India: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix nome completo Etichetta: Ripristino manuale |
mNessun oggetto della modifica |
||
| (274 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{Stato
| nomeCorrente = India <br/> भारत
| nomeCompleto = Repubblica
| nomeUfficiale = {{hi}} भारत गणराज्य<br>{{en}} ''Republic of India''
| linkBandiera = Flag of India.svg
| paginaBandiera = Bandiera
| linkStemma = Emblem of India.svg
| paginaStemma = Emblema dell'India
Riga 11:
| portale = India
| linkMappa = Map_India.png
<!--|note=in verde scuro area controllata, in verde chiaro area rivendicata-->| motto = {{
| lingua = [[Lingua hindi|hindi]] e [[Lingua inglese|inglese]]<ref>Come “lingua ufficiale sussidiaria”</ref> (a livello federale)<br/>e
| capitale = {{simbolo|Seal of the New Delhi Municipal Council.svg}} [[Nuova Delhi]]
| capitaleAbitanti = {{formatnum:28513682}}
| capitaleAbitantiAnno = 2017
Riga 21:
| elenco capi di governo = [[Primi ministri dell'India|Primo ministro]]
| primoMinistro = [[Narendra Modi]]
| indipendenza = dal [[Regno Unito]], il [[15 agosto]] [[1947]]<ref>{{cita web|autore=Guruprasad's Portal|url=http://guruprasad.net/posts/why-midnight-of-15-august-1947-for-indian-independence/|titolo=Why midnight of 15 August 1947 for Indian Independence|accesso=7 agosto 2014|data=|dataarchivio=7 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140907052418/http://guruprasad.net/posts/why-midnight-of-15-august-1947-for-indian-independence/|urlmorto=sì}}</ref>
| proclamazione = 26 gennaio [[1950]]<ref>Nascita della Repubblica</ref>
| ingressoONU = 30 ottobre [[1945]] (membro fondatore come [[
| superficieTotale = {{formatnum:3287263}}
| superficieOrdine = 7
| superficieAcqua = 9.6
| popolazioneTotale = {{formatnum:
1455834686}}<ref name="abitanti">{{cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/india-population//}}</ref> | popolazioneAnno =
| popolazioneOrdine =
| popolazioneDensita = 464
| popolazioneCrescita = 0,99% (2020)
| nomeAbitanti = [[
| continente = [[Asia]]
| confini = [[Confine tra l'India e il Pakistan|Pakistan]], [[Confine tra la Cina e l'India|Cina]], [[Confine tra l'India e il Nepal|Nepal]], [[Confine tra il Bhutan e l'India|Bhutan]], [[Confine tra il Bangladesh e l'India|Bangladesh]], [[Confine tra la Birmania e l'India|Birmania]]
Riga 61 ⟶ 62:
| telefono =
| targa =
| inno = ''[[Jana
| festa = 26 gennaio
| note = È uno dei 51 Stati che hanno dato vita all'[[Organizzazione delle Nazioni Unite|ONU]] nel [[1945]].
| stato precedente = {{bandiera|IND}} [[Dominion dell'India]]<br />[[File:Flag of France (1794–1815, 1830–1958).svg|20px|
| didascaliaLocalizzazione = In verde scuro i territori controllati dall'India, in verde chiaro i territori rivendicati ma non controllati.
}}
L{{'}}'''India''' ({{hindi|भारत|Bhārat}}), ufficialmente '''Repubblica dell'India''' ({{hindi|भारत गणराज्य|Bhārat Gaṇarājya}}; {{inglese|Republic of India}}), è uno [[Stato federale]] dell'[[Asia meridionale]], con capitale [[Nuova Delhi]]. Estesa su {{M|3287263|u=km²}}, l'India è il [[Stati per superficie|settimo Stato al mondo per superficie]], mentre con oltre 1 miliardo e 438 milioni di abitanti è lo [[stati per popolazione|Stato più popoloso del mondo]]<ref name="abitanti"/> avendo superato la [[Cina]] nel 2023.<ref>{{cita news|url=https://it.euronews.com/2023/04/19/lindia-supera-la-cina-e-record-di-abitanti|titolo=L'India supera la Cina: è record di abitanti|pubblicazione=Euronews|data=19 aprile 2023|accesso=9 settembre 2023}}</ref><ref>{{cita news|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/mondo/2023/04/19/onu-popolazione-india-superera-quella-cinese-a-meta-anno_530b10dc-8b4a-4f09-9704-14924617b723.html#:~:text=La%20popolazione%20indiana%20sar%C3%A0%20di,(ANSA).|titolo=Onu, popolazione India supererà quella cinese a metà anno|pubblicazione=ANSA|data=19 aprile 2023|accesso=9 settembre 2023}}</ref>
È bagnata dall'[[Oceano Indiano]] a sud, dal [[Mar Arabico]] a ovest e dal [[golfo del Bengala]] a est, possiede una linea costiera che si estende per 7517 [[Chilometro|km]],<ref>Kumar, V. Sanil; K. C. Pathak & P. Pednekar ''et al.'' (2006), ''Current Science'' 91 (4): 530-536, {{cita testo|url=http://drs.nio.org/drs/bitstream/2264/350/1/Curr_Sci_91_530.pdf|titolo=''Coastal processes along the Indian coastline''|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090908141613/http://drs.nio.org/drs/bitstream/2264/350/1/Curr_Sci_91_530.pdf }}</ref> e confina con il [[Pakistan]] a ovest,<ref>Nota: Il governo indiano considera anche l'[[Afghanistan]] uno Stato confinante, in quanto ritiene che l'intero Stato del [[Jammu e Kashmir (territorio)|Jammu e Kashmir]] appartenga all'India, compresa la parte in territorio [[pakistan]]o, che confina appunto con l'Afghanistan.</ref> [[Cina]], [[Nepal]] e [[Bhutan]] a nord-est, [[Bangladesh]] e [[Myanmar]] a est. Suoi vicini prossimi, separati dell'Oceano Indiano, sono lo [[Sri Lanka]] a sud-est e le [[Maldive]] a sud-ovest. Possiede una ricchissima diversità vegetale e animale e numerosi [[habitat]] protetti.
Sede della [[civiltà della valle dell'Indo]] e regione di rotte commerciali storiche e di vasti imperi, il [[subcontinente indiano]] è stato identificato con il suo commercio e la ricchezza culturale per gran parte della sua lunga storia.<ref>Phillip Oldenburg, ''India: History'', 2007 {{cita web|url=http://encarta.msn.com/|titolo=Microsoft(r) Encarta(r) Online Encyclopedia 2007 (c) 1997-2007 Microsoft Corporation.|accesso=6 agosto 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091031074236/http://encarta.msn.com/|urlmorto=sì}}</ref> Quattro grandi religioni del mondo (il [[buddhismo]], l'[[induismo]], il [[giainismo]] e il [[sikhismo]]) sono nate qui, mentre lo [[zoroastrismo]], l'[[ebraismo]], il [[cristianesimo]] e l'[[islam]] vi arrivarono entro il [[I millennio]] d.C., dando forma nella regione a una grandissima [[diversità culturale]], espressa specialmente dal [[Sultanato di Delhi]], dall'Impero [[Moghul]], dall'[[Impero di Vijayanagara]] e dall'[[Impero Maratha]]. La Fede [[Bahá'í|baháʼí]] arrivò in India nel 1844, contemporaneamente alla sua fondazione in Persia, grazie alla missione di Sa'id Hindi, uno dei primi discepoli del [[Báb]].<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Stermotich Cappellari|titolo=La Fede bahá'í in India|anno=2016|città=Roma|pp=250|ISBN=978-88-7214-162-5}}</ref> <ref>{{Cita libro|autore=Peter Smith|titolo=The Bábí & Baháʼí Religions: From Messianic Shí'ism to a World Religion|editore=Cambridge University Press}}</ref>
Sotto il regno dell'imperatore [[Aurangzeb]], l'India è stata l'economia più forte e produttiva del mondo, valendo un quarto (25%) del [[PIL]] mondiale,<ref name="books.google.com">{{Cita libro|nome=Maddison|cognome=Angus|titolo=Development Centre Studies The World Economy Historical Statistics: Historical Statistics|url=https://books.google.com/books?id=rHJGz3HiJbcC&pg=PA259|accesso=2023-08-02|data=2003-09-25|editore=OECD Publishing|lingua=en|pp=259–261|ISBN=978-92-64-10414-3}}</ref> con un'entrata annuale dieci volte di più dell'Impero francese.<ref name="harrison">{{Cita libro|titolo=Developing cultures: case studies|autore=[[Lawrence Harrison|Lawrence E. Harrison]], [[Peter L. Berger]]|editore=Routledge|anno=2006|p=158|url=https://books.google.co.uk/books?id=RB0oAQAAIAAJ|isbn=978-0-415-95279-8}}</ref> Gradualmente annessa alla [[Compagnia britannica delle Indie orientali]] dai primi decenni del [[XVIII secolo]] e colonizzata dal [[Regno Unito]] dalla metà del [[XIX secolo]], l'India è diventata un moderno stato nazionale nel [[1947]], dopo una lotta per l'indipendenza che è stata caratterizzata da una diffusa resistenza non violenta guidata da [[Mahatma Gandhi|Gandhi]].
L'India è la quinta più grande economia del mondo in termini nominali e la terza in termini di potere d'acquisto. Riforme economiche hanno trasformato lo stato nella [[BRICS|seconda economia a più rapida crescita]]<ref name="ERS">{{cita web|url=http://www.ers.usda.gov/Briefing/India/|titolo=L'India è la seconda economia a più rapida crescita|accesso=5 agosto 2007|editore=[[Economic Research Service]] (ERS) (United States Department of Agriculture - USDA)|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520002800/http://www.ers.usda.gov/Briefing/India/}}</ref> (è uno dei cinque Paesi a cui ci si riferisce con l'acronimo [[BRICS]]).<ref name="Goldman">Relazione della banca di investimenti [[Goldman Sachs]] del 2003: {{cita web|titolo=Dreaming with BRICs: The Path to 2050|url=http://www2.goldmansachs.com/insight/research/reports/report32.html|accesso=22 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071112043411/http://www2.goldmansachs.com/insight/research/reports/report32.html|urlmorto=sì}}</ref> La società indiana è multilingue, multietnica e caratterizzata da uno storico [[pluralismo religioso]]. Nonostante ciò, il Paese soffre ancora di alti livelli di [[povertà]], [[analfabetismo]] (143º) e [[malnutrizione]], oltre ad avere un [[Sistema delle caste in India|sistema sociale basato sulle caste]] ancora influente benché sia stato ufficialmente abolito nel 1947, anno in cui l'India ha ottenuto l'indipendenza.
== Etimologia ==
{{Vedi anche|Disputa sul nome India}}[[File:
Il nome India deriva da quello del fiume [[Indo]], dal [[Lingua persiana antica|persiano antico]] ''Hindush'', a sua volta dal [[sanscrito]] ''Sindhu'', la denominazione per il fiume Indo e la sua valle (oggi in [[Pakistan]]).<ref>"India", ''Oxford English Dictionary'', seconda edizione, 2100a.d. [[Oxford University Press]]</ref> Gli [[Antica Grecia|antichi Greci]] si riferivano all'India con il termine ''India'' ({{lang|grc|Ἰνδία}}) e agli Indiani con il termine ''Indoi'' ({{lang|grc|Ινδοί}}), il "popolo dell'Indo".<ref name="basham">{{cita libro|A. L.|Basham|The Wonder That Was India|South Asia Books|2000}} ISBN 0-283-99257-3</ref>
Il termine [[Hindustan]], che in [[Lingua persiana|persiano]] significa "Terra degli indù", storicamente è in riferimento al nord dell'India, ma saltuariamente è usato come sinonimo per l'intero Paese.<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Hindustan-historical-area-Asia|titolo=Hindustan {{!}} Land & Facts {{!}} Britannica|sito=www.britannica.com|lingua=en|accesso=2023-08-02}}</ref>
Nella Costituzione indiana, e anche nell'uso comune di varie lingue indiane, ci si riferisce all'India anche con il nome di ''Bharat'', anch'esso nome ufficiale con pari ''status''.<ref>{{cita testo|url=http://indiacode.nic.in/coiweb/fullact1.asp?tfnm=00%201|titolo=Nome ufficiale dell'Unione}}, Courts Informatics Division, National Informatics Centre, Ministry of Comm. and Information Tech, 8 agosto 2007</ref> Tale nome fu scelto come nome alternativo per il paese nel 1950.<ref name=Clementin-Ojha>{{cita pubblicazione |cognome=Clémentin-Ojha |nome=Catherine |titolo='India, that is Bharat…': One Country, Two Names |pubblicazione=South Asia Multidisciplinary Academic Journal |volume=10 |anno=2014 |url=http://samaj.revues.org/3717}}</ref> La tradizione vuole che tale nome derivi da un personaggio mitologico, che potrebbe essere [[Bharata (Mahābhārata)|Bharata]] figlio di [[Dushyanta]], o l'omonimo Bharata figlio di [[Rishabha]].<ref name="Roshen_2010">{{cita libro |autore=Roshen Dalal |titolo=The Religions of India: A Concise Guide to Nine Major Faiths |url=https://books.google.com/books?id=pNmfdAKFpkQC&pg=PA57 |anno=2010 |editore=Penguin Books India |isbn=978-0-14-341517-6 |p=57 }}</ref> Secondo i ''[[Purāṇa]]'', testi sacri indù, Bhārata era anche il nome di una tribù [[indoari]]a, che i testi fanno risalire al citato Bharata figlio di Dushyanta.<ref>{{cita libro |autore=Dineschandra Sircar |titolo=Studies in the Geography of Ancient and Medieval India |url=https://books.google.com/books?id=AqKw1Mn8WcwC&pg=PA3 |anno=1971 |editore=Motilal Banarsidass |isbn=978-81-208-0690-0 |p=3 }}</ref> A livello linguistico si fa risalire il nome alla radice indoeuropea ''bhr'' col significato di "portare" ma anche "reggere" e "sostenere" (cfr. il latino ''fero'' e l'inglese ''to bear'').
