CATOBAR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
errore ortografico |
Virgole |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|aviazione|arg2=marina|giugno 2016}}
[[File:USS
'''CATOBAR''' (''Catapult Assisted Take Off Barrier Arrested Recovery'' - «Decollo assistito da catapulta / Recupero con cavi di arresto») è un sistema utilizzato per il lancio e il recupero di un [[aereo]] dal ponte di una [[portaerei]]. Con questa tecnica, l'aereo decolla utilizzando una [[catapulta per aerei]] e [[Appontaggio|apponta]], cioè atterra, con l'ausilio di [[cavo d'arresto|cavi d'arresto]]. Benché questo metodo sia più costoso rispetto ad altri alternativi, dà una maggiore flessibilità nelle operazioni delle portaerei, perché consente alla nave di trasportare aerei convenzionali, invece che soli velivoli con capacità di decollo breve o verticale.
Solo tre nazioni utilizzano delle portaerei
== Portaerei ==
; {{BRA}}▼
* {{nave||São Paulo|A-12|3}}, 2 catapulte a vapore [[Mitchell-Brown]] da {{M|50|ul=m}} tipo ''BS5''▼
; {{FRA}}
* {{nave|classe|Clemenceau||6}}
Riga 41 ⟶ 39:
** {{nave|USS|Ronald Reagan|CVN-76}}, 4 catapulte a vapore tipo ''C-13-2''
** {{nave|USS|George H. W. Bush|CVN-77}}, 4 catapulte a vapore tipo ''C-13-2''
▲* {{nave||São Paulo|A-12|3}}, 2 catapulte a vapore [[Mitchell-Brown]] da {{M|50|ul=m}} tipo ''BS5''
==Note==
<references/>
|