Discussione:Baby sitter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Agilix ha spostato la pagina Discussione:Bambinaia a Discussione:Baby sitter: termine più diffuso, come da discussione
Genere: nuova sezione
 
(5 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 26:
::::::::Credo che siano sinonimi... --[[Speciale:Contributi/37.161.246.4|37.161.246.4]] ([[User talk:37.161.246.4|msg]]) 16:41, 31 mag 2023 (CEST)
::::::::Scrivendo due voci diverse quali informazioni si metterebbero? Cioè sarebbero identiche perché sono la stessa cosa. --[[Speciale:Contributi/37.163.131.58|37.163.131.58]] ([[User talk:37.163.131.58|msg]]) 18:32, 31 mag 2023 (CEST)
{{rientro}} Intanto ho spostato. Poi come dice Meridiana il termine "bambinaia" ha un'accezione storica, secondo me si potrebbe avere la voce bambinaia incentrata sugli aspetti storici della professione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 09:33, 1 giu 2023 (CEST)
 
:Nelle prime due note ho sostituito la prima con Sapere.it che è più adeguato e ho sistemato il collegamento interrotto, mentre nella seconda c'è scritto di confrontare il lemma con il dizionario Hoepli.... ma in realtà rimanda sul sito del Corriere della Sera. Non so che dicitura mettere. --[[Speciale:Contributi/87.20.240.181|87.20.240.181]] ([[User talk:87.20.240.181|msg]]) 09:53, 1 giu 2023 (CEST)
:E nella prima cosa dovrei mettere? Cfr. il lemma in dizionario di italiano di Sapere.it? --[[Speciale:Contributi/87.20.240.181|87.20.240.181]] ([[User talk:87.20.240.181|msg]]) 09:54, 1 giu 2023 (CEST)
:: Il modo corretto di formattare le note sarebbe usare {{tl|cita web}}, indicando l'url e il titolo della pagina consultata, oltre alla data di accesso. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:07, 1 giu 2023 (CEST)
:::Ok ho sistemato, grazie. --[[Speciale:Contributi/87.20.240.181|87.20.240.181]] ([[User talk:87.20.240.181|msg]]) 10:12, 1 giu 2023 (CEST)
 
== Genere ==
 
Nella voce decliniamo sempre al femminile "una baby sitter", "la baby sitter", ma può esistere anche un baby sitter maschio. Come risolvere? La lingua italiana prescriverebbe il maschile se si tratta di entrambi i generi, ma sarebbe evidentemente una forzatura. Io lascerei così ma aggiungerei una nota esplicativa che spieghi che si è scelto di declinare al femminile perchè la percentuale di lavoratrici in questo ambito è preponderante. Che ne pensate? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:33, 16 mag 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Baby sitter".