== Storia ==
{{vedi anche|Storia dell'India|Storia militare dell'India}}
=== Storia antica ===
[[File:Mughal1700.png|
Le più antiche testimonianze note di vita umana in India sono rifugi dell'[[età della pietra]] dipinti a [[Bhimbetka]], nel [[Madhya Pradesh]].
I primi insediamenti permanenti conosciuti apparvero oltre {{formatnum:9000}} anni fa e si svilupparono gradualmente nella [[
Seguì il [[periodo vedico]], che gettò le fondamenta dell'[[induismo]] e di altri aspetti culturali, che caratterizzarono gli albori della società indiana, e si concluse intorno al [[500 a.C.]]
A partire dal [[550 a.C.]] si svilupparono nuove forme di aggregazione e sorse in buona parte del
Il più importante di essi, egemone nelle vaste regioni orientali, sarà il regno del [[Magadha]].
Nel [[III secolo a.C.|III secolo a.C]]. la maggior parte dell'[[Asia meridionale]] venne unificata sotto la guida dell'[[Impero Maurya]] del sovrano [[Chandragupta Maurya]].
Questo vastissimo impero, il primo a unificare quasi l'intero [[subcontinente indiano]], fiorì sotto l'imperatore [[
Nell'epoca dei grandi imperi dell'antichità, la [[scienza]], l'[[ingegneria]], l'[[arte]], la [[letteratura]], l'[[astronomia]] e la [[filosofia]] fiorirono sotto il patrocinio dei vari re e imperatori.
=== Storia medievale ===
In seguito alle invasioni afghane (o patane) provenienti dall'[[Asia centrale]] tra il [[X secolo|X]] e il [[XII secolo]], gran parte del nord India passò sotto il dominio del [[Sultanato di Delhi]] prima e, in seguito, del più vasto [[
Gli imperatori Moghul estesero gradualmente i loro regni fino a coprire gran parte del subcontinente. Tuttavia diversi regni indigeni, come ad esempio l'[[Impero di Vijayanagara]] [[indù]], resistettero, in particolare nel sud, oltre al [[Regno Ahom]] nel nord-est.
=== Storia moderna e contemporanea ===
Dal [[XVI secolo]] diversi Paesi europei, tra cui [[Danimarca]], [[Regno del Portogallo|Portogallo]], [[Repubblica delle Province Unite|Paesi Bassi]], [[Regno di Francia|Francia]] e [[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]], iniziarono ad arrivare, dapprima come commercianti, ma poi, approfittando delle frizioni tra i vari regni, come potenze [[colonialismo|coloniali]].
Tra il [[XVII secolo|XVII]] e il [[XVIII secolo]], la supremazia dei [[Moghul]] diminuì e l'[[Impero Maratha]] divenne la potenza dominante.<ref>{{cita web|url=http://www.wsu.edu/~dee/MUGHAL/MARATHAS.HTM|titolo=I Maratha|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091005041621/http://www.wsu.edu/~dee/MUGHAL/MARATHAS.HTM}}</ref>
Grandi carestie ed epidemie caratterizzarono questo periodo:
* 11.000.000 di morti di [[peste]] dal [[1894]] al [[1912]]
* 5.000.000 di morti di [[carestia]] a [[Madras]] e [[Bombay]] nel [[1876]]-[[1878|78]]
* 4.500.000 di morti di [[colera]] a Bombay tra il [[1905]] e il [[1910]]
* 2.000.000 di morti di carestia nelle Provincie Centrali nel [[1899]]-[[1900|00]]
* 1.500.000 morti di carestia nel [[Rajputana]] nel [[1869]]
* 1.500.000 morti di carestia nell'[[Orissa]] nel [[1866]]
Tra gli [[anni 1870|anni '70]] e [[anni 1890|'90]] del [[XIX secolo]], quasi quaranta milioni di indiani morirono a causa di carestie successive. Secondo lo storico Niall Ferguson, "ci sono prove evidenti di incompetenza, negligenza e indifferenza nei confronti della situazione degli affamati", ma non c'è alcuna responsabilità diretta: l'amministrazione coloniale è rimasta semplicemente passiva. Al contrario, per il giornalista Johann Hari: "Lungi dal non fare nulla durante la carestia, gli inglesi fecero molto - per peggiorare le cose. Le autorità avrebbero continuato a incoraggiare le esportazioni verso la metropoli senza preoccuparsi dei milioni di morti sul suolo indiano. Anche lo storico e attivista politico Mike Davis sostiene l'idea che "Londra stava mangiando il pane dell'India" durante la carestia. Inoltre, il viceré [[Robert Bulwer-Lytton]] vietò l'assistenza agli affamati, che venivano talvolta descritti come "indolenti" o "incompetenti per il lavoro". I giornali delle aree non colpite dalla carestia furono incaricati di parlarne il meno possibile. Secondo Mike Davis, Lord Lytton era guidato dall'idea che "attenendosi all'economia liberale, stava oscuramente aiutando il popolo indiano".<ref>https://www.independent.co.uk/voices/commentators/johann-hari/johann-hari-the-truth-our-empire-killed-millions-404631.html</ref>
Un anno più tardi, un'insurrezione indipendentistica a livello nazionale, chiamata [[Moti indiani del 1857|
Come conseguenza, l'India passò interamente sotto il governo diretto della [[Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda|Corona britannica]], come colonia dell'[[Impero britannico
Secondo stime moderne, il bilancio delle vittime della colonizzazione dell'India da parte del Regno Unito si aggira tra i 100 e i 165 milioni, a causa di carestie più frequenti e mortali e dell'impoverimento della popolazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.aljazeera.com/opinions/2022/12/2/how-british-colonial-policy-killed-100-million-indians|titolo=How British colonialism killed 100 million Indians in 40 years|autore=Dylan Sullivan,Jason Hickel|sito=www.aljazeera.com|lingua=en|accesso=}}</ref>
Il [[massacro di Amritsar]] o anche massacro di Jalianwala Bagh è il nome che indica un episodio avvenuto il 13 aprile 1919 ad Amritsar, principale città dello stato indiano del Punjab, allora parte dell'India e quindi dell'[[Impero britannico]]. Il generale di brigata Reginald Dyer ordinò alle sue truppe, in parte britanniche e in parte Gurkha, di aprire il fuoco sulla folla che assisteva a un comizio in un'angusta piazzetta della città, causando, secondo la successiva commissione d'inchiesta, 379 morti e circa 1 200 feriti.<ref>{{Cita web|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/07/15/gli-inglesi-non-sempre-da-santificare.}}</ref>
La manifestazione venne considerata una provocatoria violazione della legge marziale, instaurata pochi giorni prima a seguito di alcuni atti contro i britannici. Inoltre, Dyer non ritenne di sparare alcun colpo di avvertimento affinché la folla si disperdesse.
[[File:Nehru Gandhi 1937 touchup.jpg|
Nella prima metà del [[XX secolo]] fu proclamata una lotta per l'indipendenza a livello nazionale dal [[Congresso Nazionale Indiano]] e da altre organizzazioni politiche. In seguito iniziarono anche {{non chiaro|i sacrifici}} dei [[Sikh]], il più noto dei quali fu [[Bhagat Singh]], che giocarono un importante ruolo nella cacciata dei Britannici.
Negli [[anni 1920|anni venti]] e [[anni trenta]], con il movimento guidato dal [[Mahatma Gandhi]], milioni di persone furono impegnate in una campagna di disobbedienza civile di massa.<ref name="CONCISE ENCYCLOPEDIA 1">{{cita libro|Concise Encyclopedia|Dorling Kindersley Limited|1997|p. 455}} ISBN 0-7513-5911-4</ref>
Riga 145 ⟶ 143:
Dopo l'indipendenza scoppiarono lotte di religione fra le [[casta|caste]] (abolite ufficialmente da Gandhi, ma di fatto in buona parte sopravvissute nel vissuto quotidiano), e insurrezioni in varie parti del Paese, arginate grazie alla sostanziale tolleranza culturale indiana e alle intelligenti riforme costituzionali, ispirate dal pensiero gandhiano e realizzate dal governo del discepolo del ''Mahatma'', il [[Pandit Nehru]].
L'India è un membro fondatore del [[Movimento dei
Il [[26 marzo]] [[1973]] vide la nascita un movimento per la salvaguardia e la conservazione della foresta, noto come "[[Movimento Chipko]]" (''abbraccia-alberi'' poi diffusosi nel mondo), ispirato al metodo gandhiano del [[Satyagraha]].
Riga 152 ⟶ 150:
A partire dal [[1991]], importanti riforme economiche hanno trasformato l'India in uno dei paesi con tassi di crescita economica fra i più alti del mondo,<ref name="Montek">{{Cita pubblicazione|nome = [[Montek Singh Ahluwalia]]|titolo = Economic Reforms in India since 1991: Has Gradualism Worked?|editore = Journal of Economic Perspectives|anno = 2002|url = http://planningcommission.nic.in/aboutus/speech/spemsa/msa008.doc|accesso = 13 giugno 2007|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20100304170307/http://planningcommission.nic.in/aboutus/speech/spemsa/msa008.doc|urlmorto = sì}}</ref> che ha contribuito, sia a livello regionale sia generale, ad aumentarne il peso politico,<ref name=autogenerato1>{{cita web |url=http://www.ers.usda.gov/Briefing/India/ |titolo=India is the second fastest growing economy-Economic Research Service (ERS) |accesso=5 agosto 2007 |editore=United States Department of Agriculture (USDA) |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110520002800/http://www.ers.usda.gov/Briefing/India/ }}</ref> malgrado la pesante sopravvivenza di gravi disparità sociali ed economiche, specialmente espresse dall'irrisolto confronto tra città e campagne.
Nel [[1975]], la ''premier'' [[Indira Gandhi]] dichiarò uno stato di emergenza interna, dopo essere stata coinvolta in uno scandalo di corruzione e incriminata per l'uso improprio dell'apparato governativo per la sua [[campagna elettorale]]. Invece di adempiere all'ordine dell'Alta corte di [[Allahabad]] di lasciare il suo seggio nel Parlamento indiano, governò con [[decreti]] fino al [[1977]]. Le proteste guidate da [[J.P. Narayan]], [[Raj Narain]], [[Satyendra Narayan Sinha]] e [[Morarji Desai]] - che avevano invaso le strade di [[Delhi]] vicino al palazzo del Parlamento e alla residenza del
Nelle successive elezioni, però, Raj Narain e i suoi colleghi vinsero in modo netto (persino nel collegio elettorale del
L'India {{chiarire|ha sospeso|quando?}} le controversie territoriali con la [[Cina]], che nel [[1962]] avevano portato alla [[guerra sino-indiana]], e quelle con il [[Pakistan]], che hanno provocato varie guerre nel [[1947]], [[1965]], [[1971]] e [[1999]].
