Jairzinho: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Linan (discussione | contributi)
iw fr
Osnenzo (discussione | contributi)
Fix
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(246 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|disciplinaDisciplina = Calcio
|Nome = Jair Ventura Filho
|nome=Jairzinho
|Altezza = 173<ref name=uolesporte>{{cita web |url=http://esporte.uol.com.br/copa/2006/selecaobrasileira/jogadores/idolos/jairzinho.jhtm |titolo=Ídolos - Jairzinho |editore=esporte.uol.com.br |lingua=pt |accesso=19 febbraio 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070611005757/http://esporte.uol.com.br/copa/2006/selecaobrasileira/jogadores/idolos/jairzinho.jhtm |dataarchivio=11 giugno 2007 |urlmorto=sì }}</ref>
|nome completo=Jair Ventura Filho ''Jairzinho''
|Peso = 73<ref name=uolesporte/>
|soprannome=''Il tifone''
|Sesso = M
|altezza=173
|Immagine = Jairzinho 1970s.jpg
|data nascita=[[25 dicembre]] [[1944]]
|Didascalia = Jairzinho nel 1970
|luogo nascita=[[Rio de Janeiro]]
|codicenazioneCodiceNazione = {{BRA}}
|TermineCarriera = 1º luglio 1982 - giocatore <br/> 11 settembre 2005 - allenatore
|Squadra=ritirato
|Ruolo = [[Allenatore]] <small>(ex [[centrocampista]], [[Attaccante (calcio)|attaccante]])</small>
|ruolo=[[attaccante]]
|SquadreGiovanili = {{Carriera sportivo
|Giovanili anni=
|sport = calcio
|Giovanili squadre=
|1959-1963|Botafogo|
|Squadre=
}}
{{Carriera sportivo|[[1962]]-[[1974]]|{{Calcio Botafogo}}| |[[1974]]-[[1975]]|{{Calcio Olympique Marsiglia}}| }}
|Squadre = {{Carriera sportivo
{{Carriera sportivo|[[1975]]-[[1976]]|{{Calcio Cruzeiro}}| |[[1977]]|{{Calcio Portuguesa}}| }}
|sport = calcio |pos = G
{{Carriera sportivo|[[1978]]|[[Noroeste SP|Noroeste]]| |[[1979]]|[[National FC|National]]| }}
|1964-1974|Botafogo|413 (186)<ref>413 (186) se si comprendono le presenze in altri tornei antecedenti alla creazione del [[Campeonato Brasileiro Série A]].</ref>
{{Carriera sportivo|[[1980]]-[[1981]]|[[Jorge Wilsterman]]| |[[2003]]-|{{Calcio Botafogo}}| }}
|1974-1975|Olympique Marsiglia|18 (11)
|Anni nazionale=[[1964]]-[[1982]]
|1975|Kaizer Chiefs|3 (7)
|nazionale={{Naz|CA|BRA}}
|1976|Cruzeiro|32 (19)
|presenzenazionale(goal)=81 (33)
|1977|Portuguesa|24 (22)
|1978-1979|Noroeste|25 (10)
|1979|Fast Clube|18 (10)
|1980-1981|Wilstermann|26 (16)
|1981-1982|Botafogo|3 (1)
|1982|Nueve de Octubre|0 (0)
}}
|SquadreNazionali = {{Carriera sportivo
|1963|{{Naz|CA|BRA||olimpica}}|4 (2)
|1964-1982|{{Naz|CA|BRA|M}}|82 (35)
}}
|Allenatore = {{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1988-1989|Al-Wahda|
|1997-1998|Kalamata|
|2003-2005|{{Naz|CA|GAB|M}}|
}}
|Vittorie = {{MedaglieCompetizione|Giochi panamericani}}
{{MedaglieOro|[[Calcio ai IV Giochi panamericani|San Paolo 1963]]}}
{{MedaglieCompetizione|Taça das Nações}}
{{MedaglieArgento|[[Taça das Nações|Brasile 1964]]}}
{{MedaglieCompetizione|Coppa Rimet}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1970}}}}
}}
{{Bio
|Nome = Jair Ventura
|Cognome = Filho
|PostCognome = -, detto '''Jairzinho'''
|ForzaOrdinamento = Jairzinho
|PreData = {{IPA|ʒaˌiʁˈzĩɲu}}
|Sesso = M
|PreData =
|LuogoNascita = Rio de Janeiro
|GiornoMeseNascita = 25 dicembre
Riga 33 ⟶ 57:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex calciatore
|Attività2 = allenatore di calcio
|Nazionalità = brasiliano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[Attaccante (calcio)|attaccante]]. Con la [[nazionale di calcio del Brasile|nazionale brasiliana]] è stato [[Campionato del mondo di calcio|campione del mondo]] nel [[Campionato mondiale di calcio 1970|1970]]
|PostNazionalità =&nbsp;nel ruolo di [[attaccante]]
}}
 
