Cerello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Territorio
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(6 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 21:
|Festivo=30/31 agosto
}}
'''Cerello''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ʧerɛllo/}}; ''Scerell'' in [[dialetto milanese]], <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|[ʃeˈrɛl]}}, localmente ''Sciarell'', <small>AFI</small>: {{IPA|[ʃaˈrɛl]}}) è una frazione di [[Corbetta]] in [[provincia di Milano]] di {{formatnum:1325}} abitanti (2021), distante {{M|3,06&nbsp;|u=km}} dal centro storico del comune di appartenenza. Dalla costituzione della parrocchia di Cerello nel [[1956]], assieme alla vicina frazione di '''Battuello''' (''Batuell'' in dialetto, <small>AFI</small>: {{IPA|[ˌbatyˈɛl]}}), ha formato l'area omogenea di '''Cerello-Battuello'''.
 
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Il borgo di Cerello è caratterizzato da un ambiente prevalentemente pianeggiante esteso su una superficie di {{M|2,28|u=km²}}, tipico della [[Pianura padana]], con avvallamenti solo nei pressi di fontanili e corsi d'acqua, prevalentemente adatto a boschi o coltivazioni, che occupano quasi i 3/4 del territorio della frazione. L'altitudine media è di {{M|131|u=m s.l.m.}}
L'incantevole borgo di Cerello si estende su una superficie di 2,28 km², abbracciando un paesaggio prevalentemente pianeggiante che si fonde armoniosamente con la maestosa Pianura Padana. Tuttavia, non lasciatevi ingannare dalla tranquillità apparente, perché anche qui, tra le dolci distese, vi sono affascinanti avvallamenti e corsi d'acqua che si manifestano come autentici tesori nascosti.
 
Il territorio di Cerello confina a nord col comune di [[Corbetta]], a sud con il comune di [[Albairate]], ad est con la località di [[Preloreto]] del comune di Corbetta ed a ovest con la frazione di [[Soriano (Corbetta)|Soriano]], sempre nel comune di Corbetta.
I verdi boschi e le lussureggianti coltivazioni abbracciano quasi tre quarti del territorio di Cerello, offrendo uno spettacolo naturale di rara bellezza. Ogni angolo è un inno alla vita, una sinfonia di colori e profumi che nutre l'anima degli abitanti di questa terra magica.
 
[[Milano]] è il centro di maggior rilievo più vicino da cui dista una ventina di chilometri anche se per importanza e disponibilità di servizi il centro più vicino può essere considerato [[Magenta (Italia)|Magenta]].
Con un'altitudine media di 131 metri sul livello del mare, Cerello si erge con modestia maestosa. Il suo panorama si apre su una vasta distesa che abbraccia il cielo, mentre i boschi si ergono come guardiani silenziosi della sua bellezza intatta.
 
Le terre di Cerello confinano con luoghi altrettanto affascinanti. A nord, si estende il comune di Corbetta, dove i destini si intrecciano in una danza incantata di cultura e tradizioni. A sud, il comune di Albairate fa da scudo alle meraviglie di Cerello, proteggendone la sua essenza unica. Ad est, la località di Preloreto, appartenente al comune di Corbetta, offre un ulteriore elemento di mistero e fascino a questa terra incantata. Infine, a ovest, la frazione di Soriano, ancora una volta nel comune di Corbetta, svela il suo carattere pittoresco e affascinante.
 
Mentre la vivace metropoli di Milano, distante solo una ventina di chilometri, si erge come un faro di rilievo nella regione, è il pittoresco centro di Magenta a offrire i servizi più vicini e significativi per gli abitanti di Cerello. Un luogo in cui tradizione e modernità si fondono in un abbraccio caloroso, offrendo un'oasi di comfort e possibilità per coloro che cercano un rifugio dalla frenesia cittadina.
 
Cerello, con il suo territorio straordinario e i confini che si intrecciano con luoghi magici, incarna un luogo in cui la bellezza naturale si unisce alla comodità moderna, offrendo un'esperienza unica e indimenticabile a chiunque si avventuri nelle sue terre.s.l.m.
 