Riga 162 ⟶ 160:
== Geografia e geologia ==
{{vedi anche|Terremoti in India|Storia geologica dell'India}}
[[File:View from terrace of Thiksey.jpg|
Geograficamente rappresenta la maggior parte del [[subcontinente indiano]], ed è poggiata sopra la [[placca indiana]], che a sua volta fa parte della [[placca indo-australiana]].<ref name=ali2005-p172-173>{{cita libro|Harvnb Ali|Aitchison|2005|pp. 172-173}}</ref>
La geografia dell'India odierna deriva da processi geologici iniziati 75 milioni di anni fa, quando il subcontinente indiano, allora parte della sponda meridionale del supercontinente [[Gondwana]], iniziò una deriva in direzione nord-est durata 50 milioni di anni, attraversando tutto l'[[Oceano Indiano]] (il quale era ancora in via di formazione).<ref name=ali2005-p172-173 /> La collisione del [[subcontinente]] con la [[placca
A ovest di questa pianura, separata dai [[monti Aravalli]], si trova il [[deserto
[[File:Andaman.jpg|
L'India si trova a nord dell'[[equatore]], compresa tra i 6°44' e i 35°30' di latitudine nord e tra i 68°7' e i 97°25' di longitudine est.
Riga 174 ⟶ 173:
La costa indiana si estende per {{M|7517|u=km}} di lunghezza; {{M|5423|u=km}} dei quali corrono lungo la penisola, mentre {{M|2094|u=km}} appartengono alle isole [[Andamane]], Nicobare, e [[Laccadive]]. Secondo le carte idrografiche navali dell'India, la costa è costituita per il 43% da spiagge di sabbia, l'11% da rocce e scogliere e il 46% da distese fangose o paludose.
La catena himalayana dà origine a grandi fiumi che attraverso il nord dell'India, tra cui il [[Gange]] e il [[Brahmaputra]], e che si gettano nel [[
Tra le più caratteristiche coste indiane si segnalano le paludose [[Rann di Kutch]] nell'India occidentale, e il delta alluvionale [[Sundarbans]], condiviso con il vicino [[Bangladesh]].<ref>K. R. Dikshit, Joseph E. Schwartzberg, 2007. ''{{cita testo|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/285248/India|titolo=India: The Land}}''. ''Encyclopædia Britannica''. p. 12</ref>
L'India ha due arcipelaghi: le Laccadive, atolli corallini vicino alla costa sud-occidentale e le [[Andamane e Nicobare]], di origine [[vulcano|vulcanica]] situate nel [[mar delle Andamane]].<ref>K. R. Dikshit, Joseph E. Schwartzberg, 2007. ''{{cita testo|url=https://www.britannica.com/EBchecked/topic/285248/India|titolo=India: The Land}}''. ''Encyclopædia Britannica''. p. 13</ref>
Riga 181 ⟶ 180:
{{vedi anche|Clima dell'India}}
Il clima indiano è fortemente influenzato dall'Himalaya e dal [[deserto
Il
[[File:India climatic zone map en.svg|
{| cellspacing="0
|-
| {{legenda|#C6A0F3|Clima alpino}} || '''E''' || ''(ETh)''
Riga 198 ⟶ 197:
|-
| {{legenda|#DE877B|Arido}} || '''B''' || ''(BWh)''
|}]]
[[File:India average annual temperature map en.svg|min|sinistra|verticale=1.1|Media annua delle temperature in India:
{{legenda|#C6A0F3|Sotto i {{M|20.0|u=°C}}.}}
{{legenda|#80B3F3|{{M|20.0|-|22.5|u=°C}}.}}
{{legenda|#CDDE7B|{{M|22.5|-|25.0|u=°C}}.}}
{{legenda|#DE877B|Al di sopra dei {{M|27.5|u=°C}}.}}]]
[[File:"Paddy transplantation in Tamil Nadu".jpg|min|sinistra|[[Tamil Nadu]].]]
L'India comprende una vasta gamma di condizioni meteorologiche e climatiche, fortemente influenzate sia dalla scala geografica, che dalla varietà topografica. Analizzati secondo il [[Classificazione dei climi di Köppen|sistema Köppen]], l'India ospita sei principali sottotipi climatici, che vanno dal [[deserto|desertico]] a ovest, alpino e glaciale a nord, tropicale umido e tropicale secco delle regioni del sud-ovest e delle isole, al subtropicale, all'arido. Da qui si innestano tutta una serie di microclimi regionali. Il [[subcontinente]] ha quattro stagioni: inverno (gennaio e febbraio), estate (da marzo a maggio), la stagione del [[monsone]] (da giugno a settembre), e un periodo post-monsone (ottobre-dicembre).
L'unicità geografica e geologica dell'India ne influenza fortemente il clima; questo è particolarmente vero per l'[[Himalaya]] e le montagne dell'[[Hindu Kush]] che agiscono come un ostacolo ai venti freddi provenienti dall'[[Asia centrale]].<ref name="Chang_1967">{{cita news |autore=Chang, JH |anno=1967 |titolo=The Indian Summer Monsoon |pubblicazione=Geographical Review (volume 57, capitolo 3) |pp=373–396}}</ref> Ciò contribuisce a tenere più elevate le temperature rispetto a regioni poste alle stesse latitudini. Pertanto, anche se il [[Tropico del Cancro]] (il confine tra aree tropicali e subtropicali) passa attraverso il centro dell'India, l'intero Paese è tendenzialmente considerato come tropicale. Contemporaneamente, il [[
Un clima tropicale piovoso caratterizza regioni in cui persistono alte temperature, che normalmente non scendono al di sotto dei {{M|18|u=°C}}. L'India ospita due sottotipi climatici che rientrano nell'ambito di questo gruppo. Il [[monsone|clima monsonico]] delle regioni [[tropico|tropicali]] copre le pianure del sud-ovest lungo la [[Malabar|Costa di Malabar]], i [[Ghati
Il clima tropicale umido e secco è più comune. Significativamente più asciutto delle zone umide tropicali, prevale sulla maggior parte dell'entroterra peninsulare indiano. L'inverno è caratterizzato da periodi di siccità con temperature medie al di sopra dei {{M|18|u=°C}}. L'estate è eccezionalmente calda con temperature che possono superare i {{M|50|u=°C}} nel mese di maggio, e con ondate di calore che annualmente uccidono centinaia di indiani. La stagione delle piogge dura da giugno a settembre; le precipitazioni annue medie sono nell'ordine dei {{M|750|-|1500|u=mm}}.
Un clima tropicale arido e semi-arido predomina in ampie regioni a sud del [[Tropico del Cancro]] e ad est dei [[Ghati
La maggior parte delle regioni settentrionali e del nord-est dell'India è soggetta a un clima subtropicale-umido. Anche se presenta estati calde, la temperatura nei mesi più freddi può scendere sino a {{M|0|u=°C}}. A causa delle ampie piogge monsoniche, l'India ha un solo sottotipo di questo clima, il ''CFA'' (sotto il sistema Köppen).<ref>{{cita web |url=https://www.utexas.edu/depts/grg/kimmel/GRG301K/grg301kkoppen.html |autore=Kimmel TM |titolo=Clima e precipitazioni: classificazione climatica Koppen - University of Texas at Austin |anno=2000 |accesso=8 aprile 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160115223338/http://www.utexas.edu/depts/grg/kimmel/GRG301K/grg301kkoppen.html |urlmorto=sì }}</ref> La maggior parte di questa regione si caratterizza per scarse precipitazioni durante l'inverno. Le precipitazioni annue variano da meno di {{M|1000|u=mm}} ad occidente, fino agli oltre {{M|2500|u=mm}} delle regioni nord-orientali.
Le regioni settentrionali situate nell'[[Himalaya]] sono soggette al clima alpino. Qui la temperatura scende di {{M|5.1|u=°C}} ogni mille metri di altitudine (tasso di decadenza adiabatico).<ref>{{cita news |autore=Carpenter C. |anno=2005 |titolo=The environmental control of plant species density on a Himalayan elevation gradient |pubblicazione=Journal of Biogeography (volume 32) |pp=999–1018}}</ref> L'area situata ad altitudini tra i {{formatnum:1100}} e i {{formatnum:2300}} metri riceve abbondanti piogge, che scendono rapidamente al di sopra di questi limiti. Sopra i {{formatnum:5000}} metri non piove mai: tutte le precipitazioni sono sotto forma di neve.
== Popolazione ==
Riga 241 ⟶ 229:
! Popolazione
|-
| 1 || [[Uttar Pradesh]] ||style="text-align:right;" |{{formatnum:
|-
| 2 || [[Maharashtra]] ||style="text-align:right;" |{{formatnum:112372972}}
|-
| 3 || [[
|-
| 4 || [[Bengala Occidentale]] ||style="text-align:right;" |{{formatnum:91347736}}
Riga 259 ⟶ 247:
| 9 || [[Gujarat]] ||style="text-align:right;" | {{formatnum:60439692}}
|-
| 10 || [[Andhra Pradesh]] ||style="text-align:right;" |{{formatnum:
|-
| 11 || [[Orissa]] ||style="text-align:right;" | {{formatnum:41974218}}
Riga 288 ⟶ 276:
|}
|}
[[File:India-demography.png|min|sinistra|Crescita demografica dal 1961 al 2010.]]
Con una popolazione stimata in circa 1,4 miliardi di persone,<ref name="Census2011">{{cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/india-population/|titolo=worldometer India|accesso=}}</ref> che rappresenta il 18% della popolazione mondiale, l'India è il paese più popoloso al mondo. L'aspettativa di vita è di circa 75 anni, e il tasso di crescita della popolazione dello 0,99% annuo nel 2020. Il rapporto nazionale donne/uomini è pari a 944 donne per {{formatnum:1000}} uomini. Il 65% della popolazione risiede nelle zone rurali. Tuttavia, il tasso di urbanizzazione continua a crescere a causa delle forti migrazioni dalle campagne alle città. Le più grandi città sono [[Mumbai]], [[Delhi]], [[Bangalore]], [[Calcutta]], [[Chennai]], [[Ahmedabad]] e [[Hyderabad]].<ref name="LOC PROFILE">{{Cita web|url=https://www.worldometers.info/world-population/india-population/|titolo=Worldometer India|editore=|accesso=}}</ref>
;Luglio 2017 - luglio 2018
Secondo il Periodic Labour Force Survey (PLFS)<ref name="newsclick.in,nov2019">{{cita web | autore = Surajit Das | url = https://www.newsclick.in/why-india-needs-absolutely-free-public-education-system | titolo = Why India Needs an Absolutely Free Public Education System | lingua = en | data = 18 novembre 2019 | via = {{cita testo|url=
La [[forza
In quest'ultima categoria, 11,6 crore sono maschi e 3,7 femmine delle aree rurali, rispettivamente con un salario medio mensile di {{formatnum:8955}} e {{formatnum:4955}} rupie. Malgrado un tasso d'[[istruzione secondaria]] similare, i due gap occupazionale e retributivo fra i due sessi restano elevati anche nei centri urbani, nei quali trova impiego un numero di maschi e di femmine rispettivamente pari a 3,3 e a 0,76 crore, associati a un reddito mensile medio di {{formatnum:16067}} rupie e {{formatnum:6994}} rupie.<ref name="newsclick.in,nov2019" />
Riga 304 ⟶ 291:
Tuttavia, il tasso di [[alfabetizzazione]], intesa come capacità di leggere o scrivere un semplice messaggio, presenta un forte divario fra i due sessi: se nelle aree urbane il tasso medio è risultato del 72,2% contro l'86,7% dei centri urbani, lo stesso dato disaggregato per i maschi e le femmine rivela che:
* nelle aree rurali, la quota di maschi non analfabeti è dell'80,7% rispetto al 64,5% delle donne;
* nei centri urbani, la quota di maschi non analfabeti è del 91,6% rispetto all'81,6% delle donne.<ref name="PLFS, 2017-18">{{cita web | url = http://www.mospi.gov.in/sites/default/files/publication_reports/Annual%20Report%2C%20PLFS%202017-18_31052019.pdf | formato = pdf |pp=
Circa la metà della popolazione maschile e il 15% di quella femminile ha un contratto di lavoro retribuito e coperto dalla previdenza sociale,<ref name="PLFS, 2017-18" />
Complessivamente, il lavoratore/imprenditore indiano medio guadagna meno di {{formatnum:10000}} [[Rupia indiana|rupie]] al mese e una quota pari al 50% della forza-lavoro è di età uguale o superiore ai 15 anni.<ref name="newsclick.in,nov2019" />
Riga 312 ⟶ 299:
=== Religione ===
{{vedi anche|Religioni in India|Induismo in India|Cristianesimo in India}}
[[File:Varanasi cremation.jpg|
[[File:Shiva3-restored.png|
In base ai dati del [[censimento]] del [[2011]], la popolazione indiana è a grande maggioranza di religione [[induismo|induista]] (79,8%), compresi gli [[
I musulmani costituiscono la maggioranza nel [[Jammu e Kashmir (territorio)|Jammu e Kashmir]] e nelle [[Laccadive]], mentre formano grosse minoranze negli Stati di [[Uttar Pradesh]] (30 milioni, circa un quinto della popolazione), [[
I sikh costituiscono la maggioranza in [[Punjab (India)|Punjab]] e formano significative minoranze nel territorio di [[Delhi]] (mezzo milione) e nell'[[Haryana]] (oltre un milione). I buddisti formano la maggioranza nello Stato del [[Sikkim]] e nella regione del [[Ladakh]] e sono diffusi tra i [[paria (casta)|paria]] grazie alle conversioni di massa iniziate dal [[
Gli ebrei, ora molto ridotti, erano presenti storicamente con le comunità di [[Kochi|Cochin]], del [[Maharashtra]] (''Bene Israel''), di Mumbai (''Baghdadi''), nel Mizoram (''Bnei Menashe'', indiani convertiti) e nell'Andhra Pradesh (''Bene Ephraim'', anch'essi indiani convertiti).