Considerato uno dei più forti brasiliani della [[storia del calcio]],<ref name=":0">{{cita web|url=http://www.englandfootballonline.com/TeamHons/HonsWldSocPlyrsCent.html|titolo=World Soccer 100 Players of the Century|editore=englandfootballonline.com|lingua=en|accesso=19 ottobre 2012}}</ref> occupa la 27ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del [[XX secolo]] pubblicata dalla rivista ''[[World Soccer]].''<ref name=":0" /> È l'unico calciatore insieme all'uruguayano [[Alcides Ghiggia]] ad essere andato a segno in tutti gli incontri di un Mondiale di calcio vinto dalla propria nazionale<ref>{{Cita web|url=https://www.goal.com/it/notizie/jairzinho-l-uragano-del-brasile-bandiera-e-leggenda-del-botafogo-campione-del-mondo-a-messico-70/blte09117871946494b|titolo=Jairzinho, 'l'Uragano' del Brasile: bandiera e leggenda del Botafogo, campione del Mondo a Messico '70}}</ref> ed insieme a [[Just Fontaine]] detiene il maggior numero di partite consecutive (6) terminate con una marcatura nella storia della suddetta competizione.<ref>{{Cita web|url=https://iffhs.com/posts/2253|titolo=World Cup Records (Part 10) - Best Serial Goal Scorers}}</ref>
Fisicamente esplosivo e dotato di un tiro terrificante e violentissimo oltre che preciso, inoltre possedeva un innato senso del gol che lo portò a segnare valanghe di reti.
 
==Caratteristiche tecniche==
Giocò principalmente come [[trequartista]], pur sapendosi adattare al ruolo di [[ala (calcio)|ala]] destra, cosa che fece durante il Mondiale del 1970. Le sue migliori caratteristiche figurarono particolarmente il [[dribbling]] unito ad una grande velocità.<ref name="gazesp" />
 
==Carriera==
=== Giocatore ===
==== Club ====
Jairzinho si formò nelle giovanili del Botafogo e debuttò con tale club nel 1964, appena diciannovenne, e nel 1965 ereditò il posto di ala destra e la maglia numero sette che furono di [[Garrincha]].<ref name=gazesp>{{cita web |url=http://www.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/jairzinho/abertura.htm |titolo=Jairzinho |editore=www.gazetaesportiva.net |lingua=pt |accesso=19 febbraio 2010 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080426050023/http://www.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/jairzinho/abertura.htm |dataarchivio=26 aprile 2008 }}</ref> Dopo il 1966 cominciò a giocare nella posizione di [[trequartista]] ed indossare la casacca col numero dieci, vincendo quello stesso anno il [[Torneo Rio-San Paolo]].<ref name=gazesp/> Conquistò successivamente il [[Campionato Carioca]] per due stagioni di fila (1967 e 1968) ed anche una [[Taça Brasil]] (ancora nel 1968).
 
Di ritorno dal Mondiale del 1970 che disputò con la Nazionale brasiliana, dove si consacrò come astro del calcio internazionale,<ref name=uolesporte/><ref name=folha>{{cita web |url=http://www1.folha.uol.com.br/folha/especial/2006/copa/todos_os_brasileiros-j.shtml |titolo=Todos os brasileiros - J - Jairzinho |editore=www1.folha.uol.com.br |lingua=pt |accesso=19 febbraio 2010}}</ref> Jairzinho firmò un contratto che gli garantì uno dei compensi più ricchi dell'epoca, ma ciò nonostante nel 1974 volle lasciare il Brasile per l'[[Europa]], passando all'[[Olympique Marsiglia]].<ref name=gazesp/> Qui rimase per una sola stagione, allorquando preferì far ritorno al Paese nativo dopo essere stato accusato di aver aggredito un guardalinee.<ref name=uolesporte/> Giunto al Cruzeiro ormai trentunenne, vinse il [[Campionato Mineiro]] nel 1975 e la [[Coppa Libertadores]] nel [[1976]],<ref name=gazesp/> contribuendo a questa vittoria in modo determinante con 12 gol in 12 partite.<ref>{{pt}} Antonio Carlos Napoleão, ''[http://books.google.it/books?id=vZQQiwY3AbgC&pg=PA44#v=onepage&q&f=false O Brasil na Taça Libertadores da América (Copa Toyota Liberdadores) e no Mundial Interclubes (Copa Toyota)]'', Mauad Editora Ltda, 1999, p. 44 (pp. 112). ISBN 85-7478-001-4</ref> Finì la carriera al [[Asociación Deportiva Nueve de Octubre|Nueve de Octubre]] in [[Ecuador]], dopo vari passaggi per diversi club latinoamericani, incluso un breve ritorno al Botafogo.<ref name=uolesporte/>
 
