Capo Malin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Medoscheo (discussione | contributi)
Sezione Note. Verificato e precedente modifica conforme alla voce nelle altre lingue.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 19:
|mappa =
}}
'''Capo Malin''' (in [[lingua inglese|inglese]], spesso non tradotto, '''Malin Head''', in [[gaelico irlandese]] '''Cionn Mhálanna'''<ref>{{citecita web |titletitolo=Malin Head/Cionn Mhálanna |url=https://www.logainm.ie/en/111288 |publishereditore=[[Placenames Database of Ireland]]}}</ref>) è un promontorio che raggiunge il punto più settentrionale dell'[[isola d'Irlanda]].
Si trova nel [[Contea di Donegal|Donegal]], contea della [[Repubblica d'Irlanda]], più precisamente sulla punta estrema della penisola di [[Inishowen]].
 
Riga 28:
Dal punto più alto della zona, chiamato "Banba's Crown" ("Corona di Banba") da una regina pagana pre-Cristiana, si possono godere ottime visuali della penisola di Malin e del resto di Inishowen: una torre, oggi in rovina, fu costruita nel [[1805]] dall{{'}}''Admiralty'' britannica. Un sentiero situato in una zona più occidentale si inerpica sulle basse ma impervie e suggestive scogliere, conducendo all{{'}}''Hell's Hole'' ("Buco dell'Inferno"), una grotta sotterranea dove le maree entrano con violenza, e poco oltre, un pittoresco arco naturale chiamato ''Devils' Bridge'' ("Ponte del Diavolo").
 
[[File:MalinHead.JPG|thumb|Una scritta "Éire" per la neutralità nella Seconda[[seconda Guerraguerra Mondialemondiale]]]]
Curiosità paradossale è che il capo non si protende verso nord ma verso ovest, nonostante la sua caratteristica di punto estremo settentrionale.
 
Guardando verso nord è il più delle volte visibile un piccolo isolotto, [[Inishtrahull]], che se si esclude [[Rockall]] la cui nazionalità è disputata, è il territorio più a nord della [[Repubblica d'Irlanda]], mentre il tratto di mare che lo separa da Capo Malin viene chiamato ''Inishtrahul Sound''. In giornate particolarmente chiare sono visibili in lontananza anche le isole [[Scozia|scozzesi]] [[Jura (Scozia)|Jura]] ed [[Islay]].
 
In una zona si vede chiaramente una scritta formata con pezzi di pietre "ÉIRE", a delimitareindicare per lall'aviazione aerea durante la [[Secondaseconda guerra mondiale]] che quel territorio era neutrale (lo [[Stato Libero d'Irlanda]] rimase fuori dal contesto bellico con una particolare forma di neutralità, chiamata "[[neutralità irlandese]]").
A questa col tempo si sono aggiunte scritte molto più piccole di visitatori.
 
Riga 50:
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web |1url=http://www.loughfoyleferry.com/banbas_crown.htm |2titolo=Veduta virtuale da Benba's Crown |accesso=13 ottobre 2006 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071019103558/http://www.loughfoyleferry.com/banbas_crown.htm |dataarchivio=19 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}
 
{{portale|Irlanda}}