[[File:Farewell Ritual - Durga Idol Immersion Ceremony - Baja Kadamtala Ghat - Kolkata 2012-10-24 1425.JPG|min|sinistra|[[Durga Puja]].]]
=== Lingue ===
{{vedi anche|Lingue dell'India}}
{{dx|[[File:Monde indien langues.png|min|verticale=1.2|[[Lingue indoarie]] e [[lingue dravidiche|dravidiche]] nel [[subcontinente indiano]].]]}}
L'India è la seconda entità geografica per [[diversità culturale]], linguistica e genetica dopo l'[[Africa]].<ref name="LOC PROFILE"/>
L'India è la patria di due grandi [[famiglia linguistica|famiglie linguistiche]]: [[Lingue indoarie|indoariana]] (parlata da circa il 74% della popolazione) e [[lingue dravidiche|dravidica]] (parlata da circa il 26%). Altre lingue parlate appartengono alle famiglie [[lingue austroasiatiche|austroasiatiche]] e [[lingue sinotibetane|tibeto-birmana]].
La Costituzione non riconosce una lingua nazionale, ma diverse lingue ufficiali: l'[[hindi]] è lingua ufficiale del governo (art. 343) e da una a tre lingue sono designate come lingue ufficiali dei singoli Stati (art. 345).
In India si parlano ben 179 lingue diverse.
Riga 334 ⟶ 326:
L'[[Lingua inglese|inglese]], che viene ampiamente utilizzato in economia e nelle gestioni aziendali o commerciali, ha lo ''status'' di "lingua ufficiale sussidiaria".<ref name=English-subsidiary>{{cita web|titolo=Notification No. 2/8/60-O.L. (Ministry of Home Affairs), datato 27 aprile, 1960|url=http://www.rajbhasha.gov.in/preseng.htm|accesso=4 luglio 2007|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100502221154/http://www.rajbhasha.gov.in/preseng.htm}}</ref>
La Costituzione riconosce inoltre altre 21 lingue che vengono diffusamente parlate e utilizzate nei documenti pubblici dei vari Stati, fra cui l'[[lingua assamese|assamese]] ([[Assam]]), il [[lingua
Negli Stati di [[Goa]] e [[Daman e Diu]] si parla il portoghese e nello Stato di [[Pondicherry]] si parla francese.
Il numero di dialetti in India è di ben 1.652.<ref name="Manorama">{{cita libro |K.M. Matthew |Manorama Yearbook 2003 p. 524|Malayala Manorama |2006|isbn=81-89004-07-7}}</ref>
Riga 340 ⟶ 332:
== Ordinamento dello Stato ==
=== Costituzione ===
La [[Costituzione dell'India]] è entrata in vigore il 26 gennaio [[1950]].<ref name="Pylee2004">{{cita libro|Pylee Moolamattom|Varkey|Constitutional Government in India|2004|S. Chand|p. 4}} ISBN 81-219-2203-8</ref> Essa consta, in certe edizioni, di quasi 500 pagine. Il preambolo della Costituzione definisce l'India come una [[repubblica]] [[sovranità|sovrana]], [[socialismo|socialista]], [[laicismo|laica]], e [[democrazia|democratica]].<ref name="Dutt1998">{{cita news |autore=Sagarika Dutt |anno=1998 |titolo=Identities and the Indian state: An overview |pubblicazione=Third World Quarterly (volume 19) |pp=
L'India ha una forma di governo quasi-federale ed è dotata di un [[parlamento]] [[bicameralismo|bicamerale]] plasmato sul [[sistema Westminster|modello parlamentare Westminster]], con la classica tripartizione dei poteri: [[potere legislativo|legislativo]], [[potere esecutivo|esecutivo]] e [[potere giudiziario|giudiziario]].
Riga 349 ⟶ 341:
=== Poteri dello Stato ===
Il [[Presidente dell'India]] è il [[capo di Stato]], con compiti di mera rappresentanza,<ref name="Sharma1950">{{cita libro |Sharma |Ram | Cabinet Government in India |1950 |Parliamentary Affairs |capitolo=vol. 4 |pp=
Il potere esecutivo è esercitato dal [[Primi ministri dell'India|Primo Ministro]] che è il capo del governo.<ref name="Sharma1950"/>
Il Primo Ministro è nominato dal Presidente e, per convenzione, è il candidato sostenuto dal [[partito]] o dall'alleanza politica che detiene la maggioranza dei seggi nella [[Lok Sabha|Camera bassa del Parlamento]].<ref name="Sharma1950"/>
Il governo è composto dal Presidente, dal Vicepresidente, e dal Consiglio dei ministri guidato dal Primo Ministro.
Riga 363 ⟶ 355:
L'India ha tre livelli della magistratura: la [[Corte suprema]] (presieduta dal Chief Justice of India), 24 Alte Corti (a livello statale) e un gran numero di corti ordinarie.<ref name="Neuborne2003">{{cita news |autore=Burt Neuborne |anno=2003 |titolo=La Corte suprema dell'India |pubblicazione=International Journal of Constitutional Law (volume 1) |pp=476–510 |doi=10.1093/icon/1.3.476}} a pagina 478.</ref>
La Corte suprema ha giurisdizione su casi che riguardano diritti fondamentali e controversie tra gli Stati e
È indipendente da ogni altro potere<ref name="Neuborne2003"/> e può sciogliere i governi statali, nonché
Il ruolo
=== Suddivisioni amministrative ===
Riga 371 ⟶ 363:
L'India è una [[stato federale|federazione]] di stati con parlamenti e governi autonomi.
Ci sono [[Stati federati e territori dell'India|28 stati federati e 8 territori]], fra cui quello della [[capitale (città)|capitale]], [[Nuova Delhi]], e ognuno di essi è suddiviso in [[distretti dell'India|distretti]];<ref>{{cita web|url=http://districts.gov.in/|titolo=Distretti dell'India|accesso=25 novembre 2007|editore=National Informatics Centre (NIC) - Government of India|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071011005759/http://districts.gov.in/|urlmorto=sì}}</ref> in alcuni stati federati i distretti sono riuniti in [[divisioni dell'India|divisioni]], che rappresentano così il secondo livello amministrativo di questi stati. Nel [[1956]],
Da ricordare che in alcuni Stati e distretti
Da segnalare altresì la particolarità strutturale dei Territori, sovente caratterizzati da una storia peculiare. Tra questi sono da ricordare [[Puducherry (territorio)|Pondicherry]], dalla tipica caratterizzazione francese, e le Isole Andamane, popolate in gran parte da bianchi anglosassoni e genti indigene che continuano a vivere secondo usi e costumi risalenti a migliaia di anni fa e tramandati dai loro antenati.
{{India - Mappa attiva}}
La divisione amministrativa dell'India consiste in:
{{div col|cols=2}}
==== 28 Stati federati ====
# [[Andhra Pradesh]]
# [[Arunachal Pradesh]]
# [[Assam]]
# [[Bengala Occidentale]]
# [[
# [[Chhattisgarh]]
# [[Goa]]
Riga 408 ⟶ 400:
# [[Tripura]]
# [[Uttar Pradesh]]
# [[
# [[Andamane e Nicobare]]
# [[Chandigarh]]
Riga 417 ⟶ 409:
# [[Laccadive]]
# [[Ladakh]]
# [[
* [[
{{div col end}}
La maggior parte degli Stati federati segue nei suoi confini le frontiere [[lingua (linguistica)|linguistiche]]; alcuni di questi sono stati creati nel [[2001]].
=== Città principali ===
{{vedi anche|Città dell'India}}
[[File:Lotus temple 47.jpg|
[[File:
[[File:Calcutta_skyline.jpg|min|[[Calcutta]].]]
{| class="wikitable sortable"
|+Città principali dell'India (stima 2021)
<ref>[https://statisticstimes.com/demographics/country/india-cities-population.php Population of cities in India 2025 - StatisticsTimes.com]</ref>
|-
! #
Riga 440 ⟶ 434:
|Delhi || style="text-align:right;" | {{formatnum:31181377}}
|-
| 2 || [[Mumbai]] ||
|-
| 3 || [[Calcutta]] || [[Bengala Occidentale]] || style="text-align:right;" |{{formatnum:14974073}}
Riga 466 ⟶ 460:
| 14 || [[Indore]] || [[Madhya Pradesh]] ||style="text-align:right;" | {{formatnum:3113445}}
|-
| 15 || [[Patna]] || [[
|-
| 22 || [[Bhopal]] || [[Madhya Pradesh]] ||style="text-align:right;" | {{formatnum:2446882}}
Riga 485 ⟶ 479:
==== Università ====
Tra le università del paese ricordiamo l'[[Università di Calcutta]]
Altre università dell'India, istituite nel 1857, sono l'[[Università di Madras]] e l'Università di Mumbai,
Riga 491 ⟶ 485:
==== Sistema sanitario ====
[[File:AIIMS central lawn.jpg|
Secondo stime del [[2008]], la speranza di vita in India è di 69,5 anni, 67 per gli uomini e 72 per le donne. La mortalità infantile è di 46 ogni {{formatnum:1000}} bambini nati. Si calcola che 5,1 milioni di persone convivano con l'[[AIDS]], malattia che nel [[2001]] ha causato {{formatnum:301000}} decessi.
Riga 501 ⟶ 495:
Gli sforzi dei vari piani quinquennali si sono concentrati sul miglioramento dello stato di salute della popolazione rurale, su programmi di nutrizione e dell'aumento della fornitura di acqua potabile, sul controllo delle malattie trasmissibili, e sull'attenuazione degli squilibri regionali nella distribuzione delle risorse sanitarie.
''Rashtriya Swasthya Bima Yojana''<ref name=wsj>{{cita web|url=http://www.rsby.gov.in/m1.html|titolo=India's poor get healthcare in a card|editore=Wall Street Journal|autore=Jackie Range|lingua=en|accesso=3 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200809002856/http://www.rsby.gov.in/m1.html|urlmorto=sì}}</ref> (RSBY, nella [[lingua hindi]]: राष्ट्रीय स्वास्थ्य बीमा योजना) è il programma governativo di assicurazione sanitaria per le famiglie che vivono al di sotto della soglia di povertà.<ref>{{Cita web|url=https://india.gov.in/spotlight/rashtriya-swasthya-bima-yojana|titolo=Rashtriya Swasthya Bima Yojana {{!}} India Portal|sito=india.gov.in|accesso=11 agosto 2016|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160820214309/https://india.gov.in/spotlight/rashtriya-swasthya-bima-yojana|urlmorto=sì}}</ref> Il programma è stato avviato nel 2008 sotto la direzione del Ministero del Lavoro e, prima del 2015, è stato trasferito fra le competenze del Ministero della Salute e della Famiglia.<ref name=rsbystatus>{{cita web|url=http://www.rsby.gov.in/overview.aspx|titolo=RSBY:National Summary|editore=Ministry of Labour and Employment|lingua=en|accesso=3 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181214223439/http://rsby.gov.in/overview.aspx|urlmorto=sì}}</ref> Al 2014, garantiva una copertura sanitaria di base a 36 milioni di persone,<ref>{{cita web|url=http://www.rsby.gov.in/|titolo=Copia archiviata|accesso=3 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181216085901/http://www.rsby.gov.in/|urlmorto=sì}}</ref>
La Germania ha promosso la creazione di un sistema sanitario bilaterale, l{{'}}''Indo-German Social Security Programme'', inserito all'interno del patto di cooperazione fra i due Paesi,<ref>{{cita news|titolo=German delegation visiting India to take Rashtriya Swasthya Bima Yojana lessons|url=http://articles.economictimes.indiatimes.com/2012-08-06/news/33065368_1_rsby-smart-card-system-social-security-system|pubblicazione=The Economic Times|data=6 agosto 2012|lingua=en}}</ref>
[[File:Indian Army T-90.jpg|
Nonostante le critiche e le sanzioni militari, l'India ha costantemente rifiutato di firmare il [[Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari|Trattato di bando complessivo dei test nucleari]] e il [[Trattato di non proliferazione nucleare]], preferendo invece il mantenimento della propria sovranità sul programma nucleare. Le aperture da parte del governo indiano hanno rafforzato le relazioni con [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], [[Cina]] e [[Pakistan]]. In campo economico, l'India ha stretti rapporti con le altre nazioni in via di sviluppo di [[Sudamerica]], [[Asia]] e [[Africa]].