==== Nazionale ====
===== Nazionale olimpica e Copa Euroamericana =====
Con la [[Nazionale olimpica di calcio del Brasile|Nazionale olimpica]] vinse la medaglia d'oro ai [[Calcio ai IV Giochi panamericani|IV Giochi panamericani]] tenutisi a San Paolo nel [[IV Giochi panamericani|1963]].<ref name="bra5263">{{Cita web|url=http://www.rsssfbrasil.com/sel/brazil195263r.htm|titolo=Seleção Brasileira Restritiva (1952-1963)|editore=[[Rec.Sport.Soccer Statistics Foundation|RSSSF]] Brasil|lingua=en, pt|accesso=20 gennaio 2011}}</ref> In seguito venne convocato nella [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale brasiliana]] per la prima volta nel 1964 per partecipare alla [[Taça das Nações|Copa Euroamericana]], dove disputa un solo incontro segnando oltretutto all'esordio contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]].
 
===== Mondiale 1966 =====
Jairzinho venne convocato per i [[Campionato mondiale di calcio 1966|Mondiali del 1966]] in [[Inghilterra]], dove giocò titolare pur senza segnare alcun gol tutte le partite del torneo a cui prese parte la nazionale. Tuttavia tale edizione fu contraddistinta da un gioco molto duro e dopo un primo successo per 2-0 ai danni della [[Nazionale di calcio della Bulgaria|Bulgaria]], il Brasile venne sconfitto per 1-3 contro l'[[Nazionale di calcio dell'Ungheria|Ungheria]] e per 3-1 contro il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] di [[Eusébio|Eusebio]], non riuscendo dunque a superare la fase a gironi.
 
===== Mondiale 1970 =====
[[File:Brazil 1970.JPG|thumb|left|Jairzinho (accosciato, primo da sinistra) nella formazione brasiliana scesa in campo contro il {{NazNB|CA|PER|M}} durante il {{WC|1970}}]]
 
Dopo il fallimento del Mondiale 1966, Jairzinho venne convocato anche per i [[Campionato mondiale di calcio 1970|Mondiali del 1970]], dove svolse un ruolo da assoluto protagonista diventando il miglior marcatore della propria squadra e il secondo capocannoniere del torneo alle spalle di [[Gerd Müller]].<ref name="folha" /> Con questa compagine Jairzinho accettò di giocare da ala anziché da trequartista, sebbene fosse il suo ruolo prediletto, poiché le posizioni centrali del campo erano abitualmente occupate da [[Pelé]], [[Gérson]], [[Rivelino]] e [[Tostão]].<ref name="uolesporte" />
 
Esordì il 3 giugno nella prima partita contro la [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]], mettendo da subito a segno una doppietta. In seguito andò in gol in tutti gli incontri successivi fino ad arrivare a marcare la terza rete nella finale vinta per 4-1 sull'{{NazNB|CA|ITA|M}},<ref name="gazesp" /> che permise al Brasile di conquistare il terzo titolo mondiale della sua storia.
 
Chiuse così l'edizione del mondiale con un totale di 7 reti in 6 partite guadagnandosi il soprannome di ''Furação da Copa'' (in italiano "Uragano della Coppa") dai media del suo Paese per via delle continue accelerazioni che lo portavano a finalizzare con facilità.<ref name="folha" />
 
===== Minicopa del 1972 e Mondiale 1974 =====
Due anni più tardi, nell'estate del 1972, Jairzinho venne convocato in vista della [[Coppa d'Indipendenza Brasiliana|Minicopa]], un torneo svoltosi in Brasile per commemorare il 150º anniversario della Dichiarazione d'indipendenza del Brasile. Qui partecipò da titolare tutte le partite del torneo a cui prese parte la sua nazionale, segnando 3 gol in 4 partite, una delle quali decisiva al minuto 89' che permise di battere in finale il [[Nazionale di calcio del Portogallo|Portogallo]] di [[Eusébio|Eusebio]] e di vincere di conseguenza la coppa.
[[File:WK 74, training Brazilie trainer Zagalo (r) en Jairzinko, Bestanddeelnr 927-2949.jpg|thumb|Jairzinho (a sinistra) con il selezionatore del Brasile, [[Mario Zagallo]], durante il {{WC|1974}}]]
 