Corbetta.
 
=== Geologia ed idrografia ===
Riga 189 ⟶ 181:
== Edifici Notevoli ==
=== Chiesa parrocchiale di San Vincenzo ===
[[Image:Chiesa.Cerello-Corbetta (MI) - frazione Cerello - chiesa di San Vincenzo.JPGjpg|thumb|left|upright=1.4|La chiesa di San Vincenzo a Cerello]]
{{Approfondimento
|titolo = Parroci di Cerello (1956 - oggi)
|contenuto = I parroci di Cerello hanno di norma, secondo tradizione, il titolo di canonici effettivi della [[chiesa prepositurale di San Vittore Martire]] di [[Corbetta]]
*[http://www.donbragonzi.it/pagine/articolo/id..261.html Angelo Bragonzi] (1956-1969)
*Validio Fracasso (1970-1980),<ref> nominato parroco di [[Cucciago]]</ref>
*Anacleto Porta (1980-1987)
*Desiderio Vajani (1987-2004)
*Marco Cozzi (2004-2016),<ref> nominato parrocovicario dell'unità pastorale di [[Limido Comasco]] con [[Fenegrò]], [[Cirimido]], [[Lurago Marinone]]</ref>
*Paolo Vignola (2016-2022)
*Denis Piccinato (2022-"ad multos annos")
}}
La chiesa di San Vincenzo, posta nella frazione di Cerello, inizia la sua storia ai primi dell'[[XIX secolo|ottocento]], quando venne costruita dai nobili Casnati per adoperarla come cappella di famiglia nei pressi del loro palazzo (oggi demolito). Solo successivamente, grazie ad un lascito testamentario, la chiesa venne aperta anche agli abitanti di Cerello e della confinante Battuello. Nel [[1939]] la struttura venne ampliata con l'aggiunta di una campata, del presbiterio e del campanile. Negli anni '70 fu inglobata una casa adiacente all'abside, come sacrestia, e venne costruito il [[pronao]] antistante la chiesa.<ref>{{Cita web|url=https://soundcloud.com/user-872374259/puntata-48-il-maestro-salvi?in=user-872374259/sets/pillole-di-storia&si=502d5d5fddfd45f7aa1a81a2da01cc02&utm_source=clipboard&utm_medium=text&utm_campaign=social_sharing |titolo="Storia della parrocchia di San Vincenzo di Cerello" su RCM104 con Andrea Balzarotti, storico}}</ref>
 
Il 15 ottobre [[1956]] la nuova la parrocchia di Cerello e Battuello venne consacrata dall'allora arcivescovo di Milano, [[Giovanni Battista Montini]]. Come primo parroco ebbe don Angelo Bragonzi, il quale guidò la comunità per un decennio sino al [[1969]]. Tuttavia già nel [[1953]] nella chiesa venne istituita la vicaria curata, per sopperire alle esigenze religiose degli abitanti della frazione, che risulta ancora oggi situata piuttosto lontano dal centro di Corbetta.<ref>Ulteriori informazioni e foto della chiesa si possono trovare a [http://www.sikkens.it/NR/rdonlyres/B5D3E056-9D0E-4C9D-BD64-99FE825A8C67/0/SikkensMagazine_n7_72dpi.pdf quest'indirizzo] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070307221029/http://www.sikkens.it/NR/rdonlyres/B5D3E056-9D0E-4C9D-BD64-99FE825A8C67/0/SikkensMagazine_n7_72dpi.pdf |data=7 marzo 2007 }}</ref>
Riga 232 ⟶ 224:
 
* '''Sede del Comitato di Frazione''' - Vicolo Zari, 2 - 20011 Corbetta (MI)
Tel. 339/2027560
 
=== Elenco dei presidenti del Comitato di Frazione di Cerello-Battuello ===
Riga 331 ⟶ 322:
 
{{Corbetta}}
{{portale|Lombardia}}
 
[[Categoria:Frazioni e quartieri di Corbetta]]