Daihatsu Terios: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Produzione: preciso link a [Malesia] e altri eventuali fx connettivistici |
||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 60:
In Cina è stata prodotta dalla joint-venture [[First Automobile Works|FAW]]-[[Toyota]] e venduta a marchio '''Dario Terios'''<ref>{{cita web|url=https://www.daihatsu.com/news/2003/03042101.html|titolo=Toyota, Daihatsu Display 14 Vehicles at Auto Shanghai 2003|data=21 aprile 2003|lingua=en|accesso=12 ottobre 2020}}</ref>. In [[Indonesia]] dalla Terios è stata ricavata la '''Daihatsu Taruna''', una fuoristrada più grande che conservava la parte centrale dell’abitacolo della piccola Terios comprensiva di portiere ma aveva il passo allungato, vano motore più ampio e bagagliaio più grande.
In [[
In Cina venne inoltre prodotto da [[Zotye|Zotye Auto]] lo "Zotye 2008" che è una copia non autorizzata della prima serie di Terios.
Riga 93:
La seconda serie è stata presentata ai vari [[salone dell'automobile|saloni]] nella parte finale del 2005 ed entra in produzione nel gennaio del [[2006]] con diversi nomi: oltre a Daihatsu Terios utilizzato globalmente è stata commercializzata come '''Daihatsu Be-go''' (in [[Giappone]], Cina e [[Costa Rica]]) e '''Toyota Rush''' in [[Nord America]].<ref>{{cita web|url=https://www.daihatsu.com/news/2006/06011701.html|lingua=en|data=17 gennaio 2006|titolo=Daihatsu and Toyota Launch New Compact SUV|accesso=12 ottobre 2020}}</ref>
Era disponibile in due versioni di [[passo (veicoli)|passo]]: quella standard è stata venduta in tutti i mercati mentre quella a passo lungo era destinata soprattutto ai mercati emergenti del sud est asiatico e poteva ospitare sette passeggeri. Il nuovo telaio di base è sempre a longheroni ma risulta più largo e lungo e di conseguenza la carrozzeria raggiunge i 4,10 metri di lunghezza e l’abitacolo è più spazioso. Il motore è in posizione [[motore anteriore|anteriore]] e la [[trazione (meccanica)|trazione]] è integrale permanente, munito di un terzo differenziale centrale che ripartisce la coppia motrice al 50/50 tra avantreno e retrotreno; inoltre dispone del blocco anche in fase di movimento del differenziale centrale (tramite un pulsante in plancia). I modelli base invece sono
Oltre al propulsore da 1,3 [[litro|litri]] era disponibile un nuovo motore da 1,5 litri e 105 CV. Il cambio è un manuale a 5 rapporti e optional sulla 1.5 un automatico a 4 rapporti.
Riga 152:
}}
[[File:Daihatsu FT Concept (20150823) 01.jpg|sinistra|miniatura|La Daihatsu FT Concept del 2015]]
La terza generazione della Terios viene progettata insieme a [[Toyota]] esclusivamente per i mercati emergenti asiatici; la Daihatsu si era ritirata
Sviluppata in poco più di tre anni (nome in codice F800) il design definitivo venne approvato già nel [[2015]] ed è opera di Mark Widjaja e Eiji Fujibayashi. Il principale obiettivo era di ridurre i [[costi di produzione]], anche a causa della mancanze della versione europea che assorbiva gran parte della produzione; venne abbandonata la trazione integrale e venne adottato un [[telaio (meccanica)|pianale]] di base non è più a longheroni ma a [[monoscocca]] in [[acciaio]] con [[motore longitudinale]] e trazione posteriore, piattaforma di origine Toyota già utilizzata sul monovolume [[Toyota Avanza|Avanza]]. Il passo viene allungato fino a 2,685 [[Metro|metri]] e la carrozzeria ha una lunghezza di 4,435 metri (poco più grande della vecchia Grand Terios a sette posti).
| |||