Common Desktop Environment: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|Nome = Common Desktop Environment
|Logo =
|Screenshot =
|Didascalia = CDE 2.2.
|Sviluppatore = [[The Open Group]]
|DataPrimaVersione =
|UltimaVersione = 2.
|DataUltimaVersione =
|SistemaOperativo = unix
|SistemaOperativo2 = linux
Riga 20:
}}
Il '''Common Desktop Environment''' ('''CDE''') è un'[[interfaccia grafica]] originariamente [[Software proprietario|proprietaria]] per sistemi [[Unix]] basata sulle librerie grafiche [[Motif]].
È l'interfaccia grafica standard per l'[[OpenVMS]] di [[Hewlett-Packard]], basato sul [[Visual User Environment]] (VUE) di HP.
== Storia ==
Nel giugno del 1993 [[Hewlett-Packard]], [[IBM]], [[SunSoft]] ed [[Unix System Laboratories]]
Sebbene nel [[2000]] CDE fosse considerato [[de facto]] l'interfaccia standard per sistemi UNIX l'avvento di progetti [[open source]] come [[KDE]] e [[GNOME]] per sistemi [[GNU/Linux|Linux]] e la loro rapida diffusione convinse i componenti della [[The Open Group]] ad abbandonare il CDE in favore delle interfacce grafiche ''[[open source]]''. Nel [[2001]] le società [[Hewlett-Packard]] ([[HP-UX]]) e [[Sun Microsystems]] ([[Solaris Operating Environment|Solaris]]) annunciarono che i loro UNIX avrebbero abbandonato il CDE in favore del progetto [[GNOME]].
Riga 80:
{{Portale|software libero|storia}}
[[Categoria:
|