Max Frisch: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m →Opere |
||
| (6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 26:
Dopo che nel [[1942]] vinse un concorso di architettura della città di [[Zurigo]] per la pianificazione e costruzione di una piscina comunale, che oggi porta il suo nome (Max-Frisch-Bad), aprì il suo studio di [[architettura]]. Sempre nello stesso anno sposò Gertrud Constanze von Meyenburg. Nel [[1943]] nacque la figlia Ursula e nel [[1944]] il figlio Hans Peter.
Nel [[1947]] incontrò [[Bertolt Brecht]] e [[Friedrich Dürrenmatt]]. Nel [[1951]] una borsa di studio della [[Fondazione Rockefeller]] gli permise di trascorrere un anno negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]]. Nel [[1954]] si separò dalla
Dal [[1958]] al [[1963]] intrattenne una relazione con la poetessa austriaca [[Ingeborg Bachmann]].
Amante della [[cultura italiana]] e del [[Italiani|suo popolo]], visse a [[Roma]]. Successivamente, nel [[1964]] acquistò una vecchia stalla a [[Berzona]] e la trasformò nella sua residenza preferita a partire dal [[1965]]. ▼
▲Amante della [[cultura italiana]] e del [[Italiani|suo popolo]], visse a [[Roma]]. Successivamente, nel [[1964]] acquistò una vecchia stalla a [[Berzona]]
Morì nel 1991 per un tumore al colon.
Riga 60 ⟶ 62:
* ''Biografia. Un gioco scenico'' (''Biographie: Ein Spiel'', 1967), trad. di [[Maria Gregorio]], Milano, Feltrinelli, 1970.
* ''Guglielmo Tell per la scuola'' (''Wilhelm Tell für die Schule'', 1971), trad. di Enrico Filippini, Torino, Einaudi, 1973.
* ''Diario della coscienza: 1966-1971'' (''Tagebuch 1966
* ''Libretto di servizio'' (''Dienstbüchlein'', 1974), trad. di Enrico Filippini, Torino, Einaudi, 1977.
* ''Montauk'' (''Montauk. Eine Erzählung'', 1975)
Riga 86 ⟶ 88:
*L. Waleczek, ''M. Frisch'', 2001.
*A. Checola, ''L'Io allo specchio. Tre voci nello "spazio autobiografico": Max Frisch, Christa Wolf, Gregor von Rezzori'', 2016.
*H. Buclin, ''Les intellectuels de gauche. Critique et consensus dans la Suisse d'après-guerre (1945-1968),'' Lausanne, Antipodes, 2019.
== Altri progetti ==
| |||