Blasted: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: punto fermo alla fine delle note che contengono solo T:Cita; Bot: link ISBN e modifiche minori
L'opera di Beckett con Winnie sepolta nella terra si chiama Giorni Felici (Happy Days). Il Compleanno è un'opera completamente diversa di Harold Pinter
 
(15 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 31:
==Trama==
{{Citazione|IAN. Io scrivo... articoli. Storie. Tutto qui. Storie. E questa è una storia che nessuno vuol stare a sentire.|Sarah Kane, ''Dannati'', p. 22}}
''Blasted'' è ambientato a [[Leeds]] in una camera costosa camera d'albergo, in cui si incontrano Ian, un giornalista scandalistico di mezza età, alcolizzato e malato terminale, e Cate, una giovane con deficit intellettivo e sofferente di crisi di epilessia, con cui l'uomo ha avviato anni prima una relazione, quando lei era ancora un'adolescente.
 
Nelle prime scene, le personalità dei due risultano opposte: Ian ha un carattere violento, impetuoso, è dominato dalla brama sessuale, sfoggia con orgoglio la sua [[omofobia]] e [[xenofobia]], porta una pistola nella fondina sotto l'ascella e le sue frasi abbozzate lasciano intuire che è coinvolto in affari poco chiari; Cate ha difficoltà ad esprimersi, balbetta, è priva di una vita autonoma, convive con la madre e il fratello disabile, esprime ingenuità, spensieratezza e vulnerabilità: mentre si trova nella stanza d'albergo, cade due volte in preda a convulsioni, durante le quali perde la cognizione della realtà.
Riga 45:
Lo spettacolo, pur essendo l'opera prima di una sconosciuta autrice ventitreenne, presentata ad una platea numericamente ristretta, diede luogo alla più grande controversia teatrale degli anni novanta: il suo regista, James Macdonald, qualche anno dopo il debutto, avrebbe definito l'opera "il meno visto e il più discusso dramma degli ultimi tempi”: rimasto in programma per circa tre settimane, in un teatro da 60 posti, il suo pubblico non superò di molto i 1.000 spettatori.<ref name=":1">{{Cita|Saunders|p. 4}}.</ref><ref name=":20">{{Cita|Waters|p. 374}}.</ref>
 
"Crudo nello stile, raccapricciante nei contenuti e sperimentale nella forma", ''Blasted'' ricevette recensioni fortemente e quasi unanimemente avverse, sia dai giornali conservatori che da quelli progressisti, spesso accompagnate da commenti ostili e indignati:<ref>{{Cita|Sierz 2004}}.<name=":0" /ref> il ''[[Daily Mail]]'' intitolò l'articolo ''This Disgusting Feast of Filth'' (''Questo disgustoso banchetto di porcherie)''<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jack Tinker|titolo=This Disgusting Feast of Filth|pubblicazione=The Daily Mail|data=19 gennaio 1995}}</ref>, il ''[[Daily Telegraph]]'' definì l'opera "un lavoro pigro e pacchiano senza un'idea in testa, oltre a un desiderio adolescenziale di scioccare";<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Charles Spencer|titolo=Awful Shock|pubblicazione=Daily Telegraph|data=20 gennaio 1995}}</ref> il ''[[The Guardian|Guardian]]'', attraverso il suo critico teatrale [[Michael Billington (scrittore)|Michael Billington]], ne riassunse i contenuti attraverso una lista di atti sessuali e di aberrazioni viste in scena: "masturbazione, fellatio, frottage, minzione, defecazione - ah, quelle vecchie feci familiari - stupro omosessuale, asportazione degli occhi e cannibalismo".<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Michael Billington|titolo=Blasted: a deeply moral and compassionate piece of theatre
or simply a disgusting feast of filth?|pubblicazione=The Guardian|data=20 gennaio 1995}}</ref>
 
Altri drammaturghi, come [[Edward Bond]] e [[Harold Pinter]] ne elogiarono invece l'invenzione e il coraggio;<ref>{{Cita|Saunders|pp. xi, 24}}.</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/stage/2015/jan/12/edward-bond-sarah-kane-blasted|titolo=A blast at our smug theatre: Edward Bond on Sarah Kane|data=12 gennaio 2015|lingua=en|accesso=26 maggio 2023}}</ref> [[Caryl Churchill]] lo definì "un'opera tenera [...] in grado di muoversi nel surreale per mostrare i collegamenti tra la violenza locale, domestica e le atrocità della guerra".<ref>{{Cita news|lingua=en|autore=J. Kelly Nestruck|url=https://www.theglobeandmail.com/arts/theatre-and-performance/blasted-disgusting-feast-of-filth-gets-english-canadian-debut/article4327462/|titolo=Blasted: 'Disgusting feast of filth' gets English-Canadian debut|pubblicazione=The Globe and Mail|data=27 settembre 2010|accesso=14 maggio 2023}}</ref><ref name="Saunders 25">{{Cita|Saunders|p. 25}}.</ref> Nel 2001, quando l'opera venne ripresentata nella sala principale del Royal Court, ''Blasted'' era ormai considerata una delle opere teatrali più importanti del suo decennio, già da qualche anno rivalutata anche dagli stessi critici, come ad esempio Michael Billington, che l'avevano stroncata al suo debutto.<ref>{{Cita|Urban|p. 306}}.</ref><ref name="Saunders 9">{{Cita|Saunders|p. 9}}.</ref>
 