Venne poi convocato anche per il [[Campionato mondiale di calcio 1974|Mondiale del 1974]]. Con una squadra completamente rivoluzionata, in quanto Jairzinho fu l'unico insieme a [[Rivelino|Rivellino]], [[Paulo César Lima|Paulo César]] ed [[Jonas Eduardo Américo|Edu]] ad aver preso parte all'edizione precedente, riuscì ad arrivare con i suoi compagni fino alla finale per il 3º posto, mettendo a segno due reti: la prima contro lo [[Nazionale di calcio dello Zaire|Zaire]] (vinta per 3-0) e la seconda contro l'[[Nazionale di calcio dell'Argentina|Argentina]] (vinta per 2-1). Dopo aver concluso la seconda fase ai gironi alle spalle dell'[[Nazionale di calcio dei Paesi Bassi|Olanda]] di [[Johan Cruijff]], vittoriosa contro la ''Seleção'' per 2-0, Jairzinho affrontò con la sua nazionale la [[Nazionale di calcio della Polonia|Polonia]] alla finale per il 3º posto, perdendo 0-1 e concludendo così il torneo in quarta posizione.<ref name="folha" /> Nonostante le 2 reti in 4 presenze, le prestazioni del brasiliano non furono ritenute all'altezza di quelle del Mondiale precedente.<ref name="uolesporte" />
 
Dopo tale edizione del Mondiale, Jairzinho si ritirò dalla nazionale per poi tornare a vestire la maglia della ''Seleção'' unicamente il 3 marzo 1982 contro la [[Nazionale di calcio della Cecoslovacchia|Cecoslovacchia]], amichevole pareggiata per 1-1. Concluse così il suo percorso in nazionale con 102 partite e 42 gol, di cui rispettivamente 82 e 34 in incontri ufficiali<ref name="folha" /> che lo rendono l'ottavo miglior realizzatore di sempre della sua nazionale insieme a [[Ronaldinho]].
 
=== Allenatore ===
Dopo aver abbandonato il calcio giocato, Jairzinho intraprese una non fortunata carriera da allenatore, guidando nel 1997 i greci del [[Kalamata FC|Kalamata]] (una vittoria, 2 pareggi e 9 sconfitte<ref>{{cita web |url=http://www1.folha.uol.com.br/fol/esp/s2045517.htm |titolo=Jairzinho deixa comando de equipe grega |editore=folha.uol.com.br |lingua=pt |data=30 novembre 1997 |accesso=24 luglio 2015}}</ref>) e dal 2003 al 2005 la [[Nazionale di calcio del Gabon|Nazionale gabonese]].
 
=== Dopo il ritiro ===
È inoltre stato ''[[talent scout]]'' ed in tale ruolo segnalò al Cruzeiro (sua ex squadra) [[Ronaldo]]<ref name="gazesp" />, poi due volte vincitore del [[Pallone d'oro]] e del Mondiale 2002 con la Nazionale brasiliana.
 
Nel 2008 è stato candidato del [[Partito Comunista del Brasile]] alla carica di ''[[Aldermanno|vereador]]'' per il comune di [[Rio de Janeiro]]<ref>{{cita web|url=http://eleicoes.uol.com.br/2008/candidatos/candidato.jhtm?city=60011&positionNumber=13&candidateNumber=65070|titolo=Jairzinho Furacão / 65070 / PC do B|editore=UOL|lingua=pt|accesso=27 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140916024057/http://eleicoes.uol.com.br/2008/candidatos/candidato.jhtm?city=60011&positionNumber=13&candidateNumber=65070|dataarchivio=16 settembre 2014|urlmorto=sì}}</ref>.
 
