Quraysh: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia |
Bot: sostituisco Coat_of_arms_of_Syria_(1980–2024).svg con File:Emblem_of_Syria_(1980–2024).svg (da CommonsDelinker per: File renamed: this is more of an emblem |
||
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|storia di famiglia|agosto 2024|Nessuna nota a supporto del testo}}
'''Banū Quraysh''' ({{Arabo|بنو قريش}}; letteralmente ''I figli di Quràysh''), o '''Quràysh''', è il nome assunto dalla tribù araba stanziatasi alla [[La Mecca|Mecca]] nel [[VII secolo]] d.C.▼
[[File:Abd Manaf of Qurayshi tribe, Muhammad's great-grandfather.jpg|thumb|[[Hashim ibn 'Abd Manaf]], il bisnonno di [[Maometto]], appartenente alla tribù Quraysh]]
▲'''Banū Quraysh''' ({{Arabo|بنو قريش}}; letteralmente ''I figli di Quràysh''), o '''Quràysh''', è il nome assunto dalla tribù araba stanziatasi
==Ipotesi sulle origini==
Le origini della tribù non sono note. Il nome Quràysh – sembrerebbe indicare un piccolo [[squalo]] o un'[[orca]] – non ci aiuta perché, riferendosi al mondo animale, non è in grado di identificare un eponimo reale<ref>Anche se sarà in seguito affermato che Quraysh fosse il soprannome di un fantomatico Fihr</ref>.
Un'altra ipotesi parla di una chiamata a raccolta di elementi eterogenei rientranti presumibilmente nella stirpe dei Kinàna, insediatasi in [[Hijaz
Non si sa neppure se i Quraysh fossero di origine araba meridionale 'qahtanide' (dal biblico Qahtan), e quindi provenienti da una realtà maggiormente evoluta per struttura sociale quanto per modalità di produzione, o se invece appartenessero a quel vasto insieme di stirpi 'adnanidi' (dal biblico Adnan), praticanti il [[nomadismo]] e stabilitesi nelle aree settentrionali peninsulari; rivendicavano una nobiltà rispetto alle stirpi meridionali (salvo poi vedersi pagate con la loro stessa moneta).
===Contesto storico===
In un'epoca imprecisata
In epoca preislamica (per i musulmani, della [[Jāhiliyya]]:
Attività specifica dei Quraysh erano però i traffici carovanieri i quali, passando per
===Società===
Come ogni altra tribù
All'epoca dell'attività di [[Maometto
==Simbologia==
▲All'epoca dell'attività di [[Maometto|Muhammad]], i principali e più potenti clan erano i [[Banu Makhzum|Banū Makhzūm]] e i [[Banu 'Abd Shams]]; ma ogni clan aveva una sua visibilità e godeva di grande rispetto: cemento fondamentale per la coesione dell'edificio tribale, pronto alla solidarietà interna e all'aggressività con l'esterno, salvo stringere all'occasione utili alleanze (''ḥilfa'') coi gruppi circostanti.
[[File:Emblem of Syria (1980–2024).svg|thumb|150px|Il falco di Quraysh rappresentato nello [[stemma della Siria]]]]
Il [[falco di Quraysh]], un simbolo diffusamente utilizzato nel [[mondo arabo]] e presente su diverse bandiere e stemmi nazionali, deriva le proprie origini dalla tribù dei Quraysh.
==Note==
Riga 28 ⟶ 35:
== Voci correlate ==
* [[Penisola arabica]]
* [[
▲* [[Banu Makhzum|Banū Makhzūm]]
* [[Banu Umayya]]
== Altri progetti ==
|