assorbire il traffico proveniente dal router guasto col rischio di vedere aumentata anch'essi la probabilità di guasto con un effetto a catena sugli altri router che aumenta all'aumentare dei router fuori uso. Si ha cioè una situazione tipica di guasti tra loro correlati o dipendenti. I guasti o malfunzionamenti di rete possono essere superati/aggirati con metodiche e tecniche di [[protezione di rete]].
 
Invece, quando un eccesso di "rumore" nella rete o una prolungata assenza di dati cagionano l'interruzione temporanea di funzionamento, il riavvio del dispositivo corregge quasi sempre l'anomalia.
 
== La visualizzazione dei router coinvolti ==
Riga 135:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=suisul|wikt=router}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
 
{{Controllo di autorità}}