==Statistiche==
===Cronologia presenze e reti in nazionale===
{{Cronoini|BRA 1968-1992||M}}
{{Cronopar|7-6-1964|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|4|1|PRT|1|Taça das Nações}}
{{Cronopar|6-6-1965|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|0|FRG|-|Amichevole|13={{Sostin|?}}}}
{{Cronopar|9-6-1965|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|0|0|ARG|-|Amichevole|13={{Sostin|?}}}}
{{Cronopar|24-6-1965|Porto|PRT|0|0|BRA 1960-1968|-|Amichevole|13={{Sostin|?}}|14=Porto (Portogallo)}}
{{Cronopar|30-6-1965|Stoccolma|SWE|1|2|BRA 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|4-7-1965|Mosca|SUN 1955-1980|0|3|BRA 1960-1968|-|Amichevole|13={{Sostout|?}}|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|21-11-1965|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|2|SUN 1955-1980|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-5-1966|Belo Horizonte|BRA 1960-1968|1|0|WAL|-|Amichevole|13={{Sostout|?}}}}
{{Cronopar|5-6-1966|Belo Horizonte|BRA 1960-1968|4|1|POL|-|Amichevole|13={{Sostout|?}}}}
{{Cronopar|8-6-1966|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|1|POL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-1966|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|1|CSK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|15-6-1966|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|2|2|CSK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-6-1966|Glasgow|SCO|1|1|BRA 1960-1968|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-6-1966|Göteborg|SWE|2|3|BRA 1960-1968|-|Amichevole|13={{Sostout|?}}}}
{{Cronopar|12-7-1966|Liverpool|BRA 1960-1968|2|0|BGR 1946-1967|-|Mondiali|1966|1º turno}}
{{Cronopar|15-7-1966|Liverpool|BRA 1960-1968|1|3|HUN|-|Mondiali|1966|1º turno}}
{{Cronopar|19-7-1966|Liverpool|PRT|3|1|BRA 1960-1968|-|Mondiali|1966|1º turno}}
{{Cronopar|12-6-1968|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|4|0|URY|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-1968|Stoccarda|FRG|2|1|BRA 1968-1992|-|Amichevole|13={{Sostout|?}}}}
{{Cronopar|20-6-1968|Varsavia|POL|3|6|BRA 1968-1992|2|Amichevole|13={{Sostout|?}}}}
{{Cronopar|23-6-1968|Bratislava|CSK|3|2|BRA 1968-1992|-|Amichevole}}
{{Cronopar|25-6-1968|Belgrado|YUG 1943-1992|0|2|BRA 1968-1992|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-6-1968|Lourenço Marques|PRT|0|2|BRA 1968-1992|-|Amichevole}}
{{Cronopar|7-7-1968|Città del Messico|MEX|0|2|BRA 1968-1992|2|Amichevole}}
{{Cronopar|10-7-1968|Città del Messico|MEX|2|1|BRA 1968-1992|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-7-1968|Lima|PER|3|4|BRA 1968-1992|1|Amichevole|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|17-7-1968|Lima|PER|0|4|BRA 1968-1992|1|Amichevole|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|7-8-1968|Lima|BRA 1968-1992|4|1|ARG|1|Amichevole|14=Lima (Perù)}}
{{Cronopar|31-10-1968|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|1|2|MEX|-|Amichevole|13={{Sostout|?}}}}
{{Cronopar|3-11-1968|Belo Horizonte|BRA 1968-1992|2|1|MEX|1|Amichevole}}
|- align="center"
|6-11-1968||[[Rio de Janeiro]]||align="right"|{{NazBD|CA|BRA 1968-1992|M}}||'''2 – 1'''||align="left"|{{simbolo|Football pictogram.svg}} [[FIFA|FIFA XI]]||[[Amichevole]]||-||<ref>Nel gennaio del [[2001]] la [[FIFA]] ha deciso di non riconoscere come ufficiale la partita, mentre la [[Federazione calcistica del Brasile|CBF]] la conteggia ancora tra quelle ufficiali.</ref> {{Sostout|46}}
{{Cronopar|7-4-1969|Porto Alegre|BRA 1968-1992|2|1|PER|1|Amichevole}}
{{Cronopar|9-4-1969|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|3|2|PER|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-6-1969|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|1|ENG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|6-8-1969|Bogotà|COL|0|2|BRA 1968-1992|-|QMondiali|1970|13={{Sostout|?}}}}
{{Cronopar|10-8-1969|Caracas|VEN 1930-2006|0|5|BRA 1968-1992|-|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|17-8-1969|Asunción|PRY 1954-1988|0|3|BRA 1968-1992|1|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|21-8-1969|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|6|2|COL|1|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|24-8-1969|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|6|0|VEN 1930-2006|1|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|31-8-1969|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|1|0|PRY 1954-1988|-|QMondiali|1970}}
{{Cronopar|4-3-1970|Porto Alegre|BRA 1968-1992|0|2|ARG|-|Amichevole}}