L'India mantiene la terza più grande forza militare del [[Terra|pianeta]], la ''[[Bhāratīya Saśastra Sēnāēṃ]]'' è divisa tra ''[[Bhāratīya Thalsēnā]]'' ([[esercito]]), ''[[Bhāratīya Nāu Senā]]'' ([[marina militare]]), e ''[[Bhāratīya Vāyu Senā]]'' ([[aeronautica militare]]). Forze ausiliare quali le Forze Paramilitari indiane, la [[Guardia costiera dell'India|Guardia Costiera]], e lo Strategic Forces Command sono altresì sotto la competenza militare. Il presidente dell'India è il comandante supremo delle forze armate indiane. L'India è diventata una potenza nucleare nel [[1974]] dopo lo svolgimento di un primo test nucleare (il cui successo fu annunciato con la frase in codice "Il Buddha sorride" perché avvenne il giorno dell'anniversario della nascita del Buddha).<ref>Sumit Ganguly, ''Storia dell'India e del Pakistan'', Milano, Bruno Mondadori, 2007, p.124. ISBN 978-88-424-9982-4.</ref><ref>David Smith, ''Induismo e modernità'', Milano, Bruno Mondadori, 2008, p.273. ISBN 978-88-424-2081-1.</ref> Ulteriori test sotterranei sono stati svolti nel [[1998]], e hanno portato a sanzioni internazionali, gradualmente ritirate dopo il settembre del [[2000]].
== Politica ==
{{vedi anche|Politica dell'India}}
=== Politica interna ===
[[File:NorthBlock.jpg|
L'India, a livello federale, è la più popolosa democrazia nel mondo,<ref name="largestdem1">{{cita web|url = http://news.bbc.co.uk/1/hi/world/south_asia/country_profiles/1154019.stm|titolo = Profilo di un paese: India|accesso=21 marzo 2007|data = 9 gennaio 2007|editore = BBC}}</ref><ref name="largestdem2">{{cita web|url = http://www.un.org/esa/population/pubsarchive/india/ind1bil.htm|titolo = La più grande democrazia del mondo che conta più di un miliardo di cittadini|accesso=18 ottobre 2014|editore = Organizzazione delle Nazioni Unite (Population Division - Department of Economic and Social Affairs)}}</ref>
una democrazia pluralista fondata sul [[multipartitismo]].
La politica dell'India è dominata da trent'anni da due grandi partiti, sempre forti del 20%-30% dei voti ciascuno ma leggermente favoriti dal sistema elettorale uninominale:
* [[Congresso Nazionale Indiano]] (INC), social-democratico,<ref name="LOC PROFILE"/> fondato nel [[1885]] e al potere dal 2004 al 2014 sotto [[Manmohan Singh]] e [[Sonia Gandhi]], con 114 seggi nel 1999 e 145 seggi nel 2004;
* [[Partito Popolare Indiano]] (''Bharatiya Janata Party'' - BJP), nazional-conservatore (indù), fondato nel 1980 (ma con un predecessore, il BJS, fondato nel [[1951]]) e al potere dal 1998 al 2004 sotto [[Atal Bihari Vajpayee]], con 182 seggi nel 1999 e 138 nel 2004; al potere nuovamente a partire dalle elezioni del 2014.
Tuttavia, al fine di formare coalizioni di governo giocano un ruolo importante diversi altri partiti nazionali, da sinistra a destra (approssimativamente):
Riga 528 ⟶ 523:
* [[Partito della Società Maggioritaria]] (''Bahujan Samaj Party'' - BSP), socialista (anti-caste e buddista), fondato nel 1984 e forte soprattutto nell'[[Uttar Pradesh]], con 14 seggi nel 1999 e 19 seggi nel 2004;
* [[Partito Socialista (India)|Partito Socialista]] (''Samajwadi Party'' - SP), socialdemocratico (pro-musulmano), fondato nel 1992 (dal JD) e forte soprattutto nell'[[Uttar Pradesh]], con 26 seggi nel 1999 e 36 seggi nel 2004;
* [[Partito Popolare Nazionale]] (''Rashtriya Janata Dal'' - RJD), centrista (indù e musulmano), fondato nel 1997 e forte soprattutto nel [[
Un partito è riconosciuto nazionale dalla Commissione Elettorale dell'India (un organo costituzionale) quando rappresenta almeno quattro stati al parlamento federale (e spesso è al governo in almeno uno di questi).
[[File:Indian state governments led by various political parties.png|
Inoltre, vari partiti regionali hanno un ruolo anche a livello federale; i più importanti (spesso alleati del BJP) sono:
* [[Partito della Nazione Telugu]] (''Telugu Desam'' - TDP), in [[Andhra Pradesh]], 29 seggi nel 1999, 5 seggi nel 2004;
* [[Partito
* Esercito di [[Shivaji]] (''[[Shiv Sena]]'' - SS), in [[Maharashtra]], 15 seggi nel 1999, 12 seggi nel 2004;
* [[Biju Janata Dal|Partito Popolare Biju]] (''Biju Janata Dal'' - BJD), in [[Orissa]], 10 seggi nel 1999, 11 seggi nel 2004;
Riga 553 ⟶ 547:
=== Politica estera ===
[[File:Bush & Singh in New Delhi.jpg|
Fin dalla sua indipendenza nel [[1947]], l'India ha mantenuto rapporti cordiali con la maggior parte delle nazioni del mondo. Ebbe un ruolo di primo piano negli anni cinquanta, promuovendo l'indipendenza delle colonie europee in [[Africa]] e in [[Asia]].<ref>{{cita testo|url=http://www.anc.org.za/ancdocs/history/solidarity/significance.html|titolo=Significato del contributo dell'India alla lotta contro l'Apartheid, di M. Moolla|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091011215144/http://www.anc.org.za/ancdocs/history/solidarity/significance.html }}</ref> L'India è un membro fondatore del [[Movimento dei
L'India svolge un ruolo influente nell'[[ASEAN]],<ref>{{cita web|url=http://www.heritage.org/Research/AsiaandthePacific/bg2008.cfm|titolo=Espansione del ruolo indiano in Asia|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080919074757/http://www.heritage.org/Research/AsiaandthePacific/bg2008.cfm}}</ref> nel [[Associazione
== Media ==
Al 2018, l'India ha {{formatnum:17000}} titoli di stampa, 550 stazioni radio e 880 canali televisivi satellitari. A livello nazionale, quattro quotidiani rappresentano i tre quarti dei lettori in hindi, così come i quattro principali quotidiani nazionali in lingua inglese. La proprietà dei media è concentrata principalmente nelle mani di pochi grandi gruppi. Non c'è "nessun limite alla concentrazione della proprietà nella stampa, nella radiodiffusione o nei media digitali nel paese" e non esiste un organismo di regolamentazione per il settore dei ''media''.<ref name=":0">[https://www.acrimed.org/Les-medias-en-Inde-oligarques-triomphants Les médias en Inde: oligarques triomphants, journalistes en péril - Acrimed | Action Critique Médias]</ref>
I proprietari dei media sono spesso coinvolti in politica, come i miliardari [[Subhash Chandra]] e [[Shobhana Bhartia]], proprietari rispettivamente del gruppo [[Zee News]] e [[HT Media]], entrambi eletti in parlamento. A livello locale, come rilevato dall'ONG [[Reporter senza frontiere]] (RSF): "Il principale canale televisivo dello Stato di [[Orissa|Odisha]] è di proprietà della famiglia Panda, uno dei cui membri di spicco, Baijayant Jay Panda, non è altro che il vicepresidente nazionale e portavoce ufficiale del [[Bharatiya Janata Party|BJP]], il partito del Primo Ministro [[Narendra Modi]]. Allo stesso modo, nello Stato dell'[[Assam]], la proprietaria del canale principale, [[NewsLive]], è la moglie di uno dei principali ministri dell'esecutivo regionale, anch'esso dominato dal BJP. "Così, i partiti politici e la comunità imprenditoriale hanno una notevole influenza sull'informazione in India.<ref name=":0" />
Riga 567 ⟶ 561:
== Economia ==
[[File:Bombay-Stock-Exchange.jpg|
Dopo l'indipendenza l'India ha adottato un sistema a [[economia mista]], in cui accanto ai grandi gruppi privati come [[Tata Group|Tata]] (metalmeccanico) e [[Aditya Birla Group|Birla]] (cemento), alle piccole imprese artigianali e del commercio al dettaglio, vi erano molte imprese di proprietà pubblica e vi era un rigoroso controllo da parte del governo sulla partecipazione del settore privato, commercio estero e gli investimenti diretti all'estero.<ref name="makar">{{cita libro|titolo=An American's Guide to Doing Business in India|nome=Eugene M. Makar|anno=2007}}</ref><ref name="oecd">{{cita web|url=https://www.oecd.org/dataoecd/17/52/39452196.pdf|titolo=Economic survey of India 2007: Policy Brief|editore=[[OCSE]]|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110606112149/http://www.oecd.org/dataoecd/17/52/39452196.pdf}}</ref><ref name="astaire">{{cita web|url=http://www.ukibc.com/ukindia2/files/India60.pdf|titolo=The India Report|editore=Astaire Research|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090824103426/http://www.ukibc.com/ukindia2/files/India60.pdf}}</ref>
Riga 574 ⟶ 568:
Le riserve in valuta estera sono passate da 5,8 miliardi di [[dollaro|dollari]] americani nel marzo [[1991]] a 308 miliardi il 4 luglio [[2008]],<ref name="rbiforexjune07">{{cita testo|url=http://rbi.org.in/scripts/WSSView.aspx?Id=11220|titolo=Weekly Statistical Supplement|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6174bD2z9?url=http://rbi.org.in/scripts/WSSView.aspx?Id=11220 |accesso= 11 giugno 2007|editore= Reserve Bank of India.}}</ref> mentre il deficit di bilancio statale e federale è andato progressivamente diminuendo.<ref name="Revenue surge boosts fiscal health">{{cita testo|url=http://www.business-standard.com/common/storypage.php?autono=269424&leftnm=2&subLeft=0&chkFlg=|titolo=''Revenue surge boosts fiscal health''}} Business Standard 28 dicembre 2007</ref> La privatizzazione delle imprese di proprietà pubblica e l'apertura di alcuni settori privati alla partecipazione straniera ha animato il dibattito politico.<ref>Mohan T.T. Ram, ''Privatization in India: Issues and Evidence'', Indian Institute of Management, Ahmedabad {{cita testo|url=http://www.iimahd.ernet.in/psuindia/pdf/ttr1.pdf|titolo=PDF|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070807213245/http://www.iimahd.ernet.in/psuindia/pdf/ttr1.pdf }} 3 agosto 2007</ref> Con un tasso di crescita del [[Prodotto Interno Lordo|PIL]] del 9,4% nel [[2006]]-[[2007|07]], l'economia è tra quelle a più rapida crescita nel mondo.<ref>{{cita testo|url=http://mospi.nic.in/pressnote_31may07.htm|titolo=Quarterly estimates of gross domestic product, 2006-07|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070607174840/http://mospi.nic.in/pressnote_31may07.htm }} Government of India, 31 maggio 2007</ref> Il PIL indiano nel 2022 in termini nominali è di {{formatnum:3735}} miliardi di $, il quinto a livello mondiale.<ref name="IMFWEOIN"/> Se misurata in termini di parità del potere d'acquisto (PPP), l'India è la terza potenza con {{formatnum:4716}} miliardi di $. Il reddito pro capite (nominale) è di {{M|1501|u=$}}, mentre a parità di potere d'acquisto è di {{M|3843|u=$}}.
