Modolo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: il territorio non il paese che è più recente Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
{{Divisione amministrativa
|Nome =
|Nome ufficiale = {{
|Panorama = Modolo - Panorama (02).JPG
|Didascalia =
Riga 18:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Bosa]], [[Flussio]], [[Magomadas]], [[Suni]]
Line 34 ⟶ 31:
}}
'''Modolo''' (''Mòdolo'' in [[lingua sarda|sardo]]<ref>da scriversi con l'accento secondo le norme della [[Limba Sarda Comuna|limba sarda comuna]]</ref><ref>{{Cita news|autore=|titolo=Toponimo ufficiale in lingua sarda ai sensi dell'articolo 10 della Legge n. 482 del 15.12.1999|pubblicazione=Legge n.482 del 15.12.1999|data=}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di
== Geografia fisica ==
Line 41 ⟶ 38:
== Origini del nome ==
Il nome "Modolo" può derivare dal toponimo antichissimo Madala, oppure può essere scaturito dal [[Lingua latina|latino]] ''modulis'' riferibile sia a "piccola estensione" che alla maniera utilizzata anticamente dalle genti delle valli di Modolo per incanalare o intubare l'acqua delle vicine fonti. In periodo romano esiste già Modulo Vallis attraversato dalla strada occidentale che portava da [[Sulki]], raggiungeva [[Neapolis (Sardegna)|Neapolis]], Othoca (l'attuale [[Santa Giusta (Italia)|Santa Giusta]]), [[Cornus (Sardegna)|Cornus]], nel golfo di Oristano, e proseguiva per [[Bosa]] e Nure fino a Turris Lybissonis, l'odierna [[Porto Torres]]. Il nome venne mantenuto per tutta l'[[Civiltà romana|epoca romana]], trasformandosi nell'attuale "Modolo" nel periodo [[medioevo|medievale]].
== Storia ==
Line 81 ⟶ 78:
== Cultura ==
=== Eventi ===
* I festeggiamenti più importanti riguardano le manifestazioni in onore del [[Santo patrono|patrono]], [[sant'Andrea]], che a Modolo viene ricordato in due giorni: il 11 maggio con le tradizionali feste e spettacoli nelle strade e nelle piazze del paese; il 30 novembre si tiene la festa [[religione|religiosa]].
*Il 16 e il 17 gennaio si tiene, come in altri piccoli centri della [[Sardegna]], la [[sagra (festa)|sagra]] di [[Antonio abate|sant'Antonio]] con l'accensione di falò, l'assaggio pubblico di vino e di prodotti tipici, la tradizionale "zeppolata".
Line 88 ⟶ 85:
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Hassan Omar Aly Kamel
|Inizio = 10 giugno 2018
|Fine = 29 maggio 2023
|Partito = Lista civica "Democrazia e trasparenza"
|Note = <ref name="18-">{{Cita web|titolo=Comunali 10/6/2018|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?tpel=G&dtel=10/06/2018&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=950276&levsut3=3&lev3=276&lev2=95&ne2=95&es2=S&levsut2=2&lev1=20&ne1=20&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=10 luglio 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giovanni Maria Milia
|Inizio = 29 maggio 2023
|Fine = in carica
|Partito = Lista civica "Democrazia e trasparenza"
|Note = <ref name="23-">{{Cita web|titolo=Comunali 28 e 29 maggio 2023|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20230528/scrutiniGI200950276|editore=[[Ministero dell'interno]]|accesso=10 luglio 2023}}</ref>
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Altre informazioni amministrative ===
Il comune di Modolo fa parte della [[Unione di comuni della Planargia]].
Line 94 ⟶ 109:
==Bibliografia==
* {{cita libro|1=|2=|3=Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna|4=2006|5=Carlo Delfino editore|6=Sassari|curatore=[[Manlio Brigaglia]], Salvatore Tola|url=http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589075|isbn=88-7138-430-X|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=30 settembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220930090440/http://www.sardegnadigitallibrary.it/index.php?xsl=626&s=17&v=9&c=4463&id=589075|urlmorto=sì}}
* {{cita libro|1=|2=|3=Grande Enciclopedia della Sardegna|4=2007|5=Newton&ComptonEditori|6=Sassari|curatore=Francesco Floris|url=http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|accesso=5 dicembre 2012|dataarchivio=11 giugno 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120611055129/http://www.sardegnacultura.it/j/v/321?s=7&v=9&c=2475&c1=28430&o=1&na=1&n=10|urlmorto=sì}}
== Altri progetti ==
|