{{Cronopar|8-3-1970|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|1|ARG|1|Amichevole}}
{{Cronopar|22-3-1970|San Paolo|BRA 1968-1992|5|0|CHL|-|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|26-3-1970|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|1|CHL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-1970|San Paolo|BRA 1968-1992|0|0|BGR 1967-1971|-|Amichevole|13=<ref>La [[Federazione calcistica della Bulgaria|Federcalcio bulgara]], a differenza di quella brasiliana, non considera ufficiale questa partita.</ref>|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|29-4-1970|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|1|0|AUT|-|Amichevole|13={{Sostin|?}}}}
{{Cronopar|3-6-1970|Guadalajara|BRA 1968-1992|4|1|CSK|2|Mondiali|1970|1º turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|7-6-1970|Guadalajara|BRA 1968-1992|1|0|ENG|1|Mondiali|1970|1º turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|10-6-1970|Guadalajara|BRA 1968-1992|3|2|ROU 1965-1989|1|Mondiali|1970|1º turno|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|14-6-1970|Guadalajara|BRA 1968-1992|4|2|PER|1|Mondiali|1970|Quarti di finale|13={{Sostout|80}}|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|17-6-1970|Guadalajara|BRA 1968-1992|3|1|URY|1|Mondiali|1970|Semifinale|14=Guadalajara (Messico)}}
{{Cronopar|21-6-1970|Città del Messico|BRA 1968-1992|4|1|ITA|1|Mondiali|1970|Finale|13=<ref>3º titolo mondiale</ref>}}
{{Cronopar|30-9-1970|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|1|MEX|1|Amichevole}}
{{Cronopar|4-10-1970|Santiago del Cile|CHL|1|5|BRA 1968-1992|2|Amichevole}}
{{Cronopar|26-4-1972|Porto Alegre|BRA 1960-1968|3|2|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-6-1972|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|0|0|CSK|-|[[Coppa d'Indipendenza Brasiliana|Independence Cup]]}}
{{Cronopar|2-7-1972|San Paolo|BRA 1960-1968|3|0|YUG 1943-1992|1|[[Coppa d'Indipendenza Brasiliana|Independence Cup]]|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|5-7-1972|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|1|0|SCO|1|[[Coppa d'Indipendenza Brasiliana|Independence Cup]]}}
{{Cronopar|9-7-1972|Rio de Janeiro|BRA 1960-1968|1|0|PRT|1|[[Coppa d'Indipendenza Brasiliana|Independence Cup]]}}
{{Cronopar|9-6-1973|Roma|ITA|2|0|BRA 1968-1992|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-1973|Vienna|AUT|1|1|BRA|1|Amichevole}}
{{Cronopar|16-6-1973|Berlino|FRG|0|1|BRA|-|Amichevole}}
{{Cronopar|21-6-1973|Mosca|URS 1955-1980|0|1|BRA 1968-1992|1|Amichevole|14=Mosca (Russia)}}
{{Cronopar|25-6-1973|Solna|SWE|1|0|BRA 1968-1992|-|Amichevole}}
{{Cronopar|30-6-1973|Glasgow|SCO|0|1|BRA 1968-1992|-|Amichevole}}
{{Cronopar|31-3-1974|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|1|1|MEX|1|Amichevole}}
{{Cronopar|7-4-1974|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|1|0|CSK|-|Amichevole}}
{{Cronopar|14-4-1974|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|1|1|BGR 1971-1990|1|Amichevole|13={{Cartellinogiallo|?}}}}
{{Cronopar|17-4-1974|San Paolo|BRA 1968-1992|2|0|ROU 1965-1989|-|Amichevole|13={{Sostout|74}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|21-4-1974|Brasília|BRA 1968-1992|4|0|HTI 1964-1986|-|Amichevole}}
{{Cronopar|28-4-1974|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|0|0|GRC 1970-1975|-|Amichevole}}
{{Cronopar|1-5-1974|San Paolo|BRA 1968-1992|0|0|AUT|-|Amichevole|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronopar|5-5-1974|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|1|IRL|-|Amichevole}}
{{Cronopar|12-5-1974|Rio de Janeiro|BRA 1968-1992|2|0|PRY|-|Amichevole}}
{{Cronopar|13-6-1974|Francoforte sul Meno|YUG 1943-1992|0|0|BRA 1968-1992|-|Amichevole}}
{{Cronopar|18-6-1974|Francoforte sul Meno|SCO|0|0|BRA 1968-1992|-|Mondiali|1974|1º turno}}
{{Cronopar|22-6-1974|Gelsenkirchen|BRA 1968-1992|3|0|ZAR|1|Mondiali|1974|1º turno}}
{{Cronopar|26-6-1974|Hannover|DDR|0|1|BRA 1968-1992|-|Mondiali|1974|2º turno|13={{Cartellinogiallo|27}}}}
{{Cronopar|30-6-1974|Hannover|BRA 1968-1992|2|1|ARG|1|Mondiali|1974|2º turno}}
{{Cronopar|3-7-1974|Dortmund|BRA 1968-1992|0|2|NLD|-|Mondiali|1974|2º turno}}
{{Cronopar|6-7-1974|Monaco di Baviera|BRA 1968-1992|0|1|POL|-|Mondiali|1974|Finale 3º posto|13={{Cartellinogiallo|76}}}}
{{Cronopar|3-3-1982|San Paolo|BRA 1968-1992|1|1|CSK|-|Amichevole|13={{Sostout|11}}|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronofin|82|35||7|Calciatori della Nazionale brasiliana|Calciatori della Nazionale brasiliana}}
 
