Le dimensioni del mio caos: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Sinossi del disco: Corretto errore di battitura Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
mNessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|genere = Alternative hip hop
|genere2 = Conscious hip hop
|genere3 = Rap rock
|nota genere = <ref name="AM">{{Allmusic|album|mw0001222696|autore = Mariano Prunes|accesso = 18 settembre 2013}}</ref>
|nota genere2 = <ref>{{Cita web|url = http://www.outune.net/livetune/interviste/caparezza-presenta-il-nuovo-album-museica/95479|titolo = Caparezza presenta il nuovo album "Museica"|accesso = 25 maggio 2014|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140525213341/http://www.outune.net/livetune/interviste/caparezza-presenta-il-nuovo-album-museica/95479|urlmorto = sì}}</ref>
Riga 59 ⟶ 60:
Il 15 maggio 2009 è stata pubblicata un'edizione speciale dell'album contenente un [[DVD]] aggiuntivo intitolato ''Tour del caos''. Il DVD contiene il concerto svoltosi a [[Milano]] il 7 marzo 2009 con l'aggiunta di tutti i videoclip estratti dall'album (ad esclusione di quello per ''Cacca nello spazio'') e dell'apparizione del cantante al concerto del 1º maggio 2009.<ref>{{Cita web|url = https://myspace.com/caparezza/blog/486040782|titolo = TOUR DEL CAOS in DVD!!!|editore = [[Myspace]]|data = 29 aprile 2009|accesso = 21 marzo 2012|urlmorto = sì}}</ref>
== I brani ==
=== ''La rivoluzione del sessintutto'' ===
[[File:Caparezza a Livorno.jpg|thumb|upright|Caparezza emulando Jimi Hendrix durante l'[[Arezzo Wave|Italia Wave Love Festival]] a [[Livorno]], nel 2009.]]
Caparezza ricorda i concerti italiani di [[Jimi Hendrix]] e fa un confronto tra la rivoluzione dell'[[autunno caldo]] e la liberazione sessuale odierna che sfocia nella [[sessuofobia]], che giustifica il [[calembour]] del titolo. Cita anche la [[groupie]] [[Cynthia Plaster Caster]], divenuta famosa per avere fatto dei calchi dei genitali di Hendrix ed altri artisti. Al termine del brano, emula Hendrix compiendo l'atto di spaccare la [[chitarra]] sulle casse degli amplificatori: con questo pretesto narrativo, si crea un varco spazio-temporale attraverso la scarica elettrica generata, e l'incontro con Ilaria.
=== ''Ulisse (You Listen)'' ===
L'incontro tra Caparezza e Ilaria viene paragonato a quello tra [[Ulisse]] e le [[Sirene (religione greca)|sirene]]. Ascoltare il richiamo delle sirene fa riferimento alla capacità di ascoltare la propria voce interiore; da qui l'[[assonanza]] tra le pronunce di Ulisse (all'inglese ''iullisses'') con ''you listen'' ("tu ascolti"). La canzone parla del cantante assuefatto dal carattere di Ilaria.
=== ''Non mettere le mani in tasca'' ===
Caparezza è arrestato per avere delle tasche, simbolo della [[memoria collettiva]]; da qui la voce del potere che fa della menzogna e della manipolazione il proprio credo. Chiaro il riferimento alla [[Chiesa cattolica]], accusata di [[oscurantismo]].
=== ''Pimpami la storia'' ===
Dal [[gergo]] giovanile (dove ''pimpare'' sta per il verbo "modificare", "personalizzare"), qui parla uno studente sfaccendato che guarda a fatti e personaggi storici con uno sguardo che tende al parossismo e alla caricatura, facendo così il gioco del potere che vuole promuovere l'ignoranza presso le giovani generazioni.
Un'altra traduzione forse più corretta dello [[slang]] inglese "to pimp", dedotta dal testo della canzone e in riferimento anche al programma televisivo di [[MTV]] ''[[Pimp My Ride]]'', è "truccare".
