Bioreattore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Bot: rimozione etichetta interprogetto ridondante e modifiche minori |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[
Si definisce '''bioreattore''' ogni [[apparecchiature chimiche|apparecchiatura]] in grado di fornire un ambiente adeguato alla [[crescita]] di [[Organismo vivente|organismi biologici]].<ref>{{en}} [http://goldbook.iupac.org/B00662.html IUPAC Gold Book, "bioreactor"]</ref>
Riga 6:
Ci si riferisce a bioreattori anche intendendo dispositivi che permettono la crescita autonoma (senza l'intervento continuo di un operatore) di [[cellula|cellule]] o [[tessuto (biologia)|tessuti]]. Questo concetto di bioreattore, affine a quello di [[coltura cellulare]], è attualmente in largo sviluppo soprattutto nel settore della rigenerazione dei tessuti (ad esempio per la terapia dei grandi ustionati).
==Tipi di bioreattore==
Riga 27 ⟶ 25:
I metodi di coltura dei microrganismi in un bioreattore possono essere essenzialmente cinque. Risulta importante per questa classificazione il metodo di somministrazione del ''terreno di coltura'', ovvero dei fattori necessari ai microrganismi per crescere.
* Colture in ''[[Processo batch|batch]]'' (a ''sistema chiuso''). Il volume di terreno liquido nel quale i microrganismi crescono è essenzialmente costante. I microrganismi, crescendo, aumentano la loro biomassa, riducono la quantità di nutrienti disponibile, producono metaboliti da eliminare. Le cellule raggiungono così un livello (detto stato stazionario) tale da impedire di aumentare ulteriormente il loro numero.
* Colture in ''fed batch'' (''sistema chiuso alimentato''). Questo sistema permette di prolungare il tempo di crescita dei microrganismi prima di raggiungere lo stato stazionario. Un substrato limitante la crescita
* Colture in perfusione. Oltre all'aggiunta di terreno ''fresco'', viene anche prelevato il terreno usato privo di cellule ed i metaboliti escreti. È un metodo ampiamente usato nelle colture di cellule [[animalia|animali]].
* Colture continue. Ad una coltura in ''batch'' in fase di crescita esponenziale (cioè di crescita massima) si addiziona una certa quantità di terreno fresco e se ne sottrae una equivalente di terreno ''usato'' con cellule. In questo modo, restando costante la biomassa, si ottiene una crescita pressoché bilanciata: anche le concentrazioni di sostanze nutrienti e di metaboliti, infatti, restano essenzialmente costanti. Colture simili sono anche quelle dette ''semicontinue''.
Riga 44 ⟶ 42:
===La questione dell'ossigenazione===
All'interno di un bioreattore, l'operazione più complessa da controllare in un processo aerobico è il mantenimento di concentrazioni
Esistono due tipi di approccio per risolvere questo problema.
Riga 57 ⟶ 55:
Di notevole interesse sono i bioreattori ad alghe, in grado secondo studi recenti di fornire biodiesel, metano CH<sub>4</sub> e idrogeno molecolare H<sub>2</sub>.
==Dispositivi
Di notevole interesse sono anche i dispositivi chiamati [[organ-on-chip]]. Essi possono essere considerati dei bioreattori con integrato un sistema elettronico di controllo dei parametri. Sono dispositivi miniaturizzati, di grande interesse<ref>{{Cita news|lingua=en|url=https://wyss.harvard.edu/technology/human-organs-on-chips/|titolo=Human Organs-on-Chips|pubblicazione=Wyss Institute|data=5 agosto 2017|accesso=15 giugno 2018}}</ref>, capaci di simulare in vitro organi e apparati interi ed ambiscono a sostituire in futuro il test su animale.
Riga 70 ⟶ 68:
== Altri progetti ==
{{
==Collegamenti esterni==
|