{{Cronoini|BRA 1960-1968|olimpica}}
{{CronoparO|24-4-1963|San Paolo|BRA 1960-1968|3|1|URY|-|[[Calcio ai IV Giochi panamericani|IV Giochi panamericani - Fase finale a gironi]]|14=San Paolo (Brasile)}}
{{CronoparO|28-4-1963|San Paolo|BRA 1960-1968|10|0|USA|1|[[Calcio ai IV Giochi panamericani|IV Giochi panamericani - Fase finale a gironi]]|14=San Paolo (Brasile)}}
{{CronoparO|30-4-1963|San Paolo|BRA 1960-1968|3|1|CHL|1|[[Calcio ai IV Giochi panamericani|IV Giochi panamericani - Fase finale a gironi]]|14=San Paolo (Brasile)}}
{{CronoparO|4-5-1963|San Paolo|BRA 1960-1968|2|2|ARG|-|[[Calcio ai IV Giochi panamericani|IV Giochi panamericani - Fase finale a gironi]]|13=<ref>1º titolo panamericano</ref>|14=San Paolo (Brasile)}}
{{Cronofin|4|2}}
 
==Palmarès==
===Giocatore===
{{Colonne}}
====Club====
=====Competizioni statali=====
*{{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|2}}
:Botafogo: [[Torneo Rio-San Paolo 1964|1964]], [[Torneo Rio-San Paolo 1966|1966]]
 
*{{Calciopalm|Taça Guanabara|2}}
:Botafogo: 1967, 1968
 
*{{Calciopalm|Campionato Carioca|2}}
:Botafogo: 1967, 1968
 
=====Competizioni nazionali=====
*{{Calciopalm|Taça Brasil|1}}
:Botafogo: [[Taça Brasil 1968]]
 
=====Competizioni internazionali=====
*{{Calciopalm|Coppa Libertadores|1}}
:Cruzeiro: [[Coppa Libertadores 1976|1976]]
{{Colonne spezza}}
 
==== CarrieraNazionale ====
*{{Calciopalm|Giochi panamericani|1}}
=== Club ===
:[[Calcio ai IV Giochi panamericani|San Paolo 1963]]
Nato nel [[1944]] giocava nel ruolo di [[centravanti]] (ma ha saputo adattarsi perfettamente anche al ruolo di ala e di trequartista) nel [[Clube de Regatas do Flamengo|Flamengo]] e successivamente nel Botafogo, in [[nazionale di calcio brasiliana|nazionale]] fu ala destra perché fu ripetutamente chiuso da [[Tostao]] e da [[Pelè]] nei suoi ruoli favoriti.
Vinse due volte il titolo dello stato di San Paolo nel [[1967]] e nel [[1968]] e giocò anche in [[Europa]] nell'[[Olympique Marsiglia]] dove però non convinse, e i dissapori con la società lo fecero tornare in Brasile nel Cruzeiro con cui vinse la [[Coppa Libertadores]] nel [[1976]] contribuendo in modo determinante con 11 gol in 13 partite. Finì la carriera in [[Venezuela]].
 
*{{Calciopalm|Mondiale|1}}
=== Nazionale ===
:{{WC2|1970}}
Con la nazionale fu protagonista ai [[mondiali di calcio Messico 1970|mondiali del 1970]] (in cui fu il migliore del Brasile) che lo vide diventare il miglior marcatore della sua squadra e in classifica cannonieri generale fu secondo dietro il tedesco [[Gerd Müller]].
Nella prima partita del mondiale segnò 2 gol, poi andò smepre a segno nelle parite successive e chiuse con 7 gol in 6 partite e il titolo mondiale vinto in finale 4 a 1 sull'[[nazionale di calcio italiana|Italia]] segnando il terzo gol nella finalissima.
 