Fuori del Regno Unito, ''Blasted'' venne accolto favorevolmente e riconosciuto come uno dei più importanti spettacoli britannici del decennio: soprattutto in Germania, ma anche in Italia<ref>{{Cita libro|autore=Sara Soncini|titolo=Le metamorfosi di Sarah Kane: 4.48 Psychosis sulle scene italiane|anno=2020|editore=Pisa University Press|città=Pisa|ISBN=978-883339-3735}}</ref> le opere di Kane ricevettero un'ampia diffusione.<ref>{{Cita web|url=https://www.theguardian.com/news/1999/feb/23/guardianobituaries.lyngardner#:~:text=Many%20people%20feel%20depression%20is,have%20love%20without%20hate%3F'|titolo=Of love and outrage: Sarah Kane obituary|autore=Lyn Gardner|data=23 febbraio 1999|lingua=en}}</ref><ref>(<abbr>EN</abbr>) Mary Luckhurst, ''Infamy and Dying Young: Sarah Kane, 1971–1999'', in Mary Luckhurst, Jane Moody (a cura di), ''Theatre and Celebrity in Britain, 1660–2000'', Houndmills, Palgrave, 2005, p 115, [[ISBN]] [[Speciale:RicercaISBN/978–1–4039–4682–9|978–1–4039–4682–9]], [[Online Computer Library Center|OCLC]] 876564787</ref>
Riga 63:
Muslim Other|anno=2010|editore=Manchester UP|città=Manchester|lingua=en|p=49|opera=Sarah Kane in context|OCLC=430839475}}</ref>
 
Mentre era ancora impegnata nella sua scrittura, assistette ad un servizio sull'[[Massacro di Srebrenica|assedio di Srebrenica]], trasmesso al telegiornale, che la indusse a interrogarsi sulle possibili connessioni tra lo stupro nella stanza di un albergo di Leeds, da lei previsto nel dramma, e gli avvenimenti in Bosnia: la risposta che si diede fu che esisteva un continuum morale ed emotivo fra i due eventi: "uno è il seme, e l'altro l'albero. Penso che i semi di una guerra su vasta scala possano sempre essere trovati nella civiltà in tempo di pace"<mark>.</mark><ref>{{Cita|Saunders|pp. 38-39}}.</ref><ref>{{Cita news|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/theatre-dance/features/blasted-in-praise-of-a-disgusting-piece-of-filth-2117260.html|titolo=Blasted: In praise of a 'disgusting piece of filth'|pubblicazione=Independent|data=27 ottobre 2010|accesso=14 maggio 2023}}</ref> Avrebbe confermato questo concetto in un'altra intervista: «La conclusione logica dell'atteggiamento che produce uno stupro isolato in Inghilterra sono i campi di stupro in Bosnia, e la conclusione logica del modo in cui la società si aspetta che gli uomini si comportino è la guerra."<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Tom Sellar|anno=1996|titolo=Truth and Dare: Sarah Kane’s Blasted|url=https://archive.org/details/sim_theater_1996_27_1/page/n35|rivista=Theater|volume=27|numero=1|p=34|lingua=en}}</ref>
 
In ''Blaster'', la frattura tra la prima metà dell'opera, focalizzata sulle dinamiche di relazione fra un uomo e una donna in una stanza d'hotel, e la seconda parte in cui questo spazio privato viene trasformato in uno scenario di guerra, è frutto del cambiamento avvenuto durante il processo creativo, determinato dalle notizie che giungevano dalla guerra civile in atto nella ex Jugoslavia.''<ref name=":0">{{Cita|Sierz 2004}}.</ref>'' Nella versione definitiva, tuttavia, la nazionalità e l'etnia del soldato, senza nome, non sarebbero state nominateesplicitate, né sarebbe mai comparso alcun riferimento al conflitto bosniaco.<ref>{{Cita|Urban|p. 308}}.<name=":11" /ref>
 
