Ford Scorpio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
JAnDbot (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: cs:Ford Scorpio
senza fonti e il video non è autorevole Annullata la modifica 138475624 di Rodonspace (discussione)
Etichetta: Annulla
 
(94 versioni intermedie di 51 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{AutoAuto1
|nome=Ford Scorpio
|immagine=Ford Scorpio Limousine.jpg
|didascalia=Ford Scorpio prima serie
|bandiera=Flag of Germany.svgDEU
|bandiera_2=
|costruttore=Ford
|tipo=Berlina 3 volumi
|auto_dell'anno=1986
|altre_versioni=[[Familiare|Turnier]]<br/>[[Berlina 2 volumi]]
|tipo=Berlina
|inizio_produzione=1985
|antenata=Ford Granada
|serie=[[Ford Scorpio#Prima serie: 1985-1992|Prima serie]] [[1985]]-[[1994]]<br />[[Ford Scorpio#Seconda serie: 1994-1999|Seconda serie]] [[1994]]-[[1999]]
|fine_produzione=1998
|fine_produzione=1999
|erede=
|stelle=
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
|lunghezza=4.825
|larghezza=1.760
|altezza=1.388
|passo=2.770
|peso=
<!-- Sezione altro -->
|altre_versioni=[[Station wagon]]
|assemblaggio=
|progetto=
|design=Ghia
|design2=
|altre_antenate=
|altre_eredi=
|famiglia=
|concorrenti=
|concorrenti=[[Citroën XM]]<br/>[[Opel Omega]]<br/>[[Renault 25]] e [[Renault Safrane|Safrane]]
|esemplari=
|note=
|note=dati della versione berlina
}}
|immagine2=Ford Scorpio 1992 Stufenheck.jpg
|didascalia2=Posteriore della versione a tre volumi
}}La '''Ford Scorpio''' è un [[automobile]] prodotta dalla [[Ford]] nello stabilimento di [[Colonia (Germania)|Colonia]] in [[Germania]] dal [[1985]] al [[1999]] per rimpiazzare la [[Ford Granada]] della quale mantenne anche il nome in alcuni mercati.
 
La '''Ford Scorpio''' è un'[[automobile]] di [[segmento E]] prodotta dalla casa automobilistica [[Ford]] nello [[Stabilimento Ford di Colonia|stabilimento di Colonia]] in [[Germania]] dal [[1985]] al [[1999]] per rimpiazzare la [[Ford Granada]], della quale mantenne anche il nome in alcuni mercati. Viene considerata l'ultima vera ammiraglia Ford, non essendo stata sostituita dal alcun modello della stessa categoria alla fine della sua produzione.
==Prima serie==
L'auto riprendeva l'impostazione tecnica della [[Ford Sierra]] ([[trazione posteriore|trazione sulle ruote posteriori]]) e poteva montare cinque differenti [[motore a scoppio|motori]], tutti a [[benzina]]: due 4 cilindri "Pinto", da 1800 e 2000 [[centimetro cubo|cc]] di [[cilindrata]], due [[Motore a V|V6]] "Cologne" a sedici valvole, 2400 e 2900 cc e un V6 [[Cosworth]] a 24 valvole da 2900 cc.
 
==Prima serie: 1985-1992==
La nuova vettura riprendeva il concetto espresso dalla Sierra: una [[meccanica]] tradizionale montata su una [[carrozzeria]] modernissima, quasi rivoluzionaria. La Scorpio vantava infatti una linea molto aerodinamica, caratterizzata dalle ampie superficie vetrate laterali unite in soluzione di continuità al lunotto. L'abitabilità era fortemente condizionata dal disegno del padiglione: eccellente in lunghezza (quasi un record per la sua categoria), più limitata in larghezza, in quanto l'andamento rastremato del tetto rendeva scomodo viaggiare in tre sul pure ampio divano posteriore.
{{Auto2
|nome = Ford Scorpio I
|immagine = Ford Scorpio front 20080414.jpg
|didascalia =
|versioni = [[Berlina]] [[Vetture Full-Size|full-size]]
|anni_produzione = dal [[1985]] al [[1994]]
|auto_dell'anno = 1986
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->|lunghezza = 4669 (5p, 1985)
|larghezza = 1760
|altezza =
|passo = 2761
|peso = 1180 (1.8 CL, 1985)
<!-- Sezione altro -->|design = Ghia
|design2 =
|famiglia =
|concorrenti = [[Citroën XM]]<br />[[Fiat Croma]]<br />[[Lancia Thema]]<br />[[Opel Omega]]<br />[[Renault 25]]<br />[[Rover 800]]<br/>[[Audi 100]]<br/>[[BMW Serie 5]]<br/>[[Mercedes-Benz W124]]
|esemplari =
|note =
|immagine2 = Ford Scorpio rear 20080414.jpg
|didascalia2 =
}}
[[File:Cosworth BOA V6.JPG|thumb|left|Motore Cosworth BOA V6]]
 