*{{Calciopalm|Coppa d'Indipendenza Brasiliana|1}}
Giocò anche il [[mondiali di calcio Germania Ovest 1974|mondiale del 1974]] arrivando al quarto posto e segnando due gol.
:[[Coppa d'Indipendenza Brasiliana|1972]]
 
====Individuale====
Con la nazionale del Brasile chiuse con 81 presenze e 33 gol, un bottino che non ne rispecchia l'effettivo valore, ma la carenza di reti fu dovuta allo spostamento in posizione di ala rispetto al suo naturale ruolo di centravanti. Con la nazionale brasiliana Jairzinho giocò anche molte partite non ufficiali non riconosciute dalla [[FIFA]] che porterebbero il suo totale di presenze in nazionale a circa 100.
*Candidato al [[Dream Team del Pallone d'oro]] (2020)
{{Colonne fine}}
 
==Note==
== Voci correlate ==
<references />
*[[Nazionale di calcio del Brasile]]
*[[Mondiali di calcio Messico 1970]]
 
==Altri progetti==
== Collegamenti esterni ==
{{interprogetto}}
*[http://www.youtube.com/watch?v=YZ4swWmMhHU |Gol di Jairzinho contro la Cecoslovacchia ai mondiali del 1970]
 
==Collegamenti esterni==
{{Nazionale brasiliana mondiali 1966}}
*{{Collegamenti esterni}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1970}}
*{{futpédia|jairzinho}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1974}}
*{{Cita web|http://www1.folha.uol.com.br/folha/especial/2006/copa/todos_os_brasileiros-j.shtml|Profilo sul sito del giornale ''Folha de S. Paulo''|lingua=pt}}
{{Portale|biografie|calcio|sport}}
*{{Cita web|1=http://esporte.uol.com.br/copa/2006/selecaobrasileira/jogadores/idolos/jairzinho.jhtm|2=Profilo su ''UOL Esporte''|lingua=pt|accesso=8 febbraio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070611005757/http://esporte.uol.com.br/copa/2006/selecaobrasileira/jogadores/idolos/jairzinho.jhtm|dataarchivio=11 giugno 2007|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|1=http://www.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/jairzinho/abertura.htm|2=Profilo sulla ''Gazeta Esportiva''|lingua=pt|accesso=2 ottobre 2017|dataarchivio=26 aprile 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080426050023/http://www.gazetaesportiva.net/idolos/futebol/jairzinho/abertura.htm|urlmorto=sì}}
*{{Cita web|url=http://terceirotempo.ig.com.br/quefimlevou_interna.php?id=1606&sessao=f|titolo=Profilo su ''terceirotempo.ig.com.br''|lingua=pt|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090705093534/http://terceirotempo.ig.com.br/quefimlevou_interna.php?id=1606&sessao=f|dataarchivio=5 luglio 2009}}
*{{Cita web|http://www.chrishunt.biz/features04.html|Intervista assieme a Gordon Banks per ''FourFourTwo''|lingua=en}}
*{{Cita web|http://www.rsssf.com/miscellaneous/jairzinho-intlg.html|Gol e presenze con la Nazionale brasiliana su ''RSSSF''|lingua=en}}
 
{{Brasile maschile calcio panamericani 1963}}
[[Categoria:Biografie|Jairzinho]]
{{Brasile maschile calcio mondiale 1966}}
[[Categoria:Calciatori brasiliani|Jairzinho]]
{{Brasile maschile calcio mondiale 1970}}
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo|Jairzinho]]
{{Brasile maschile calcio mondiale 1974}}
[[Categoria:Olympique Marsiglia|Jairzinho]]
{{CT nazionale gabonese di calcio}}
[[Categoria:Botafogo|Jairzinho]]
{{Capocannonieri della Primera División (Venezuela)}}
[[Categoria:Cruzeiro E.C.|Jairzinho]]
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[ar:جارزينيو]]
[[Categoria:Calciatori della nazionale brasiliana]]
[[bg:Жаирзиньо]]
[[bn:জায়েরজিনিয়ো]]
[[de:Jairzinho]]
[[en:Jairzinho]]
[[es:Jairzinho]]
[[fi:Jairzinho]]
[[fr:Jair Ventura Filho]]
[[gl:Jairzinho]]
[[he:ז'אירזיניו]]
[[ja:ジャイルジーニョ]]
[[nl:Jairzinho]]
[[pl:Jairzinho]]
[[pt:Jair Ventura Filho]]
[[sv:Jairzinho]]
[[tr:Jairzinho]]
[[zh:雅伊尔津霍]]