=== ''Ilaria condizionata'' ===
Caparezza descrive Ilaria e gioca sul doppio senso dell'"[[Condizionatore d'aria|aria condizionata]]", sia perché è stata condizionata dalla società odierna, sia perché Ilaria - come l'aria - lo ha raffreddato, deluso dall'atteggiamento della ragazza di cui si era invaghito.
=== ''La grande opera'' ===
[[File:Caparezza grande opera.jpg|thumb|Caparezza durante l'esecuzione del brano ''La grande opera'' durante un concerto, nel 2008]]
Parla l'ideologo dello spazioporto pugliese, imponente opera spaziale creata soprattutto a scopi propagandistici. Caparezza fa riferimento alla [[Massoneria]], alla [[Autostrada A3 (Italia)|Salerno-Reggio Calabria]], al [[ponte sullo stretto di Messina]], all'[[edilizia]] italiana, all'[[alta velocità ferroviaria]] in [[Val di Susa]] e a [[Punta Perotti]], opere che non sono mai più state ultimate.
=== ''[[Vieni a ballare in Puglia]]'' ===
''Ballare'' sta per "morire": denunciando la piaga dei [[caduti del lavoro]] e altri problemi della sua regione, compiendo un atto di amore per la sua terra. La canzone, come precedentemente ''[[Fuori dal tunnel]]'', è stata erroneamente interpretata, visto che molte persone considerano la traccia una lode verso la terra del cantante.
=== ''[[Abiura di me]]'' ===
Ispirandosi al mondo dei [[Videogioco|videogiochi]], Caparezza dichiara il suo fermo proposito di voler passare sempre ad un «livello successivo», come uomo e come artista, anche a costo di [[Atto di abiura|abiurare]] un domani quello che era stato ieri (così come ha già fatto con il suo precedente personaggio, Mikimix).
=== ''[[Cacca nello spazio]]'' ===
Mentre Caparezza è condannato a spalare [[Feci|escrementi]] animali al circo, vengono inaugurati i viaggi per lo spazioporto, con una pletora di personaggi del [[jet set]] che si mettono in mostra: egli sembra volere avvisare eventuali [[Extraterrestre|extraterrestri]] dell'arrivo di questi individui da lui identificati come i veri escrementi del [[Terra|pianeta Terra]].
=== ''Il circo delle pantegane'' ===
Descrizione simbolica in chiave esistenziale di un [[circo]] popolato da grossi [[Topo|topi]], dove si trascina tristemente la [[vita]].
=== ''Un vero uomo dovrebbe lavare i piatti'' ===
Caparezza va controcorrente, rispetto ai più retrivi [[Stereotipo|stereotipi]], sull'identikit dell'uomo ideale.
=== ''[[Io diventerò qualcuno]]'' ===
Imitando le melodie dello [[Zecchino d'Oro]], di cui viene imitata una voce infantile, contiene una citazione iniziale sul programma politico del ''[[Fronte dell'Uomo Qualunque]]'' di [[Guglielmo Giannini]] nell'immediato [[dopoguerra]]. Traendo spunto dal [[qualunquismo]], Caparezza individua il ''qualcunismo'', del ''Fronte dell'Uomo Qualcuno'', basato su valori opposti quali [[ignoranza]], [[egocentrismo]] ed [[esibizionismo]].
=== ''[[Eroe (storia di Luigi delle Bicocche)]]'' ===
Denuncia sociale dell'[[eroe]]-[[operaio]], costretto a lavorare per la libertà e in condizioni estremamente precarie, che per portare lo stipendio a casa deve sopportare la fatica e il continuo cambiamento di lavoro.
=== ''Bonobo Power'' ===
Chiusura sul [[Pan paniscus|bonobo]], scevra da ogni sorta di convenzioni, incluse quelle di tipo religioso, sessuale, [[Etnia|etnico]], e quindi "l'evoluzione dell'uomo" moderno, avente [[pudore]] di fare cose da "scimmia".
== Tracce ==
|