Arcidiocesi di Drizipara: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
m +template |
||
| (8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|latino=Archidioecesis Driziparena
|immagine=Dioecesis Thraciae 400 AD.png
|didascalia=Mappa della [[Tracia (diocesi)|diocesi civile di Tracia]] (
|arcivescovile=si
|istituita=
|arcivescovo=''sede vacante''
|eretta=?
Riga 13:
|stato=[[Turchia]]
|chiesasuiiuris=[[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]]
|ch=2d70
}}
L''''arcidiocesi di Drizipara''' (
==Storia==
Drizipara, identificabile con ''Karistiran'' nell'odierna [[Turchia]], è un'antica sede arcivescovile autocefala della [[Europa (provincia romana)|provincia romana di Europa]] nella [[Tracia (diocesi)|diocesi civile di Tracia]] e nel [[Patriarcato ecumenico di Costantinopoli|Patriarcato di Costantinopoli]].
La città fu conquistata dagli [[Avari]] nel
È incerta l'epoca in cui fu eretta la diocesi, forse già nel
Due soli i vescovi conosciuti di Drizipara nel primo millennio cristiano, Teodoro e Ciriaco, presenti ai [[Concilio ecumenico|concili ecumenici]] del [[Concilio di Costantinopoli II|553]] e del [[Concilio di Nicea II|787]].
Drizipara è annoverata tra le [[Sede titolare|sedi arcivescovili titolari]] della [[Chiesa cattolica]]; la sede è vacante dal 23 novembre
==Cronotassi dei vescovi greci==
* Teodoro † (menzionato nel
* Ciriaco † (menzionato nel
==Cronotassi degli arcivescovi titolari==
===Vescovi titolari ''Missinensis''===
* Nicola † (
* Francesco † (? -
* Nicola Tzymerman, [[Ordine dei frati predicatori|O.P.]] † (17 ottobre
* Giovanni Bisterstorp, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (22 giugno
* Giovanni Costantini (Christiani), [[Ordine di Sant'Agostino|O.E.S.A.]] † (7 giugno
* Giovanni Tidan, O.P. † (6 febbraio
* Ludovico de Siegen, O.F.M. † (25 maggio
* Balthasar Waneman, O.P. † (26 agosto
* Leonardo de Sittard, O.P. † (17 marzo
* Stefano Weber † (28 febbraio
* Ambrogio Seybeus † (22 maggio
* Bertoldo Nihusius † (21 aprile
* Pietro de Walenburg † (28 gennaio
* Domingos Barata, [[Ordine della Santissima Trinità|O.SS.T.]] † (10 maggio
===Arcivescovi titolari di Drizipara===
* Gabrijel Palković, [[Ordine basiliano di San Giosafat|O.S.B.M.]] † (4 agosto
* [[Clément Bonnand]], [[Società per le missioni estere di Parigi|M.E.P.]] † (19 agosto
* José Antonio de la Peña y Navarro † (7 aprile
* William Bernard Allen Collier, [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]] † (15 settembre
* Maxime Decelles † (14 gennaio
* Alberto Odorico Timmer, [[Ordine dei frati minori|O.F.M.]] † (20 luglio
* Włodzimierz Bronisław Jasiński † (12 dicembre
* Theotonius Amal Ganguly, [[Congregazione di Santa Croce|C.S.C.]] † (6 luglio
==Bibliografia==
*{{
*{{
*{{la}} [[Konrad Eubel]], ''Hierarchia Catholica Medii Aevi'', [https://archive.org/details/hierarchiacathol01eubeuoft/page/345/mode/1up vol. 1], p. 345; [https://archive.org/details/hierarchiacathol02eubeuoft/page/194/mode/1up vol. 2], p. 194; [https://archive.org/details/hierarchiacathol03eube/page/247/mode/1up vol. 3], p. 247; [https://archive.org/details/hierarchiacathol04eubeuoft/page/251/mode/1up?view=theater vol. 4], p. 251; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol05eubeuoft#page/98/mode/1up vol. 5], p. 278; [https://www.archive.org/stream/hierarchiacathol06eubeuoft#page/201/mode/1up vol. 6], p. 201
*{{
*{{
==Collegamenti esterni==
*{{Cita web|lingua=en
*{{Cita web|lingua=en
*{{Cita web|lingua=en
*{{Cita web|lingua=en
▲*{{en}} [http://www.catholic-hierarchy.org/diocese/d3m90.html La sede titolare di Missene] nel sito di www.catholic-hierarchy.org
{{Portale|diocesi}}
| |||