In ''Blaster'', la frattura tra la prima metà dell'opera, focalizzata sulle dinamiche di relazione fra un uomo e una donna in una stanza d'hotel, e la seconda parte in cui questo spazio privato viene trasformato in uno scenario di guerra, è frutto del cambiamento avvenuto durante il processo creativo, determinato dalle notizie che giungevano dalla guerra civile in atto nella ex Jugoslavia.''<ref name=":0">{{Cita|Sierz 2004}}.</ref>'' Nella versione definitiva, tuttavia, la nazionalità e l'etnia del soldato, senza nome, non sarebbero state nominate, né sarebbe mai comparso alcun riferimento al conflitto bosniaco.<ref>{{Cita|Urban|p. 308}}.</ref>
== Influenze ==
Kane indicò in un'intervista gli autori cui si era ispirata e che informano la struttura compositiva di ''Blasted'': "Per me ci sono tre sezioni: la prima è stata molto influenzata da [[Henrik Ibsen|Ibsen]], la seconda da [[Bertolt Brecht|Brecht]] e la terza da [[Samuel Beckett|Beckett]].”<ref>{{Cita|Saunders|p. 54}}.</ref>
Riga 73 ⟶ 74:
L'influenza di Beckett è evidente non solo nello stile, nell'uso di un linguaggio essenziale, ma anche nella condivisione di temi e immagini presenti nella sua opera più nota, ''[[Aspettando Godot]]'', La relazione di reciproca dipendenza di Ian e Cate risulta simile a quella di Vladimir/Estragon, i due vagabondi che, nell'attesa di qualcosa che non si compie, non riescono a separarsi, e a quella della coppia padrone/servitore Pozzo/Lucky: nonostante quest'ultimo sia vessato e tenuto al guinzaglio da Pozzo, quando avrà la possibilità di liberarsi da lui, non riuscirà a farlo.<ref>{{Cita|Saunders|p. 55}}.</ref> Comune alle due opere è anche il motivo dell'intrappolamento, del confinamento in uno spazio angusto, delimitato, una sorta di rifugio (la camera d'albergo, l'albero), dal quale i protagonisti non riescono a distaccarsi.
 
Nella scena quarta di ''Blasted'', la condizione in cui si trovano Cate e Ian, dopo lo stupro subito da quest'ultimo da parte del soldato e il ritorno della ragazza in albergo, richiama, a ruoli invertiti, quella in cui si trova la coppia di Beckett in ''CompleannoGiorni Felici,'' con Winnie sepolta fino al collo nella sabbia, mentre Willie è ancora in grado di muoversi. Qui Cate è libera di muoversi, mentre Ian, accecato, intrappolato, con la testa che esce dalle assi del pavimento, "costretto nella posizione passiva del femminile", desidera una fine che non arriva mai.<ref>{{Cita|Aston|p. 85}}.</ref>
=== Shakespeare ===
{{Citazione|"Lo chiamerò Blasted". È stato solo più o meno quando ero alla quarta bozza che all'improvviso ho pensato: "Certo, è la maledetta brughiera!" E a quel punto stavo già leggendo ''Lear'', e stava iniziando a influenzarlo.|Sarah Kane, ''Intervista'', cit. in Saunders, p. 58}}
Riga 80 ⟶ 81:
Anche la scena precedente, chiamata dalla stessa Kane "la scena di Dover di Ian", in cui quest'ultimo tenta inutilmente di suicidarsi con la pistola del soldato, fornitagli da Kate su sua richiesta, dopo averne estratto i proiettili, richiama una scena di ''Lear'', quella in cui Gloucester accecato chiede al figlio Edgar di aiutarlo a buttarsi dalla scogliera di Dover, e viene da questi ingannato per impedirne il suicidio (''Lear,'' Atto quarto, Scena VI).<ref>{{Cita|Saunders|pp. 59-60}}.</ref>
 
Graham Saunders, nel suo studio sull'influenza di ''Re Lear'' nel teatro di Sarah Kane, osservando come quest'ultima avesse definito questo dramma di Shakespeare "una commedia sulla paternità", rileva come ulteriore connessione fra le due opere la presenza in ''Blasted'' della figura dei padri - "sinistri o assenti" sia ricorrente; Cate afferma che le sue crisi sono riapparse da quando il padre è tornato a casa; Ian, alla vista del bambino trovato da Cate abbandonato in zona di guerra, alle preoccupazioni di questa su come prendersene cura, risponde: "Cacano e piangono. Non c'è niente da fare";<ref>{{Cita|''Dannati''|p. 49}}.</ref> la disparità di età tra Ian e Cate e l'abitudine di quest'ultima di succhiarsi il pollice, nella prima parte di ''Blasted'' può essere essere letta nei termini di un perverso rapporto tra padre-figlia.<ref name=":21">{{Cita pubblicazione|autore=Graham Saunders|anno=2004|titolo=‘Out Vile Jelly’: Sarah Kane's ‘Blasted’ and Shakespeare's ‘King Lear’|rivista=New Theatre Quarterly (NTQ)|volume=20|numero=1|p=72|lingua=en|doi=10.1017/S0266464X03000344}}</ref>
 