L'India possiede la seconda più grande forza lavoro del mondo, con 516,3 milioni di persone, il 60% dei quali sono impiegati nel settore agricolo e industrie connesse; 28% nei servizi e industrie connesse e 12% nel settore industriale vero e proprio. Le principali colture agricole includono [[Oryza sativa|riso]], [[frumento]], semi oleosi, [[Gossypium|cotone]], [[
La questione dell'accesso all'occupazione sta diventando un problema importante. Il numero di posti di lavoro nel Paese è diminuito di 9 milioni tra il 2012 e il 2019, mentre più di 1 milione di giovani entrano ogni anno nel mercato del lavoro. Di conseguenza, secondo le statistiche ufficiali, il numero di disoccupati sotto i 29 anni è salito da 9 milioni nel 2012 a 25 milioni nel 2018. D'altra parte, il 90% dei posti di lavoro in India è ancora nel settore informale, caratterizzato dall'assenza di contratti di lavoro, assicurazioni e contributi pensionistici. Anche la situazione dei contadini è preoccupante. Ogni giorno ci sono contadini che si suicidano, pieni di debiti; altri sono costretti a lasciare i loro appezzamenti di terreno e a trasferirsi nei bassifondi cittadini.<ref>https://www.lemonde.fr/economie/article/2019/11/06/en-six-ans-l-inde-a-perdu-neuf-millions-d-emplois_6018224_3234.html</ref>
[[File:Bolywood.jpg|
Negli ultimi anni l'India è riuscita a capitalizzare l'istruzione in [[lingua inglese]] di molte persone, diventando un'importante mèta di ''[[outsourcing]]'' per le società multinazionali e una popolare meta per il turismo medico. L'India è diventata anche grande esportatrice di [[software]] e finanza, ricerca e servizi tecnologici. Le sue risorse naturali comprendono [[seminativi]], [[bauxite]], [[cromite]], [[carbone]], [[diamanti]], [[Minerali ferrosi|minerali di ferro]], [[calcare]], [[manganese]], [[mica]], [[gas naturale]], [[petrolio]], [[titanio]].
Riga 586 ⟶ 580:
Negli ultimi anni, gli eventi meteorologici estremi, con ricorrenti siccità, ondate di calore e cicloni, sono stati uno dei principali fattori di calo dei redditi degli agricoltori. Secondo il Centre for Science and Environment, la più grande ONG ambientale indiana: "Siamo di fronte a una crisi agricola, con un'ondata di suicidi di contadini e manifestazioni contadine che sono triplicate..... Le parti non hanno l'intelligenza o una visione a lungo termine per intraprendere le azioni necessarie. Non esiste un piano d'azione nazionale per la prevenzione e l'adattamento.<ref>https://reporterre.net/En-Inde-les-partis-politiques-ignorent-le-changement-climatique</ref>
Il metodo di calcolo del PIL è stato modificato nel 2014, consentendo di gonfiare artificialmente i dati di crescita. Il tasso di disoccupazione è così alto che il Ministero del Lavoro non ha fornito alcuna statistica dal 2016. I settori bancario e ferroviario hanno iniziato ad essere privatizzati. Negli ultimi anni sono stati ridotti i bilanci già molto bassi per la sanità e l'istruzione (rispettivamente 1,2% e 0,6% del PIL), così come altre spese sociali: sussidi all'occupazione, stanziamenti per le mense scolastiche, piani per l'accesso all'acqua potabile. Per quanto riguarda il diritto del lavoro, le modifiche approvate nel 2018 limitano ulteriormente le attività sindacali e tenderebbero a facilitare i licenziamenti e ad estendere l'orario di lavoro settimanale dei dipendenti.<ref>{{Cita web |url=https://www.europebreakingnews.net/2019/03/india-still-awaits-the-good-times/ |titolo=Copia archiviata |accesso=31 maggio 2019 |dataarchivio=2 maggio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190502182214/https://www.europebreakingnews.net/2019/03/india-still-awaits-the-good-times/ |urlmorto=sì }}</ref>
=== Disuguaglianze sociali e problemi alimentari ===
Riga 596 ⟶ 590:
La percentuale di persone che vivono al di sotto della [[soglia di povertà]] internazionale di 1,25 [[Dollaro statunitense|dollari]] al giorno è comunque diminuita dal 60% nel [[1981]], al 42% nel [[2005]].<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.worldbank.org.in/WBSITE/EXTERNAL/COUNTRIES/SOUTHASIAEXT/INDIAEXTN/0,,contentMDK:21880725~pagePK:141137~piPK:141127~theSitePK:295584,00.html|titolo=New Global Poverty Estimates - What it means for India|editore=World Bank|accesso=20 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120506043711/http://www.worldbank.org.in/WBSITE/EXTERNAL/COUNTRIES/SOUTHASIAEXT/INDIAEXTN/0,,contentMDK:21880725~pagePK:141137~piPK:141127~theSitePK:295584,00.html|urlmorto=sì}}</ref>
L'85,7% della popolazione viveva con meno di {{M|2.50|u=$}} (PPP) al giorno nel 2005, rispetto all'80,5% dell'[[Africa
In tutte le statistiche [[FAO]] non c'è nessun dato che faccia presumere che a questa massa di popolazione, specialmente quella sotto la soglia di povertà, corrisponda un analogo problema dal punto di vista dell'approvvigionamento alimentare. Ciononostante da parte di alcuni studiosi, in convegni dedicati allo specifico tema, si è avanzata l'ipotesi che i dati ufficiali siano reticenti e nascondano una realtà molto più grave di quanto asserito dal governo e comunicato alla FAO.<ref>Convegno di Firenze [[s:La fame del Globo/10|Relazione di Antonio Saltini]]</ref>
=== Trasporti ===
{{vedi anche|Targhe
[[File:Chhatrapati Shivaji Terminus (Victoria Terminus).jpg|
Il settore dei trasporti costituisce una parte importante dell'economia nazionale. Nel 2005 oltre il 40% delle famiglie indiane disponeva di una [[bicicletta]] di proprietà, con percentuali che oscillavano dal 30% al 70% a livello dei singoli stati.<ref name="bicycles"/> Circa il 10% delle famiglie possedeva una moto.<ref name="bicycles">{{cita testo|url=http://www.bike-eu.com/news/1573/bicycle-ownership-in-india.html|titolo=Biciclette di proprietà in India|accesso=20 marzo 2009|dataarchivio=13 maggio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090513081820/http://www.bike-eu.com/news/1573/bicycle-ownership-in-india.html|urlmorto=sì}}</ref>
Le autovetture di proprietà sono a disposizione di pochi, pari a circa 0,7% dei nuclei familiari nel [[2007]], in crescita comunque rispetto allo 0,5% nel [[2000]].<ref name="bbcboom">{{cita testo|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/business/6521909.stm|titolo=L'India si prepara ad un boom nelle autovetture}}. [[BBC]]</ref>
In generale il trasporto pubblico soffre di tecnologia obsoleta, incapacità di gestione e bassa produttività del lavoro. Nonostante ciò l'India dispone della [[ferrovia|rete ferroviaria]] della [[Indian Railways]], la più estesa del mondo e la quarta in termini di utilizzo.<ref name="wbtransport">{{cita web|url=http://web.worldbank.org/WBSITE/EXTERNAL/COUNTRIES/SOUTHASIAEXT/EXTSARREGTOPTRANSPORT/0,,contentMDK:20703625~menuPK:868822~pagePK:34004173~piPK:34003707~theSitePK:579598,00.html|titolo=India Transport Sector|editore=World Bank}}</ref>
Copre una superficie di {{M|63140|u=km}},<ref name=salient>{{cita web|lingua=en | titolo= Salient Features of Indian Railways | url=http://www.indianrail.gov.in/abir.html | accesso=12 maggio 2007 | editore=Indian Railways}}</ref>
La crescita del commercio internazionale è supportata dalla rete dei porti.<ref name="creaking">{{cita testo|url=https://www.economist.com/specialreports/displaystory.cfm?story_id=12749787|titolo=A special report on India: Creaking, groaning: Infrastructure is India's biggest handicap}} 11 dicembre 2008 ''[[The Economist]]''</ref>
Riga 622 ⟶ 616:
=== Flora e fauna ===
{{vedi anche|Fauna selvatica in India}}
[[File:Royal Bengal Tiger.jpg|
[[File:200407 Elephant 9.JPG|
[[File:Asiatischer Loewe Panthera leo persica Tiergarten Nuernberg-2.jpg|
L'India, che si trova all'interno dell'[[
Molte [[ecoregione|ecoregioni]], come le foreste ''shola'' (foreste sempreverdi d'alta quota caratteristiche dell'[[India meridionale]]), presentano tassi estremamente elevati di [[endemismo|endemicità]]; globalmente il 33% delle specie di piante dell'India sono endemiche.<ref>{{cita libro|titolo=Flora and Vegetation of India - An Outline |anno= 1983|editore= Botanical Survey of India, Howrah |p= 24}}</ref><ref>{{cita libro|Valmik|Thapar|Land of the Tiger: A Natural History of the Indian Subcontinent|1997}} ISBN 978-0-520-21470-5</ref>
La copertura forestale indiana è fortemente variegata e va dalla [[foresta pluviale
All'interno della flora indiana merita ulteriore menzione la pianta medicinale del ''neem'' (''[[Azadirachta indica]]''), ampiamente utilizzato nelle zone rurali del paese nei rimedi erboristici.
Molte delle specie sono lontane discendenti delle specie anticamente presenti nel continente preistorico del [[Gondwana]], cui apparteneva originariamente l'India. Il movimento successivo del [[subcontinente indiano]] che portò alla collisione contro la [[Laurasia]] interruppe lo scambio con queste specie che rimasero isolate, ma gli sconvolgimenti naturali, come il vulcanismo, e i cambiamenti climatici, 20 milioni di anni fa causarono l'estinzione di molte specie endemiche indiane.<ref>{{cita web|url=http://www.iisc.ernet.in/currsci/mar252006/789.pdf|titolo=Dal Gondwana originano parte dei biotipi asiatici, K. Praveen Karanth. (2006).|accesso=27 settembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190411223533/http://www.iisc.ernet.in/currsci/mar252006/789.pdf|urlmorto=sì}}</ref>
Molti mammiferi di origine asiatica penetrarono nel [[subcontinente]] attraverso l'[[Himalaya]].<ref name=tritsch/>
In conseguenza, tra le svariate specie animali presenti in India, solo il 12,6% dei mammiferi e il 4,5% degli uccelli sono endemiche, contro il 45,8% dei rettili e il 55,8% degli anfibi.<ref name="Biodiversity Profile of India"/> Alcuni importanti esempi di endemismo sono il ''[[Trachypithecus johnii]]'' (una scimmia) e il ''[[Duttaphrynus beddomii]]'' (un rospo) dei [[Ghati
In India sono segnalate 172 (il 2,9%), della specie minacciate designate dall'[[Unione
Queste includono il [[Panthera leo persica|Leone asiatico]], la [[tigre del Bengala]], e il [[Gyps bengalensis|grifone del Bengala]].
[[File:Indian White-backed Vultures (Gyps bengalensis) (20014162659).jpg|
[[File:Wilddog brt.jpg|
La pressione demografica ha posto una minaccia ulteriore alla fauna selvatica; in risposta, il sistema dei parchi nazionali e delle aree protette è stato notevolmente ampliato. Nel [[1972]] veniva emanata una legge sulla protezione della fauna selvatica<ref>{{cita web|titolo = The Wildlife Protection Act, 1972|url = http://www.helplinelaw.com/docs/wildlife/index.php|accesso = 16 giugno 2007|anno = 2000|dataarchivio = 11 agosto 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110811080052/http://www.helplinelaw.com/docs/wildlife/index.php|urlmorto = sì}}</ref> e il ''Progetto Tigre'' per la salvaguardia dell'habitat di questo animale; inoltre, una legge sulla conservazione delle foreste venne promulgata nel [[1980]].<ref>{{cita web |titolo = The Forest Conservation Act, 1980|url = http://www.advocatekhoj.com/library/bareacts/forestconservation/index.php?Title=Forest(Conservation)Act,1980|accesso=29 novembre 2007|anno= 2007}}</ref> Insieme a più di cinquecento santuari della fauna selvatica, l'India ospita tredici riserve della biosfera, quattro delle quali fanno parte della [[Rete mondiale di riserve della biosfera]].<ref>{{cita web|titolo = Riserve della Biosfera in India|url = http://www.cpreec.org/pubbook-biosphere.htm|accesso = 17 giugno 2007|dataarchivio = 21 agosto 2011|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6174UGghb?url=http://www.cpreec.org/pubbook-biosphere.htm|urlmorto = sì}}</ref> Venticinque zone umide sono registrate ai sensi della [[Convenzione di Ramsar]].<ref name="Indian Ramsar Sites">{{cita web|titolo = The List of Wetlands of International Importance (p. 18)|url = http://www.ramsar.org/sitelist.pdf|accesso=20 giugno 2007}}
Riga 700 ⟶ 694:
== Cultura ==
{{vedi anche|Cultura dell'India}}
[[File:Taj Mahal in March 2004.jpg|
In campo culturale l'India è contrassegnata da un elevato grado di [[sincretismo]]<ref>{{cita web |titolo=Diversità culturale, sincretismo religioso e popolo dell'India: un'interpretazione antropologica -Bangladesh e-Journal of Sociology - Das N.K. (2006) |url=http://www.bangladeshsociology.org/Content.htm |accesso=27 settembre 2007}} ISSN 1819-8465</ref> e pluralismo culturale.<ref>{{cita libro|Baidyanath|Saraswati|titolo=Interface of Cultural Identity Development|pag. 290}} ISBN 81-246-0054-6 - {{cita web|url=http://ignca.nic.in/ls_03.htm|titolo=Cultural Pluralism, National Identity and Development|accesso=8 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070702222552/http://ignca.nic.in/ls_03.htm|urlmorto=sì}}</ref> Il [[subcontinente]] è riuscito a preservare le proprie antiche tradizioni, assorbendo nel frattempo nuovi costumi, tradizioni e idee portati da popoli invasori e immigrati, diffondendo la propria influenza culturale verso altre parti dell'[[Asia]].
