Lamberto di Maastricht: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nazionalità |
→Antenati: | |
||
(61 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Santo
[[immagine:St-Lambert-Liège.jpg|thumb|280px|<small>Martirio di San Lamberto'', dipinto fiammingo del [[XV secolo]]</small>]]▼
|nome= San Lamberto di Maastricht
|immagine= St-Lambert-Liège.jpg
▲
|note= Vescovo e martire
|nato= [[Maastricht]], [[633]] circa
|morto= [[Liegi]], 17 settembre [[705]] circa
|venerato da= Chiesa cattolica
|beatificazione=
|canonizzazione=
|santuario principale=
|ricorrenza= [[17 settembre]]
|attributi=
|patrono di= gallinacei; invocato contro le malattie degli animali domestici, contro l'[[ernia]], l'[[epilessia]] e i calcoli biliari
}}
{{Vescovo
|arcivescovo =
|patriarca =
|chiesa = cattolica
|nome = Lamberto di Maastricht
|immagine =
|larghezza =
|didascalia =
|titolo = [[Diocesi di Liegi|Vescovo di Tongres e Maastricht]]
|stemma =
|motto =
|ruoliattuali =
|ruoliricoperti =
|nato = [[633]] circa a [[Maastricht]]
|ordinato =
|consacrato = [[670]]
|arcconsacrato =
|patrconsacrato =
|arcelevato =
|patrelevato =
|deceduto = 17 settembre [[705]] circa a [[Liegi]]
}}
{{Bio
|Titolo = '''San'''
|Nome = Lamberto
|Cognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Maastricht
Riga 9 ⟶ 45:
|AnnoNascita = [[633]] circa
|LuogoMorte = Liegi
|GiornoMeseMorte = 17 settembre
|AnnoMorte = [[
|Epoca = 600
|Epoca2 = 700
|Attività = vescovo
|
|Nazionalità = franco
|PostNazionalità = . Venne assassinato per ordine di [[Pipino di Herstal]] ed è, per questo, venerato come [[santo]] e [[martire]] dalla [[Chiesa cattolica]]▼
}}
▲
== Biografia ==
[[File:Immerath sankt lambertuskirche (cropped).jpg|miniatura|sinistra|La [[chiesa di San Lamberto]] a [[Immerath (Erkelenz)|Immerath]] ([[Erkelenz]])]]
Figlio di [[Crodoberto (conte palatino di Clotario III)|Crodoberto]]<ref>[[Hervé Pinoteau]], ''La symbolique royale française, Ve-XVIIIe siècles'', P.S.R. éditions, 2004, <abbr>p.</abbr> 45.</ref> della stirpe dei [[Robertingi]]<ref>Christian Settipani, ''Les Ancêtres de Charlemagne'', <abbr>2e</abbr> édition revue et corrigée, éd. P & G, Prosopographia et Genealogica, 2015, p. 155.</ref>, di Maastricht, fu affidato alle cure dello zio, il vescovo [[Teodardo di Tongres]], e venne poi educato presso la corte dei sovrani [[merovingi]].
Con il consenso del re [[
Rimase in convento fino al [[681]], quando venne liberato dal nuovo maggiordomo, [[Pipino di Herstal]], e poté riprendere possesso della sua sede: preferì lasciare l'amministrazione della diocesi al suo assistente, Faramondo, e dedicarsi all'evangelizzazione del Brabante insieme a [[san Villibrordo]].
Difese l'autonomia e le libertà della sua diocesi contro il crescente potere di Pipino: un suo nipote arrivò ad uccidere in duello Dodone, un ''[[Incarichi reali sotto le dinastie merovingie e carolingie#Domesticus|domesticus]]'' del Maggiordomo. Fu per questo fatto uccidere da Pipino a [[Liegi]], mentre celebrava la [[eucaristia|messa]] nella cappella dei ''santi Cosma e Damiano''. Per la Chiesa cattolica, la causa dell'omicidio fu la pubblica denuncia dell'unione tra Pipino e la sua [[Concubinato|concubina]] [[Alpaïde di Bruyères|Alpaide]] (madre di [[Carlo Martello]]) ed è per questo venerato come martire della difesa del vincolo matrimoniale (il maggiordomo era sposato con [[Plectrude]]).
[[Sant'Uberto|Uberto]], succeduto a Lamberto come vescovo di Tongres e Maastricht, trasferì la sede episcopale a [[diocesi di Liegi|Liegi]], dove fece erigere una [[cattedrale]] (''Notre Dame et Sain-Lambert'') sul luogo del martirio del predecessore.
Memoria liturgica il [[17 settembre]].
== Ascendenza ==
{{Ascendenza
|1 = Lamberto di Maastricht
|2 = [[Crodoberto II]]
|3 = Théodrada
|4 = [[Lamberto I di Hesbaye]]
|8 = [[Crodoberto I di Tours]]
|9 = [[Glismonda di Baviera]]
|16 = [[Cariberto di Hesbaye]]
|17 = Wulfgurd
}}
== Note ==
<references />
== Bibliografia ==
*Bruno Krusch, ''Vitae Landeberti episcopi Traiectensis I-IV''
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
[[Categoria:Biografie di santi]]▼
*{{Collegamenti esterni}}
{{box successione|
tipologia=episcopale|
precedente= [[Teodardo di Tongres|San Teodaro]] <br />[[662]] - [[670]]|
successivo= [[Sant'Uberto]]<br />Vescovo di [[Liegi]]<br />[[706]] - [[727]]|
carica=[[diocesi di Liegi|Vescovo di Tongres e Maastricht]]|
periodo=[[670]]-[[705]]|immagine=BishopCoA PioM.svg
}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|medioevo}}
[[
[[Categoria:Santi franchi dell'VIII secolo]]
[[Categoria:Martiri cristiani]]
|