Un'altra rivisitazione della tragedia shakespeariana, infine, sarebbe proposta da Saunders nell'immagine di Lear che "scivola verso la morte" ("crawl toward death", ''Lear,'' Atto I, Scena I, 41) e viene fermato dalla figlia Cordelia, da lui rimproverata per volerlo "trarre dalla tomba" ("You do me wrong to take me out o’ the grave", ''Lear'', Atto IV, Scena VII, 38), dalla quale, secondo lo studioso, deriverebbe la scena di Ian accecato, in attesa della morte, che striscia sotto le assi, dove si trova la tomba della bambina.<ref>{{Cita|Saunders|p. 59}}.</ref>
Riga 89 ⟶ 90:
</ref>, avrebbe appreso di questo fatto dalla lettura di un libro sul teppismo nel calcio nel Regno Unito dello scrittore statunitense Bill Buford, ''Among the Thugs: The Experience, and the Seduction, of Crowd Violence'' (1990).<ref name=":2" />
 
Un altro riferimento al calcio in ''Blasted'' è rappresentato dalla difesa di questo sport assunta da Cate nella scena Prima: "Mi piace il calcio ... Perché è bello",<ref>{{Cita|''Dannati''|p. 21}}.</ref> afferma dopo la diretta correlazione tra tifosi e teppisti pronunciata da Ian: "Hitler ha sbagliato con gli Ebrei a chi hanno fatto del male i finocchi doveva far fuori i finocchi i negri e quegli stronzi di tifosi di calcio mandava un bel bombardiere su Elland Road e li faceva fuori tutti".<ref>{{Cita|''Dannati''|p. 20}}.</ref>
 
L'[[Hooligan|hooliganismo]] in Gran Bretagna della metà anni ottanta è indicato dalla studiosa di teatro britannico Helen Iball, nella sua guida alla lettura di ''Blasted,'' come una delle aree chiave che, a suo parere, costituiscono il contesto sociale, economico e politico entro il quale l'opera è nata e si è sviluppata, e sicuramente uno dei semi da cui è germogliato il personaggio del Soldato.<ref>{{Cita|Iball|p. 10}}.</ref> Le altre aree individuate dalla studiosa, oltre alla Guerra civile nei Balcani negli anni '90, da cui prende spunto ''Blasted'', sono il fenomeno del teatro ''In-Yer-Face'' e la generazione soprannominata "i figli di [[Margaret Thatcher|Thatcher]]", contesti artistici e sociali entro i quali Kane maturò le sue opere.<ref>{{Cita|Iball|pp. 8-17}}.</ref>
Riga 95 ⟶ 96:
=== ''In-Yer-Face'' e ''New Jacobeanism'' ===
[[File:Quentin Tarantino by Gage Skidmore.jpg|miniatura|241x241px|Il regista [[Quentin Tarantino]], 2015]]
Aleks Sierz, nel suo studio pubblicato nel 2001 sul nuovo teatro britannico degli anni Novanta, ''In-Yer-Face Theatre: British Drama Today,'' indicò ''Blasted'' e la sua autrice come uno dei rappresentanti di quel rinnovamento del teatro britannico fiorito in Gran Bretagna nell'ultimo decennio del secolo, promosso da giovani drammaturghi poco più che ventenni, da lui denominato ''In-Yer-Face Theatre,'' caratterizzato da una forma di teatro viscerale, inteso a provocare allarme suscitando sensazioni estreme, scioccando gli spettatori attraverso una scrittura particolarmente aggressiva e scene incentrate su violenza, sesso, uso di droghe, che trasformarono il linguaggio del teatro degli anni novanta, "rendendolo più diretto, crudo ed esplicito".<ref>{{Cita libro|autore=Aleks Sierz|titolo=In-yer-face theatre: British drama today|url=https://archive.org/details/inyerfacetheatre0000sier|anno=2001|editore=Faber and Faber|città=London|lingua=en|cid=Sierz|ISBN=0-571-20049-4}}</ref>
[[File:MarkRavenhill.JPG|sinistra|miniatura|235x235px|[[Mark Ravenhill]]]]
Per la notorietà e l'impatto ottenuto, ''Blasted'' venne letto come il fulcro di questa generazione di scrittori e drammaturghi, giovani disillusi, "i figli disorientati della signora Thatcher",<ref>{{Cita libro|autore=Benedict Nightingale|titolo=The Future of Theatre|url=https://archive.org/details/theatre0000nigh|anno=1998|editore=Phoenix|città=London|lingua=en|p=[https://archive.org/details/theatre0000nigh/page/20 20]|ISBN=0297819577}}</ref> che rifiutavano qualsiasi codice morale vincolante o comune senso di decenza, rappresentando una Gran Bretagna allo sbando;<ref name=":19">{{Cita|Sierz|p. 4}}.</ref> di essa facevano parte, oltre a Sarah Kane, scrittori come [[Mark Ravenhill]], Phyllis Nagy, Anthony Neilson, [[Joe Penhall]], Rebecca Prichard e Michael Wynne, raccolti intorno al Royal Court, diretta dal 1993 da Stephen Daldry, che commissionò loro diversi lavori teatrali.<ref>{{Cita libro|autore=Benedict Nightingale|titolo=The Future of Theatre|url=https://archive.org/details/theatre0000nigh|anno=1998|editore=Phoenix|città=London|lingua=en|p=[https://archive.org/details/theatre0000nigh/page/19 19]|ISBN=0297819577}}</ref> Scrive Sierz in uno degli articoli che precedono il suo libro: "proprio come Hollywood stava riscoprendo il potere attrattivo di film controversi e violenti come ''[[Pulp Fiction]]'' o ''[[Natural Born Killers]]'', ilnel teatro britannico stava prendendo piede la violenza come un modo per esplorare le questioni sociali".<ref>{{Cita pubblicazione|autore=Aleks Sierz|anno=1998|titolo=Cool Britannia? 'In-Yer-Face' Writing
in the British Theatre Today|url=https://archive.org/details/sim_new-theatre-quarterly_1998-11_14_56/page/325|rivista=New Theatre Quarterly|volume=14|numero=56|p=325|pp=|lingua=en|doi=10.1017/S0266464X00012409}}</ref>
 