Riga 707 ⟶ 701:
{{vedi anche|Architettura indiana}}
L'architettura rappresenta la diversità della cultura indiana. Molti monumenti di rilievo, come ad esempio il [[Taj Mahal]], o altri esempi di architettura dell'[[
[[File:Lotus Temple, New Delhi.jpg|alt=Tempio del Loto (Casa di Culto Baháʼí) di Nuova Delhi|miniatura|300x300px|Tempio del Loto (Casa di Culto Baháʼí) di Nuova Delhi]]
Un esempio moderno di questa fusione culturale è il [[Tempio del Loto]] ([[Tempio bahai|Casa di Culto Baháʼí]]) di Nuova Delhi, rinomato per la sua architettura a forma di fiore di loto. Progettato dall'architetto [[Fariborz Sahba]] e completato nel 1986, è un simbolo dell'unità delle fedi. È una delle attrazioni turistiche più visitate al mondo, accogliendo in media tra 2,5 e 5 milioni di visitatori all'anno, ed è noto come "l'edificio più visitato del mondo" secondo un rapporto CNN del 2001. Il Tempio ha vinto numerosi premi di architettura ed è attualmente inserito nella Lista Tentativa [[UNESCO]].<ref>{{Cita libro|autore=Garlington, William|titolo=The Baháʼí Faith in India: A Social and Economic History|anno=2005|editore=Promilla & Co., Publishers,}}</ref>
Nel contesto della rilevanza mondiale del patrimonio architettonico indiano, è da ricordare che, nel 2007, il Taj Mahal è stato inserito nella Lista delle [[Nuove sette meraviglie del mondo]].
=== Patrimoni dell'umanità ===
{{vedi anche|Patrimoni dell'umanità dell'India}}
Numerosi siti indiani sono stati iscritti nella [[Lista dei patrimoni dell'umanità]] dell'[[UNESCO]].
=== Mitologia ===
{{vedi anche|Mitologia induista}}
Riga 727 ⟶ 724:
=== Letterature indiane ===
{{vedi anche|Letteratura indiana}}
[[File:Tagore3.jpg|
L'India è un vero arcipelago di lingue e dialetti, alcuni dei quali hanno espresso letterature fiorenti e di assoluto valore artistico. Accanto alle lingue indiane principali (hindi, urdu, tamil, maratha ecc.) autori indiani, spesso bi o tri-lingui, hanno scritto sin dal medioevo in [[lingua persiana|persiano]]; a partire dal [[XX secolo]], è emersa pure una sempre più consistente letteratura indiana in [[lingua inglese]]. Per questo è fuorviante, e storicamente errato, parlare di "letteratura indiana" al singolare.
Le prime opere di letteratura indiana - strettamente legate alla cultura religiosa - sono state trasmesse per via orale e solo in epoca più tarda messe per iscritto. Si tratta di opere letterarie in
Nel medioevo, a seguito della lunga dominazione musulmana (Sultanato di Delhi XIII-XV sec., quindi Impero dei [[Moghul]]) protrattasi fino a metà '800, la letteratura colta si espresse soprattutto in
Tra gli scrittori indiani moderni (attivi sia in lingue indiane, che in inglese) universalmente noto è [[Rabindranath Tagore]], autore di poesie romanzi saggi e racconti, che vinse il [[Premio Nobel]] nel [[1913]]; da ricordare anche Muhammad Iqbal (m. 1939), scrittore e riformista religioso, che scrisse poesie in urdu e in persiano, raggiungendo nelle rispettive letterature vertici di assoluto rilievo. A partire dal secondo dopoguerra sono emersi numerosi autori che esprimono l'incontro/scontro dell'India arcaica con la modernizzazione, come ad esempio il longevo [[R. K. Narayan]] (1906-2001) e la letterata, linguista, sociologa e scrittrice in [[lingua marathi]] [[Durga N. Bhagvat]] (1910 - 2002); a partire dagli anni ottanta hanno riscosso fama mondiale alcuni narratori di espressione inglese e di origini indiane come [[Anita Desai]], H. [[Kureishi]], [[Vikram Seth]], [[Arundhati Roy]] e soprattutto [[Salman Rushdie]] e V.S. [[Naipaul]] (Premio Nobel 2001), perlopiù residenti in Occidente, che insieme hanno costruito quello che è definita "letteratura anglo-indiana", il ramo più consistente della [[letteratura
Tra le scrittrici ricordiamo inoltre la poetessa hindi [[Mahadevi Varma]] e [[Mahasweta Devi]], che fu anche attivista e tra le più note scrittrici indiane in lingua bengali e ancora la poetessa [[Amrita Pritam]]. Poetessa e sostenitrice dei diritti civili fu [[Sarojini Naidu]].
Riga 746 ⟶ 743:
=== Cinema ===
{{vedi anche|Cinema indiano}}
[[File:Shilpa Shetty.jpg|
L'industria cinematografica indiana è la più grande al mondo.<ref name="BBC_1154019">{{cita web |url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/country_profiles/1154019.stm |titolo=Profilo del Paese: India (BBC)|accesso=2007}}</ref> [[Bollywood]], con sede nella città di [[Bombay]], possiede la più prolifica industria cinematografica del pianeta: secondo il Central Board of Film Certification of India - l'ufficio che si occupa di visionare e approvare i film - solo nel [[2003]] sono stati prodotti 877 film e {{formatnum:1177}} cortometraggi.<ref>{{cita web|url=http://www.fravahr.org/spip.php?article381|titolo=Parsis the founder of the Indian cinema|urlmorto=sì|accesso=17 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071121191558/http://www.fravahr.org/spip.php?article381}}</ref>
Riga 757 ⟶ 754:
=== Musiche e danze ===
{{vedi anche|Musica classica indiana}}
[[File:Bharatanatyam 6.jpg|
La musica indiana è un'altra componente culturale che copre una vasta gamma di tradizioni e stili regionali. La musica classica in gran parte comprende i due generi: al Nord la musica industani, al Sud la [[musica carnatica]] e le loro varie forma di musica ''folk'' regionale. Le forme regionali di musica popolare comprendono il [[filmi]] e la musica ''folk'' (di cui una forma nota è il [[baul]]).
Anche la danza indiana ha altresì esempi di forma ''folk'' e classica. Tra le principali danze folcloristiche vi è il [[bhangra]] del [[Punjab (India)|Punjab]], [[bihu]] dell'[[Assam]], [[chhau]] del [[Bengala Occidentale]], Jharkhand e [[Orissa]], ''thumka dance'' e il [[ghoomar]] del [[Rajasthan]]. Otto forme di danza, con molti elementi narrativi e mitologici hanno ottenuto lo ''status'' di "danza classica" dal Sangeet Natak Akademi (l'Accademia Nazionale di Musica, Danza e Teatro) e alcune di queste sono: [[bharatanatyam]] dello Stato del [[Tamil Nadu]], ''kathak'' in [[Uttar Pradesh]], ''kathakali'' e ''mohiniyattam'' nel [[Kerala]], ''kuchipudi'' dell'[[Andhra Pradesh]].<ref name="all3">'''1.''' {{cita testo|url=https://www.britannica.com/eb/article-65370|titolo="Arte dell'Asia meridionale: Tecniche e generi della danza classica "}} Da ''Encyclopædia Britannica'' Online. 12 ottobre. 2007; '''2.''' {{cita testo|url=http://www.sangeetnatak.org/programmes_recognition&honours_dance.html|titolo=Sangeet Natak Academi|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070724064602/http://www.sangeetnatak.org/programmes_recognition%26honours_dance.html }} (Accademia Nazionale di Musica, Danza e Teatro, [[Nuova Delhi]]); '''3.''' {{cita testo|url=https://www.rhul.ac.uk/Drama/News-and-Events/Events_archive/KothariLecture.html|titolo=Kothari, Sunil. 2007. Università di Londra|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091007001551/http://www.rhul.ac.uk/Drama/News-and-Events/Events_archive/KothariLecture.html }}</ref>
Una delle figure più rilevanti che diede un grande contributo alla danza tradizionale indiana fu [[Rukmini Devi]] (1904-1986), [[Alla Rakha]] fu noto suonatore di [[Tabla]], mentre per il genere pop e musica classica indiana ricordiamo, tra le altre, [[Shreya Ghoshal]]. Altra cantante nota è [[Priyanka Chopra]], autrice, tra l'altro, del singolo [[Exotic (Priyanka Chopra)|Exotic]] (2013). Britannico ma di origine indiana è il cantante e rapper [[Panjabi MC]], noto in particolare per il singolo [[Mundian To Bach Ke]] (2002).
Riga 767 ⟶ 764:
{{vedi anche|Astronomia indiana}}
==== Fisica ====
L'apporto scientifico dato dall'India fu notevole: nel XX secolo ricordiamo la figura di [[Subrahmanyan Chandrasekhar]] (1910-1995), naturalizzato statunitense, [[Premio Nobel per la fisica]], nel 1983, ricordato soprattutto per il [[Limite di Chandrasekhar]].
Misconosciuta è poi la figura di [[Jagadish Chandra Bose]] che, tre anni prima di [[Guglielmo Marconi]], realizzò con successo importanti e riusciti esperimenti nel campo delle [[onde radio]].
Misconosciuta è in parte stata anche la figura del [[fisico]] [[Satyendranath Bose]] (1894-1974), che di Jagadish Chandra Bose fu allievo e che ha dato il proprio nome al [[Bosone (fisica)|bosone]], grazie ai suoi rivoluzionari studi del [[1924]], che formulavano una nuova statistica [[meccanica quantistica|quantistica]] per le [[Fisica delle particelle|particelle]] di [[numero quantico di spin|spin intero]] ([[statistica di Bose-Einstein]]): lavoro inviato da lui ad [[Albert Einstein]] perché lo leggesse e lo traducesse.<br />Malgrado l'eccezionalità e l'originalità dei suoi studi egli non fu però mai insignito del [[Premio Nobel per la
Si ricorda poi [[Homi Jehangir Bhabha]] (1909-1966) che diede il nome ad esempio allo [[scattering di Bhabha]].
==== Matematica ====
[[File:Srinivasa Ramanujan - OPC - 1.jpg|thumb|left|[[Srinivasa Ramanujan]], tra i massimi matematici del XX secolo.]]
Tra i più rilevanti matematici indiani spicca la figura di [[Brahmagupta]] (598-668), noto come il ''padre dell'[[aritmetica]]''<ref>https://www.cuemath.com/numbers/arithmetic/</ref>, che diede importanti contributi nel campo dell'[[algebra]]. Una delle figure più importanti del XX secolo, in ambito matematico, è rappresentato da [[Srinivasa Ramanujan]], che si è occupato principalmente della [[teoria analitica dei numeri]]: oggi la data della sua nascita il [[22 dicembre]] viene celebrata in India con la "Giornata nazionale della matematica" e il 2012 è stato celebrato come "Anno nazionale della matematica".<ref>[https://gauravtiwari.org/2012/ Gaurav Tiwari - Educator + Developer + Entrepreneur]</ref>
====Medicina====
In ambito medico molto importante, tra gli altri, nell'antichità, la figura di [[Suśruta]], il ''padre della [[chirurgia]]<ref>https://pmc.ncbi.nlm.nih.gov/articles/PMC11527508/#:~:text=Sushruta%2C%20known%20as%20the%20%22Father,practices%20within%20the%20global%20community.</ref>, autore del [[Suśruta-Saṃhitā]] (c. VI secolo a.C.)