La prima serie presentata nel [[1985]], riprendeva l'impostazione tecnica della [[Ford Sierra]] ([[trazione posteriore|trazione sulle ruote posteriori]]) e poteva montare cinque differenti [[Motore a combustione interna|motori]], tutti a [[benzina]]: due 4 cilindri OHC, da 1800&nbsp;cm³ monoalbero a carburatore (90 CV) e 2000&nbsp;cm³ da 100, 105 e 115 CV. La variante da 100&nbsp;CV era dotata di iniezione elettronica multipoint e catalizzatore a tre vie, così come il motore 2.0 bialbero da 120&nbsp;CV successivamente introdotto. Non potevano mancare inoltre le classiche unità a 6 cilindri, evoluzioni dei motori già adottati precedentemente su Taunus e Granada, ora proposti nelle varianti a dodici valvole da 2.4, 2792&nbsp;cm³ e 2.9 litri, in un secondo tempo affiancati da un'unità più sportiva, il V6 [[Cosworth]] a 24 valvole da 2900&nbsp;cm³. Su alcuni mercati era prevista anche una variante a gasolio, equipaggiata con il 2498&nbsp;cm³ aspirato da 69&nbsp;CV già in uso sulla precedente Ford Granada. Grazie alla linea estremamente aerodinamica, questa motorizzazione nonostante la potenza contenuta permetteva consumi ridotti e una velocità massima prossima ai 160&nbsp;km/h. Nel 1986 la gamma si ampliò con la versione a trazione integrale 2.8 GL V6 4x4, successivamente affiancata dalla più lussuosa Ghia 4x4 e dalle varianti con catalizzatore da 145&nbsp;CV e cilindrata aumentata a 2,9 litri.
Era un'auto concepita per essere più lussuosa della Granada e mantenne fede a tale compito montando sedili regolabili elettricamente: fu soprattutto il primo modello europeo di massa a montare il sistema di [[Antilock Braking System|ABS]]. La configurazione era quella classica da [[berlina]] hatschback]] di classe alta; le furono affiancate prima una versione a tre volumi e infine una [[station wagon]] (la ''Turnier''), immessa sul mercato solamente nell'anno [[1990]]. Oltre che in [[Germania]], la Scorpio trovò un buon mercato anche in [[Inghilterra]], dove per vari anni fu usata come vettura di servizio dalla [[Polizia]].
 
Tre gli allestimenti interni previsti: CL, GL e Ghia. Nel [[Regno Unito]] e in [[Irlanda]] era venduta come '''Ford Granada''', mantenendo il nome dell'antenata.
Anche l'accoglienza da parte della critica fu buono, tanto che nel [[1986]] la Scorpio venne eletta [[Auto dell'anno]].
==Seconda serie==
[[Immagine:Newscorpio.jpg|thumb|left|250px|Scorpio seconda serie]]
La Scorpio fu oggetto di un totale [[restyling]] nel [[1994]]. La seconda serie fu prodotta solo nelle versioni tre volumi e station wagon, seguendo una una filosofia estetica del tutto diversa. La carrozzeria abbastanza tradizionale (luci laterali e [[lunotto]] erano adesso distaccati) veniva risolta con un frontale e una coda molto originali, apparentemente ispirati alle berline [[USA]] di quel periodo. Colpiva in particolare la zona anteriore con la calandra cromata e i fari tondeggianti. Con tutto ciò, l'auto venne soprannominata immediatamente "grenouille triste" (la rana triste). Anche se gli interni erano più lussuosi che nella serie precedente, permanevano i problemi di abitabilità al sedile posteriore.
 