Con questo genere teatrale, indicato anche con neologismi alternativi come "New Brutalism", "Theatre of Urban Ennui' (il Teatro della noia urbana), "Britpack"<ref>(<abbr>EN</abbr>) Benedict Nightingale, ''The Future of Theatre'', London, Phoenix, 1998, pp. 17-22, {{ISBN|0297819577}}.</ref><ref>{{Cita|Sierz|p. 18}}.</ref> Sarah Kane rifiutò sempre di identificarsi, ritenendo che l'appartenenza a qualsiasi movimento fosse "esclusiva piuttosto che inclusiva".<ref>{{Cita|Saunders|p. 8}}.<name=":10" /ref><ref>{{Cita news|autore=Rodolfo Di Giammarco|titolo=Sarah Kane "Io, Hooligan del teatro"|pubblicazione=La Repubblica|data=2 aprile 1997}}</ref>
 
Graham Saunders, intervenendo sulla possibile vicinanza dell'opera di Kane con un particolare gruppo di drammaturghi, ha invece indicato una precedente generazione di scrittori, emersi tra la fine degli anni '60 e l'inizio degli anni '70, soprannominati "New Jacobeanists", che includevano [[Edward Bond]], [[Peter Barnes (sceneggiatore)|Peter Barnes]], [[Howard Brenton]] e [[Howard Barker]], con cui Kane avrebbe condiviso l'ossessione per la rappresentazione della violenza e il fascino del grottesco, accompagnati da un mordente [[umorismo nero]].<ref>{{Cita|Saunders|pp. 19, 23}}.</ref> Kane nutriva un'ammirazione profonda per Edward Bond, autore di ''Saved'', che al pari del suo ''Blasted'' aveva sollevato un' enorme scandalo fra pubblico e critici dopo la sua rappresentazione, e ammise apertamente che egli rappresentò la principale ispirazione delle sue opere.<ref>{{Cita|Saunders|p. 24}}.</ref> Da studentessa universitaria, Kane aveva interpretato il ruolo principale di Bradshaw, il giudice che firmò la [[Regicidi di Carlo I d'Inghilterra|condanna a morte di Carlo]] I, nella commedia ''Victory'' (1983) di [[Howard Barker]], il teorizzatore del cosiddetto "Teatro della catastrofe”.<ref>{{Cita libro|curatore=Karoline Gritzner, David Ian Rabey|titolo=Theatre of Catastrophe: New Essays on Howard Barker|anno=2007|editore=Oberon Books|città=London|lingua=en|ISBN=978-1840026726}}</ref><ref>{{Cita|Iball|p. 30}}.</ref>
 
== Stile e struttura ==
Riga 112 ⟶ 113:
 
