Notifica: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 aggiunto informazioni riguardanti diritto d'autore  | 
				No2 (discussione | contributi) m Corretto il collegamento Procura con Procura (ordinamento civile italiano) (DisamAssist)  | 
				||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 13: 
L'art. 136 del [[codice di procedura civile italiano]] definisce alcuni elementi essenziali, la cui mancanza comporta la nullità insanabile dell'atto: 
# l'istanza di parte o del difensore munito di [[Procura (ordinamento civile italiano)|procura]], o la richiesta del PM o del cancelliere,  
# il soggetto che la consegna, ovvero l'ufficiale giudiziario, 
# la relazione di notifica <ref>È un atto pubblico, in cui l'ufficiale giudiziario inserisce tutti i dati del destinatario.</ref> 
Riga 24: 
L'obbligo di notifica delle violazioni dei dati fa riferimento a una pratica in cui le organizzazioni sono tenute a informare i soggetti interessati quando si verifica una violazione della sicurezza dei dati personali. Questo obbligo è spesso sancito da leggi sulla protezione dei dati e sulla privacy, come il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR) nell'Unione Europea. 
1. Definizione di violazione dei dati: Una violazione dei dati si verifica quando vi è un accesso non autorizzato, una divulgazione, una distruzione o una perdita dei dati personali che possono comportare rischi per i diritti e le libertà delle persone interessate. 
Riga 37: 
6. Misure preventive: Oltre alla notifica, l'organizzazione deve adottare misure adeguate per prevenire ulteriori violazioni dei dati e mitigare i danni causati dalla violazione. Questo può includere l'implementazione di misure di sicurezza aggiuntive, l'indagine interna per identificare le cause della violazione e l'aggiornamento delle politiche e delle procedure per la gestione dei dati personali. 
=== Diritto d'autore 
L'obbligo di notifica, nel contesto del [[diritto d'autore]], si riferisce alla pratica di fornire un avviso o una comunicazione a terzi per informarli che una determinata opera è protetta da diritto d'autore. Questa notifica può essere utilizzata per avvertire gli altri che l'opera è soggetta a diritti d'autore e che è necessario ottenere l'autorizzazione del titolare del diritto d'autore prima di utilizzarla 
 | |||