Radiometria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230610)) #IABot (v2.0.9.5) (GreenC bot
IrishBot (discussione | contributi)
m Elimino wikilink da parametri editore, città, anno di {{Cita libro}} come da manuale
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 3:
La radiometria è importante in [[astronomia]], specialmente nella [[radioastronomia]], ed è importante per la raccolta di informazioni ambientali e geologiche tramite l'utilizzo di [[sensore|sensori]] posti nell'[[aria]] o sull'[[Orbita geocentrica|orbita terrestre]] ([[telerilevamento]]). Le tecniche di misura catalogate come ''radiometriche'' in ottica sono definite ''fotometriche'' in alcune applicazioni astronomiche, contrariamente all'utilizzo del termine che se ne fa in ottica.
 
La '''spettroradiometria''' è la misura delle quantità radiometriche assolute in ristrette bande di [[lunghezza d'onda]].<ref>{{Cita libro|autore=Leslie D. Stroebel and Richard D. Zakia|titolo=Focal Encyclopedia of Photography|url=http://books.google.com/books?id=CU7-2ZLGFpYC&pg=PA115&dq=spectroradiometry+intitle:%22Focal+Encyclopedia+of+Photography%22&lr=&as_brr=0&ei=o3aVR8nSMoSkiQGhl_SiBw&sig=rPCx5nkENgpC-gV4orKVH6lYUoU#PPA115,M1|ed=3|anno=1993|editore=[[Focal Press]]|pagine=115|ISBN=0-240-51417-3}}</ref> La [[radiometria quantistica]] studia la misura della radiazione elettromagnetica applicando l'approccio della [[meccanica quantistica]].
== Grandezze radiometriche ==
Le '''grandezze radiometriche''' sono quelle grandezze fisiche relative alla [[radiazione elettromagnetica]]. Si distinguono in:
Riga 55:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=radiometria|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==