La struttura che domina le prime due scene dell'opera, la caratterizzazione dei personaggi, sono concordemente ritenute dai critici di impronta [[Naturalismo (teatro)|naturalistica]].<ref>{{Cita|Saunders|p. 40}}.</ref><ref>{{Cita pubblicazione|autore=Aleks Sierz|anno=1998|titolo=Cool Britannia? 'In-Yer-Face' Writing
in the British Theatre Today|url=https://archive.org/details/sim_new-theatre-quarterly_1998-11_14_56/page/332|rivista=New Theatre Quarterly|volume=14|numero=56|p=332|pp=|lingua=en|doi=10.1017/S0266464X00012409|cid=Sierz 1998}}</ref><ref>{{Cita|Iball|p. 29}}.</ref> Sul finire della seconda scena, con l'arrivo del soldato, la struttura teatrale tradizionale viene soppiantata, senza alcun preavviso, con l'obbiettivo, dichiarato da Kane, di far coincidere forma e contenuto; l'ambientazione scenica e quello che sembrava il soggetto centrale d'indagine - la complessa e distruttiva relazione fra Ian e Cate - si frantumano; "il personale e il politico" vengono connessi sulla scorta della convinzione di Kane, che lo stupro in un camera di Leed abbia una relazione con la guerra e i massacri in Bosnia.<ref>{{Cita libro|autore=Steve Waters|curatore=Mary
Luckhurst|titolo=From Terror to Trauma|anno=2006|lingua=en|p=377|opera=A Companion to Modern British ans Irish Drama}}</ref><ref name=":14">{{Cita|Aston|p. 80}}.</ref>
 
L'autrice precisa in un'intervista: "In termini di unità di [[Aristotele]], il tempo e l'azione vengono interrotti, mentre l'unità del luogo viene mantenuta":<ref>{{Cita|''Rage and reason''|p. 130}}.</ref> dopo che un colpo di mortaio dilania l'albergo, si crea una contiguità tra la civiltà e la sicurezza della Gran Bretagna in tempo di pace rappresentata dalla lussuosa e confortevole camera d'albergo e la guerra sconosciuta che irrompe dal mondo esterno, in cui i protagonisti e gli spettatori si trovano improvvisamente catapultati, come dentro ad un incubo: "il dramma porta il conflitto "straniero" a Leeds" e gli spettatori diventano testimoni delle sue atrocità.<ref name=":11">{{Cita|Urban|p. 308}}.</ref>
 
In questa seconda parte lo stile si fa prettamente [[Simbolismo|simbolico]], surreale, la scena assume i contorni di un paesaggio onirico;<ref name=":8" /><ref name=":14" /><ref>{{Cita libro|autore=Angela Leonardi|curatore=Roberto D'Avascio|titolo=Psicosi individuale e psicosi di massa in Blasted di Sarah Kane|url=http://www.fedoa.unina.it/13461/|anno=2022|editore=Union Press|città=Napoli|p=130|opera=I’m much fucking angrier than you think.
Riga 122 ⟶ 123:
Nella recensione con cui il giornalista Jack Tinker stronca ''Blasted'', scrive che l'autrice "offre al suo pubblico a malapena un indizio sul motivo per cui i suoi personaggi dovrebbero comportarsi in quel modo”:<ref>{{Cita|Saunders|p. 11}}.</ref> restano poco comprensibili la permanenza di Cate nella camera, dove che Ian l'ha stuprata, e l'atto sessuale che lei compie su di lui;<ref>{{Cita|Ward|p. 232}}.</ref> le sevizie cui il soldato sottopone Ian, il ritorno di Cate nell'albergo con una bambina presa in custodia, l'atto di cannibalismo di Ian, il prostituirsi di Cate per guadagnare una razione di cibo che poi divide con Ian, ma soprattutto l'assenza, da parte di Kane, di una condanna morale e di un'indicazione delle cause della violenza portata sul palco.<ref>{{Cita|Lepage|pp. 253-254}}.</ref>
 
Kane non riteneva di dover assumere questo compito, lasciando ogni spettatore libero di cogliere quanto lo spettacolo gli stava offrendo.<ref>{{Cita|Saunders|p. 18}}.</ref> In un'intervista radiofonica ammise lo sconcerto che questa sua scelta poteva comportare: "Non credo che ''Blasted'' sia un'opera morale, penso che sia amorale, e penso che uno dei motivi per cui le persone sono rimaste terribilmente sconvolte è perché non c'è un quadro morale ben definito all'interno del quale collocarsi e valutare la propria moralità e quindi prendere le distanze dal materiale".<ref>{{Cita| name="Saunders|p. 25}}.<" /ref>
 
