Multinational Specialized Unit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
|||
(14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{unità militare
| Categoria = gendarmeria
| Nome = Multinational Specialized Unit<br />Unità specializzata multinazionale
| Immagine = MSU 2013.png
| Didascalia = Stemma MSU di [[KFOR]] (a partire dall'anno 2013)
| Attiva = 27 febbraio 1998 - oggi
| Nazione = {{ITA}}
| Servizio = {{simbolo|Coat of arms of the Carabinieri.svg|19}} [[Arma dei Carabinieri]]
| Tipo = Unità militare preposta alle [[Missioni militari italiane all'estero|missioni all'estero]]
| Descrizione_ruolo = Compiti
| Ruolo = [[polizia militare]]<br/> [[ordine pubblico]]<br/> [[peacekeeping]]<br/> [[Aiuti umanitari|assistenza umanitaria]]
| Dimensione = [[Reggimento]]; <br/> Varie
| Motto = ''Una Vis''
| Peacekeeping = [[SFOR]]<br/>[[Operazione Allied Harbour]]<br/>[[KFOR]]<br/>[[Operazione Antica Babilonia]]
| Struttura_di_comando = <div align="center">[[Seconda Brigata mobile carabinieri|2ª Brigata mobile carabinieri]] <br/> [[Comando operativo di vertice interforze]]</div>
| Descrizione_comandante_corrente1 = Comandante KFOR - MSU
| Comandante_corrente1 =
| Ref = <ref>[http://www.osservatorelibero.it/2018/09/15/sicurezza-kosovo-msu-carabinieri/ Da 20 anni la Msu dei Carabinieri garantisce la sicurezza in Kosovo]</ref>
}}
Riga 37:
=== Bosnia ed Erzegovina ===
{{Vedi anche|IFOR|SFOR}}
Il primo impiego è nella missione [[NATO]]-[[IFOR]] (poi divenuta [[SFOR]]), in [[Bosnia ed Erzegovina]], durante il [[Guerre jugoslave|conflitto nei Balcani]]. La Multinational Specialized Unit, era composta da militari italiani dell'[[Arma dei Carabinieri]], alla quale era affidata anche la guida
=== Albania ===
{{Vedi anche|Operazione Allied Harbour}}
In seguito alle tensioni nell’area balcanica con la dura repressione nei territori del [[Kosovo]] e del [[Montenegro]], nel 1999 viene inviato un contingente italiano in [[Albania]] per supportare la nazione nella gestione dei rifugiati. Viene costituita su mandato [[ONU]] l'[[Operazione Allied Harbour]], a guida della [[NATO]]. Il contingente venne chiamato ''AFOR''. All’interno del contingente italiano vi era un reparto MSU.<ref name=CC>{{cita web|url=http://www.carabinieri.it/arma/oggi/proiezione-internazionale/vol-ii-1936---2001/parte-iii/dal-1999/albania|titolo= |pubblicazione=[[Arma dei Carabinieri]]|accesso=20 aprile 2021}}</ref>
=== Iraq ===
[[File:MILITAR DIN BATALIONUL 265 POLITIE MILITARA IN IRAK.jpg|thumb|Membro della [[Polizia Militare]] [[Polizia romena|Rumena]], nelle MSU, in [[Iraq]] (2003).|199x199px]]▼
{{Vedi anche|Guerra in Iraq|Operazione Antica Babilonia}}
▲[[File:MILITAR DIN BATALIONUL 265 POLITIE MILITARA IN IRAK.jpg|thumb|Membro della [[Polizia Militare]] [[Polizia romena|Rumena]], nelle MSU, in [[Iraq]] (2003).|199x199px]]
Un Reggimento MSU dal 2003 ha preso parte all'operazione Antica Babilonia. MSU era composta, oltre che da carabinieri, da ufficiali di collegamento dell'[[Esercito Italiano]], membri della [[Polizia Militare]] [[Polizia romena|Rumena]] e della [[Guardia nazionale repubblicana (Portogallo)|Guardia Nazionale Portoghese]].
