Psychobilly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.4
9Aa3Bbot (discussione | contributi)
m top: rimozione parametro obsoleto
 
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 8:
|generi_d =
|generi_c = [[Gothabilly]]
|scene =
 
|nomicat =
}}
 
Riga 25:
Tuttavia i Cramps non si sono mai considerati parte della subcultura psychobilly, avendo dichiarato: ''Non avevamo intenzione di descrivere la nostra musica quando scrivemmo psychobilly sui vecchi manifesti; stavamo solo usando termini d'effetto per suscitare interesse. Non stava ad indicare uno stile musicale''<ref name="Downey, 78"/>. Nonostante ciò i Cramps sono considerati fondamentali per lo sviluppo del genere, insieme ad altri artisti come [[Screamin' Jay Hawkins]]<ref name="Downey, 78"/><ref name="Downey, 77">Ryan J. Downey, ''Psyched to Be Here''. ''[[Alternative Press]]'', novembre 2004, pag. 77.</ref>. Lo stile dei Cramps era fortemente influenzato, sia nel suono sia nell'atteggiamento, dal [[rockabilly]] statunitense degli [[Anni 1950|anni cinquanta]]. Secondo molti, il loro album d'esordio ''[[Songs the Lord Taught Us]]'' del [[1979]] è stato fondamentale per la nascita dello psychobilly<ref name="Downey, 80">Ryan J. Downey, ''Psyched to Be Here''. ''[[Alternative Press]]'', novembre 2004, pag. 80.</ref>.
 
===La prima ondata in [[Inghilterra]]===
 
[[File:The Meteors live in Pordenone, Italy, 2006.jpg|thumb|The Meteors]]
Riga 33:
Il [[nightclub]] [[Klub Foot]], aperto nel [[1982]] al Clarendon Hotel a [[Hammersmith]], divenne rapidamente il centro dell'emergente scena psychobilly [[Gran Bretagna|britannica]]. Johnny Bowler dei Guana Batz descrive il club come ''il punto focale dell'intera scena psychobilly. Ha costruito la scena. Etichette come la [[Nervous Records|Nervous]] erano là, sempre intente a mettere sotto contratto gruppi''"<ref name="Downey, 77"/>. Nel [[1984]] fu pubblicata una ''[[compilation]] [[Album dal vivo|live]]'' intitolata ''Stomping at the Klub Foot'', che documentava la scena che si era formata attorno al club e ai gruppi che lo frequentavano<ref name="Downey, 77"/><ref name="Downey, 80"/>. In quello stesso periodo iniziarono a formarsi gruppi psychobilly in tutta [[Europa]], ad esempio nei [[Paesi Bassi]], dove nel [[1983]] furono fondati i [[Batmobile (gruppo musicale)|Batmobile]], che presto iniziarono a partecipare a festival del genere e a suonare al Klub Foot<ref name="batmobile myspace">{{cita web|url=https://myspace.com/batmobillly|lingua=en|editore=Myspace.com|titolo=Batmobile|accesso=2 febbraio 2010}}</ref>.
 
===La seconda ondata in [[Europa]]===
L'inizio della seconda ondata di psychobilly è solitamente considerato l'esordio dei [[Demented Are Go]] ''[[In Sickness & In Health]]'' del [[1986]]<ref name="Downey, 78"/>. Il genere si diffuse rapidamente in tutta [[Europa]], influenzando molti nuovi complessi come i [[Germania|tedeschi]] [[Mad Sin]] e i [[Danimarca|danesi]] [[Nekromantix]], che nel [[1991]] pubblicarono l'album ''[[Curse of the Coffin]]''<ref name="Downey, 80"/>.
[[The Quakes]], formatisi a [[New York]] nel [[1986]], ebbero difficoltà a costruirsi un seguito in patria, e si trasferirono quindi a [[Londra]] l'anno successivo, pubblicando ''[[Voice of America (album)|Voice of America]]'' nel [[1990]]<ref name="Downey, 78"/><ref name="Downey, 77"/><ref name="Downey, 80"/><ref name="Downey, 81"/>. Un'altra pubblicazione importante di questo periodo fu la [[compilation]] ''Rockabilly Psychosis and the Garage Disease'', che mostrò le radici [[rockabilly]] e [[garage rock]] del genere<ref name="Downey, 80"/>.
Riga 39:
I gruppi appartenenti ala seconda ondata diversificarono la propria musica, introducendo influenze dai generi musicali più disparati<ref name="Downey, 78"/>. [[Etichetta discografica|Etichette discografiche]] come Nervous e Crazy Love favorirono l'espansione del genere; ciononostante lo psychobilly rimase in larga parte sconosciuto negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove gli album erano mal distribuiti e dove pochi gruppi intraprendevano tour<ref name="Downey, 78"/>. Nick 13 ha dichiarato che mentre altre [[subcultura|subculture]] [[Inghilterra|inglesi]] come quella [[skinhead]] e [[2 tone ska]] si diffusero anche negli USA durante gli [[Anni 1980|anni ottanta]], lo psychobilly non seguì la stessa strada<ref name="Downey, 78"/>. Tuttavia esistevano alcuni gruppi statunitensi influenzati dallo psychobilly, come i [[The Reverend Horton Heat]], formatisi a [[Dallas]] nel [[1985]] e che con il [[Singolo discografico|singolo]] ''[[Psychobilly Freakout]]'' iniziarono la diffusione del genere negli USA. Il gruppo era fortemente influenzato dai [[The Cramps]], ed entrambi i fondatori dei Cramps [[Lux Interior]] e [[Poison Ivy]] hanno riconosciuto questa influenza<ref name="Downey, 79">Ryan J. Downey, ''Psyched to Be Here''. ''[[Alternative Press]]'', novembre 2004, pag. 79.</ref>.
 