==== Altri contributi scientifici ====
Riga 786:
* [[19 aprile]] [[1975]]: viene lanciato [[Aryabhata (satellite)|Aryabhata]], il primo satellite indiano
* [[3 aprile]] [[1984]]: [[Rakesh Sharma]] è stato il primo astronauta di nazionalità indiana ad andare nello spazio
* Il [[23 agosto]] [[2023]] alle 12.32 [[Tempo coordinato universale|UTC]]<ref>{{Cita web|url=https://spacenews.com/chandrayaan-3-india-becomes-fourth-country-to-land-on-the-moon/|titolo=Chandrayaan-3: India becomes fourth country to land on the moon}}</ref> la sonda [[Chandrayaan-3]] completa l'allunaggio con successo rendendo l'India il quarto paese al mondo a compiere tale impresa (dopo [[Unione Sovietica]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Cina]]) e il primo a raggiungere il polo sud lunare.<ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/articoli/2023/08/e-il-giorno-di-chandrayaan-3-il-lander-indiano-che-tenta-limpresa-dellallunaggio-a9921b61-9770-47b8-a943-294f31c2891f.html|titolo=Missione compiuta: il lander indiano Chandrayaan-3 ha toccato la superficie lunare}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://tg24.sky.it/mondo/2023/08/23/india-luna-missione-oggi|titolo=India, la missione Chandrayaan-3 è atterrata sulla luna}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.agi.it/estero/news/2023-08-23/missione-india-esplorazione-luna-22732973/|titolo=L'India arriva per prima sul polo sud della Luna}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://video.corriere.it/esteri/immagini-allunaggio-sonda-indiana-chandrayaan-3/0f4b6730-41b4-11ee-a028-2032db658f2e|titolo=Le immagini dell'allunaggio della sonda indiana Chandrayaan-3}}</ref>
== Diritti umani ==
{{
=== Condizione della donna ===
{{
== Intolleranza religiosa ==
=== Persecuzioni dei cristiani in India ===
{{vedi anche|Persecuzione dei cristiani#Asia}}
=== Persecuzione dei musulmani ===
Riga 808 ⟶ 806:
== Sport ==
In India lo sport è praticato soprattutto dalle classi ricche e dagli alti ceti della popolazione. Sono soprattutto sport di origine anglosassone i più praticati come il [[cricket]], l'[[hockey su prato]], il [[polo (sport)|polo]] e il [[tennis]]. Cresce anche il [[rugby]], mentre è scarsamente seguito il [[calcio (sport)|calcio]].
=== Cricket ===
[[File:IPL T20 Chennai vs Kolkata.JPG|min|Una partita della ''[[Indian Premier League]]'' di [[Cricket]] (Chennai-Calcutta) al ''[[M. A. Chidambaram Stadium|M. A. Chidambaram Cricket Stadium]]''.]]
L'[[Nazionale di cricket dell'India|India]] è la seconda nazione più titolata al mondo, avendo vinto il [[Coppa del Mondo di cricket 1983|campionato mondiale nel 1983]] e nel [[Coppa del Mondo di cricket 2011|2011]]. Si è piazzata altresì seconda nell'edizione del 2003, in Sudafrica, dietro l'{{NazNB|CR|AUS}} e nel [[Coppa del Mondo di cricket 2023|2023]], dove perse contro l'Australia. L'India ha anche ospitato i [[Coppa del Mondo di cricket 1987|Campionati del Mondo di cricket nel 1987]] (insieme al [[Pakistan]]) e nel [[Coppa del Mondo di cricket 1996|1996]] (insieme a Pakistan e [[Sri Lanka]]) oltre che l'edizione [[Coppa del Mondo di cricket 2023|2023]]. In campo femminile, la Nazionale indiana è giunta seconda ai Mondiali di Sudafrica 2005, dietro l'{{NazNB|CR|AUS|F}}. L'India ha anche ospitato i mondiali femminili nel 1977 e nel 1997.
=== Hockey su prato ===
L'India ha anche vinto il [[Campionato mondiale di hockey su prato]] nel 1975, in Malesia, battendo nella finale di Kuala Lumpur il {{NazNB|HP|PAK}}. È giunta seconda nell'edizione del 1973, nei Paesi Bassi, dietro i padroni di casa, e terza nella prima edizione del torneo, Spagna 1971, dietro a Pakistan e {{NazNB|HP|ESP}}. L'India ha anche ospitato l'edizione del 1982 in cui vinse il Pakistan,
=== Giochi olimpici ===
Riga 825 ⟶ 823:
=== Calcio ===
Il massimo campionato di calcio professionistico indiano è rappresentato dalla [[I-League]], a cui si aggiunge l'[[Indian Super League]]. La [[Nazionale di calcio dell'India]], controllata dalla [[Federazione calcistica dell'India]], ha ottenuto, in ambito internazionale, altalenanti risultati, tra cui un secondo posto nella [[Coppa d'Asia]] del 1964. Ha come attuale capocannoniere con
=== Tennis ===
L'India può vantare numerosi tennisti specializzati soprattutto nel doppio, come [[Leander Paes]] (vincitore di tredici Slam tra doppio e doppio misto e della medaglia di bronzo nel singolare alle Olimpiadi di [[Tennis ai Giochi della XXVI Olimpiade|Atlanta 1996]]), [[Mahesh Bhupathi]] (vincitore di dodici Slam tra doppio e doppio misto ed ex numero 1 al mondo di doppio proprio con Paes), [[Rohan Bopanna]] (compagno di Bhupathi) e [[Sania Mirza]] (vincitrice insieme a Bhupathi dell'[[Australian Open 2009 - Doppio misto|Australian Open 2009]] e del [[Roland Garros 2012]], con [[Bruno Soares]] dello [[US Open 2014 - Doppio misto|US Open 2014]] e attuale compagna della svizzera [[Martina Hingis]] per gli incontri di doppio femminile). Altro tennista degno di nota è [[Yuki Bhambri]] (classe 1992), capace di raggiungere la vetta della classifica mondiale giovanile vincendo l'[[Australian Open 2009]] di categoria. Va inoltre ricordata la medaglia d'argento conquistata ai [[Giochi olimpici giovanili estivi]] 2010.
La [[Squadra indiana di Coppa Davis]] ha raggiunto come massimo risultato il secondo posto nella competizione.
=== Altri sport e giochi ===
Nel mondo della [[Formula 1]] l'India è stata rappresentata dalla scuderia [[Force India]] (2008-2018, prima di diventare Racing Point) e dai piloti [[Narain Karthikeyan]] e [[Karun Chandhok]]; il primo ha preso parte alle gare della categoria fino al 2012, mentre il secondo fino al 2011.
Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] al 2013 si è tenuto il [[Gran Premio d'India]] sul [[Buddh International Circuit]] di [[Greater Noida]], a {{M|50|u=km}} da [[Delhi]]. Il vincitore di tutte e tre le edizioni è stato il tedesco [[Sebastian Vettel]].
Secondo alcune fonti, in India sarebbe stato inoltre inventato il gioco degli [[scacchi]], nel [[VI secolo]] d.C.<ref>{{Cita libro|autore= [[Malba Tahan]]|titolo= [[L'uomo che sapeva contare]]|editore= Adriano Salani Editore|anno= 2001|isbn= 88-7782-481-6}}</ref>
== Tradizioni ==
Riga 843 ⟶ 842:
Un esempio di [[Dolce (cucina)|dolce]] tipico a base di [[yogurt]] è lo [[shrikhand]].
=== Moda ===
Gli abiti tradizionali indiani variano nelle diverse regioni per colori e stili, e sono influenzati da vari fattori, tra cui il clima. Tra gli abiti popolari si includono il [[sari (indumento)|sari]] per le donne e il [[dhoti]] per gli uomini; tra gli abiti cuciti vi è il [[salwar
=== Festività nazionali ===
Riga 878 ⟶ 875:
== Bibliografia ==
[[File:Karnataka Hampi IMG 0730.jpg|
[[File:Paddy Fields Thanjavur.jpg|
[[File:Deserto del Thar.jpg|
[[File:Aravalli.jpg|
=== Bibliografia in italiano ===
* [[Federico Rampini]], ''L'impero di Cindia'', Mondadori, Milano, 2006 - ISBN 88-04-55130-5
Riga 911 ⟶ 908:
=== Bibliografia in inglese ===
;Storia
* {{cita libro|cognome=Brown|nome=Judith M.|anno=1994|titolo=Modern India: The Origins of an Asian Democracy|url=https://archive.org/details/modernindiaorigi0000brow|editore=
* {{cita libro|cognome=Kulke|nome=Hermann|coautore=Dietmar Rothermund|anno=2004|titolo=A History of India|url=https://archive.org/details/nlsiu.954.kul.1.31437|editore=Routledge|isbn=0-415-32920-5}}
* {{cita libro|cognome=Metcalf|nome=Barbara|coautore=Thomas R. Metcalf|anno=2006|titolo=A Concise History of Modern India|url=https://archive.org/details/concisehistoryof0000metc_s2n2|editore=Cambridge University Press|città=
* {{cita libro|cognome=Spear|nome=Percival|anno=1990|titolo=A History of India|url=https://archive.org/details/historyofindiavo00perc|volume=2|editore=Penguin Books|città=
* {{cita libro|cognome=Stein|nome=Burton|anno=2001|titolo=A History of India|editore=Oxford University Press|città=
* {{cita libro|cognome=Thapar|nome=Romila|anno=1990|titolo=A History of India|url=https://archive.org/details/historyofindiavo00perc|volume=1|editore=Penguin Books|città=
* {{cita libro|cognome=Wolpert|nome=Stanley|anno=2003|titolo=A New History of India|editore=Oxford University Press|città=
;Geografia
* {{cita libro|cognome=Dikshit|nome=K.R.|coautore=[[Joseph E. Schwartzberg]]|titolo=Encyclopædia Britannica|accesso=29 settembre 2007|anno=2007|url=https://www.britannica.com/eb/article-46395|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071218232509/http://www.britannica.com/eb/article-46395}}
Riga 933 ⟶ 930:
;Cultura
* {{cita libro|cognome=Dissanayake|nome=Wimal K.|coautore=Gokulsing Moti|titolo=Indian Popular Cinema: A Narrative of Cultural Change|url=https://archive.org/details/indianpopularcin0000goku|anno=2004|editore=Trentham Books|isbn=1-85856-329-1}}
* {{cita libro|cognome=Johnson|nome=W. J. (traduttore e curatore)|titolo=The Sauptikaparvan of the Mahabharata: The Massacre at Night|url=https://archive.org/details/sauptikaparvanof0000unse|anno=1998|città=Oxford e New York|editore=Oxford University Press|isbn=0-19-282361-2}}
* {{cita libro|cognome=Kalidasa|nome=|coautore=Johnson (editor) W. J. |titolo=The Recognition of Śakuntalā: A Play in Seven Acts|url=https://archive.org/details/recognitionofsak0000kali|anno=2001|città=Oxford e New York|editore=Oxford University Press (Oxford World's Classics) |isbn=0-19-283911-X}}
* {{cita libro|cognome=Karanth|nome=K. Shivarama |anno=1997 |titolo=Yakṣagāna |editore= Abhinav Publications|altri=prefazione di H. Y. Sharada Prasad|ISBN =81-7017-357-4}}
Riga 939 ⟶ 936:
* {{cita libro |cognome=Majumdar|nome=Boria |coautore= Bandyopadhyay Kausik |titolo= A Social History Of Indian Football: Striving To Score |anno=2006 |editore=Routledge |isbn=0-415-34835-8}}
* {{cita libro|cognome=Massey|nome=Reginald |titolo= India's Dances |anno=2006 |editore=Abhinav Publications |isbn=81-7017-434-1}}
* {{cita libro|cognome=Ramanujan |nome= A. K. | titolo = Poems of Love and War: From the Eight Anthologies and the Ten Long Poems of Classical Tamil |url=https://archive.org/details/poemsoflovewarf00rama | editore= New York: Columbia University Press | anno = 1985 |isbn= 0-231-05107-7}}
* {{cita libro|cognome=Rajadhyaksha|nome=Ashish|coautore=Willemen (editors) Paul|titolo=Encyclopedia of Indian Cinema, 2nd revised edition|anno=1999|editore=University of California Press and British Film Institute|url=http://www.ucpress.edu/books/bfi/pages/PROD0008.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070806090314/http://ucpress.edu/books/bfi/pages/PROD0008.html|isbn=0-85170-455-7|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|cognome=Vilanilam|nome=John V. |titolo= Mass Communication in India: A Sociological Perspective |url=https://archive.org/details/masscommunicatio0000vila|anno=2005 |editore=Sage Publications|isbn=0-7619-3372-7}}
Riga 946 ⟶ 943:
{{div col}}
* [[Aree naturali protette dell'India]]
* [[Arti marziali indiane]]
* [[Chiesa cattolica in India]]
* [[
* [[Diritti umani in India]]
* [[Energia nucleare in India]]
* [[Isole dell'India]]
* [[
* [[Prostituzione in India]]
* [[Ridenominazione delle città in India]]
Riga 959 ⟶ 957:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
Riga 966 ⟶ 964:
{{Stati e territori dell'India}}
{{Asia}}
{{Economie mondiali emergenti}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|India}}
| |||