La nuova vettura riprendeva il concetto espresso dalla Sierra: una meccanica tradizionale montata su una [[carrozzeria]] modernissima, quasi rivoluzionaria. La Scorpio vantava infatti una linea molto aerodinamica, caratterizzata dalle ampie superfici vetrate laterali. L'abitabilità era eccellente in lunghezza (quasi un record per la sua categoria), nella norma in larghezza, per via dell'andamento rastremato del padiglione, soprattutto nella zona posteriore.
Questa seconda versione suscitò un rinnovato interesse che però si rivelò di breve durata, anche perché nel suo settore era calata improvvisamente la domanda. Una terza serie, con alcune limitate modifiche estetiche, passò pressoché inosservata, e nel 1999 la Scorpio uscì di scena. La Ford preferì affidare da allora tale segmento di mercato al suo [[marchio]] [[Jaguar]].
[[File:1994 Ford Granada Ghia Diesel Turbo 2.5 Rear.jpg|thumb|Versione 5 porte]]
Era un'auto concepita per essere più confortevole e lussuosa della Granada e mantenne fede a tale compito montando sedili regolabili elettricamente con regolazione lombare. Sul fronte della sicurezza fu in assoluto il primo modello europeo di massa a montare il sistema di [[Antilock Braking System|ABS]]. La configurazione era quella classica da [[berlina]] [[hatchback]] di classe alta; le furono affiancate in seguito una versione a tre volumi, immessa sul mercato nell'anno [[1990]], e infine una [[Familiare|station wagon]] (la ''Turnier''), lanciata invece con il restyling del 1992. Oltre che in [[Germania]], la Scorpio trovò un buon mercato anche in [[Inghilterra]], dove per vari anni fu usata come vettura di servizio dalla [[Polizia]], come accadde d'altronde anche nella sua patria d'origine.
 
Le vendite si posizionarono su un buon livello a livello europeo, nonostante la mancanza nei primi anni di una variante turbodiesel ormai proposta da molte concorrenti, e anche l'accoglienza da parte della critica fu buona, tanto che nel [[1986]] la Scorpio venne eletta [[Auto dell'anno]].
 
Questa la gamma motori della prima serie (la variante a gasolio da 92&nbsp;CV fu introdotta nel 1989):
 
{|
| width = "250" |
'''Benzina'''
* 1.8 90 CV
* 2.0 105 CV
* 2.0i Kat 100 CV
* 2.0i 115 CV
* 2.0i Kat DOHC 120 CV
* 2.4i Kat V6 131 CV
* 2.8i V6 150 CV
* 2.9i Kat V6 145 CV
| valign = "top" |
'''Diesel'''
* 2.5D 69 CV
* 2.5TD 92 CV
|}
 
[[File:ScorpioVuli1.JPG|thumb|Scorpio restyling 1992]]
===Prima serie restyling: 1992-1994===
La vettura venne aggiornata nel 1992 con alcuni lievi cambiamenti nella fanaleria anteriore e posteriore, nel disegno del cofano motore e del cruscotto. Venne ritirata dal mercato due anni dopo per lasciare spazio alla seconda serie. Tra le novità, la versione sovralimentata del motore Diesel 2.5 VM da 115 CV, che decreterà l'uscita dal listino delle unità di derivazione Peugeot, ormai datate.
 