In Italia, la scena psychobilly inizia a prendere vita a partire dalla fine degli anni '80 e i primi anni '90 grazie a bandsband come i catanesi Boppin' Kids, i romani Cyclone, gli emiliani Stompin' Mad Bats e Shockers, e i milanesi Tiger Sharks. E sono proprio gli Stompin' Mad Bats che tra il 1991 e il 1995, iniziano ad organizzare shows con band straniere, tra cui gli inglesi Demented are Go, Klingonz e Long Tall Texans, gli olandesi [[Batmobile (gruppo musicale)|Batmobile]], i tedeschi Scum Rats, gli svizzeri Peacocks, concerti che contribuiscono ad animare una scena in crescita e che accoglie appassionati da tutta Italia.
 
===La terza ondata===
Riga 50:
In [[Giappone]] e [[Brasile]] ebbero vita due altri ensemble tra il [[1994]] e il [[1996]], rispettivamente i [[Battle of Ninjamanz]] e gli [[Os Catalepticos]]<ref name="Downey, 82"/>. I [[The Living End (gruppo musicale)|The Living End]] si formarono in [[Australia]] nel [[1994]] e scalarono le classifiche con il singolo ''Second Solution/Prisoner of Society'' nel [[1998]], che rimase al #4 delle classifiche australiane per varie settimane e divenne il singolo australiano più venduto di quel decennio.
 
In Italia, dopo il decennio degli anni 2000 in cui la "Devil Crew Promotion" di Reggio Emilia (composta da membri della band Evi Devil e da diversi amici e collaboratori) organizzò diversi concerti di bandsband straniere tra cui Demented Are Go, Mad Sin, [[Nekromantix]], [[Frantic Flintstones]], King Kurt, non c'è una scena musicale effervescente per quanto concerne il panorama psychobilly, quella rock'n'roll e rockabilly ha sempre goduto di miglior salute, sicuramente anche perché fa ancora più presa sul pubblico ed è più "easy" da ascoltare.
Se si eccettua l'attivissima "Old Fart Promotion" che negli ultimi anni ha riportato in Italia bandsband come [[Batmobile (gruppo musicale)|Batmobile]], Guana Bats, [[The Meteors|Meteors]], Demented are Go, Quakes, Frenzy, Restless e tante altre...in questo periodo è difficile organizzare un concerto o un evento, gli affezionati prediligono seguire le band straniere all'estero, e tuttavia molti sono i nomi degli artisti apparsi sulla scena musicale, con produzioni tedesche, come gli Evil Devil o indipendenti e soprattutto digitali, ed esibizioni in vari raduni o festival a tema, tra gli altri gli emiliani Stompin' Mad Bats, i romani Cyclone, gli Astrophonix, i Bone Machine, Batcaverna, in inglese o lingua madre, es. i citati Batcaverna (pionieri dell'Itbilly [https://www.earone.it/news/batcaverna_together_love_radio_date_12_06_2020_42639309/ Batcaverna - Together Love (Radio Date: 12-06-2020)] [https://indexmusic.it/articoli/together-love-e-il-secondo-singolo-dei-batcaverna/] [https://www.bellacanzone.it/musica/canzoni/together-love-batcaverna-687427/] [https://spettacolo.iltabloid.it/2020/05/14/i-need-to-find-il-primo-singolo-dei-batcaverna.html], la loro musica, rifugi fisici e metaforici! parla di un luogo di fatto di musica dove rifugiarsi, inteso come un treno rappresentato dalla batteria Rockabilly, che porta via con sé “tutto”, ma solo se ti lasci andare!).
Ballad rock anni ’70 che ricorda un country in cui si rincorrono e si alternano parole come fosse una filastrocca d’amore in modo volutamente ironico, apparentemente banale e frivolo. Il brano ed il video parlano in realtà di amore vissuto in tutte le sue sfaccettature, che si estende ad ogni filosofia di genere.
immagini di grande libertà, ironia, sensualità e umanità, in nome di un sentimento ormai scontato nella musica ma che si rinnova ogni qualvolta si incrocia lo sguardo di una sconosciuta, di chi si ha sempre vicino, o di un oggetto concepito per il piacere sessuale, erotica, torbida.
Riga 75:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}