Alla fine di ''Blasted'', Ian e Cate si comportano in modo diverso rispetto all'identità definita inizialmente, assumendo un ruolo fluido:<ref>{{Cita|Lepage|p. 270}}.</ref> Ian da manipolatore aggressivo diventa vittima del soldato; dopo essere stato stuprato e accecato, il suo corpo e le sue funzioni corporee - masturbarsi, tentare di strangolarsi, cagare, ridere istericamente, avere un incubo, piangere, mangiare la bambina<ref>{{Cita|''Dannati''|pp. 54-55}}.</ref> - hanno il sopravvento sulla sua coscienza, riducendolo ad un puro stato di animalità, contraddetto tuttavia dalle sue ultime parole di ringraziamento rivolte a Cate; l'ingenua e insicura Cate, vittima delle sue avances e del successivo stupro, diventa, di fronte alla guerra, una "resiliente sopravvissuta" e agisce nei confronti di Ian come una "generosa benefattrice".<ref>{{Cita|Lepage|pp. 255-260}}.</ref>
Riga 128 ⟶ 129:
La maggior parte dei critici e del pubblico era allora abituata ad assistere ad opere teatrali con soggetti definiti, calate in un mondo identificabile, rette da un chiaro punto di vista: Kane rompe questa sicurezza, rifiutando le convenzioni del realismo.<ref name=":11" /> ''Blasted'' non ha una trama convenzionale, i suoi personaggi sfuggono alla verosimiglianza psicologica, Cate e Ian non sono catalogabili nelle opposizioni binarie e negli stereotipi di genere vittima/carnefice,<ref name=":17">{{Cita|Sierz|p. 6}}.</ref> la loro condotta viene avvertita come incoerente, vanifica lo sforzo dello spettatore di comprendere il loro punto di vista;<ref name=":10">{{Cita|Saunders|p. 8}}.</ref> l'ambiguità del dramma lascia spazio a molteplici letture, la sperimentazione della forma e la frammentazione della struttura producono disorientamento.<ref name=":11" />
 
Secondo Stephen Daldry, allora direttore artistico del [[Royal Court Theatre|Royal Court]] Theatre, la causa dell' "ondata di ostilità" che accolse il debutto di ''Blasted'' sarebbe da attribuire non alla violenza sessuale e fisica che informa il dramma, ma alla rottura, volutamente operata da Kane, tra la parte iniziale e quella seguita all'arrivo del soldato, quando si impone la dimensione simbolica e metaforica antirealista;<ref>{{Cita| name="Saunders|p. 9}}.<" /ref> i critici si sarebbero sentiti incapaci di dare un senso alla struttura e al contenuto dell'opera, respinta con disprezzo e ritenuta non degna di essere considerata teatro, implausibile perché valutata pregiudizialmente con i soli parametri del realismo; uguale accoglienza era stata riservata in precedenza a opere come ''[[Aspettando Godot]]'' (1952) di [[Samuel Beckett]] e [[Il compleanno (Pinter)|''Il compleanno'']] (1957) di [[Harold Pinter]].<ref>{{Cita|Saunders|pp. 9-10}}.</ref>
== Edizioni ==
La prima edizione di Blasted viene pubblicata a Londra nel 1995 per i tipi di Methuen, in un'antologia intitolata ''Frontline Intelligence 2: New Plays for the Nineties,'' che comprende, oltre a ''Blasted, Foreign Lands'' di Karen Hope'', Hurricane Roses'' by David Spencer, ''The Life Of The World To Come'' by Rod Williams.<ref>{{Cita libro|curatore=Pamela Edwardes|titolo=Frontline Intelligence 2: New Plays for the Nineties: Foreign Lands by Karen Hope; Blasted by Sarah Kane; Hurricane Roses by David Spencer; The Life Of The World To Come by Rod Williams|anno=1995|editore=Methuen Drama|città=London|lingua=en|OCLC=1180818766|ISBN=9780413689801}}</ref>
 
L'edizione successiva, del 1996, viene pubblicata da Methuen unitamente alla seconda opera di Kane, ''Phaedra's Love.''<ref>{{Cita libro|autore=Sarah Kane|titolo=Blasted & Phaedra's Love|url=https://archive.org/details/blastedphaedrasl0000kane|anno=1996|editore=Methuen|città=London|lingua=en|OCLC=1146445047|ISBN=9780413709400}}</ref>
 
Nel 2001 Methuen raccoglie in un unico volume, dal titolo ''Complete Plays'', con un'introduzione di David Greig, le cinque opere della drammaturga, compresa ''Blasted.''<ref>{{Cita libro|altri=introduced David Greig|titolo=Complete Plays: Blasted, Phaedra's Love, Cleansed, Crave, 4:48 Psychosis, Skin|anno=2001|editore=Methuen Publishing|città=London|lingua=en|OCLC=1193445765}}</ref>
Riga 148 ⟶ 149:
* {{Cita pubblicazione|autore=Roberto D'Avascio|anno=2019|titolo=Giro di vendette nel teatro di Sarah Kane|rivista=Testo & Senso|numero=20|pp=217-233|accesso=14 maggio 2023|url=https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/418|cid=D'Avascio}}
*{{Cita libro|autore=Francesco Di Maio|curatore=Alfonso Amendola, Francesco Demitry, Viviana Vacca|titolo=Sul riso assoluto. Artaud, Kane|anno=2018|editore=Ombre corte|città=Verona|pp=88-98|opera=L'insorto del corpo. Il tono, l'azione, la poesia. Saggi su Antonin Artaud|ISBN=9788869480997}}{{Cita libro|autore=Helen Iball|curatore=|titolo=Sarah Kane’s
Blasted|url=https://archive.org/details/sarahkanesblaste0000ibal|anno=2008|editore=Continuum|città=London|lingua=en|cid=Iball|ISBN=978-0-8264-9204-3}}
 