=== Motorizzazioni ===
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; font-weight: bold"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata<br />(cm³)
| Potenza
| Coppia max<br />(Nm)
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/km)
| 0–100&nbsp;km/h<br />(secondi)
| Velocità max<br />(km/h)
| Consumo medio<br />(km/L)
|-
|'''1.8'''||dall'esordio al 1988||[[Benzina]] ||1796||65 kW (88 CV)||137||n.d||13,1||179||12,5
|-
|'''2.0'''||dall'esordio al 1989||[[Benzina]] ||1993||75 kW (102 CV)||154||n.d||11,5||188||12
|-
|'''2.0i'''||dall'esordio al 1989||[[Benzina]] ||1993||83 kW (113 CV)||157||n.d||10,6||193||12
|-
|'''2.0 Twin Cam'''||dal 1989 al 1992|| [[Benzina]] ||1998||79 kW (107 CV)||171||n.d||11,7||187||13,1
|-
|'''2.0i Twin Cam'''||dal 1989 al 1994|| [[Benzina]] ||1998||87 kW (118 CV)||167||n.d||11,2||192||12,5
|-
|'''2.8i V6'''||dall'esordio al 1987||[[Benzina]] ||2792||108 kW (147 CV)||214||n.d||9,6||208||9,1
|-
|'''2.9i V6 cat. 4X4'''||dal 1990 al 1994|| [[Benzina]] ||2933||106 kW (144 CV)||227||n.d||9,7||201||8,8
|-
|'''2.9i V6'''||dal 1987 al 1990|| [[Benzina]] ||2933||107 kW (145 CV)||228||n.d||9||208||10
|-
|'''2.9i V6 24V cat.'''||dal 1991 al 1994|| [[Benzina]] ||2935||143 kW (194 CV)||276||n.d||8,8||225||9,1
|-
|'''2.5 Turbodiesel PSA'''||dal 1990 al 1992|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||2499||68 kW (92 CV)||201||n.d||14||174||13
|-
|'''2.5 Turbodiesel'''||dal 1993 al 1994|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||2492||85 kW (116 CV)||270||n.d||11,4||195||14,3
|-
|}
<ref name=automoto>{{cita web|url=http://www.automoto.it/catalogo/ford/scorpio/scorpio--1985-99|titolo= Ford Scorpio (1985-99)|accesso=12 luglio 2016}}</ref>
 
==Seconda serie: 1994-1999==
{{Auto2
|nome = Ford Scorpio II
|immagine = Newscorpio.jpg
|didascalia =
|versioni = [[Berlina]] [[Vetture Full-Size|full-size]]
|anni_produzione = dal [[1994]] al [[1999]]
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->|lunghezza = 4825
|larghezza = 1760
|altezza = 1388
|passo = 2770
|peso = 1577
<!-- Sezione altro -->|design =
|design2 =
|famiglia =
|concorrenti = [[Audi A6]]<br/>[[BMW Serie 5]]<br/>[[Citroën XM]]<br />[[Fiat Croma]]<br />[[Lancia K]]<br />[[Mercedes-Benz W210]]<br/>[[Opel Omega]]<br />[[Peugeot 605]]<br />[[Renault Safrane]]<br />[[Rover 800]]
|esemplari =
|note =
|immagine2 = Ford Scorpio rear 20070518.jpg
|didascalia2 =
}}
 
La seconda serie fu prodotta solo nelle versioni tre volumi e station wagon, seguendo una filosofia estetica del tutto diversa. La carrozzeria, abbastanza tradizionale, veniva risolta con un frontale e una coda apparentemente ispirati alle berline [[Stati Uniti d'America|USA]] di quel periodo. Colpiva in particolare la zona anteriore con la grande [[Calandra (veicoli)|calandra]] cromata e i fari tondeggianti, un aspetto d'insieme che nei paesi francofoni le valse il soprannome di "grenouille triste" (rana triste) e nelle isole britanniche, un mercato fondamentale per la Scorpio come vettura aziendale "executive", suscitò critiche e sarcasmo. Questo restyling costituì quasi un caso-limite negativo, nell'ambito delle automobili europee, di allontanamento dai gusti del pubblico di riferimento, episodio ancor oggi ammesso dagli addetti ai lavori, e ciò, unitamente con l'abbandono della carrozzeria due volumi, molto apprezzata nella serie di modelli precedente, determinò un tracollo del gradimento commerciale e relegò la grossa berlina Ford a un ruolo marginale sul mercato, fin quando la produzione cessò nell'estate del 1998. Lo smaltimento degli stock residui continuò per tutto l'anno successivo. La strategia Ford, con l'acquisizione del [[marchio]] [[Inghilterra|inglese]] [[Jaguar]] nel 1989, prevedeva di coprire la fascia di mercato orfana della Scorpio con i modelli Jaguar più accessibili; a ciò si aggiunse l'acquisto proprio a fine 1998 della [[Svezia|svedese]] [[Volvo Cars]], che aveva una lunga tradizione di ammiraglie.
[[File:Ford Scorpio estate September 1997 2935cc.jpg|thumb|left|Scorpio SW Restyling]]
Nel 1998, venne eseguito un leggero restyling che, senza toccare i lamierati, consistette in fanali anteriori più scuri, in modo tale da rendere il frontale meno appariscente, e in fanali posteriori più squadrati, in modo tale da rendere il posteriore meno tondeggiante.
Nel 1999, molte altre marche automobilistiche ritirarono dal listino i loro veicoli d'alta gamma, come [[Opel]], che decise di non continuare a proporre la [[Opel Omega|Omega]], e [[Honda]], che ritirò la [[Honda Legend|Legend]]. Nel frattempo anche la [[Rover 800]] venne ritirata in favore della [[Rover 75]]. Le uniche case a proseguire con la produzione di nuove ammiraglie furono quelle [[Germania|tedesche]] e [[Francia|francesi]]; queste ultime, tuttavia, ottennero successo praticamente solo sul mercato nazionale.
 
