Titoli di studio in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 37.161.116.39 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.183.202.48
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 109:
|| Diploma di liceo scientifico (ad indirizzo)
*Tradizionale
*Opzione Matematico
*Opzione Scienze Applicate
*Sezione a Indirizzo Sportivo
Riga 131 ⟶ 132:
L'istruzione superiore è suddivisa secondo l'attuale ordinamento in
 
* [[università in Italia|università]]
* [[alta formazione artistica e musicale]]
 
Il [[quadro europeo delle qualifiche]] permette la comparazione dei titoli di studio italiani, tra cui quelli superiori, con quelli esteri.
Riga 141 ⟶ 142:
{| class="wikitable"
|-
! Cicli !! Ordinamento previgente (1990)<ref>L. 19 novembre 1990, n.341, in materia di "Riforma degli ordinamenti didattici universitari.", consultabile [http://www.comune.jesi.an.it/MV/leggi/l341-90.htm qui]</ref>!! Ordinamento previgente (1999) !! Nuovo ordinamento (2004)<ref name="NO">{{cita web|1=http://www.quadrodeititoli.it/index.aspx?IDL=1|2=Quadro dei Titoli Italiani dell'Istruzione Superiore|3=11-02-11|dataarchivio=23 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110323064817/http://www.quadrodeititoli.it/index.aspx?IDL=1|urlmorto=sì}}</ref> (attuale)
|-
| '''1° ciclo''' ||
Riga 147 ⟶ 148:
*Diploma di scuole dirette ai fini speciali (SDFS)
||
*Laurea triennale
||
*[[Laurea]]
Riga 180 ⟶ 181:
{| class="wikitable"
|-
! Cicli !! Ordinamento previgente<ref name="VO">{{cita web|1=http://www.quadrodeititoli.it/titolistudio.aspx?IDL=1|2=Quadro dei Titoli del precedente Ordinamento|3=11-02-11|dataarchivio=24 marzo 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110324125125/http://www.quadrodeititoli.it/titolistudio.aspx?IDL=1|urlmorto=sì}}</ref>!! Nuovo ordinamento (2008)<ref name="NO" />
|-
| '''1° ciclo''' ||
Riga 208 ⟶ 209:
|}
 
Il ''diploma universitario'', dalla durata media di tre anni, è stato poi sostituito dalla laurea triennale, dalla stessa durata. Il ''[[diploma di laurea]]'', dalla durata minima di 4 anni e massima di 6, a seconda degli indirizzi, rappresentava il secondo grado universitario e per accedervi era necessario semplicemente un diploma di scuola superiore. Il corso di laurea era prettamente professionale e molto simile all'attuale laurea magistrale a ciclo unico. Sono attualmente equiparati alle nuove lauree magistrali ai fini della partecipazione ai concorsi pubblici.
 
La laurea è il titolo che l'università italiana rilascia al termine del primo ciclo previsto dalla convenzione del [[processo di Bologna]] e si consegue di norma in tre [[Anno accademico|anni accademici]]. In realtà, come sancito {{chiarire|da una sentenza del Tar Puglia sez. Lecce (ordinanza 25 maggio 2005, n. 491) e dal Consiglio di Stato (Registro Ordinanza:/ 4427/05) e ribadito da una circolare ministeriale|quali?}}, il concetto di durata normale è innovativo rispetto a quello di durata legale, poiché fa riferimento al tempo impiegato di norma dallo studente a tempo pieno medio: in ogni caso, è l'ottenimento dei 180 [[Crediti Formativi Universitari]] previsti dal piano di studi l'unico metro in base al quale dev'essere conferito il titolo.
 
Durante il corso di laurea lo [[studente]] ha una rosa di insegnamenti e, ove previsti, laboratori a frequenza obbligatoria e [[Tirocinio formativo e di orientamento|tirocini formativi e di orientamento]]. Al fine di essere promosso nello specifico insegnamento lo studente deve sostenere un [[esame universitario|esame]] finale (che può essere condotto oralmente con il [[docente]] e/o per iscritto) o aver sostenuto con successo, ove previste, prove intermedie che suddividono l'esame nel tentativo di spingere gli studenti a studiare durante l'anno e maturare effettivamente le ore di impegno previsto anche a casa quantificate dai crediti.
 
Il ''[[diploma universitario]]'', dalla durata media di tre anni, è stato poi sostituito dalla laurea triennale, dalla stessa durata.
 
===Storia===
Riga 230 ⟶ 233:
L'introduzione dell'autonomia universitaria ha favorito un'ampia diversificazione dell'offerta formativa. L'introduzione interna del sistema dei crediti, prima utilizzato solo per gli scambi internazionali, semplifica il riconoscimento degli studi svolti in università straniere, autonomamente o tramite gli stessi programmi di scambio (Socrates azione Erasmus, Alpha, Tempus, OverSeas etc.).
 
La diversificazione dei titoli di studio rilasciati dalle università (due livelli di laurea e tre tipologie di corsi post- lauream) consente agli studenti di diversificare e personalizzare il proprio percorso formativo.
 
La laurea dà accesso ai corsi di [[Master universitario|master di I livello]] e ai corsi di [[Laurea magistrale]]. I criteri di accesso ai corsi di laurea magistrale sono definiti dagli organi collegiali competenti delle singole università. I regolamenti della maggior parte di questi corsi consentono in linea teorica l'accesso ai possessori di qualsiasi laurea, ma escludono di fatto i possessori di lauree di àmbiti disciplinari differenti in quanto fissano un ammontare massimo in crediti del debito formativo da calcolare all'accesso.
Riga 257 ⟶ 260:
Ricevuta l'istanza, l'autorità competente può decidere di riconoscere in toto o solo in parte il curricolo degli studi svolti, disponendo, se ritenuto opportuno, eventuali esami integrativi. In generale è comunque richiesta una prova di competenza della [[lingua italiana]].
 
=== EquipollenzaEquivalenza ai soli fini concorsuali ===
 
I cittadini comunitari in possesso di Titoli conseguiti all'estero che intendono partecipare ai concorsi pubblici, possono richiedere che i titoli siano dichiarati "equipollentiequivalenti ai fini concorsuali" ad un determinato Titolo di studio italiano, senza la necessità di ottenere l'equipollenza accademica o scolastica.
 
Si tratta di una forma di equipollenza ridotta, valida solo ed esclusivamente per la partecipazione al concorso oggetto della richiesta.
Riga 269 ⟶ 272:
L'autorità competente è la Presidenza del Consiglio, Dipartimento per la funzione pubblica, in accordo con il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca.
 
L'equipollenzaequivalenza viene attestata mediante [[decreto]] della [[presidenza del Consiglio dei ministri]] (d.p.c.m.) ed ha valore esclusivamente per il bando di concorso per cui è stata rilasciata, non può quindi essere utilizzata in contesti diversi (ad esempio non permette l'iscrizione ad [[albo professionale|albi professionali]]).
 
=== Riconoscimento professionale ===