* {{Cita libro|autore=Sarah Kane|curatore=Luca Scarlini|traduttore=Barbara Nativi|titolo=Dannati|anno=2000|editore=Einaudi|città=Torino|pp=3-56|opera=Tutto il teatro|ISBN=9788806153922|cid=Dannati}}
*{{Cita libro|autore=Helen Iball|curatore=|titolo=Sarah Kane’s
Blasted|url=https://archive.org/details/sarahkanesblaste0000ibal|anno=2008|editore=Continuum|città=London|lingua=en|cid=Iball|ISBN=978-0-8264-9204-3}}
 
* {{Cita pubblicazione|autore=Louise Lepage|anno=2014|titolo=Rethinking Sarah Kane’s Characters: A
Human(ist) Form and Politics|url=https://archive.org/details/sim_modern-drama_summer-2014_57_2/page/n115|rivista=Modern Drama|volume=57|numero=2|pp=252-272|lingua=en|doi=10.3138/0586R.252|cid=Lepage}}
* {{Cita libro|autore=Graham Saunders|titolo=Love me or kill me : Sarah Kane and the theatre of extremes|anno=2002|editore=Manchester University Press|città=Manchester|lingua=en|cid=Saunders|ISBN=0-7190-5956-9}}
 
* {{Cita libro|autore=Graham Saunders|curatore=B. Reitz, M. Berninger|titolo=The apocalyptic theatre of Sarah Kane|anno=2002|editore=University of Heidelberg|città=Heidelberg|lingua=en|p=|opera=British Drama of the 1990s|ISBN=9783825313753|cid=Saunders 2002}}
* {{Cita libro|autore=Graham Saunders|titolo=About Kane : the playwright and the work|url=https://archive.org/details/aboutkaneplaywri0000saun|anno=2009|editore=Faber and Faber|città=London|lingua=en|cid=Saunders 2009}}
 
* {{Cita libro|autore=Aleks Sierz|titolo=In-yer-face theatre: British drama today|url=https://archive.org/details/inyerfacetheatre0000sier|anno=2001|editore=Faber and Faber|città=London|lingua=en|cid=Sierz|ISBN=0-571-20049-4}}
* {{Cita libro|autore=Aleks Sierz|titolo=Kane, Sarah Marie (1971–1999), playwright|anno=2004|lingua=en|opera=Oxford Dictionary of National Biography|cid=Sierz 2004}}
* {{Cita libro|curatore=Heidi Stephenson, Natasha Langridge|titolo=Rage and reason : women playwrights on playwriting|url=https://archive.org/details/ragereasonwomenp0000step|anno=1997|editore=Methuen|città=London|lingua=en|cid=''Rage and reason''|ISBN=978-0-4137-1600-2}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Ken Urban|anno=2001|titolo=Ethics of Catastrophe: The Theatre of Sarah Kane|rivista=PAJ: A journalof Performance and Art|volume=23|numero=3|pp=56-66|lingua=en|cid=Urban 2001}}
* {{Cita libro|autore=Ken Urban|curatore=Martin Middeke, Peter Paul Schnierer e Aleks Sierz|titolo=Sarah Kane|url=https://archive.org/details/methuendramaguid0000unse|anno=2011|città=London|lingua=en|pp=[https://archive.org/details/methuendramaguid0000unse/page/n329 304]-322|opera=The Methuen Drama Guide to Contemporary British Playwrights|cid=Urban|ISBN=9781408122785}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Ian Ward|anno=2013|titolo=Rape and Rape Mythology in the Plays of Sarah Kane|url=https://archive.org/details/sim_comparative-drama_summer-2013_47_2/page/n78|rivista=Comparative drama|volume=47|numero=2|pp=225-248|lingua=en|cid=Ward}}
* {{Cita libro|autore=Steve Waters|curatore=Mary Luckhurst|titolo=Sarah Kane: From Terror to Trauma|url=https://archive.org/details/companiontomoder0000unse_j2e4|anno=2006|editore=Blackwell|città=Malden|lingua=en|pp=[https://archive.org/details/companiontomoder0000unse_j2e4/page/371 371]-382|opera=A Companion to Modern British and Irish Drama
1880–2005|cid=Waters|ISBN=978-1-4051-2228-3}}
== Voci correlate ==
 
* [[In-yer-face theatre]]
* * [[Massacro di Srebrenica]]
* [[Guerra in Bosnia ed Erzegovina]]
* [[Hooligan]]