La nuova generazione della [[Ford Mondeo II]], uscita nel [[2000]] con dimensioni maggiori della precedente, nuove motorizzazioni anche a 6 cilindri fino a 3 litri e 227&nbsp;CV, dimensioni attorno ai 4,8 metri e finiture ben curate, di fatto sostituì anche la seconda serie della Scorpio, che non aveva avuto il medesimo successo della prima generazione.
 
Le motorizzazioni della seconda serie furono:
 
{|
| width="250" |
'''Benzina'''
* 2.0 l 8v 115 CV
* 2.0 l 16v 136 CV
* 2.3 l 16v 143 CV
* 2.9 l V6 12v 145 CV
* 2.9 l V6 (Cosworth) 24v 204 CV
| valign="top" |
'''Diesel'''
* 2.5 l TD 115 CV
|}
 
I modelli che montavano il 2.9&nbsp;cm³ in versione [[Cosworth]], erano equipaggiati anche con [[cruise control]], [[traction control]] e cambio automatico 4 rapporti.
 
=== Motorizzazioni ===
{|class="wikitable" style="text-align:center; font-size:90%; background-color:#ffffff "
|-style="background:#DCDCDC; font-weight: bold"
| Modello
| Disponibilità
| Motore
| Cilindrata<br />(cm³)
| Potenza
| Coppia max<br />(Nm)
| Emissioni [[anidride carbonica|CO<sub>2</sub>]]<br />(g/km)
| 0–100&nbsp;km/h<br />(secondi)
| Velocità max<br />(km/h)
| Consumo medio<br />(km/L)
|-
|'''2.0i 16V cat.'''||dall'esordio al 1998||[[Benzina]] ||1998||100 kW (136 CV)||175||n.d||n.d||207||10,7
|-
|'''2.3i 16V cat.'''||dal 1997 al 1999|| [[Benzina]] ||2295||107 kW (145 CV)||202||n.d||9.8||210||9,7
|-
|'''2.9i V6 24V cat. Cosworth'''||dall'esordio al 1999||[[Benzina]] ||2935||152 kW (207 CV)||281||n.d||9||225||7,9
|-
|'''2.5 Turbodiesel cat.'''||dall'esordio al 1997||[[Motore Diesel|Diesel]] ||2492||85 kW (116 CV)||270||n.d||n.d||193||12
|-
|'''2.5 Turbodiesel'''||dal 1997 al 1999|| [[Motore Diesel|Diesel]] ||2492||92 kW (125 CV)||293||n.d||11.1||198||10,7
|-
|}
<ref name=automoto/>
 
== Riconoscimenti ==
* [[Auto dell'anno]] - 1986
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|commons=Category:Ford Scorpio}}
 
==Collegamenti esterni==
*{{en}}cita [web|http://www.fordscorpio.cz/ |Sito di appassionati della Repubblica Ceca]|lingua=en}}
 
{{Ford}}
{{Portale|automobili}}
{{Portale|trasporti}}
[[Categoria:Automobili Ford D|Scorpio]]
[[Categoria:Trazione posteriore]]
 
[[csCategoria:Automobili Ford D|Scorpio]]
[[de:Ford Scorpio]]
[[en:Ford Scorpio]]
[[es:Ford Scorpio]]
[[fi:Ford Scorpio]]
[[no:Ford Scorpio]]
[[pl:Ford Scorpio]]
[[pt:Ford Scorpio]]
[[sv:Ford Scorpio]]