Traiectum ad Mosam: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: Impero Romano → Impero romano |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sito archeologico
|Nome_altro = Trajectum
|Civiltà = [[Impero
|Epoca = [[I secolo]] - [[V secolo]]
|Stato = NLD
Riga 15:
Si presume spesso che'' Mosa Trajectum'' fosse il nome con il quale la moderna Maastricht era conosciuta in epoca romana, ma non ci sono indicazioni al riguardo<ref name=":0">{{Cita libro|autore=J.H. Ubachs|autore2=I.M.H. Evers|titolo=Historische encyclopedie Maastricht|url=https://www.worldcat.org/oclc/66435592|data=2005|editore=Walburg Pers|p=|pp=327-328|OCLC=66435592|ISBN=905730399X}}</ref>. Maastricht non appare sulla copia medievale della [[Tavola Peutingeriana]]<ref>{{Cita web|url=https://omnesviae.org/it/#!iter_TPPlace580_|titolo=Omnes Viae: Itinerarium Romanum - Tabula Peutingeriana e Itinerarium Antonini|sito=omnesviae.org|accesso=30 gennaio 2018}}</ref>. [[Publio Cornelio Tacito|Tacito]] descriveva un ponte sulla Mosa come ''pontem Mosae fluminis'', ma non è chiaro se intendesse il ponte di Maastricht. Finora non ci sono prove per affermare che i Romani conoscessero Maastricht sotto il nome di ''Trajectum''<ref>[[Publio Cornelio Tacito|Tacito]], [[Historiae (Tacito)|Historiae]]</ref>. La più antica menzione di ''Trajectum'' per Maastricht risale all'[[Alto Medioevo|alto medioevo]]<ref>{{Cita web|url=http://bouwstoffen.kantl.be/tw/facsimile/|titolo=Maurits Gysseling: Toponymisch Woordenboek (1960) p. 3|autore=Toponymisch Woordenboek|sito=bouwstoffen.kantl.be|lingua=nl|accesso=30 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160414175415/http://bouwstoffen.kantl.be/tw/facsimile/|dataarchivio=14 aprile 2016|urlmorto=sì}}</ref>. Alla fine del sesto secolo [[Gregorio di Tours]] scrisse su Maastricht come ''Treiectinsem urbem''<ref>{{Cita libro|nome=Gregory (st, bp of|cognome=Tours.)|titolo=Histoire ecclésiastique des Francs, revue et collationnée et tr. par mm. J. Guadet et Taranne|url=https://books.google.it/books?id=lvgUAAAAQAAJ&pg=PA96&lpg=PA96&dq=Gregory+of+Tours+%22De+Aravatio+episcopo+et+Chunis%22&source=bl&ots=V0fe04ufOu&sig=LfSJCLnqK0CocU7Z43kqPgLIO3s&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjC54H-u__YAhUGLlAKHSf4DUsQ6AEIQjAI#v=onepage&q=Trajectensem&f=false|accesso=30 gennaio 2018|data=1836|lingua=fr}}</ref>. Altri vecchi nomi di Maastricht erano ''Treiiectum'', ''Triieto'', ''Trecta'', ''Trectis'', ''Trega'', ''Treeg'', ''Tri(e)ht'' o ''Treit'', forse in combinazione con ''Mosa'', ''Mase'', ''Mas'' o ''Maas''<ref name=":0" />.
==
=== Origine dell'insediamento romano ===
Circa l'anno 50 a.C. gli [[Eburoni]], che vivevano nelle vicinanze di Maastricht, furono schiacciati dall'avanzata dell'esercito Romano sotto il comando di [[Gaio Giulio Cesare|Giulio Cesare]]. Durante gli scavi negli anni 1973-75 e 2008 sul [[Plateau van Caestert|Altopiano di Caestert]], a 4
[[File:Via_Belgica-kaart.png|miniatura|Itinerario della [[Via Belgica]]. '''M''' = Maastricht]]
|