Durante la missione vi furono numerosi attentati al contingente MSU, il più grave fu nel novembre 2003 [[Attentati di Nāṣiriya|l'attentato alla base di Nāṣiriya]].<ref>{{Cita web|url=http://www.difesa.it/Ministro/Compiti_e_Attivita/Comunicati38/2003-11/Pagine/Iraq_Esplosione_a_Nassyria_p_229Carabinieri.aspx|titolo=Ministero della Difesa - Iraq: Esplosione a Nassyria presso il Comando MSU dell'Arma dei Carabinieri|accesso=11 marzo 2021}}</ref>
Nel 2009 è stata costituita la missione addestrativa dell'[[
Il compito di MSU, successivamente al ritiro delle truppe italiane avvenuto con l'[[
=== Kosovo ===
Riga 71:
Seppur attualmente sia composta solamente da [[Carabinieri]] italiani, fino al 2013 facevano parte di MSU reparti della [[gendarmeria nazionale francese]], della [[polizia militare]] [[Estonia|estone]] e della [[Bundesheer|polizia militare austriaca]].<ref>{{en}}Jelle Janssens, ''State-building in Kosovo. A plural policing perspective'', Maklu Publishers (February 9, 2015), 1997. ISBN 9046607496 - [https://books.google.com/books?id=YS15BgAAQBAJ&pg=PA78&lpg=PA78&dq=kosovo+Multinational+specialized+unit+composed+by&source=bl&ots=BLjaasqzZp&sig=ACfU3U0uwbaduLCUkj_ygqB4JNntpuTx2g&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjl18nCvsDjAhWUX8AKHY6HCyoQ6AEwB3oECAcQAQ#v=onepage&q=%20Multinational%20specialized%20unit%20composed%20by&f=false link on Google Books]</ref><ref>{{Cita web|url=https://jfcnaples.nato.int/kfor/about-us/units/msu.aspx|titolo=MSU|sito=jfcnaples.nato.int|accesso=11 marzo 2021}}</ref>
Il compito principale dei militari di MSU è pattugliare la "''manoeuvre box''"<ref>MANBOX, ovvero "area di manovra", zona in cui il contingente italiano dei Carabinieri di MSU possiede il controllo tattico dei militari nell'area.</ref> di [[Kosovska Mitrovica|Mitrovica]], sia nella municipalità del nord che in quella del Sud con pattuglie H24, sette giorni su sette.<ref>[https://www.youtube.com/watch?v=rFSfedcUaFA Nella base italiana in Kosovo - 30 nov 2018] intervista al Col.
In particolare il dispositivo di MSU controlla il ponte sul fiume [[Ibar]], aperto solamente al traffico pedonale, punto centrale della città divisa.<ref>{{Cita news|url=https://www.nytimes.com/2018/01/30/world/europe/kosovo-serbia.html|titolo=New York Times (USA) In Kosovo, a Peace Built on Separation (in inglese) |accesso=4 ottobre 2019 |data=30 gennaio 2018}}</ref>
Dal 2022, fa parte del reggimento una unità del [[Armáda České republiky|reggimento di Polizia Militare]] della [[Repubblica Ceca]].
Il reggimento MSU è attualmente comandato dal [[colonnello]] Maurizio Mele.▼
▲Il reggimento MSU è attualmente comandato dal [[
==== Veicoli in dotazione a KFOR-MSU ====
Riga 128 ⟶ 130:
*Col. Fabio Cagnazzo
*Col Marco Di Stefano
*Col. t. ISSMI
*Col. Paolo Pelosi
*Col. Enio Simone
Riga 134 ⟶ 136:
*Col. Maurizio Mele
*Col. Massimo Cucchini
*Gen. B.<ref>{{Cita web|url=https://www.osservatorelibero.it/2023/07/28/carabinieri-promosso-generale-capodivento-msu-kosovo/|titolo=CARABINIERI: PROMOSSO GENERALE CAPODIVENTO (MSU KOSOVO)|lingua=it|accesso=28 luglio 2023}}</ref> Ruggiero Capodivento<ref>{{cita web|autore=KFOR|url=https://jfcnaples.nato.int/kfor/about-us/units/msu/msu-commander|titolo=MSU Commander Ruggiero Capodivento|accesso=10 agosto 2023|dataarchivio=10 agosto 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230810074445/https://jfcnaples.nato.int/kfor/about-us/units/msu/msu-commander|urlmorto=no}}</ref>
{{div col end}}
Riga 167 ⟶ 169:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Arma/Oggi/Missioni/1936+-+2001/Parte+III/Dal+1998/|titolo=Portale Carabinieri: la Msu}}
* {{cita web|url=http://www.carabinieri.it/Internet/Editoria/Rassegna+Arma/2004/Suppl_4/III+Sessione/02_Andrea_Paris.htm|titolo=Andrea Paris, "Le Multinational Specialised Unit della NATO", in ''Rivista di Polizia'', fascicolo I, gennaio 2003}}
{{Arma dei Carabinieri}}
|