Crocus sativus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
IrishBot (discussione | contributi)
m Fix wlink Creta (Grecia) in seguito a spostamento della disambigua
m Annullata la modifica di 87.2.221.54 (discussione), riportata alla versione precedente di Elwood
Etichetta: Rollback
 
(14 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua||Zafferano (disambigua)|Zafferano}}
{{F|piante|gennaio 2016|mancano fonti puntuali}}
{{Tassobox
Riga 65 ⟶ 64:
Il getto contiene le foglie ed i fiori quasi completamente sviluppati, una volta fuoriuscito dal terreno, si apre e consente alle foglie di allungarsi e al fiore di aprirsi completamente.
 
Il [[Fiore delle angiosperme|fiore]] dello zafferano è un [[perigonio]] formato da 6 petalitepali di colore violetto intenso. La parte maschile è costituita da 3 [[Antera|antere]] gialle su cui è appoggiato il polline. La parte femminile è formata dall'[[Ovario (botanica)|ovario]], [[Stilo (botanica)|stilo]] e [[Stigma (botanica)|stimmi]]. Dall'ovario, collocato alla base del bulbo, si origina un lungo stilo di colore giallo che dopo aver percorso tutto il getto raggiunge la base del fiore, qui si divide in 3 lunghi stimmi di colore rosso intenso.
 
Le [[foglie]] di ''Crocus sativus'' sono molto strette e allungate. In genere raggiungono la lunghezza di 30–35 cm, mentre non superano mai la larghezza di 5 mm.
Riga 155 ⟶ 154:
 
== Utilizzi ==
Un tempo allo zafferano, di cui si utilizzano gli stimmi, venivano attribuite proprietà [[Antispastico|antispastiche]], antidolorifiche e sedative. Oggigiorno, tuttavia, sono stati trovati composti abortivialternativi e l'uso di 20 grammi al giorno di zafferano può anche risultare mortale.
 
L'uso dello zafferano può provocare anche effetti collaterali quali [[Vertigine (medicina)|vertigini]], [[torpore]] e manifestazioni emorragiche da riduzione del numero delle piastrine ([[trombocitopenia]]) e da [[ipoprotrombinemia]] (diminuzione della [[protrombina]]).