Gneo Nevio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 14:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 201 a.C.
|Epoca = -200
|Attività = poeta
|Attività2 = drammaturgo
Riga 24 ⟶ 25:
== Biografia ==
Nacque
Terminata la guerra, Nevio visse a Roma lavorando come poeta: fece rappresentare la sua prima opera drammatica nel [[235 a.C.]] Le scarse notizie conservate sulla sua vita e l'esiguo numero di frammenti delle sue opere giunte fino ad oggi non permettono di ricostruirne dettagliatamente la vita e le opinioni politiche; si configura tuttavia come un poeta indipendente, che, tramite le sue opere, seppe manifestare pubblicamente la sua opposizione alla classe dominante<ref name="Pontiggia_63" />. È infatti rimasto noto il suo scambio di invettive (''[[altercatio]]'') con la potente famiglia dei [[Metelli]]: alla notizia dell'elezione al [[console (storia romana)|consolato]] scrisse ''[[Fato Metelli Romae fiunt consules]]'', ovvero ''Per la rovina di Roma, i Metelli sono fatti consoli'', oppure ''Per volere del destino i Metelli sono fatti consoli a Roma'' (e dunque senza alcun merito personale). Nevio è stato molto attento a non rendere chiaro l'insulto verso i Metelli, sfruttando il termine Fato, che significa sia sorte sia sfortuna, e il termine "Romae" può essere inteso come locativo o come genitivo. Si conosce anche la risposta data dai Metelli<ref>Cesio Basso, in Grammatici Latini, VI, 266.
</ref>: ''Malum dabunt Metelli Naevio poetae'', ''La mala sorte daranno i Metelli al poeta Nevio'', ma anche "I Metelli daranno una mela al poeta Nevio", giacché "malum" può essere inteso come "mālum", mela, o come "mălum", male, cattiva sorte.
In ottemperanza alla [[Leggi delle XII tavole|legge delle XII tavole]] che puniva i ''mala carmina'', nel [[206 a.C.]]<ref name="Pontiggia_63" /> Nevio fu imprigionato
== Opere letterarie ==
Riga 38 ⟶ 39:
L'innovazione che Nevio portò nella [[letteratura latina]] fu l'introduzione della ''[[Praetexta|fabula praetexta]]'', tragedia ambientata a Roma (anziché in Grecia). Ne conosciamo due titoli: ''[[Romulus (Nevio)|Romulus]]'' (o ''Lupus'') e ''[[Clastidium (Nevio)|Clastidium]]''. In ''Romulus'' si parla della vicenda di [[Romolo e Remo]]; ''Clastidium'' narra della [[battaglia di Clastidium]] del 222 a.C. vinta da Marcello contro i [[Galli]], vittoria che permise ai romani di conquistare la [[Gallia Cisalpina]].<ref>{{Cita |Pontiggia, Grandi|p. 87|pontiggiagrandi}}.</ref>
Nevio scrisse anche sei tragedie cothurnate (di argomento greco)
=== Commedie ===
Riga 53 ⟶ 54:
* ''Agrypnuntes'' ("Gli insonni")<ref name=inst/>
* ''Appella''<ref name="CP57">Gian Biagio Conte, Emilio Pianezzola, ''Storia e testi della letteratura latina'', vol. 1, Firenze, Le Monnier, 1988, ISBN 88-00-42192-X</ref>
* ''Ariolus'' ("L'indovino")<ref name=Tamagni>Cesare Tamagni, [http://www.adamoli.org/progetto-ocr/storia-letteraria-italia-01/PAGE0331.HTM ''Storia della letteratura latina''], Milano, [[Francesco Vallardi]], 1874, p. 315</ref>
* ''Astiologa''<ref name=Tamagni/>
* ''Colax'' ("L'adulatore")<ref name=NLLpag.33/><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Marco Molinelli|autore2=|autore3=|anno=2006|titolo=Lingua e stile in Nevio: Il caso di 'exanimabiliter' (Nevio, com. 35R.3)|rivista=Orpheus|volume=|numero=27|pp=92-103|url=https://www.academia.edu/40621019/Lingua_e_stile_in_Nevio_Il_caso_di_exanimabiliter_Nevio_com_35R_3_}}</ref>
Riga 87 ⟶ 88:
{{vedi anche|Bellum Poenicum}}
Il ''[[Bellum Poenicum]]'' è un poema epico che narra della prima guerra punica (264-241 a.C.), scritto in tarda età e considerata la sua opera più importante già in età romana. Dai frammenti rimasti si evince come già Nevio cantasse il viaggio di [[Enea]] da [[Troia]] all'[[Italia]], narrando anche dell'incontro a [[Cartagine]] con [[Didone]]. Il poema è scritto in [[saturnio|versi saturni]], come già l'''[[Odusìa]]'' di [[Livio Andronico]]. Il poema fu diviso in sette libri dall'erudito del [[II secolo a.C.]] [[Gaio Ottavio Lampadione]]. Riguardo allo stile Nevio tende alla concisione con mezzi espressivi semplici ma efficaci.
Pare che il nome originale dell'opera fosse ''Carmen belli Poenici ''con riferimento ai carmina in cui si cantavano e si tramandavano oralmente le gesta degli eroi.
|