Friedrich Spee: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bibliografia: +{{cita libro}}
 
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 49:
* Alle presunte streghe devono essere forniti un [[avvocato]] e una difesa legale, e l'enormità del crimine rende questo diritto ancora più importante del normale.
* Esiste il rischio reale che gli innocenti confessino sotto tortura semplicemente per porre fine alla sofferenza.
* Condannare le presunte streghe per non avere confessato sotto tortura è assurdo. Spee si opponeva all'idea che tale silenzio fosse di per sé prova di stregoneria, poiché in questo caso chiunque sarebberosarebbe stato colpevole.
* La tortura non produce la verità, dal momento che coloro che desiderano porre fine alle sofferenze possono fermarla sia dicendo la verità che mentendo.
* Le denunce dei complici fatte dalle "streghe" sotto tortura sono di scarso valore: o la persona torturata è innocente, nel qual caso non ha complici, o è davvero in combutta con il diavolo, nel qual caso le sue denunce non possono essere degne di fede.
Riga 57:
:''Molte persone che incitano con veemenza l'Inquisizione contro gli stregoni nelle loro città e nei loro villaggi non sono affatto consapevoli e non si accorgono né prevedono che una volta che hanno iniziato a chiedere la tortura, ogni persona torturata deve denunciarne molte altre. I processi continueranno, e alla fine le denunce raggiungeranno inevitabilmente loro e le loro famiglie, poiché, come ho avvertito sopra, e non si metterà fine ai processi finché non saranno tutti bruciati''. (domanda 15)<ref name="Hellyer" />
 
Spee non contesta l'esistenza delle streghe e inizia il libro dichiarando apertamente che le streghe esistono realmente. Tuttavia, è molto turbato dal fatto che persone innocenti vengano torturate e uccise insieme alle vere streghe. Sosteneva (domanda 13) che la [[parabola della zizzania]] in [[Vangelo secondo Matteo|Matteo]] {{passo biblico|Mt|13,24-30|libro=no}} significava che a qualcuno dei colpevoli doveva essere concessa la libertà, così che anche gli innocenti non fossero condannati.
 
== Gli inni religiosi di Spee ==
Riga 64:
 
==Opere==
* {{Cita libro|url=https://booksarchive.google.itorg/books?id=gi5FAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hldetails/bub_gb_PcAkeEFT9ysC/page/n5/mode/2up|titolo=Cautio criminalis seu de processibus contra sagas liber|autore=Friedrich Spee|editore=Typis exscripsit [[Petrus Lucius]] typog. acad.|città=Rinthelii|anno=1631|lingua=la}}
* {{Cita libro|url=http://reader.digitale-sammlungen.de/de/fs1/object/display/bsb10267964_00005.html|titolo=Güldenes Tugendbuch|città=Coloniæ|editore=apud Wilhelmum Freissem|anno=1647|autore=Friedrich Spee|lingua=de}}
* {{Cita libro|autore=Friedrich Spee|url=https://books.google.it/books?id=1VRZAAAAcAAJ&printsec=frontcover&hl|titolo=Trvtz nachtigal, oder Geistlichs- poetisch lvstvvaldlein: dessgleichen noch nie zuvor in teutscher sprach gesehen|città=Cöllen|editore=In verlag Wilhelmi Frieffem|anno=1649|lingua=de}}
Riga 75:
* {{cita libro|autore=Ilse Märtens|capitolo=Die Darstellung der Natur in den Dichtungen Friedrichs von Spee|titolo=Euphorion|lingua=de|data=1925}}
* Pamela Reilly, "Friedrich von Spee's Belief in Witchcraft: Some Deductions from the 'Cautio Criminalis'", ''[[Modern Language Review]]'', '''54''':1 (Jan. 1959), pp.&nbsp;51–55.
* {{cita libro|autore=Friedrich von Spee, ''|titolo=I processi contro le streghe'', a cura di|curatore= Anna Foa, traduzione| ditraduttore= Mietta Timi,|editore= Salerno Editrice,|città= Roma|data= 2004.}}
* {{cita libro|titolo=Friedrich von Spee e la caccia alle streghe|curatore= Silvio Silvi|editore= Delta tre Edizioni|data= 2017}}
* Frank Sobiech: ''Jesuit Prison Ministry in the Witch Trials of the Holy Roman Empire. Friedrich Spee SJ and his Cautio Criminalis (1631)'', (Bibliotheca Instituti Historici Societatis Iesu, 80). Institutum Historicum Societatis Iesu, Roma 2019, ISBN 978-88-7041-380-9.
 
Riga 88:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|Cattolicesimo|storia|diritto}}
[[Categoria:Teologi morali]]