Muqata'a: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Template coord
 
(28 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|Palestina|giugno 2014}}
[[Immagine:Ramallah President.jpg|thumb|300px|La Muqata'a, con il QG del Presidente dell'[[OLP]]]]
{{coord|format=dms|display=title}}
[[Image:Mausoleo Arafat (Muqata, Ramallah) 01.JPG|thumb|300px|Il mausoleo di Arafat. Al centro del parallelepipedo si scorge la tomba di ‘Arafāt]]
[[ImmagineFile:Ramallah President.jpg|thumb|300px|La Muqata'a, con il QG del Presidentepresidente dell'[[OLP]]]]
[[Immagine:Ramallah Arrafat.jpeg|thumb|left|300px|Epitaffio (oggi all'interno del mausoleo) che dice: "In nome di Dio Clemente Misericordioso. Mausoleo del defunto Presidente Yāser ‘Arafāt. Dio abbia misericordia di lui."]]
[[ImageFile:Mausoleo Arafat (Muqata, Ramallah) 01.JPG|thumb|300px|Il mausoleo di [[Yasser Arafat|Arafat]]. Al centro del parallelepipedo si scorge la tomba di ‘Arafāt]]
La '''Muqata'a''' {{Arabo|المقاطعة|al-Muqāṭaʿa }}, ovvero "la Separata", è il nome attribuito al complesso residenziale situato a [[Ramallah|Rāmallāh]] (città della [[Cisgiordania]] situata a breve distanza da [[Gerusalemme]]), roccaforte - fino alla sua morte - di [[Yasser Arafat|Yāser ʿArafāt]]; ha funzionato - almeno fino alla morte dell'anziano leader - anche come quartier generale dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]], di cui ʿArafāt stesso è stato presidente dal [[1996]] al [[2004]].
[[ImmagineFile:Ramallah Arrafat.jpeg|thumb|left|300px|Epitaffio (oggi all'interno del mausoleo) che dice: "In nome di Dio Clemente Misericordioso. Mausoleo del defunto Presidentepresidente Yāser ‘Arafāt. Dio abbia misericordia di lui."]]
La '''Muqata'a''', {{Arabo|المقاطعة|al-Muqāṭaʿa }}, ovvero "[[Mukataa|la Separata]]", è il nome attribuito al complesso residenziale situato a [[Ramallah|Rāmallāh]]<ref>{{Cita web |url=http://visitpalestine.ps/it/where-to-go/listing/ramallah-al-bireh-it/sites-attractions-ramallah-al-bireh-it/landmarks-sites-ramallah-al-bireh-it/il-complesso-presidenziale-al-muqataa/ |titolo=Where to go - VisitPalestine |accesso=8 maggio 2017 |dataarchivio=28 novembre 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211128211542/http://visitpalestine.ps/it/where-to-go/listing/ramallah-al-bireh-it/sites-attractions-ramallah-al-bireh-it/landmarks-sites-ramallah-al-bireh-it/il-complesso-presidenziale-al-muqataa/ |urlmorto=sì }}</ref> (città della [[Cisgiordania]] situata a breve distanza da [[Gerusalemme]]), roccaforte - fino alla sua morte - di [[Yasser Arafat|Yāser ʿArafāt]]; ha funzionato - almeno fino alla morte dell'anziano leader - anche come quartier generale dell'[[Autorità Nazionale Palestinese]] (ANP), di cui ʿArafāt stesso è stato presidente dal [[1996]] al [[2004]].
 
La Muqāṭaʿa è stato il luogo nel quale ʿArafāt ha vissuto, come confinato, gli ultimi anni di vita. Consta di diversi complessi abitativi fra cui, oltre al palazzo presidenziale con lo studio personale, un edificio destinato alla ''Intelligence generale'' ed uno a quella militare, un edificio adibito alla sicurezza nazionale e la cosiddetta ''Forza 17'' (strutturata in un'ala dell'edificio destinato all'''intelligence generale''). È dotata anche di un [[Eliporto di Ramallah|eliporto]].
 
Yāsser ʿArafāt fu costretto al confino alla Muqāṭaʿa dal [[governo [[israele|israeliano]] guidato da [[Ariel Sharon]] il [[3 dicembre]] [[2001]], in risposta ad attentati compiuti a [[Gerusalemme]] ed [[Haifa]] che tornarono ad infiammare il [[conflitto israelo-palestinese]]<ref>{{Cita web |url=https://www.cbsnews.com/stories/2002/04/29/world/main507467.shtml |titolo=Arafat Siege Could End Soon - CBS News |accesso=3 maggio 2019 |dataarchivio=23 ottobre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121023201858/http://www.cbsnews.com/stories/2002/04/29/world/main507467.shtml |urlmorto=sì }}</ref>. Poco più di nove mesi dopo, fra il [[18 settembre|18]] e il [[21 settembre]] del [[2002]] - dopo un nuovo grave attentato a [[Tel Aviv]] - i corazzati e i blindati israeliani penetrarono nel recinto della Muqāṭaʿa, iniziandone l'opera di demolizione<ref>[https://www.economist.com/middle-east-and-africa/2002/09/26/yasser-arafat-amid-the-ruins Yasser Arafat amid the ruins]</ref>.
 
La roccaforte del leader palestinese - luogo di pesanti attacchi nei mesi successivi all'azione del 2002 - è tornata alla ribalta della cronaca il [[29 ottobre]] [[2004]], quando ʿArafāt ha potuto lasciare il suo luogo di confino per recarsi a [[Parigi]], ricoverato nell'ospedale militare di Percy, per vivere i suoi ultimi giorni<ref>[http://m.espresso.repubblica.it/plus/articoli/2018/02/08/news/yasser-arafat-e-quei-finanziamenti-milionari-gestiti-nel-mistero-1.318093 Yasser Arafat e quei finanziamenti milionari avvolti dal mistero]</ref>.<br>
Dopo la sua morte, all'interno della Muqāṭaʿa è stato costruito un [[mausoleo]] che ne conserva le spoglie mortali e che è stato inaugurato, ufficialmente, il [[10 novembre]] [[2007]], cioè alla vigilia del terzo anniversario dalla sua scomparsa<ref>[https://www.livemint.com/Politics/9ysHkZAVrij2eBeHaSlhzI/Narendra-Modi-arrives-in-Palestine-on-a-historic-visit.html Narendra Modi meets President Mahmoud Abbas on historic visit to Palestine]</ref>.
 
== Note ==
[[de:Muqataa]]
<references />
[[en:Mukataa]]
[[es:Muqataa]]
[[fr:Mouqata'a]]
[[he:מוקטעה]]
 
== Altri progetti ==
[[categoria:Palestina|Muqata'a]]
{{interprogetto}}
[[Nome del link]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Architettura|Asia}}
 
[[Categoria:Architetture della Palestina]]